PDA

Visualizza la versione completa : piante color ruggine


bruno62
18-01-2011, 21:58
la limphophila eterophilla e la ceratophillum demersum stanno diventando di un colore molto simile al rosso ruggine, le punte nascono verdi ma poi si ingialliscono per poi diventare rosso ruggine.

la hydrocotile leucocephala da segni di ingiallimento sulle foglie più vecchie, le più giovani hanno le nervature più verdi ed il resto più giallo.

sopratutto la trasformazione delle piante a crescita veloce è molto sintomatica pensao di qualche carenza.

cosa ne pensate?

200 litri ph 6.5 kh 3 gh 8 nitrati e fosfati non misurabili. 3 t8 30 w 965+865+930 7/10 ore.

bruno

pistilli85
19-01-2011, 11:29
che fertilizzazione stai usando?

Entropy
19-01-2011, 12:26
la limphophila eterophilla e la ceratophillum demersum stanno diventando di un colore molto simile al rosso ruggine, le punte nascono verdi ma poi si ingialliscono per poi diventare rosso ruggine.

Se a diventare rossicci sono gli apici degli steli più vicino alle luci, è perfettamente normale. E' il risultato di una maggior produzione di cromoplasti e carotenoidi, come meccanismo di difesa della pianta contro la fotossidazione (eccessiva energia luminosa verso le cellule che può portare alla produzione di pericolosi radicali liberi).


la hydrocotile leucocephala da segni di ingiallimento sulle foglie più vecchie, le più giovani hanno le nervature più verdi ed il resto più giallo.

Carenza di azoto in primis.
Quali e quanti animali hai in vasca?

bruno62
19-01-2011, 13:06
funa: 5 piccoli scalari, 8 hypessobricon columbianus, 1 ancitrus piccolo, 1 corydoras panda, 1 otocinclus e una rami femmina vedova;
mangime a granuli 1 volta al giorno....molto parsimonioso;
fertilizzate: seachem flourish solo al cambio 3ml;
2ml al giorno di pmdd x 6 giorni (contiene anche potassio e magnesio oltre ai microelemeti);
ferrocompo 2 gocce 3 volte alla settimana;
flourish excel 5ml 3 volte alla settimana.

purtroppo non sono le cime a diventare rosse...ma tutto il resto della pianta si scurisce, le cime nascono verdi e poi si schiariscono prima di virare al rosso ruggine.

Entropy
19-01-2011, 13:23
purtroppo non sono le cime a diventare rosse...ma tutto il resto della pianta si scurisce, le cime nascono verdi e poi si schiariscono prima di virare al rosso ruggine.

-e35............... un paio di foto aiuterebbero.......... #24

Riguardo alla fertilizzazione, io non mischierei affatto vari protocolli e diverse marche. Ognuna ha un preciso spettro di azione e specifici composti (e chelanti) che potrebbero reagire diversamente dal previsto (vedi precipitazione di composti, immobilizzazione di elementi da parte dei chelanti o competizione nell'assorbimento).

bruno62
19-01-2011, 13:33
purtroppo non sono le cime a diventare rosse...ma tutto il resto della pianta si scurisce, le cime nascono verdi e poi si schiariscono prima di virare al rosso ruggine.

-e35............... un paio di foto aiuterebbero.......... #24

Riguardo alla fertilizzazione, io non mischierei affatto vari protocolli e diverse marche. Ognuna ha un preciso spettro di azione e specifici composti (e chelanti) che potrebbero reagire diversamente dal previsto (vedi precipitazione di composti, immobilizzazione di elementi da parte dei chelanti o competizione nell'assorbimento).

per le foto provvedo al più presto...per il resto ho preso da un foglio elettronico il protocollo che prevede il pmdd leggermente addizionato con ferro compo in quanto il MIKROM contiene solo il 4% di ferro.

il Flourish mi piace perchè è l'unico che contiene decine di elementi traccia che non ha nessun altro.

Alessandro_84
19-01-2011, 16:04
Scusate se mi intrometto ma mi succede una cosa simile!
Ho comprato una echinodorus (quelle con lo stelo lungo e la foglia che comincia in alto) che è molto grande ed era composta di molte piantine.
Le ho separate e ne ho messe 8 nel 400L neoallestito e tre nel 120L che ho da tre anni.
Quel del 120L stanno facendo molte foglie nuove e tutte verdissime, sane nonostante le abbia impiantate da soli tre giorni...peraltro prima stavano nel 400L e nn si sviluppavano..ora all'improvviso stanno facendo tante foglie nel 120L.
Quelle del 400L non fanno foglie nuove a parte una...ma questa foglia è rosso ruggine marroncino..Perchè?
Ho pensato che forse nel 120L ci sono più sostante nutritive perchè è allestito da tre anni...Come posso risolvere???
PS Potrebbe dipendere dal pH alto? QUal'è il pH ideale per l'echinodorus?

bruno62
19-01-2011, 21:06
ecco le foto, vedere la differenza tra parte apicale e basale delle piante a stelo:

http://s1.postimage.org/2ctlz145g/103_1096.jpg (http://postimage.org/image/2ctlz145g/)

http://s1.postimage.org/2ctqxn5ms/103_1098.jpg (http://postimage.org/image/2ctqxn5ms/)

http://s1.postimage.org/2ctxjsjlw/103_1100.jpg (http://postimage.org/image/2ctxjsjlw/)

http://s1.postimage.org/2cu0uv8lg/103_1104.jpg (http://postimage.org/image/2cu0uv8lg/)

http://s1.postimage.org/2cu5tha2s/103_1102.jpg (http://postimage.org/image/2cu5tha2s/)

http://s1.postimage.org/2cu7h0mkk/103_1097.jpg (http://postimage.org/image/2cu7h0mkk/)

http://s1.postimage.org/2cuhe8pj8/103_1099.jpg (http://postimage.org/image/2cuhe8pj8/)
http://s1.postimage.org/2dgusyq10/103_1103.jpg (http://postimage.org/image/2dgusyq10/)

come potete vedere stanno diventando marroni anche le rasici aeree e le radici delle piante galleggianti

redparrot62
12-02-2011, 15:13
Ciao a tutti,
anch'io ho lo stesso problema.
Vasca partita un mese fa, ho iniziato a fertilizzare da una settimana con il protocollo base Seachem , il fondo è di Fluorite.
I valori in acqua sono
ph 6,8
kh
4
no2 0
no3 10
luce: 2 t5 39w (4000k + 6500), il fotoperiodo è di 7 ora, la prossima settimana passerò a 8.
sommnistro co2, impianto Aquili.

AIUTOOOOOOOOOO !!!!