PDA

Visualizza la versione completa : alghe nel rio 180


diego85
20-01-2011, 16:19
ciao ragazzi il mio acquario è stato avviato a novembre e ora è gia popolato da pesci e piante. solo che le alghe sui vetri e sulle rocce iniziano ad essere troppe.. forse dipende dal fotoperiodo? (8 ore al giorno, 0,5W/Litro) ma comunque ho piante come la lymnophila che richiedono illuminazione forte percio non posso diminuirla.. potreste suggerirmi qualche lumaca che mangia le alghe? perche le physa che ho (e che sono cresciute spontaneamente, o introdotte per sbaglio con le piante) non bastano piu... mi serve pero un gasteropode adatto ad un'acqua calcarea e ph alto (8).. grazie in anticipo!! :-)

bettina s.
20-01-2011, 16:37
Se hai poecilidi, in genere anche loro sono un valido aiuto contro le alghe, certo un ph così alto non giova, 0,50 watt per litro per la lymnophila non basta.
Introdurre animali, non risolve il problema, che va eliminato alla fonte, più che lumache , semmai metterei caridine, magari le multidentata (ex japonica) che sono più grossine.
Hai osservato le piante? Ti sembra che stentino? mantenere le piante in salute è il modo migliore per contrastare le alghe.
Magari potresti introdurre cerathophyllum demersum che è a crescita rapida, inoltre sarebbe utile conoscere il valore dei fosfati (po4), se fossero alti può darsi che dai troppo cibo.

babaferu
20-01-2011, 16:46
le alghe possono essere dovute a:
- sovrappopolazione della vasca, o troppo cibo, che porta a un innalzamento dei Nitrati (la prima cosa da misurare in caso di alghe): descrivici questo aspetto;
- troppo pochi cambi (e quindi nitrati alti): come fai i cambi?
- poche piante a crescita rapida (sarebbe ottimo del ceratophillum, o lemna)
- luce errata (ok per il fotoperiodo, puoi leggere i kelvin?)
- piante sofferenti per qualche motivo
- fertilizzazxione eccessiva.
dicci qualcosa di più e vediamo che fare.
ciao, ba

diego85
20-01-2011, 16:52
allora: i nitrati sono a 12,5 circa, quindi sono ok, i cambi dell'acqua li faccio quando i nitrati si alzano un po di piu di questo valore. come pianta a rapida crescita ho lymnoophila, elodea, vallisneria,hygrophila polisperma e un'altra pianta di cui non conosco il nome ma che vedo che cresce rapidamente (è a foglio medio-larghe ed è da fondo, postero delle foto). non fertilizzo mai, a parte il fondo fertile che ho messo all'inizio, 2 mesi fa..

Tek1
20-01-2011, 16:55
Non mi sembra che le piante siano un problema quindi, cerca di fare dei piccoli cambi regolati ogni 2 settimane. Aggiungi un po' di lemna minor.

diego85
20-01-2011, 17:11
ma lemna è una galleggiante o sbaglio? e poi anche infestante.. non mi piace molto l'idea....

babaferu
20-01-2011, 17:12
quoto, meglio cambi regolari (10% - 15% alla settimana, o 20 - 30% ogni 15 gg) anche se i nitrati non sono troppo alti (cambiare l'acqua è un po' come cam,biare aria in una stanza....).
i kelvin del neon?
potrebbe essere necessario reintegrare il fondo (piante in salute corrispondono all'assenza di alghe).
se puoi mettere una foto possiamo aiutarti meglio
ciao, ba

Tek1
20-01-2011, 17:14
ma lemna è una galleggiante o sbaglio? e poi anche infestante.. non mi piace molto l'idea....
Si, è galleggiante. Se non ti piace puoi tranquillamente mettere le altre piante, perchè se non controllata è effettivamente infestante.

diego85
20-01-2011, 18:51
le piante che ci sono sono in salute da quello che vedo.. i kelvin non so come posso fare a vederli, so solo che lampade sono t5...

babaferu
20-01-2011, 19:49
dovrebbero essere scritti sul neon, o se non ci sono riportaci la marca e le eventuali scritte.
ciao, ba

massi88dux
20-01-2011, 22:38
eventualmente se nn c'è scritto controlla ad occhio la luce....dei neon giusti per le piante possono essere un'accoppiata di neon bianco e un neon giallo ocra...eventualmente anche rosato...

tieni conto però che il neon bianco può variare dai 6000 ai 10.000 kelvin...e 10.000 non sono affatto adatti al dolce


cmq se sono quelli originali del rio 180 dovrebbero andare bene...di solito neon sbagliati si trovano su plafoniere a basso prezzo after-market

bettina s.
20-01-2011, 22:55
come ti dicevo sarebbe utile misurare i fosfati e poi i cambi andrebbero fatti con regolarità.