Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto lumachine !!!


diex82
19-01-2011, 15:18
... E che cavolo!!! ... Se ne aggiusta una e se ne rompe un'altra ... -04

Stamattina che vedo? ... Lumachine piccolissime ovunque (sui vetri,sulle radici e probabilmente anche sulle piante) ... Ne avrò eliminate almeno una quindicina!!!

Sulle radici e in qualche pianta è presente questa specie di schiumetta a forma di 'C' (vds la foto allegata) ... Ne ho tolte un paio e al tatto sembra muco ... Leggendo dovrebbero essere uova di Neritina (dicono che i puntini bianchi ... ovvero le uova ... vengano racchiuse all'interno di questa gelatina) ...

http://s4.postimage.org/linjqip0/uova_di_neritina_zebra.jpg (http://www.postimage.org/)

Che si fa in questi casi? ... Io non le voglio riprodurre ... :(

1- Le elimino manualmente appena le vedo?
2- Uso un prodotto specifico per gasteropodi come il 'wave snail end' visto e considerato
che la mia vasca non è ancora popolata da alcun pesciolino? ... Il problema è
che mi eliminerebbe anche le 2 Neritina Spotted, la Neritina Zebra, e la Clithon
Corona (per un totale di 30 euro ... il che non va bene!!!).
3- Comprare il gasteropode 'Anenthome Helena' (il problema è che si mangia anche le
altre lumache e che poi figlierebbero anche loro!!!).
4- Comprare un paio di Botia Macracanthus pur avendo valori di NO2 a zero solo da 24
ore?
4- Andare a fucilare il negoziante che mi aveva detto di non preoccuparmi
5- Iniziare a fare riti wudoo nei confronti di ste lumachine?

Aiutoooooooooooooooo ... :-(

ALEX007
19-01-2011, 15:37
Per prima cosa non facciamo tragedie dove non servono:devi sapere che le "lumachine infestanti"sono ottime detrivore e ci aiutano a rendere il sistema acquario più pulito e funzionale.
Guarda questo articolo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gasteropodi.asp
Se hai ulteriori dubbi puoi utilizzare il tasto cerca sul forum ;-)
In quella gelatina sono contenute uova forse del genere physa

diex82
19-01-2011, 16:46
Per prima cosa non facciamo tragedie dove non servono:devi sapere che le "lumachine infestanti"sono ottime detrivore e ci aiutano a rendere il sistema acquario più pulito e funzionale.
Guarda questo articolo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gasteropodi.asp
Se hai ulteriori dubbi puoi utilizzare il tasto cerca sul forum ;-)
In quella gelatina sono contenute uova forse del genere physa

Ciao ... ho letto il link e mi sa che sono proprio lumachine del tipo Physa (ne avevo acuistata una ed è piccola 1 cm) ...

Ma cosa devo fare? ... Non faccio altro che eliminare quelle piccolissime ma sembra che aumentino in continuazione ...

Stasera, se continuano ad uscire, provo con la fettina di patata sul fondo ... la lascio tutta la notte e domani mattina si vede ...

Zeitgeist
19-01-2011, 19:12
Si tratta effettivamente di uova di Physa sp. o Planorbis sp.; le uova di Neritina sp. sono di questo tipo:

In acquario è praticamente impossibile vederle schiudere, dato che in natura le N. natalensis depongono soprattutto presso le foci dei fiumi, quindi in acque prevalentemente salmastre:

http://s2.postimage.org/zeRbA.jpg (http://postimage.org/image/1zjox1hic/)

http://s2.postimage.org/zeWaS.jpg (http://postimage.org/image/1zjs846hw/)

[alcune foto con delle uova tratte da Ap e atlas.aquavida]


Il problema dell'esplosione demografica delle lumache "infestanti" è legato spesso alla maturazione della vasca e all'apporto (in quantità errata) di cibo al suo interno... in merito comunque c'è un topic in evidenza "come debellare e tenere sotto controllo le lumache": http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=48944

Elia00
21-01-2011, 13:38
Si sono uova di lumachine infestanti io ne uccido circa un decina o di più al giorno e compaiono sempre prova a convivere con loro che pur loro fanno parte di un acquario.

Alessandro_84
21-01-2011, 13:58
Scusate l'OT, ma le uova di neritina non si shiudono mai? Io è anni che trovo le loro uova bianche ma sempre senza risultato. Riprodurre le neritine sarebbe ottimale.

Elia00
21-01-2011, 14:28
Le uova di neritina per schiudersi necessitano di un acqua salmastra una volta a letto in un topic di qualcuno che era intenzionato ad effettuare dei tentativi per farle schiudere in un acquario di acqua salmastra però non so come è andata a finire.

Zeitgeist
21-01-2011, 19:18
Scusate l'OT, ma le uova di neritina non si shiudono mai? Io è anni che trovo le loro uova bianche ma sempre senza risultato. Riprodurre le neritine sarebbe ottimale.

Dalla scheda di AcquaBase:
Riproduzione: specie ovipara, le riproduzioni in natura avvengono mediante accoppiamenti casuali; vivendo in ambienti prevalentemente salmastri, in acqua dolce le uova non si schiudono.
La femmina depone ovunque numerose piccole capsule bianche ed estremamente resistenti, facilmente visibili (vedasi nota) e praticamente incollate alle superfici (vengono rilasciate su qualsiasi superficie, come sassi, substrato e piante); la prole deve attraversare diverse fasi larvali (fase planctonica prolungata), come molti organismi eurialini e risulta quindi estremamente difficile riuscire a far schiudere le uova e a far crescere le larve in vasca dolce.
In acquario è praticamente impossibile vederle schiudere, dato che in natura le N. natalensis depongono soprattutto presso le foci dei fiumi, quindi in acque prevalentemente salmastre.


Le uova di neritina per schiudersi necessitano di un acqua salmastra una volta a letto in un topic di qualcuno che era intenzionato ad effettuare dei tentativi per farle schiudere in un acquario di acqua salmastra però non so come è andata a finire.

Il topic è questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275087

diex82
21-01-2011, 22:41
E si ragazzi ... mi sa che devo iniziare a conviverci ...

Cmq la prox settimana devo andare a comprare un bel po di nuove piante (credo 9) e probabilmente comprerò anche una di quelle lumache che mangia le lumachine e le uova (non mi ricordo il nome ma il mio negoziante ne ha 2) ...

Che ne pensate? ... Lascio tutto per com'è oppure compro questa lumaca mangiatrice di lumachine?

Ciao ...

Ps: oggi ne ho avvistate solamente 2 ma purtroppo ho visto anche 2\3 sacche gelatinose con i puntini bianchi dentro :(

Zeitgeist
22-01-2011, 01:50
Se introduci una Anentome helena (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253870) devi comunque considerare che molto probabilmente prederà anche le lumache ornamentali che hai in vasca (Neritine sp. e Clithon)...

diex82
24-01-2011, 13:28
Problema lumache risolto (o almeno spero o cmq quasi debellato) ... le ho eliminate manualmente (circa un centinaio!!!).

Erano riunite a grappoli sotto i legni ... Ho levato tutto e sifonato il fondo ... Ha da un paio di giorni che non se ne vedono più ... La Physa non c'è più (l'ho ridata al negoziante)mentre le altre (2 neritine spotted, 1 neritina zebra e 1 clithon) le ho mantenute e lavorano, come sempre, alla grande ...

Per fortuna che ho deciso di eliminare il problema all'inizio ... altrimenti erano ...zzi amari!

Ciao ... Vi aggiornerò ...

Andrea M.
31-01-2011, 21:47
avrei una questio su questo argomento!!

in vasca ho 6 neritine, 8 ampullarie gold inserite volontariamente e 4 planorbis red e 8 planorbis leopard spuntate dal nulla.

mi piacciono tutte e sono intenzionato a tenerle ma mi chiedevo: quando si riprodurranno diventeranno veramente tante e volevo sapere se avere molte lumache in vasca è un male?
cioè possono creare squilibri in acquario??

Zeitgeist
31-01-2011, 22:39
Andrea M. stai parlando della vasca del tuo profilo? Il 140 lt.?

Con un numero eccessivo di riproduzioni e quindi di individui in vasca potresti avere problemi con un abbassamento dei valori di GH e KH... dovuto all'assorbimento di carbonato di calcio da parte dei gasteropodi per la "costruzione" delle loro conchiglie... ma con corretti cambi d'acqua (e qualora fosse necessario l'utilizzo di sali appositi) non ci dovrebbero essere conseguenze...

Andrea M.
31-01-2011, 22:45
si si, le ho nel mio 140 netti!!

cmq faccio cambi d'acqua ogni 10 giorno 15 l rubinetto 15 l RO!

Cmq ho letto che le lumache si regolano da sole! quando vedono che sono troppe e la pappa scarseggia diventano caste!!!

diex82
01-02-2011, 04:13
si si, le ho nel mio 140 netti!!

cmq faccio cambi d'acqua ogni 10 giorno 15 l rubinetto 15 l RO!

Cmq ho letto che le lumache si regolano da sole! quando vedono che sono troppe e la pappa scarseggia diventano caste!!!

Allora mi sa che le mie sono tutte 'zoccole'!!! :)

Per fortuna che ho ripulito l'intera vasca (ne ho tolte quasi un centinaio riunite a grappoli sotto i legni)...Adesso se ne vede qualcuna ogni tanto dove fulmineamente,quando non ci sono,la mia mogliettina (adeguatamente 'addestrata') le elimina! :)

Consiglio???? ... Se le vuoi eliminare (nascono come i funghi) ... non usare additivi chimici (sul forum lo hanno consigliato anche a me di non usarli e infatti mi son trovato bene) ...

Ciauuuuu

Zeitgeist
06-02-2011, 11:31
Cmq ho letto che le lumache si regolano da sole! quando vedono che sono troppe e la pappa scarseggia diventano caste!!!


Diciamo che è un concetto un poco più complesso... perché se le Caridine/Neocaridine sono note per avere una forma intelligente di "autoregolazione riproduttiva" (un concetto simile al controllo a feedback negativo)... le classiche Physa, Planorbis, Melanoides e gran parte di quelle che sono considerate delle specie infestanti dei nostri acquari, non si curano assolutamente di diminuire le riproduzioni quando il rapporto di decessi supera quello delle nascite... andando quindi in "overshooting"... ergo è solo la quantità di cibo in vasca la variabile che tende a far aumentare o diminuire il numero di esemplari... dato non c'è nessuna forma di "castità" selettiva in questi gasteropodi... ;-)

diex82
05-03-2011, 05:46
Cmq ho letto che le lumache si regolano da sole! quando vedono che sono troppe e la pappa scarseggia diventano caste!!!


Diciamo che è un concetto un poco più complesso... perché se le Caridine/Neocaridine sono note per avere una forma intelligente di "autoregolazione riproduttiva" (un concetto simile al controllo a feedback negativo)... le classiche Physa, Planorbis, Melanoides e gran parte di quelle che sono considerate delle specie infestanti dei nostri acquari, non si curano assolutamente di diminuire le riproduzioni quando il rapporto di decessi supera quello delle nascite... andando quindi in "overshooting"... ergo è solo la quantità di cibo in vasca la variabile che tende a far aumentare o diminuire il numero di esemplari... dato non c'è nessuna forma di "castità" selettiva in questi gasteropodi... ;-)

Quindi che devo fare? ... In poche parole me le devo tenere x sempre? ... Ne elimino almeno 6 al giorno ... Cmq faccio presente che di residui di cibo ne ho veramente poco (per i miei 6 cory e i 2 gricho metto solo 1 cps x 6 gg di tetra pleco min oppure di tetra tabi min) ...

Adesso se ne vedono sempre meno ... Spero un giorno scompaiano per sempre ... #19

Zeitgeist
06-03-2011, 10:57
Considera anche che con lo stabilizzarsi della vasca solitamente tendono a diminuire di numero... spesso l'esplosione demografica di questi gasteropodi corrisponde con i primi periodi di maturazione della vasca... ricordati inoltre che sifonare il fondo ti può aiutare non poco nel contenere il problema... :-))

diex82
06-03-2011, 21:44
Considera anche che con lo stabilizzarsi della vasca solitamente tendono a diminuire di numero... spesso l'esplosione demografica di questi gasteropodi corrisponde con i primi periodi di maturazione della vasca... ricordati inoltre che sifonare il fondo ti può aiutare non poco nel contenere il problema... :-))

Speriamo in bene allora ... Per quanto riguarda il sifonare hai pienamente ragione. Proprio per questo ad ogni cambio acqua sifono il fondo e non per niente il numero diminuisce (sopratutto di quelle più grandi ... adesso elimino soltanto robetta piccola ... primo o poi la figliata finirà) ...

Ciauuuuuuuuu :)

ambaradan
19-03-2011, 23:44
Anch'io mi ritrovo con un numero imprecisato di physa in vasca (100l ben piantumata con 20 daniuo margaritatus), arrivate sicuramente con qualche pianta. In realtà non mi dispiacciono, mi chiedevo però quando sono da considerarsi troppe? Visti i pescetti che ho non do molto cibo, eppure sembra ci sia sempre qualcosa da mangiare per queste lumachine. Sto provando a lasciare stare le physa e le loro uova per vedere se arrivano a un punto in cui il cibo non basta più per tutte.. ma stanno diventando decisamente troppe. Stavo pensando di eliminarne il più possibile, controllarne la prolificazione e introdurre detritovori meno invadenti. Consigli?

DavideNabbo
20-03-2011, 01:14
Ma povere physa.
Se dai poco cibo e comunque si riproducono qualcos'altro mangeranno e di certo non sono le piante(almeno non quelle in forma). Ti tengono la vasca bella pulita dalle alghe quindi cosa c'è di male nell'averle,anche tante, in vasca?
Non sono nemmeno così antiestetiche da vedere al contrario di una pomacea che grande è veramente inguardabile.

diex82
20-03-2011, 01:51
i vetri sono osceni con tutte ste lumachine

ambaradan
20-03-2011, 03:33
Ma povere physa.
Se dai poco cibo e comunque si riproducono qualcos'altro mangeranno e di certo non sono le piante(almeno non quelle in forma). Ti tengono la vasca bella pulita dalle alghe quindi cosa c'è di male nell'averle,anche tante, in vasca?
Non sono nemmeno così antiestetiche da vedere al contrario di una pomacea che grande è veramente inguardabile.

come dicevo non mi dispiacciono nemmeno troppo, però ora sono una presenza un po' ingombrante. E per quanto riguarda le alghe mi sembra che non siano particolarmente efficaci. Rispetto alle pomacee mi permetto di dissentire, sono spettacolari.
Insomma il problema legato alla loro proliferazione è che sia la prova di avere troppo cibo in vasca, ma mi sembra di somministrarne anche troppo poco, che devo fare? un giorno sì e uno no?
Sciopero della fame per tutti! e chi sopravvive è bravo!

ambaradan
20-03-2011, 15:19
NO3 alti: sara mica colpa loro?

DavideNabbo
20-03-2011, 15:26
Forse qualche foglia marcescente

ambaradan
20-03-2011, 16:56
sono abbastanza attento nel levarle, non mi sembra ce ne siano.
Piante che non hanno attecchito bene? parte inferiore del muschio?

DavideNabbo
20-03-2011, 17:37
Da quanto è attiva la vasca?

ambaradan
20-03-2011, 20:58
da ottobre. Stavo leggendo sul forum che interrare troppo il rizoma fa marcire le piante, le foglie mi sembrano belle, però io le ho sempre messe più a fondo possibile per facilitare il raggiungimento del fondo fertile.
------------------------------------------------------------------------
diex scusa per l'OT

diex82
30-03-2011, 04:23
L'unico consiglio che posso dare (e da me sta funzionando) è quello di eliminarle manualmente il più possibile ... Giorno dopo giorno ne trovo sempre di meno (adesso al max 3\4 al giorno rispetto a prima che ne trovavo anche a decine!!!) ... Ci vuole un po di tempo ma ci riuscirrai ...

Ti posso dire che io in vasca ho 2 neritine spotted + 1 neritina zebra + 1 clithon e ti posso dire che, oltre ad essere veramente belle, puliscono anche alla grande ed in più non proliferano (le uova le fanno ma non so schiudono in quanto necessitano di acque salmastre) ...

Ciauuuuuuuuuu

PS: scusami Ambaradan ma che significa OT (l'hai scritto nella risposta di prima). #12

diex82
28-07-2011, 14:49
Ragazzi è possibile che di una neritina spotted mi sia rimasto solo il guscio? ... Vanno in letargo oppure è morta e poi divorata?

Fatemi sapere ... Ciauuuuuuuuu

Zeitgeist
28-07-2011, 17:41
Ragazzi è possibile che di una neritina spotted mi sia rimasto solo il guscio? ... Vanno in letargo oppure è morta e poi divorata?

Fatemi sapere ... Ciauuuuuuuuu

Possibili tutte le alternative da te citate: se è morta, le parti molli dell'animale vengono "eliminate" dagli organismi saprofaghi (ergo rimane solo in guscio)... mentre se è viva bisogna considerare che a volte possono avere dei periodi di "inattività", che possono essere paragonati ad una sorta di "letargo" (comportamento non inusuale a molti gasteropodi)... controlla se emana un cattivo odore e se vi è ancora l'opercolo... #24

diex82
06-11-2011, 21:20
Problema Physa risolto...Non ce ne sono più dopo le innumerevoli eliminazioni meccaniche... ;-)

Per quanto riguarda la Neritina Spotted era morta cosi come la Tillomelania Orange ... I gusci erano vuoti ed in più emanavano un cattivo odore una volta uscite dalla vasca ... -28d#

Il problema è che non so come mai siano morte ... Adesso ne ho solo 4:

1 neritina Spotted + 1 Neritina Zebra + 1 Clithon + 1 Tillomelania Orange

Stanno tutte bene ... Solo la Clithon ha avuto un problema al guscio (era come se ne mancasse una parte ... sembrava si vedesse la 'carne\pelle' al di sotto) ... Sono andato dal mio negoziante e mi ha detto di aggiungere del calcio liquido ... E' trascorsa circa 1 settimana ma sembra tutto uguale ...

Voi che consigliate? ... Fatemi sapere ...

Ciauuuuuuuuuuuuuuuu

Zeitgeist
07-11-2011, 22:26
Hai provato a leggere questa discussione: come prevenire/curare la corrosione dei gusci delle lumache (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143149)???

diex82
09-01-2012, 15:08
Ciao ragazzi ...

Ho letto i links che mi avete proposto ma non ho trovato nulla di specifico in merito alla clithon cornuta ...

Il guscio è sempre più consumato ... si vede proprio una parte rossa ... è come se ci fosse una scottatura ... è come se si vedesse 'pelle viva' ...

Cosa posso fare? ... è recupersabile oppure è destinata ad abbondonarmi?

I valori di temperatura,gh,kh e ph della mia vasca sono questi:

gh: 5
kh: 4
ph: tra 6,5 e 7
temp: 25°C circa

Ho letto che viene consigliato l'utilizzo di integratori di calcio ... sapete consigliarmi qualche prodotto e quante volte deve essere somministrato?

ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuu

daniele68
10-01-2012, 20:45
non sono ferrato in gasteropodi e se sbaglio qualcuno mi correggerà , ma credo che sei basso di kH e gH per tenere questo animale...In natura è stato trovato anche in ambienti salmastri...

Zeitgeist
10-01-2012, 20:55
non sono ferrato in gasteropodi e se sbaglio qualcuno mi correggerà , ma credo che sei basso di kH e gH per tenere questo animale...In natura è stato trovato anche in ambienti salmastri...

Esatto... inoltre da quanto tempo hai acquistato questo animale?

diex82
11-01-2012, 01:36
non sono ferrato in gasteropodi e se sbaglio qualcuno mi correggerà , ma credo che sei basso di kH e gH per tenere questo animale...In natura è stato trovato anche in ambienti salmastri...

Esatto... inoltre da quanto tempo hai acquistato questo animale?

La Clithon è in vasca dal 24 maggio 2011 ... Il problema al guscio c' è da 1 mese circa ...

Mi consigli di aggiungere più sali per aumentare il gh e kh? ... Non è che aumentando tali valori mi si ripresenta il problema al Ph (tropo alto) ? ...

Che tu sappia esiste qualche prodotto per curare tale problema? ...

Zeitgeist
12-01-2012, 12:53
non sono ferrato in gasteropodi e se sbaglio qualcuno mi correggerà , ma credo che sei basso di kH e gH per tenere questo animale...In natura è stato trovato anche in ambienti salmastri...

Esatto... inoltre da quanto tempo hai acquistato questo animale?

La Clithon è in vasca dal 24 maggio 2011 ... Il problema al guscio c' è da 1 mese circa ...

Mi consigli di aggiungere più sali per aumentare il gh e kh? ... Non è che aumentando tali valori mi si ripresenta il problema al Ph (tropo alto) ? ...

Che tu sappia esiste qualche prodotto per curare tale problema? ...

Prova a leggere questa discussione: come prevenire/curare la corrosione dei gusci delle lumache (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143149)... ;-)

diex82
13-01-2012, 00:18
non sono ferrato in gasteropodi e se sbaglio qualcuno mi correggerà , ma credo che sei basso di kH e gH per tenere questo animale...In natura è stato trovato anche in ambienti salmastri...

Esatto... inoltre da quanto tempo hai acquistato questo animale?

La Clithon è in vasca dal 24 maggio 2011 ... Il problema al guscio c' è da 1 mese circa ...

Mi consigli di aggiungere più sali per aumentare il gh e kh? ... Non è che aumentando tali valori mi si ripresenta il problema al Ph (tropo alto) ? ...

Che tu sappia esiste qualche prodotto per curare tale problema? ...

Prova a leggere questa discussione: come prevenire/curare la corrosione dei gusci delle lumache (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143149)... ;-)

Oggi sono andato dal negoziante e mi ha consigliato di aggiungere del calcio in polvere ...

Ho comprato quello della dennerle e mi ha detto di somministrare 10 misurini (molto piccolo) 1 volta la settimana ... (la dennerle consiglia 2 misurini ogni 10 lt di acqua ma il negoziante mi ha detto che son troppi) ...

Vediamo cosa succede ...

ciauuuuuuuu

Zeitgeist
13-01-2012, 15:11
Ottimo... tienici informati... ;-)

diex82
24-01-2012, 22:50
Ciauuuuuuuuuuuu ...

Bettina e Daniele68 mi hanno consigliato di mettere la Clithon all'interno di una vaschetta (20 lt circa)

1 volta la settimana cambio il 20% di acqua ed introduco 2 misurini di calcio in polvere ...

Speriamo bene e che la Clithon guarisca al più presto ... Ci aggiorniamo ...

diex82
21-03-2012, 12:25
Purtroppo la Clithon non c'è più #07 ...

Nella vaschetta ho messo 2 caridine japoniche (erano nella vasca grande) ed 1 otocinclus (per dare una pulitina alle piantine che ho messo dentro) ...

Mi dispiace davvero tanto non essere riuscito a curare la Clithon ...

Zeitgeist
27-03-2012, 21:58
Purtroppo la Clithon non c'è più #07 ...

Nella vaschetta ho messo 2 caridine japoniche (erano nella vasca grande) ed 1 otocinclus (per dare una pulitina alle piantine che ho messo dentro) ...

Mi dispiace davvero tanto non essere riuscito a curare la Clithon ...

Purtroppo quando la conchiglia è troppo compromessa non si può fare nulla per salvare l'esemplare... #06

diex82
12-04-2012, 20:23
Zeitgeist un aiuto per favore...
Anche il guscio della Tillomelania si sta danneggiando ...
Nella parte finale manca una parte ...
Come mai? ... Eppure 1 volta la settimana aggiungo anche 2 misurini di calcio in polvere ...

Questi sono i valori della vaschetta:

PH:8 - GH:5 - KH:5 - PO4:0,5 - NO2:0,05 - NO3:5 - FE:0,025

Come devo fare? ... Avevo anche un altro guscio di Tillomelania (vuoto) e l'ho introdotto all'interno della vaschetta (credevo potesse servire come nuova casa ... ma nulla di fatto #12 ).

Zeitgeist
13-04-2012, 19:39
Riesci a farmi una foto delle lesioni? Il guscio era già rovinato quando hai acquistato l'esemplare? Da quanto tempo lo tieni in vasca? #13

diex82
14-04-2012, 11:32
Riesci a farmi una foto delle lesioni? Il guscio era già rovinato quando hai acquistato l'esemplare? Da quanto tempo lo tieni in vasca? #13

Innanzitutto grazie per l'attenzione #70

La Tillomelania è in vasca da gennaio 2012 ...

Il guscio era intatto ... Ha da circa 1 mese (non di più) che presenta questo problema ...

Ecco le foto ... Fammi sapere ...


http://s15.postimage.org/j6hk78fiv/Tillomelania_orange_guscio_rovinato_1.jpg (http://postimage.org/image/j6hk78fiv/)

http://s17.postimage.org/o6avkxn1n/Tillomelania_orange_guscio_rovinato_2.jpg (http://postimage.org/image/o6avkxn1n/)

Zeitgeist
14-04-2012, 19:16
Che fondo hai? Come le alimenti?

diex82
16-04-2012, 20:59
Che fondo hai? Come le alimenti?

Il fondo è fatto solo di ghiaietto al quarzo (nero lucido) ... Non ho usato alcun tipo di fondo fertilizzante ...

Li alimento con nr 4 cps al giorno (1 vegetali e 2 non) di TETRA WAFER MINI MIX ...

In vascahetta è presente anche una foglia di catappa (ma sembra non gli piaccia in quanto è ancora integra dopo 1 settimana)

1 volta la settimana aggiungo nr 2 misurini di calcio in polvere e 3 ml di tetra flora pride ...

La prox settimana mi dovrebbero arrivare 2 nuovi prodotti:
-DENNERLE NANO VITAMIN
-DENNERLE NANO FERTILIZZANTE (che andrà a sostituire l'attuale Tetra flora pride) ...

Fammi sapere

Zeitgeist
17-04-2012, 20:38
La lesione sembra quasi "meccanica"... ed i valori sono corretti (forse puoi alzare di qualche decimale il pH e leggermente le durezze)... ti consiglierei di aspettare... ho notato che anche i miei esemplari tendevano spesso ad avere lesioni simili sono sulla porzione più apicale della conchiglia... mentre il resto cresceva normalmente e senza alcuna menomazioni visibile... se compaiono altre fratture o quella presente peggiora vistosamente postalo subito... #36#

diex82
17-04-2012, 21:46
La lesione sembra quasi "meccanica"... ed i valori sono corretti (forse puoi alzare di qualche decimale il pH e leggermente le durezze)... ti consiglierei di aspettare... ho notato che anche i miei esemplari tendevano spesso ad avere lesioni simili sono sulla porzione più apicale della conchiglia... mentre il resto cresceva normalmente e senza alcuna menomazioni visibile... se compaiono altre fratture o quella presente peggiora vistosamente postalo subito... #36#

Grazie tante Zeitgeist ...
Allora restiamo che ci aggiorniamo in merito con la speranza che il tutto si risolva per il meglio...
Alzerò un po sia il PH che la durezza (aggiungendo un po di sali all'osmosi)...

Per quanto riguarda GH e KH a quanto mi consigli di portarli?

Zeitgeist
27-04-2012, 10:53
Per quanto riguarda GH e KH a quanto mi consigli di portarli?

Puoi alzarlo giusto di qualche grado... la situazione come procede? Hai notato qualche peggioramento? #24

diex82
22-12-2015, 14:40
Non ho più lumache di alcun genere in vasca ... Solo pesciotti ...

Grazie lo stesso ... Auguri di Buone Feste :1: