Visualizza la versione completa : Sostituzione impianto luce
fenice_on_fire
19-01-2011, 14:18
Ciao,
dovrei cambiare l’impianto luci del mio acquario (60l x 30p x 45h), se non erro per avere una buona illuminazione ma non troppo forte dovrei stare sui 30W.
Avevo pensato di mettere dei T5 ma il wattaggio minimo è 24W, 1 forse è poco e 2 sono troppi senza contare che molto probabilmente avrei problemi con l’installazione (55cm di neon più le cuffie arriverei a 60cm e forse oltre).
Quindi la mia scelta ricadrebbe su dei T8 mettendone 2 da 15W che sono più corti (43cm).
Per l’accensione (T8) posso usare solo dei ballast non drimmerabili giusto?
Pensando di mettere i due T8 con diverse tonalità mi consigliate di accenderli in contemporanea (userei un solo ballast) o di lasciare quello con K più alti solo nelle ore centrali?
Qualche info un più,
per il momento ho un fotoperiodo di 10h e il coperchio della vasca è artigianale quindi mi basterebbe prendere delle cuffie da avvitare al plexiglass
Se avete altre proposte con altre lampade ovviamente sono ben accette :-)
Ciao,
dovrei cambiare l’impianto luci del mio acquario (60l x 30p x 45h), se non erro per avere una buona illuminazione ma non troppo forte dovrei stare sui 30W.
Avevo pensato di mettere dei T5 ma il wattaggio minimo è 24W, 1 forse è poco e 2 sono troppi senza contare che molto probabilmente avrei problemi con l’installazione (55cm di neon più le cuffie arriverei a 60cm e forse oltre).
Quindi la mia scelta ricadrebbe su dei T8 mettendone 2 da 15W che sono più corti (43cm).
Per l’accensione (T8) posso usare solo dei ballast non drimmerabili giusto?
Pensando di mettere i due T8 con diverse tonalità mi consigliate di accenderli in contemporanea (userei un solo ballast) o di lasciare quello con K più alti solo nelle ore centrali?
Qualche info un più,
per il momento ho un fotoperiodo di 10h e il coperchio della vasca è artigianale quindi mi basterebbe prendere delle cuffie da avvitare al plexiglass
Se avete altre proposte con altre lampade ovviamente sono ben accette :-)
Puoi usare tranquillamente ballast non dimmerabili, metti un neon da 4000K ed uno da 6500K di quelli commerciali (io li trovo per la verità un po' a fatica).
Senz'altro mettili con accensioni separate che hanno una serie di vantaggi non indifferenti (possibilità di accensioni sfalsate, possibilità di utilizzo di una sola lampada se l'altra si rompe...........)
fenice_on_fire
19-01-2011, 20:55
Puoi usare tranquillamente ballast non dimmerabili, ...
Ma posso usare anche quelli drimmerabili, se non sbaglio servono ad accendere il neon gradualmente; vorrei evitare di avere all'accensione il classico sfarfallio dei neon.
Leggendo su questa discussione link (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282224) conviene anche a me diminuire il fotoperiodo per i primi tempi visto che aumento il wattaggio?
Federico Sibona
19-01-2011, 21:28
Non bastano i ballast dimmerabili per avere una accensione graduale, è necessario anche un circuito che generi una rampa di tensione (in genere da 0 a 10V e da 10V a 0) con le tempistiche desiderate.
io quest'estate su un 60x30 ho messo 2 t8 da 15watt
prendi 840 della philips o osram e 865 osram (philips non li produce)
prendi un bel reattore elettronico, interruttore e cavo, niente ballast!!!
Reattore elettronico = (volgarmente) ballast.
Reattore ferromagnetico il vecchio, pesante e scaldante reattore ;-)
fenice_on_fire
20-01-2011, 09:33
Ma con il reattore elettronico devo continuare ad usare lo starter come con quello ferromagnetico?
Ma con il reattore elettronico devo continuare ad usare lo starter come con quello ferromagnetico?
#07 #07 No.
il ballast è un composto da reattore (solitamente meccanico con starter alloggiati all'interno) e interruttore sulla parte alta.
viene venduto a prezzi esorbitanti nei negozi di acquari...
reattore elettronico essendo ad accensione elettronica non servono gli starter, altrimenti perchè pagare di piu se hai gli starter e lo sfarfallamento?
fenice_on_fire
21-01-2011, 10:15
#70
L'avevo pensato anche io che non servisse, ma per sicurezza ho chiesto.
Grazie.
come dire se con i pneumatici invernali devi mettere le catene quando nevica. ovvio che no.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |