PDA

Visualizza la versione completa : torba acidificante


swallen
19-01-2011, 16:15
ciao..nell'acquario appena avviato il ph è 8...c'è la co2 ma non sia abbassa..ho sentito che si può usare la torba ma non so minimamente come e in che dosaggio...mi servirebbe un ph dai 6.5 a 7 per i ram

Markfree
19-01-2011, 16:57
se la co2 non abbassa il ph significa che hai un kh molto alto e probabilmente anche molto movimento superficiale

prima di testare la torba, ti consiglierei di innalzare il livello dell'acqua poco al di sopra del flusso di uscita del filtro e di portare il kh a 4 tramite cambi con acqua d'osmosi

cosi facendo la giusta concentrazione di co2 ti farebbe rientrare nei valori desiderati, come evidenziato da questa tabella

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

Elia00
19-01-2011, 17:16
Da quanto tempo è avviato perchè all'inizio è un po instabile il ph e correggetemi se sbaglio.

Markfree
19-01-2011, 17:22
elia non so dirti se il mio è stato un caso particolare o meno, ma il ph è sempre stato stabile sin dal primo giorno

swallen
19-01-2011, 22:12
è stato avviato circa un mese fa..comunque c'è parecchio movimento superficiale...e il kh è la durezza dell'acqua vero? se si, è di 7..cmq ho dovuto alzare la durezza dell'acqua un pò perchè prima era di 6 e il negoziante ha detto che non andava bene per i pesci

Federico Sibona
19-01-2011, 22:39
è stato avviato circa un mese fa..comunque c'è parecchio movimento superficiale...e il kh è la durezza dell'acqua vero? se si, è di 7..cmq ho dovuto alzare la durezza dell'acqua un pò perchè prima era di 6 e il negoziante ha detto che non andava bene per i pesci
Il KH (durezza carbonatica) è una delle durezze dell'acqua, l'altra è il GH (durezza generale) quindi, a parte il fatto che 6 non vada bene e 7 sì mi fa un pochino sorridere perchè entra ampiamente nell'incertezza delle misurazioni, si dovrebbe sapere di quale delle due si parla.

E comunque per i ram, la durezza bassa non è un problema, anzi ;-)

swallen
20-01-2011, 16:17
il problema per i ram però è il ph troppo altro..nel caso dovessi prendere un test per calcolare la durezza prendo quello per gh o kh?

Markfree
20-01-2011, 16:22
entrambi sono fondamentali! Relativamente al ph, il test sulla durezza che ti serve è quello del kh

swallen
21-01-2011, 19:23
ma alla fine cosa posso usare per abassare il ph? i prodotti chimici non fanno praticamente niente :(

pinguinello
21-01-2011, 19:35
ma alla fine cosa posso usare per abassare il ph? i prodotti chimici non fanno praticamente niente :(

Come ti hanno già detto l'unico modo pratico per abbassare il ph nella tua vasca è portare il kh a valori intorno a 4.
Questo perchè (detta in maniera pratica e per nulla raffinata) il carbonato di calcio "assorbe" l'acidità dell'acqua (adesso i chimici arrivano a casa e mi uccidono #06), quindi più alto è il kh, più è difficile spostare il ph. Viceversa se il kh è molto basso basta uno starnuto per avere sbalzi di ph.
Fino a che avrai kh ai valori attuali c'è ben poco che puoi fare..... #24

Danny85
21-01-2011, 21:02
ma alla fine cosa posso usare per abassare il ph? i prodotti chimici non fanno praticamente niente :(

Abbassa il Kh con cambi di acqua di osmosi e quando è arrivato intorno al 4 con la giusta quantità di CO2 il Ph scenderà da solo intorno a 6,8.
Anche la torba se non sbaglio aiuta un po'!

Nannacara
22-01-2011, 20:22
Evita di utilizzare la torba per il tuo scopo
KH 4/5 e regoli l'erogazione dell'anidride fino ad arrivare a ph 6,8/7
Esiste una tabella che mette in relazione il kh/ph/co2,utile per evitare i sovradosaggi dagli un occhiata
Ciao
Tabella (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2/tabellaco2.jpg)

zamp_77
23-01-2011, 04:13
Evita di utilizzare la torba per il tuo scopo
KH 4/5 e regoli l'erogazione dell'anidride fino ad arrivare a ph 6,8/7
Esiste una tabella che mette in relazione il kh/ph/co2,utile per evitare i sovradosaggi dagli un occhiata
Ciao
Tabella (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2/tabellaco2.jpg)

secondo me se vuole introdurre i ram la torba va bene, xò visto che ci sono parecchie idee a riguardo alla fine credo che ognuno opti per quella che più gli garba, io per la mia vasca di ram ho kh 3 e torba nel filtro senza co2 e ph fisso a 6.7, non uso co2 e fertilizzanti xchè appunto qualcuno li sconsiglia per i ram, ho fatto diverse prove con la torba e ho ottenuto questi risultati: kh 2 ph6.5, kh 3 ph 6.7, kh 4 ph6.8 e visto che per i ram il ph deve essere tra 6.5 e 6.8 puoi provare con una di queste soluzioni, ci sono alcuni che addirittura hanno kh non rilevabile ma se si è alle prime armi si rischia uno sbalzo di ph pericoloso

Nannacara
24-01-2011, 00:28
Nel suo caso visto la presenza di un impianto di co2 non vedo perche' abbinare le due possibilita',sappiamo che la torba ha una capacita' acidificante poco controllabile ed irregolare nel tempo,un impianto di co2 ben regolato oltre a garantirti un ph costante nel tempo puo' ritornare utile in caso di presenza piante
Ovviamente come dici, l'uso di ambedue i metodi non e' vietato, ma per chi e' alle prime armi meno elementi ha da controllare e meglio e'

zamp_77
24-01-2011, 04:14
giustissimo Nannacara io nel mio caso conosco la quantità di torba da usare e per quanto tempo, a questo punto swallen non ti resta che portare il kh a 4 e trovare il dosaggio giusto di co2, xò se vuoi un consiglio non tardare troppo xchè i ram sono mooolto delicati soprattutto quelli che si trovano in questo periodo e basta un niente per avere dei problemi di salute, cerca di arrivare ai valori che cerchi coi prossimi cambi e una volta raggiunti cerca di mantenerli più stabili possibile, alcuni negozianti usano praticamente acqua di rubinetto per le loro vasche con valori da far rizzare i capelli e i piccoli ram arrivano nelle nostre vasche già molto stressati e molte volte già in condizioni non ottimali...han voglia di dire tanto sono nati qua, sono abituati...