Visualizza la versione completa : il mio betta si sente solo?
fishermann
19-01-2011, 17:16
ciao a tutti!
ho da poco spostato il mio bellissimo betta rosso in un 60 litri ben piantumato, insomma il massimo che potesse chiedere (e se l'e' meritato, visto che era abituato a un 7 litri esagonale sviluppato in altezza con pianta finta).
il problema e' che non mi sembra per niente contento della sua nuova casa.
sta tutto il giorno fermo in superficie. le piante non se le fila nemmeno. neppure la cabomba e la cladophora, che leggevo fossero particolarmente gradite ai betta.
come se non bastasse si e' sfregiato la faccia vicino all'occhio raschiandosi contro il legno ( a meno che non si tratti di un'infezione batterica).
insomma perche' e' cosi' apatico? mi aspettavo andasse a destra e a manca e si immergesse per stare in mezzo alle piante ecc. so che non e' un pesce pArticolarmente attivo ma neanche da stare fermo sempre e non gioire della sua nuova meravigliosa dimora.
insomma che devo fare? gli metterei 2 femmine ma me l'hanno sconsigliato dato che sono comunque solo 60 litri e le stresserebbe.
oppure potrei spostarlo nel 20 litri. non so cosa fare.
sembrava piu' felice nella vaschetta esagonale con la sua pianta finta.
ma che valori hai nella nuova vasca ? e da quanto è avviata ?
babaferu
19-01-2011, 17:48
hai lasciato maturare la vasca?
è dfficile si sia graffiato da sè proprio sul muso, temo una fungosi o batteriosi, posta foto.
tieni conto che il betta è un pesce statico che sta in superficie..... non si sente solo, ma se vuoi una femmina ci sta (attenzione, però: prima dobbiamo capire come mai il tuo betta sta male e se la avsca è adatta, altrimenti ti ritroverai con 2 pesci malati anzichè 1 solo....).
ciao, ba
fishermann
19-01-2011, 18:02
la vasca l'ho fatta maturare per 3 settimane, i valori sono ok tranne il ph un po' alto:
ph 7.5
kh 8
gh 12
nitriti assenti
ho postato delle foto nella sezione malattie defribili, ora provo a farne di piu nitide
Kj822001
19-01-2011, 18:09
forse non si è ancora ambientato.... ma più probabilmente ha qualcosa che non va.. controlla nitriti e nitrati, foto dello sfregio e pronto a portare l'acqua a 30 gradi per uno-due giorni..
ROCCO988
19-01-2011, 18:11
facci sapere come procede ;)
babaferu
19-01-2011, 18:24
ho guardato in malattie, ma non h trovato il tuo post, mi metti il link?
3 settimane sono troppo poche, anche se i valori sembrano ok.....
i valori sono molto diversi dalla vaschetta che aveva in precedenza?
il pesce mangia? come lo alimenti?
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
...da quanto l'hai spostato?
fishermann
19-01-2011, 18:57
ecco le foto che ho appena fatto.
mi spiace ma non ne vuol proprio sapere di lasciarsi ftografare come si deve.
ecco le meglio riuscite
http://s4.postimage.org/okrqxeec/IMGP5097.jpg (http://postimage.org/image/okrqxeec/)
http://s4.postimage.org/ol6mriuc/IMGP5133.jpg (http://postimage.org/image/ol6mriuc/)
http://s4.postimage.org/olgjzlt0/IMGP5141.jpg (http://postimage.org/image/olgjzlt0/)
http://s4.postimage.org/oln64zs4/IMGP5168.jpg (http://postimage.org/image/oln64zs4/)
http://s4.postimage.org/om21z484/IMGP5193.jpg (http://postimage.org/image/om21z484/)
http://s4.postimage.org/om8o4i78/IMGP5200.jpg (http://postimage.org/image/om8o4i78/)
qui il link al post in "malattie" dve ci sono altre 3 foto
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=281570
comunque il pesce mangia, ora però noto dei puntini argento vicino alle brenchie che non so se c'erano già quando lo presi oppure no. o forse mi sto facendo condizionare.
aiutatemi voi
------------------------------------------------------------------------
l'ho spostato da circa una settimana e lo alimento con fiocchi per pesci tropicali e chironmus secchi ogni tanto (2 settimane fa lo alimentavo solo col chironomus)
fishermann
19-01-2011, 20:47
ogni tanto "sbadiglia"
vi prego aiutatemi a capire cos'ha
Cookie989
19-01-2011, 21:01
Il betta difficilmente si sente solo :-)) fai come ti hanno suggerito in malattie, foglia di catappa e tienilo sotto'occhio per vedere se le chiazze si estendono
fishermann
19-01-2011, 21:16
e dove le trovo queste foglie di catappa?
non c'è un albero più comune con le stesse proprietà?
Cookie989
19-01-2011, 21:27
e dove le trovo queste foglie di catappa?
non c'è un albero più comune con le stesse proprietà?
:-)) sono un toccasana contro le micosi e co ed acidificano l'acqua, ti linko la catappa
http://www.zooplus.it/shop/pesci/invertebrati_accessori/accessori_acquari_nano/cura_preparazione_acqua/108002
http://www.zooplus.it/shop/pesci/invertebrati_accessori/accessori_acquari_nano/cura_preparazione_acqua/108009
e le pigne di ontano
http://www.zooplus.it/shop/pesci/invertebrati_accessori/accessori_acquari_nano/cura_preparazione_acqua/135302
Il pesce sta bene. Li ci vorrà almeno una settimana che conosca la vasca. Ci sono caratteri e caratteri... Ho avuto un betta che ora che si è "ambientato" gli ci è voluto quasi un mese.
Le lesioni vedo che non sono peggiorate percio' vuol dire che sta migliorando. In 60 litri puoi metterli anche 2 femmine e se vuoi un gruppetto di micro rasbore.
Non è vero che sono statici, nelle vasche grandi i miei si fanno certe nuotate #17... Amano litigare/specchiarsi, correre dietro a qualche pesce :-D, nuotare. Dagli tempo e vedrai :-).
Cookie989
19-01-2011, 21:46
Axa sinceramente in 60l delle rasbore e non certo delle microrasbore (danio margaritatus), sono già molto timide ed il betta che spadroneggia nell'acquario potrebbe disturbarle troppo. Se devo dirla tutta in quel litraggio solo betta, in 130l un trio di betta ci ha accoppato 5 rasbore hengeli :-(
In genere consigliano le microrasbore. Non le ho mai avute, no so come si comportano. Se è per questo, sta tutto nel carattere. Ho avuto un betta che mi ha sventrato 3 neon #06 come ho un betta che se la nuota e sono gli altri che gli danno "fastidio" :-). E' un terno al lotto con i loro caratteri :-).
Ho una vasca piena di femmine (diverse varietà) e 2 maschi. Mai visto un attacco, mai visto un morso, convivono tranquillamente :-).
fishermann
19-01-2011, 21:55
cookie anche secondo te 2 femmine potrebbero starci?
considerando che lì sono e lì restano, non le sposterei dopo la deposizione.
axa mi conforti:-)
sicuro comunque che quei puntini argento-bianco siano solo squame?
Cookie989
19-01-2011, 21:59
In genere consigliano le microrasbore. Non le ho mai avute, no so come si comportano. Se è per questo, sta tutto nel carattere. Ho avuto un betta che mi ha sventrato 3 neon #06 come ho un betta che se la nuota e sono gli altri che gli danno "fastidio" :-). E' un terno al lotto con i loro caratteri :-).
Ho una vasca piena di femmine (diverse varietà) e 2 maschi. Mai visto un attacco, mai visto un morso, convivono tranquillamente :-).
Io ho le danio per questo le sconsiglio ;-) hanno paura persino delle caridine! :-D Soffrono parecchio la presenza ma soprattutto la concorrenza alimentare persino dei puntius titteya e dei tricogaster chuna che sono tranquillissimi... Coi betta direi no no.
------------------------------------------------------------------------
Io farei un monospecifico a questo punto, tre betta e via oppure il masculo con delle rasborone :-)) dopo la deposizione se non le sposti il maschio le ammazza le femmine... #06
cookie anche secondo te 2 femmine potrebbero starci?
considerando che lì sono e lì restano, non le sposterei dopo la deposizione.
axa mi conforti:-)
sicuro comunque che quei puntini argento-bianco siano solo squame?
Tranquillo, sono piu' che normali quei "puntini".
fishermann
19-01-2011, 22:16
In genere consigliano le microrasbore. Non le ho mai avute, no so come si comportano. Se è per questo, sta tutto nel carattere. Ho avuto un betta che mi ha sventrato 3 neon #06 come ho un betta che se la nuota e sono gli altri che gli danno "fastidio" :-). E' un terno al lotto con i loro caratteri :-).
Ho una vasca piena di femmine (diverse varietà) e 2 maschi. Mai visto un attacco, mai visto un morso, convivono tranquillamente :-).
Io ho le danio per questo le sconsiglio ;-) hanno paura persino delle caridine! :-D Soffrono parecchio la presenza ma soprattutto la concorrenza alimentare persino dei puntius titteya e dei tricogaster chuna che sono tranquillissimi... Coi betta direi no no.
------------------------------------------------------------------------
Io farei un monospecifico a questo punto, tre betta e via oppure il masculo con delle rasborone :-)) dopo la deposizione se non le sposti il maschio le ammazza le femmine... #06
uffa quindi non si possono far convivere i betta maschio e femmina a meno di avere un acquario di mille mila litri?
Cokkie non diffondiamo cose errate, per favore :-). Possono convivere! In 60 litri, ben piantumato, possono convivere. Anche dopo la deposizione (ti toccherà spostare il nido con le larve) il maschio non ucciderà nessuno ;-). Avrai solo "il problemone" che si possono riprodurre anche 1 volta a settimana e per il maschio le cure parentali possono risultare faticose. Tutto qui :-). Ti posso passare almeno 3 link di ragazzi che hanno vasche dove 1 betta maschio e 2 femmine vivono beati e tranquilli. Ti ripeto: dai 50 litri in poi è ok per un trio, piante, qualche nascondiglio.
Ho un'amico che ha riprodotto con successo gli HM in una vasca di comunità ed ha: maschio e femmina, microrasbore, pangio, neritine, 2 caridine ex japonica :-).
ROCCO988
20-01-2011, 01:31
scusate se mi intrometto, vorrei chiedervi dove posso leggere di più sulle microrasbore e sulle rasbore...
Cookie989
20-01-2011, 13:22
Axa io ho visto un betta maschio massacrare due femmine in 130l piantumatissimi ecco perchè mi sento di sconsigliare un 60l. Se poi avviene un accoppiamento l'aggressività del maschio aumenta per difendere le uova.
Non voglio assolutamente diffondere fregnacce solo che con gli anabantidi bisogna andarci cauti perchè, si sa, hanno un certo carattere... Quindi se non si può spostare la femmina/le femmine dopo il parto si rischia o che i piccoli vengano predati e/o che le femmine vengano attaccate ripetutamente.
------------------------------------------------------------------------
scusate se mi intrometto, vorrei chiedervi dove posso leggere di più sulle microrasbore e sulle rasbore...
Sei generico. Che rasbore intendi? E che microrasbore? In realtà microrasbora significa pochetto come nome, intendi forse le danio margaritatus?
Comunque con la funzione cerca trovi diversi topic interessanti anche qui sul forum :-))
fishermann
20-01-2011, 13:37
rocco guarda in questo sito che è attendibile
http://www.seriouslyfish.com/kb.php?t=ps&s=rasbora&p=1
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |