PDA

Visualizza la versione completa : Vallisneria.."pelosa"


-KaT-
15-01-2006, 17:50
Ciao a tutti...
da qualche tempo ho notato che la mia vallisneria (unica piante presente in acquario :-( ) presenta su ambo i lati delle foglie delle alghe filamentose..
allego un'immagine:
ps- quello strano fascio di colori in basso è dovuto alla pinna di un guppo che stava dietro alla vallisneria in primo piano ;-)

Tropius
15-01-2006, 20:00
A-ha... dunque? :-)

milly
15-01-2006, 23:32
le ho avute anch'io sulle foglie di vallisneria ma sono scomparse da sole. Per aiutarti dovresti darci qualche info in più sui fertilizzanti, luce ecc.....

-KaT-
16-01-2006, 01:24
A-ha... dunque?

scusate non ho riportato la domanda..anche se credevo fosse scontata!
ovvero..che faccio?


le ho avute anch'io sulle foglie di vallisneria ma sono scomparse da sole. Per aiutarti dovresti darci qualche info in più sui fertilizzanti, luce ecc.....
_________________


dunque fertilizzanti non ne uso, i valori dell'acqua ora non li posto perchè sto trattando l'acquario con general tonic a seguito di un'infezione batterica..ma in ongi caso le alghe erano comparse da prima del trattamento..
per quanto riguarda la luce, beh premettendo che sono niubbo (o neofita che dir si voglia) di prima categoria, ho un neon solo che mi è stato venduto insieme alla vasca..riesco solo a leggere che è della philips e 15w/s4
comunque se mi dici che ti sono sparite da solo è gia qualcosa di positivo!!
speriamo...
ogni consiglio è prezioso comunque!

Spartan
16-01-2006, 13:45
uanto tieni accesa a luce dell'acquario?

Entropy
16-01-2006, 16:49
Scusa Kat, ma non stavamo discutendo di questo problema in un altro tuo topic aperto qualche giorno fa? #24
Comunque, lì ti chiedevo delucidazioni in merito a luce e valori dell'acqua (quali sono normalmente? A prescindere dall'uso attuale di medicinali.....).
Hai un fondo fertilizzato o hai usato solo ghiaia?
Da quanto tempo esiste l'acquario? E quanti litri è?

-KaT-
17-01-2006, 01:21
spartan la tengo accesa circa 12 ore

entropy qs acquario ha una storia un pò lunghetta...diciamo solo che avrei tanto voluto trovare questo forum prima di fidarmi solo dei consigli del negoziante (che si era comportato benissimo riguardo l'allevamento di una tartaruga, quindi mi sembrava affidabile)...
premesso questo, ho solo il test degli no2 che sono a 0.5mg/l, gli altri valori li posterò al + presto appena arrivano i relativi test che ho comprato su internet..
L'acquario c'è da novembre 2005, e i pesci sono entrati dopo 2 settimane di maturazione (so che sono poche, ma mi appello a quanto appena scritto), non ha fondo fertilizzato ma solo una ghiaietta chiara e molto fine..sembra quasi sabbia.
come piante avevo introdotto circa sei o sette ciuffi di vallisneria che al momento dell'acquisto erano raggruppati in due mazzetti, il che mi fece credere che fossero 2 piante singole..quando poi li ho piantati in acquario (gli ultimi giorni di maturazione) ho separato i ciuffi rendendomi conto che era meglio prendere solo un mazzo(a saperlo!!!)... e nel giro di pochi giorni si sono diramate e germogliate nuovi ciuffi per quasi tutto il fondo..ora mi ritrovo sommerso di vallisneria :-)
gli inquilini sono 4 cardinali, 1 cory aeneus albino, 1 otocinclus, 1 beaufortia e 3 guppy maschi.
l'acquario misura cm 24.5(profondità) * 50.7(larghezza) * 29(altezza) per un totale di 36 litri NETTI.

mi spiace avervi dovuto raccontare tutta sta storia, e mi scuso per la mia INcapacità di sintesi...ma diciamo che ora conoscete bene la mia situazione #12
quindi, per qualsiasi consiglio che risolva il mio problema sono tutto orecchie!!
grazie anticipatamente per le risposte..

ps-mi scuso se qualcuno aveva già postato lo stesso problema...ora controllo meglio!

Entropy
17-01-2006, 11:01
gli NO2 a 0.5 mg/l non è certo un buon dato, anzi è un pò allarmante se aggiunto al fatto che la vasca esiste da più di 2 mesi ed è popolata da 10 pesci da 1 mese e 1/2.....
La Vallisneria è una specie che trae nutrimento principalmente dalle radici e a cui serve perciò un bel fondo sabbioso e ricco di sostanze nutritive per stare al meglio. In realtà, però, in casi di emergenza, può anche arrangiarsi con l'approvvigionamento dalle sue riserve e dall'acqua, ma non riesce a farlo per lunghi periodi. Nel tuo caso poi è stata avvantaggiata dal fatto che era l'unica specie e non ha avuto concorrenti per le sostanze disponibili (ed i pesci contribuivano in questo).
Hai fatto caso se la crescita algale è coincisa in qualche modo con il rallentamento nella crescita della Vallisneria?
Sicuramente comunque, l'esistenza in vasca dei nitriti e l'incompleta maturazione dell'acquario (con 10 pesci per 36 lt, ed inseriti troppo presto), sono tra le cause delle alghe verdi filamentose, uniti magari ad una interruzione della concorrenza per gli elementi della Vallisneria ed a un fotoperiodo di 12 ore che, se non sfruttato a dovere dalle piante, è una manna per le alghe......
L'uso di antibatterici, purtroppo, non farà che debilitare ancor più filtro e piante (ma se questo giova ai pesci.....)
Ti consiglio, se non puoi temporaneamente togliere i pesci ( o almeno di spostare i pesci malati in una vasca di quarantena e continuare lì la cura), di fare, compatibilmente alla cura, frequenti cambi d'acqua (anche se questo rallenterà ulteriormente la maturazione), inserire concorrenti delle alghe (vedi Ceratophyllum demersum.....), ridurre, per ora, il fotoperiodo a 8-9 ore (gradualmente...), inserire pastiglie fertilizzanti nel fondo (con cautela) e misurare al più presto i valori dell'acqua.
Per il futuro dell'acquario poi, sarebbe consigliabile non mischiare cardinali e Otocinclus ai guppy (togli i cardinali, anche perchè 4 son troppo pochi e l'oto, per lo stesso discorso) ed aumenta invece i Corydoras a 4 (anche loro sono pesci di branco....).

-KaT-
17-01-2006, 11:37
sottoscrivo il fatto che avrei tanto tanto tanto voluto scoprire questo forum prima di iniziare l'acquario... #23
poi, ti confesso che sono abbastanza pignolo su certe cose...quindi mi da ancora + fastidio avere una cosa iniziata male...

visto che mi stai dando ottimi consigli, spero di non annoiarti con ulteriori domande..
allora, una piccola boccia di plastica (conterrà 6/7litri credo) ce l'ho..potrei utilizzare quella?avrei anche un piccolo filtro...composto solo da pompa e spugna..magari potrei utilizzare quello per la quarantena..che dici?
se si, devo mettere l'acqua dell'acquario per la quarantena o posso metterne di nuova (passata con biocondizionatore ovviamente)?se non ho il fondo è grave?
il trattamento dura 5 giorni...e ho un aereatore ma fa un casino pazzesco (boyu u3600, 4\L min...così leggo dalla scatola...in + 25 db...cacchio a me sembrano tanti!)dici di introdurlo cmq nella vasca di quarantena?

poi, per quanto riguarda i cardinali e l'oto..come faccio a venderli?ho visto la sezione mercatino, ma devo per forza trovare un compratore qui a brescia vero?

grazie di tutto...davvero!!!