PDA

Visualizza la versione completa : Areatore d'emergenza x marino


bluewave
20-01-2011, 15:11
Salve, ho trovato questo interessante articolo sul sito ma non riesco a capire che tipo di relè ha usato. Qualcuno di voi può aiutarmi??

grazie :-)

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aereatore_emergenza.asp

LOLLO77
20-01-2011, 19:22
se ho capito bene e' un rele' a 220V con il contatto da usare chiuso che quando ce corrente rimane aperto e quando va via fa partire l'areatore

bluewave
21-01-2011, 18:38
se ho capito bene e' un rele' a 220V con il contatto da usare chiuso che quando ce corrente rimane aperto e quando va via fa partire l'areatore

quindi un relè normalmente aperto 220V a quanti ampere? e quanti contatti?

bluewave
22-01-2011, 15:19
nessuno?!

dany78
03-11-2011, 03:29
riesumo questo post x info ho preso il rele 220v no ora come và collegato?????

valex_1974
03-11-2011, 22:57
foto dei rele',ciao ;-)

bubba21
03-11-2011, 23:07
Il 220V lo colleghi alla bobina, con il contatto normalmente chiuso tagli una fase all'areatore

dany78
03-11-2011, 23:55
ma solo la fase o anche il neutro???

bubba21
04-11-2011, 00:13
Se hai due contatti puoi tagliare sia fase che neutro, altrimenti la fase è sempre meglio

dany78
04-11-2011, 01:45
allora ho fatto come descritto da gilberto metto la batteria e l'aretore si attiva attacco la presa e l'areatore si ferma però appena tiro via la presa(che è come simulare un black out)l'areatore nn parte.
può dipendere dal relè il modello del relè che ho utilizzato è un finder 26 con 6 contatti e nn 8.

bubba21
04-11-2011, 01:49
Se mi posti una foto ti dico in due secondi come attaccare il tutto ;-)
------------------------------------------------------------------------
Non dirmi che è questo:

http://www.emmebistore.com/materiale_elettrico_online/1452-1632-thickbox/rele-finder-serie#26#26048230.jpg

dany78
04-11-2011, 01:57
è il fratello 26.04
------------------------------------------------------------------------
http://www.findernet.com/comuni/pdf_instructions/26.pdf

bubba21
04-11-2011, 02:11
Mi spiace ma non va bene, questo è un passo-passo, praticamente invece di eccitarsi o meno in presenza di tensione questo funziona come un interruttore, ogni volta che riceve un impulso cambia di stato..

A te serve questo:

http://www.google.it/imgres?q=55.34.230&um=1&hl=it&sa=X&biw=1920&bih=928&tbs=isz:m&tbm=isch&tbnid=sAzaY2dSPk0ycM:&imgrefurl=http://www.dnaelektro.cz/miniaturni-rele-%28finder%29/rel%25C9-s%25C9rie-5534,#230-v-ac.14871&docid=EgwPS9Qb4rUq6M&itg=1&imgurl=http://www.dnaelektro.cz/images-maxi/502870_LB_00_FB.EPS.jpg&w=500&h=500&ei=uC2zTpzOIoXc4QSkm6TuAw&zoom=1&iact=hc&vpx=210&vpy=178&dur=393&hovh=225&hovw=225&tx=116&ty=101&sig=103425853855471890590&page=1&tbnh=155&tbnw=205&start=0&ndsp=20&ved=1t:429,r:0,s:0

E' la serie 55.32.8.230 con il suo zoccolo.. Lo prendi a 2 contatti, non a 4 e risparmi qualcosa..

dany78
04-11-2011, 02:17
è il tipo di relè che nn va bene xchè ha quattro impulsi

bubba21
04-11-2011, 02:19
E' proprio il modello sbagliato..

dany78
06-11-2011, 12:59
grazie bubba,si ho visto che ha 4 impulsi e nn 2

bubba21
06-11-2011, 13:11
Ma non è il discorso dei contatti (intendi quelli per impulsi?), è proprio il meccanismo di funzionamento errato per quello che ti serve..

dany78
06-11-2011, 13:55
si intendo quelli,comunque ok capito