Entra

Visualizza la versione completa : Si riparte il mio primo vero acquario


marcios1988
20-01-2011, 17:20
salve ragazzi finalmente la vicenda pesci rossi conclusa con il sorriso sulle labbra sono vivi e stanno bene:D
inizio col ringraziare tutte le persone del foro che mi hanno aiutato a fare chiarezza su tante perplessità e dubbi che avevo riguardo il mondo acquatico:D
comincio col proporvi il mio vero allestimento..buttata via piantina finta e anforetta si passa a un vero e proprio acquarietto con tanto di flora viva cosi che anche il mio 30 litri possa diventare un angolo di natura in casa:)
ho provveduto a spostare tutta l'acqua dalla vasca in una tinozza dove vi ho inserito il filtro che ha continuato a funzionare e ho coperto il tutto..
ho ripulito la vasca asciugata e da qui si riparte..
con la stesura di uno strato fertilizzante aggrappante ricoperto successivamente dal ghiaietto,
ho bollito per diverse ore legni di giava e pietre lo fatti scolorire per una settimana bella pienae li ho posizionati sul ghiaietto che ho steso a dovere con un motivo a onde...ho ancorato tramite filo di cotone bianco atossico 2 Anubias barteri nana rispettivamente su due rocce vulcaniche vesuviane abbastanza porose e scabre da permettervi l'attecchimento delle radici, mi avete consigliato di non esporle alla luce diretta e il problema è stato risolto in modo pratico e spettacolare che ha un nome..Cabomba sp. caroliniana ne erano 4 le ho legate tra di loro e poi piantate come spiegano nelle guide:D..è alquanto rilassante vedere come si muovono nel flusso d'acqua, nell'attesa della Lemna minor e Ceratophyllum demersum e muschi vari per ospitare le red cherry ho incominciato a piantare 2 piante con foglie lanceolate di un bel verde..le Ophiopogon minima di cui però ci sono poche informazioni,
vi posto anche le attuali informazioni della mia acqua:

Temp. 28 C°
NO3 compresi da 0 e 10 mg/l...il test Prodac comprato mi dava dei range quindi non so il valore preciso
Durezza espressa in dGH pari a 17
Ph sub-basico pari a 8
aspetto una settimana per rimisurarli e vedere se le piante stanno eliminando i nitrati..ps per quanto riguarda la somministrazione di CO2 quando devo incominciarla?
appena inseriti arriveranno i muschi potrò ospitare delle red cherry e dopo un pò ho intenzione di prendere il betta che adoro..vi allego delle foto cosi da notare la differenza della stessa vasca 1 mese fà e ora, ho aperto anche una discussione per quanto riguarda il filtro più appropriato cosi da eliminare questo obrobrio nero e inserirvi altre piante aiutatemi nella scelta in questo post qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282647

Prima:
http://s2.postimage.org/zz86r6as/nebbia_1.jpg (http://postimage.org/image/zz86r6as/)
Ora:
http://s2.postimage.org/zzggfwro/image.jpg (http://postimage.org/image/zzggfwro/)

Le mie prossime modifiche oltre all'inserimento di muschi e lemna saranno cercare a tutti i costi un altro filtro:)inserire una luce più calda cosi da ricreare un effetto palude e tentare di eliminare definitivamente quella nebbia..c'è chi mi dice che sono batteri chi invece rimasugli di polveri del ghiaietto...come devo procedere?magari aggiungo altri cannolicchi?
Mi interesserebbe sapere anche informazioni su i turni del illuminazione e della portata della pompa

skasserra
20-01-2011, 17:47
Ma è acqua aggiunta ex novo?

marcios1988
20-01-2011, 17:59
Ma è acqua aggiunta ex novo?

quest'acqua ha un mese..non sapendo che doveva maturare il filtro quindi inserii i pesciolini rossi per una settimana poi qui ho scoperto che i pesciolini rossi in realtà arrivano a 20 cm li ho dati via...e ho riallestito tutto sempre con la stessa acqua ovviamente..con il sifone l'ho spostata in una tinozza con il filtro innescato mentre ripulivo l'acquario e inserivo fondo e piante

skasserra
20-01-2011, 18:00
Ma è la stessa acqua con il quale è maturato il filtro?
Non ho capito! :P

marcios1988
20-01-2011, 18:10
Ma è la stessa acqua con il quale è maturato il filtro?
Non ho capito! :P

sinceramente non so come fare per capire se il filtro è maturato o no...ti spiego...avevo allestito la vasca con pesci rossi..li ho tenuti una settimana poi li ho dati via aspettando questa maturazione...ieri però ho riallestito la vasca ho preso l'acqua quella che girava in acquario da un mese l'ho spostata in una tinozza con tutto il filtro..e ho rimesso il fondo ho inserito le piante e poi ho reinserito la vecchia acqua con il filtro...

mariano1985
20-01-2011, 18:43
Se la nebbiolina non è ancorascomparsa, mi vieneil dubbio che sia veramente della sabbiolina finissima in sospensione... succede mettendo il fondo senza prima lavarlo per bene.

Penso che comunque sparirà pian piano facendo i cambi parziali... ma di certo non è bellissima!

L'unica volta che mi capitò la nebbiolinain acqua, era poco prima della fine della maturazione e scomparì in 3/4 giorni.

Il layout del nuovo acquario è 3000 volte migliore della situazione con i pesci rossi! :)

Le anubias sono le piante più facili del mondo, mentre le cabomba sono molto rognose (almeno da quanto ho letto per il forum!)

marcios1988
20-01-2011, 18:54
Se la nebbiolina non è ancorascomparsa, mi vieneil dubbio che sia veramente della sabbiolina finissima in sospensione... succede mettendo il fondo senza prima lavarlo per bene.

Penso che comunque sparirà pian piano facendo i cambi parziali... ma di certo non è bellissima!

L'unica volta che mi capitò la nebbiolinain acqua, era poco prima della fine della maturazione e scomparì in 3/4 giorni.

Il layout del nuovo acquario è 3000 volte migliore della situazione con i pesci rossi! :)

Le anubias sono le piante più facili del mondo, mentre le cabomba sono molto rognose (almeno da quanto ho letto per il forum!)

grazie pian piano voglio riempirlo di vegetazione:D lemna ,ceratophyllum , muschi :d deve essere un'oasi per il betta..
lo so che non è bellissima la nebbiolina ma se provassi una filtrazione con spugne di diversa maglia? e sopratutto anche se adottassi il metodo dei cambi parziali prima o poi diventerebbe limpida?
scusa per la valangata di domande ma sono deciso a fare chiarezza e risolvere il problema...
esiste una metodologia per verificare se la maturazione del filtro è avvenuta o meno?

marcios1988
23-01-2011, 20:17
sto aggiungendo altre piante :d altre cabomba e bacopa coroliniana
http://s2.postimage.org/1rbc9bp2c/23012011083.jpg (http://postimage.org/image/1rbc9bp2c/)

marcios1988
30-01-2011, 18:38
ragazzi scusate volevo avere chiarezza su una questione..ho inserito come primo ospite un ampullaria..mi avevano consigliato che mangia le alghe...in realtà sta divorando le foglie basali delle piante...cosa devo fare?

milly
30-01-2011, 19:00
era meglio se non legavi tra loro le piantine di cabomba, considera che qualsiasi pianta ha bisogno di un pò di spazio altrimenti la luce non arriva fino alla base e per alcune specie è un problema. Tra l'altro la cabomba vuole un wattaggio da 0,5W/l in su per crecere ottimamente.

Le ampullarie, se sono le bridgesi, non toccano le piante, possono nutrirsi al massimo delle foglie gialle o in decomposizione. Per approfondire leggi l'articolo sul portale dedicato ai gasteropodi (articoli pesci). :-)

milly
30-01-2011, 19:02
era meglio se non legavi tra loro le piantine di cabomba, considera che qualsiasi pianta ha bisogno di un pò di spazio altrimenti la luce non arriva fino alla base e per alcune specie è un problema. Tra l'altro la cabomba vuole un wattaggio da 0,5W/l in su per crecere ottimamente.

Le ampullarie, se sono le bridgesi, non toccano le piante, possono nutrirsi al massimo delle foglie gialle o in decomposizione. Per approfondire leggi l'articolo sul portale dedicato ai gasteropodi (articoli pesci). :-)