Entra

Visualizza la versione completa : Consigli sulla scelta della scuola elementare per i propri figli


Marco AP
19-01-2011, 16:30
Ciao ragazzi, chiedo a voi in modo da farmi un'idea più ampia.
Il prossimo anno mia figlia inizierà le scuole elementari.
Stiamo quindi scegliendo la scuola da fargli fare... se a tempo pieno, se farla continuare nel paesino dove viviamo ora ecc. ecc.

Parlando con un amico, mi dice che la figlia che fa la prima elementare l'ha iscritta ad una scuola privata di un paese vicino al nostro e che lui è molto soddisfatto e la figlia e felicissima di andarci perchè fanno tutto in modo molto professionale e ci sono lezioni molto belle per i bambini.
Alchè, incuriosito, vado a vedere il sito di questa scuola privata e cioè questo http://www.virgolauretana.it/homepage.php . Guardando le ore di lezione ci sono effettivamente materie molto interessanti come canto, danza, inglese, spagnolo, infomatica ecc. ecc..

La cosa mi ha entusiasmato... solo che la retta mensile è di 250 euro al mese! Se ci metto poi anche l'altro figlio arriveremo a 500 euro al mese. La spesa quindi non è per niente irrilevante, se tengo conto che faccio fatica a pagare anche il mutuo della casa...

Però mi chiedevo... le scuole statali... come sono messe? I vostri figli delle elementari... che materie studiano? C'è l'inglese? L'informatica? O altre materie simili a quelle che propone questa scuola privata?

Un vantaggio di mandarla alle elementari nel mio paesino (oltre al pulmino che la viene a prendere e che la riporta a casa) è quella che saranno pochi alunni (parlano di circa una decina) e questo penso sia un bene, perchè la maestra avrà sicuramente modo di seguirli meglio... ma... mi domando... che maestra sarà?? Che garanzie ho? Saprà come si usa un computer? Boh....

Voi che mi dite?
Ciao ;-)

Auran
19-01-2011, 17:21
mARCO...magari ti aspetti commenti da persone piu navigate....ma il mio pensioro te lo propino comunque....

Le scuole pubbliche non hanno mai ucciso nessuno...!!!!
Ora, non conosco le "tue" scuole pubbliche, ma qui a bologna io alle elementari facevo già inglese ai tempi...ora non so come siano messe.....
Io ora lavoro in una zona di bologna dove la scuola privata da 1500 euro è uno status...sei sei pubblico...sei barbone....i bambini che le frequentano sono spocchiosi che la metà basta...colpa dei genitori ovviamente che a 7 anni li fanno girare in autoblu....

Nella pubblica di solito si incontrano le piu disparate persone....e questo per me è un bene per il bimbo che si realzionerà con tanti bimbi diversi....
piuttosto...se avete tempo....scuola pubblica e al pomeriggio in giro a fare delle attività...io quei soldini li spenderei così...mettendo davanti a tutto lo sport....

Squalo82
19-01-2011, 17:55
Marco, io personalmente mando mia figlia al nido privato, già è stata iscritta alla materna privata e frequenterà anche l'elementare privata, ovviamente non per motivi di discriminazione verso le statali ma per motivi di orari di lavoro miei e di mia moglie. Quindi, se voi non avete di questi problemi, mandala alla statale.

Marco AP
19-01-2011, 18:56
Auran, il discorso che fai tu lo condivido in pieno e sono cose giuste.
Però mi viene da pensare che materie come l'informatica e l'inglese siano fondamentali e darebbero dei grossi vantaggi ai bambini. Magari anche nel mio paesino faranno informatica... ma come la faranno?? Mah...

Squalo, noi non abbiamo problemi di orario, ma mandarla a studiare in un altro paese significherebbe per noi portarla e andarla a riprendere ogni giorno. Nel nostro paesino tornerebbe a casa alle 12:30 con il pulmino, mentre nella scuola privata dobbiamo andarla a prendere noi alle 16:30. Boh... che casino che c'ho in testa...

Vediamo se qualcuno che ha figli alle elementari mi sa dire qualcosa in più. Ciao ;-)

claudiomarze
19-01-2011, 18:59
discorso delicato...
anche io ti direi scuola pubblica proprio per un fatto di relazioni personali.
mio cugino va ad un elementare privata e stando insieme ai bimbi "ricchi" sta diventando viziatissimo, pensa già ai vestiti cool a 8 anni.
informati sulle lingue e sull'informatica.
lo spagnolo non ti serve a nulla. se inglese lo fanno bene basta e avanza.

V.Liguori
19-01-2011, 19:17
discorso delicato...
anche io ti direi scuola pubblica proprio per un fatto di relazioni personali.
mio cugino va ad un elementare privata e stando insieme ai bimbi "ricchi" sta diventando viziatissimo, pensa già ai vestiti cool a 8 anni.
informati sulle lingue e sull'informatica.
lo spagnolo non ti serve a nulla. se inglese lo fanno bene basta e avanza.

Quoto a pieno. Io di figli ne ho 3 ed i primi due vanno alla scuola pubblica proprio per favorire la loro interazione con coetanei provenienti da famiglie con ogni tipo di reddito e di diverse culture.

Sandro S.
19-01-2011, 19:28
Marco, vai alla scuola pubblica, fatti dare il programma e fatti spiegare cosa fanno.
di solito organizzano anche l'open day.

altrimenti stai confrontando la scuola privata con le patate dato che per la scuola privata ti è stato dato un feedback mentre per la pubblica no.

purtroppo non basta pagare per avere un buon servizio, tutto dipende dagli insegnanti.

V.Liguori
19-01-2011, 20:01
Marco, vai alla scuola pubblica, fatti dare il programma e fatti spiegare cosa fanno.
di solito organizzano anche l'open day.

altrimenti stai confrontando la scuola privata con le patate dato che per la scuola privata ti è stato dato un feedback mentre per la pubblica no.

purtroppo non basta pagare per avere un buon servizio, tutto dipende dagli insegnanti.


Vero #36#

BREGOLI BETTINA
19-01-2011, 20:51
ciao ragazzi, chiedo a voi in modo da farmi un'idea più ampia.
Il prossimo anno mia figlia inizierà le scuole elementari.
Stiamo quindi scegliendo la scuola da fargli fare... Se a tempo pieno, se farla continuare nel paesino dove viviamo ora ecc. Ecc.

Parlando con un amico, mi dice che la figlia che fa la prima elementare l'ha iscritta ad una scuola privata di un paese vicino al nostro e che lui è molto soddisfatto e la figlia e felicissima di andarci perchè fanno tutto in modo molto professionale e ci sono lezioni molto belle per i bambini.
Alchè, incuriosito, vado a vedere il sito di questa scuola privata e cioè questo http://www.virgolauretana.it/homepage.php . Guardando le ore di lezione ci sono effettivamente materie molto interessanti come canto, danza, inglese, spagnolo, infomatica ecc. Ecc..

La cosa mi ha entusiasmato... Solo che la retta mensile è di 250 euro al mese! Se ci metto poi anche l'altro figlio arriveremo a 500 euro al mese. La spesa quindi non è per niente irrilevante, se tengo conto che faccio fatica a pagare anche il mutuo della casa...

Però mi chiedevo... Le scuole statali... Come sono messe? I vostri figli delle elementari... Che materie studiano? C'è l'inglese? L'informatica? O altre materie simili a quelle che propone questa scuola privata?

Un vantaggio di mandarla alle elementari nel mio paesino (oltre al pulmino che la viene a prendere e che la riporta a casa) è quella che saranno pochi alunni (parlano di circa una decina) e questo penso sia un bene, perchè la maestra avrà sicuramente modo di seguirli meglio... Ma... Mi domando... Che maestra sarà?? Che garanzie ho? Saprà come si usa un computer? Boh....

Voi che mi dite?
Ciao ;-)

marco te lo dice una nonna mandale alla scuola publica che io ho tre gemellini di sette anni vanno alla scuola publica e ho visto che stanno imparando molto bene fanno inglese motoria informatica devi pensare che non e piu come una volta che cera appena un maestra ma adesso sono in tre perche anno piu lezioni da fare io sono stata contenta anche con le mie figlie che sono andate alla publica una e ragionira e laltra e una infermiera professionale e anno fatto sempre scule publiche e si sono trovate molto bene perche anno fatto lo stesso come te che partivano col pulmino la mattina e tornavano col pulmino ciao

mauro56
19-01-2011, 21:11
Le mie due adesso sono l'una laureata, l'altra iscritta all'università, quindi posso parlare alla luce del risultato finale... :-), il mio parere è però di parte: ho sempre lavorato solo nel pubblico per mia scelta cercando di offrire un buon servizio, e quindi sono convinto che anche nelle scuole pubbliche si trovino ottimi insegnanti

Ero e sono convinto del valore dell'educazione data dai genitori. Quindi sono contrario a orari di studio prolungati e dal far fare loro mille cose organizzate dalla scuola.
Sono fortemente convinto che in una famiglia di buona cultura ed educazione un genitore che ti fa fare i compiti è meglio di una maestra.
Ho preferito scegliere in accordo con le mie figlie gli sport che volevano fare (evitando quelli preconfezionati dalle scuole private) e le ho accompagnate a danza e a tennis perchè loro desideravano questo ed hanno avuto ottimi risultati, ma sopratutto si sono divertite ed hanno della loro infanzia bei ricordi.
L'unica cosa di cui mi pento è di non aver fatto far loro troppo pochi anni di inglese (ormai indispensabile), ma poi lo hanno imparato per conto loro (il che significa che i nostri errori poi si correggono soli :-)

Quindi io voto per la scuola pubblica, dove sicuramente si trovano anche ottime persone e voto per i genitori che stanno accanto ai figli per fare i compiti e che poi li trasportano agli scout o al nuoto e che con questo insegnano loro (con quello che fanno, non con quello che dicono) come stare al mondo senza rinunciare a essere sereni e liberi
------------------------------------------------------------------------
e poi con la divisa.... noooo:-D:-D:-D:-D:-D:-D

BREGOLI BETTINA
19-01-2011, 21:20
le mie due adesso sono l'una laureata, l'altra iscritta all'università, quindi posso parlare alla luce del risultato finale... :-), il mio parere è però di parte: Ho sempre lavorato solo nel pubblico per mia scelta cercando di offrire un buon servizio, e quindi sono convinto che anche nelle scuole pubbliche si trovino ottimi insegnanti

ero e sono convinto del valore dell'educazione data dai genitori. Quindi sono contrario a orari di studio prolungati e dal far fare loro mille cose organizzate dalla scuola.
Sono fortemente convinto che in una famiglia di buona cultura ed educazione un genitore che ti fa fare i compiti è meglio di una maestra.
Ho preferito scegliere in accordo con le mie figlie gli sport che volevano fare (evitando quelli preconfezionati dalle scuole private) e le ho accompagnate a danza e a tennis perchè loro desideravano questo ed hanno avuto ottimi risultati, ma sopratutto si sono divertite ed hanno della loro infanzia bei ricordi.
L'unica cosa di cui mi pento è di non aver fatto far loro troppo pochi anni di inglese (ormai indispensabile), ma poi lo hanno imparato per conto loro (il che significa che i nostri errori poi si correggono soli :-)

quindi io voto per la scuola pubblica, dove sicuramente si trovano anche ottime persone e voto per i genitori che stanno accanto ai figli per fare i compiti e che poi li trasportano agli scout o al nuoto e che con questo insegnano loro (con quello che fanno, non con quello che dicono) come stare al mondo senza rinunciare a essere sereni e liberi
------------------------------------------------------------------------
e poi con la divisa.... Noooo:-d:-d:-d:-d:-d:-d

hai detto quello che pensavo io ma siccome io sono imbranata col compiuter e scrivere e allora non sono brava a fare discorsi e scrivere ma penso che tutto dipende dallinsegnamento dei genitori e dopo viene tutto il seguito ciao

superpozzy
19-01-2011, 21:30
pubblica anche io!
i miei hanno fatto inglese e informatica dalla prima elementare..
da noi inglese comincia già alla materna.. mah..

non hai vicini o conoscenti del paese con figli che hanno frequentato la scuola? magari loro due dritte te le danno...

anche i miei fanno sport extra-scolastico. però basta, una sola attività, non cinquanta cose, altrimenti crescono già stressati...
scuola, qualche compito, un po' di sport e tanto gioco!!

zack78
19-01-2011, 21:32
il discorso è talmente ampio che si possono scrivere anche 1000 post tutti giusti e condivisibili...ma ogni scuola è a sè...ogni insegnante è a sè...così come le strutture per il confort dei bambini...se il paese è piccolo con un'integrazione degli extracomunitari (e non è un discorso di razzismo ma di praticità) dosata senza che questi facciano ritardare sul programma l'intera classe puoi affidarti anche alla pubblica..mio figlio frequenta la seconda elementare e studia informatica e inglese...e la qualità della scuola come detto dipende anche dagli insegnanti...io delle maestre di mio figlio sono molto contento perchè lo fanno con passione (da quel che sembra) e vogliono far piacere la scuola ai bambini e quello che studiano...

tene
19-01-2011, 21:56
mia figlia va in prima media ,dopo 5 anni di elementari a tempo pieno 5 giorni a settimana,adesso con la riforma non so dirti ma lei si e' trovata bene aveva 3 maestre ognuna con la sua specializzazione comprese informatica ed inglese,diciamo che certi programmi sul pc li conosce meglio di me (non ci vuole poi molto ) il tempo pieno a noi era necesario infatti adesso dobbiamo farci aiutare e cmq il fatto che tornasse a cas senza compiti era un gran sollievo.
per cui io dico:
scuola statale e se possibile tempo pieno

ALGRANATI
19-01-2011, 22:00
Marco...mandali a lavorare che non ce nè mai abbastanza :-))

mauro56
19-01-2011, 22:31
Marco...mandali a lavorare che non ce nè mai abbastanza :-))


scherza scherza... quando avevo 6 anni alcuni miei compagni all'ingresso a scuola avevano già 4 ore di lavoro alle spalle a raccogliere gelsomini o lavorare nelle stalle.....:-):-):-)

ora non c'è più neanche quello... che magari non è del tutto male....

mucchina
19-01-2011, 23:43
Ciao....da alunna ho frequentato elementari e medie statali...poi per il liceo ho dovuto scegliere una privata (la statale era troppo lontana)....ora son un insegnante della primaria statale (premetto che non son di ruolo....questo lo dico per farvi capire che "giro" diverse scuole ogni anno e quindi il mio giudizio non riguarda una scuola in particolare)
Io non ho figli ma sinceramente mi son posta anche io lo stesso problema....o meglio....non son in dubbio tra la privata e la statale....scelgo comunque la statale....lasciando stare il discorso esempio e sacrificio dei genitori (scriverei dei fiumi.....) e mi soffermo sugli insegnanti....
A volte la scuola privata non è l'eccellenza come sembra....sappiate che il dirigente di una privata può assumere chi meglio crede senza seguire una graduatoria d'istituto....quindi cosa succede??? Chi non trova posto in una statale va a lavorare in una privata....
A volte invece, ci lavorano insegnanti che credono fortemente al progetto educativo della privata in cui lavorano....quindi anche se sottopagati rimangono (rinunciando alla "chiamata statale" per amore del progetto sentito)....
Personalmente ho lavorato in svariati istituti statali (sempre elementari) e tanto per non dire tutto è affidato all'insegnante singolo.....mi spiego meglio.....c'è la persona preparata che prepara progetti ed iniziative fantastiche con ottime capacità e quella che segue metodologie e contenuti vecchi di anni....
Ora si studia bene inglese,informatica,musica,arte e immagine,motoria (l'anno scorso ho seguito il corso di nuoto e quest'anno ho iniziato quello di sci...) e tutte le altre materie....
L'unico consiglio che ti do è quello se riesci, d'informarti sulla preparazione e competenza delle insegnanti che "prenderanno" tua figlia in prima....

silvius76
20-01-2011, 00:11
Il discorso a mio parere è lunghino, ma:

1) Personalmente materie come inglese e informatica non le ritengo necessarie per come vengono affrontate....quindi meglio che fanno altro in quello ore.

2) Pubblica contro privata.....dipende da insegnante e chi gestisce l' istituto.
Se optassi per un privata.....valuterei solo se gestita da suore...almeno certi comportamenti degli alunni e GENITORI saranno rispettati.

3) Hai "la fortuna" di vivere in un paesino dove conosci bene la maestra e deve gestire pochi bambini...ci penserei bene; è una buona opportunità, ma è pubblica...quindi i soliti punti di domanda.

4) Per l' orario......se tempo pieno, il Sabato è a casa; quindi potrebbe ( se il papà può ) sfruttare meglio i we....con gite, mare o comunque vivere meglio la famiglia.
Certo il pieno è più impegnativo e secondo me rendono meno nel totale ore.



Saluto

BREGOLI BETTINA
20-01-2011, 09:15
marco...mandali a lavorare che non ce nè mai abbastanza :-))


matteo guarda che ci vuole anche la scuola se no diventano come me che non ho finito le elementari e restano imbranati come me che non sono capace a scrivere col compiuter ciao
#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#2 7#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27# 27#27#27#27#27#27
-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04
-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43

Paolo Piccinelli
20-01-2011, 09:24
Marco, io sto facendo la stessa discussione con mia moglie...

noi abbiamo due problemi:

1 - entrambi lavoriamo fino alle 19.00 e non abbiamo nonni disponibili, quindi servirà un tempo pieno o un doposcuola organizzato come si deve.

2 - viviamo in un piccolo paese e, per ricordi miei d'infanzia, chi frequentava le scuole private anche a solo 3 km perdeva tutte le amicizie dei ragazzini del paesello edera "disadattato".

Io propugno la scuola pubblica più che altro per un fatto di integrazione sociale... alla fine nel paese i bimbi del 2008 sono 40 circa, cioè due classi; si conosceranno tutti dentro e fuori scuola e saranno tutti amici fino all'adolescenza, mi pare brutto che mia figlia cresca da "sradicata".

Dalla mia parte ho il fatto che, comunque, dove non arrivano le maestre può dare una mano la famiglia... sia mia mamma che mia suocera sono ex insegnanti, io pure ho insegnato per un pò, quindi libri e "supporto tecnico" non mancano.

Poi, essendo il paese piccolo, a fare un discorsetto a quattr'occhi con una eventuale maestra lazzarona ci vogliono 5 secondi ;-)

Dalla parte della scuola privata che abbiamo visto c'è indubbiamente una qualità di insegnamento (e disciplina!!!) di gran lunga superiore e la possibilità di lasciare i bimbi fino alle 18.00 all'interno della struttura, seguiti da personale qualificato.

La retta... #24#24#24
I figli sono l'investimento (a nche economicamente) più gravoso e azzardato che abbia mai fatto, siamo a 30, facciamo 31!

cicala
20-01-2011, 10:10
marco ti posso riportare la mia eperienza ..............per me tutto il mondo è paese .......nel senso che ci saranno sicuramente scuole private e pubbliche sia schifose che fantastiche quello va un pò a "culo" bisogna sceglierle bene .....e non è detto che se si paga di più ci si trova meglio..................io seguirei il consiglio di Sandro dell'open day qui a genova so che funziona molto .........io ho scelto una scuola privata per motivi logistici e la spesa ora come ora riesco a sopportarla mi partono 420 euro ogni 3 mesi compreso di doposcuola fino alle 4,30 e pranzo in più ci metto 300 euro l'anno per un ora di calcio ed un ora di karate alla settimana come extrascolastico .................fanno sia inglese che informatica ......secondo inglese molto bene informatica mi sembra di più un gioco ma per ora mi sembra più importante imparare a scrivere e leggere bene.......mio figlio è in prima elementare ........

Marco AP
20-01-2011, 10:45
Ragazzi, grazie di cuore a tutti quanti! Le vostre osservazioni sono state molto utili e ora avrò modo di valutare con maggiore serenità. Ciao ;-)

sky1958
20-01-2011, 10:45
Mi permetto di aggiungere la mia esperienza personale.
I miei figli hanno ormai 23 e 18 anni...quindi la cosa risale a qualche lustro fa.
Ma colto dagli stesi tuoi dubbi, ho segnato il primo alla 1a elementare privata dove, a fronte di una retta che potevi mandarlo alla Bocconi, gli davano una tuta per stare a scuola, gli facevano fare nuoto e varie altre attività non chè 2 lingue....risultato è stato che il ragazzo ha cambiato 4 maestre in 1 anno. Segnandolo al 2o anno mi sono lamentato con la direttrice per questo balletto delle maestre che al bimbo non era piaciuto affatto. Ma la cosa ahimè s'è ripetuta di nuovo. Finchè sono riuscito ad entrare in confidenza con una delle ultime maestrine (purtroppo l'ho tamponata con la macchina e da lì ...cid assicurazioni e quant'altro...alla fine si è confidata) per scoprire che la suddetta direttrice le pagavano malissimo, che loro erano dopo poco costrette ad andarsene per vessazioni varie, ma fin qui potrebbe essere un caso sfortunato. La cosa che mi ha fatto riflettere è che, mi ha detto la maestrina, loro stanno nelle scuole private solo per acquisire punteggio al fine di ottenere un posto nelle scuole pubbliche. Quindi nelle private raramente si trovano insegnanti esperti ma spesso sono quelli alle prime armi che non riescono ad entrare in strutture più grandi.
Certo è anche da vedere se la pubblica vicino casa tua ha poi una gestione buona (ma ormai c'è decisamente più controllo) . Comunque dal 3° in poi (e tutti e 5 gli anni della secondogenita) : SCUOLA PUBBLICA e sempre con le stesse maestre per di più. Inglese e francese, attività motorie, attività manuali, scuolabus, mensa e campi scuola inclusi.
Un saluto.

Athos78
20-01-2011, 11:20
Contrariamente a quanto avviene per le aziende dove una privata prospera grazie al titolare sempre presente mentre una pubblica chiude perche in genere la colpa muore fanciulla, le scuole per me sono diametralmente opposte .... salvo eccezioni. Non ho figli, ma ho fatto elementari pubbliche, medie private, liceo pubblico .... sempre per seguire gli amichetti.

Elementari: alcune insegnati fantastiche!! Me ne ricordo una in particolare che tutte le volte che ci faceva il pomeriggio, la salutavo con un bacino sulla guancia ... era quasi come una nonna!! Miris se non ricordo male il nome. Altre delle vere capre!! Una volta (in matematica sono sempre stato creativo) per calcolare l'area di un triangolo isocele, invece di fare base per altezza diviso due, notai che tagliando idealmente il triangolo verticalmente e ribaltandone metà ottenevo un rettangolo quindi metà basedel triangolo per altezza. Alla consegna del compito mi fece un caziatone che ricordo ancora (32 anni) senza chiedere spiegazioni (tra le altre cose è anche vero che (h*b)/2 equivale matematicamente a h*(b/2), ma almeno chiedi al ragazzo perchè l'ha fatto ... :) Se l'ha fatto a caso allora magari rimproveralo anche, ma altrimenti che senso ha? :)

Medie: .... scarsucce .... Salesiani, quindi private. I professori migliori (a linee generali) li hanno sempre cacciati .... o messi in condizioni di andare via ..... solo quella di matematica tenne duro!! :)

Liceo: un gran bordello pubblico ...... il laboratorio di informatica era una pena e con 4.8.6 a casa li avevamo roba senza HDD e ci toccava avviare con il floppy del DOS con l'insegnante che ci illustrava qual'era il bottone per accenderlo? -28d# Ma li è dipeso tutto solo dall'insegnante che ti toccava .......
NB In compenso ho sentito che chi è rimasto ai Salesiani a fare anche il liceo ha raccontato che gli insegnanti che cercavano di fare il loro mestiere e quindi costringere i ragazzi a studiare anche con votacci sono stati prontamente allontanati per evitare che i genitori di tali scansafatiche portassero via i propri figli ......

Direi che in linea di massima la pubblica è meglio perchè non legata alla retta degli studenti per sopravvivere e quindi un filino più severi, ma per quanto riguarda l'insegnamento dipende soprattutto dal carattere umano dell'insegnante!! :)
A liceo avevo un insegnante di storia e filosofia che era fantastico!! Un uomo gentilissimo, mai visto arrabbiato in tre anni ..... sempre pacato non obbligava mai a studiare, ma era una di quelle persone che se anche non ti metteva nulla se ti coglieva impreparato, alla fine ti vergognavi tu a fartici trovare e per questo alla fine la materia la studiavi!! In tutta la mia carriera scolastica ne ho trovati solo due di insegnanti come quello!!

Fatti un giro alla pubblica e parla con gli insegnanti cercando di capire che persone sono ... certo che se l'insegnante di informatica ha 70anni, magari prova a dare un occhiatina al programma .... #36#