Visualizza la versione completa : Il mio acquario, il vostro parere
Ciao a tutti, dopo aver mantenuto per 10 anni 3 acquari di dolce con buoni risultati e avendo finalmente comprato casa, ho deciso di allestirne uno marino. Ho acquistato un sera biotop 130 già accessoriato x il marino e l'ho subito modificato x adattarci uno schiumatoio hydor slim skim e x separare l'impianto delle luci diurne da quello delle lunari per poterle temporizzare. Ho installato 2 pompe di movimento da 5000 lt/h e 2 da 900 lt/h e ho creato una "centralina" che le fa lavorare a 2 alla volta (una grande + una piccola) invertendo il flusso della corrente ogni 6,25h. Sto ancora valutando se aggiungere in aiuto ai 2 neon T5, un bulbo hqi da 150w (10.000k), da accendere 2-3 h al giorno. Dal 20 di dicembre, ho inserito 20kg di rocce vive, tenute ancora adesso al buio e prima della fine di questa settimana inserirò un fondo di sabbia viva (caribsea ocean direct). Dal 15 febbraio, comincerò a dare 2h di luce aumentando di 1h ogni sett fino a un max di 8. Aspetterò poi di avere i valori nella norma e comincerò a popolare la mia vasca. Premetto che non ho intenzione di strafare o strapopolare l'acquario soprattutto per aver più controllo sulla stabilità dello stesso. Detto questo, avrei comunque bisogno del Vs parere (e consigli) riguardo al lavoro e al metodo che ho adottato fino ad ora e ringrazio anticipatamente tutti quelli che diranno la loro.
ciao io x la sabbia aspetterei che il sedimento che ti si riprodurrà cessi del tutto,quanti cm di sabbia metterai???
Se sono sufficienti pensavo 8 cm, le rocce hanno prodotto l'equivalente di un cucchiaio da minestra di sedimenti dopo i primi 15 giorni poi praticamente più niente
meglio 10 cm però se volevi un dsb credo che le rocce era meglio se le inserivi dopo ma purtropp in materia di dsb nn ho esperienza diretta quindi nn vorrei darti consigli sbagliati quindi passo la palla a chi ne sà più di mè;-)
se vuoi fare un dsb vero devi metterne almeno 10 cm ma dovevi inserire prima la sabbia creare dei supporti per le rocce in modo tale da non farle appoggiare direttamente sulla sabbia, ormai ti consiglio di aspettare e poi quando il sistema si stabilizzerà metti una spolverata di 2cm
Grazie del consiglio dany78....alla prox -28
Ciao nopago, grazie dell' intervento, purtroppo avevo letto una discussione riguardo all'affondamento delle rocce nella sabbia del DSB e, alla fine di tutti i discorsi, il succo era che se le appoggi direttamente sul fondo di positivo hai la stabilità della rocciata e, di negativo il lato economico riguardo all' acquisto di più rocce per elevare la rocciata. Da parte mia avendo preso le rocce da un negozio online, per non rischiare ne ho ordinato una quantità tale ke la rocciata dal fondo della vasca sale fino a avere la cima a neanche 10cm dal pelo dell' acqua, di conseguenza non mi preoccupavo più di tanto.........#28f
Di versioni ne ho sentite 3:
- rocce su supporti;
- rocce sul vetro di fondo;
- rocce appoggiate sulla sabbia.
Ti dico la mia impressione.
L'ultima versione non mi piace per nulla perchè:
- primo schiaccia la sabbia e crea zone anossiche;
- secondo quando devo reintegrare la sabbia le rocce negli anni ti "sprofondano", o almeno così ho sentito non avendo mai provato questo sistema salvo che in una vaschetta per un paio di mesi.
L'appoggio su supporti se non fatti a regola d'arte o se la sabbia ti si sposta sotto le rocce e va a contatto con la griglia ti può creare ugualmente zone anossiche. C'è chi levando la rocciata appoggiata su supporti ha trovato zone di sabbia nera sotto questa. I tubi in PCV vanno forati bene, le grigli NON devono poggiare sulla sabbia in alcun modo ed esteticamente è anche brutto o difficile nasconderle.
L'appoggio sul vetro di fondo è sicuramente poco economico se si usa solo rocce vive, ma per quello (senza calcolarle nel conto della quantita di rocce vive) puoi usare rocce morte come anche quelle che si trovano nelle serre magari dopo avergli dato una bella sterilizzata. Rocce di tufo per fare le aiole che sono abbastanza porose. Alcuni negozianti le vendono anche morte, ma ad 8/9 euro al Kg .... il mio negoziante me le ha sconsigliate!! Il vantaggio è sicuramente che l'aspetto è decisamente più naturale e chi ha smontato sistemi del genere non ha trovato zone nere che indicavano zone anossiche. A Giugno/Luglio avvierò un 500 litri e quasi al 90% utilizzerò questo ultimo metodo. :)
8 cm sono scarsini anche se iniziano a fare il loro. Il top è trai 10 ed i 15 cm. oltre i quali si è notato che gli strati più profondi non fanno assolutamente nulla, schiacciati dal peso della sabbia soprastante. :)
considera che però le griglie si vedono solo nel primo periodo perchè poi con i coralli non si vedranno manco le rocce!!! ;-)
io sono sempre per le griglie che se ci sai fare con il fai da te non so poi così difficili da fare le rocce si posso anche forare e fascettare l'uno con l'atra per renderle stabili inccollarle con il cemento... insomma ci sono diverse soluzioni ad ogni problema devi decidere quale metodo utilizzare
------------------------------------------------------------------------
se fai il dsb la quantità di rocce può anche essere irrisoria perchè il lavoro delle rocce viene sostituito dal dsb..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |