Visualizza la versione completa : Il mio Cayman 80 frutto dei vostri consigli
giannibegood
18-01-2011, 20:22
Salve a tutti, dopo quasi 2 anni dall’avvio vi descrivo il mio acquario che finalmente ha raggiunto o quasi l’obiettivo che mi ero imposto…vedendo le stupende vasche dei più esperti mi ero sempre tirato indietro vergognandomi in pò :-))
L’acquario in questione è stato avviato a marzo 2009 e partendo da zero pian piano sono arrivato fin qui!!
Devo ringraziare molto i vostri aiuti e la vostra esperienza…ho imparato molto e molto ancora imparerò!!!
Ho faticato molto poiché ovviamente da buon principiante, prima ho allestito l’acquario e poi ho iniziato a documentarmi :-)):-D dovendo così apportare molte modifiche a posteriori di non facile applicazione.
Data avvio: Marzo 2009
Acquario Ferplast Cayman 80 misure 80x35x45h cm circa 120 litri lordi.
- 2 Filtri esterni Hydor Prime 20 collegati in serie (nell’ordine del flusso d’acqua prima il biologico e poi il meccanico). Biologico caricato con cannolicchi e bioballs, meccanico caricato con spugne e lana di perlon.
- Neon 2 tubi T8 18w (Osram 840 da 4000°k e Arcadia White marine 9500°K)+ 1 neon aggiunto artigianalmente T5 24w Leuci 865 da 6500°k.
- 2 riflettori juwell
- Fotoperiodo di 11 ore, dalle 12.00 alle 23.00
- Cavetto riscaldante sotto sabbia.
- Termoriscaladatore esterno dell’Hydor.
- Impianto co2 con bombola ricaricabile in alluminio da 1 kg, riduttore a 2 manometri, micronizzatore, valvola di non ritorno ed elettrovalvola.
Non ho un fondo fertile ma solo substrato inerte di ghiaia quarzifera bianca classica e ghiaia ocra fine della wave.
Cambi parziali settimanali del 15% (circa 16 litri). Acqua utilizzata per i cambi parziali costituita da 4/5 piovana decantata e 1/5 di pozzo.
Flora:
Anubias hastifolia;
Anubias nana;
Cryptocorine lucens;
Cryptocorine varietà sconosciute;
Limnophila Sessilifolra;
Althernatera Reinekii;
Sagittaria Subulata;
Rotala rutundifolia red;
Ceratophillum demersum;
Higrophila difformis;
Hygrophila polisperma;
Hygrophila Stricta;
Heteranthera Zosterifolia;
Cyperus Helferi;
Lemna minor;
Micranthemum umbrosum;
Microsorum pteropus;
Spiky moss.
Fauna:
4 Apistogramma Altispinosa (in attesa della formazione di una coppia);
Coppia riproduttrice di Ramirezi;
2 Corydoras Aeneus;
2 Rasbora;
7 Cardinali;
3 Pangio kuhlii;
2 Otocinclus;
1 Gastromyzon Punctulatus
Invertebrati:
Red Cherry (ne sono rimaste poche perché i ramirezi inseriti da ultimo se le mangiano volentieri);
2 Neritine Zebra;
Varie Planobarius Red e Phisya Marmorata.
Fertilizzazione con PMDD 3 ml al giorno
Pasticche fertilizzanti per fondo: dennerle refresher tabs+ deponit nutriballs+flourish tabs
Biocondizionatore Tetra
i valori dell'acqua sono:
temperatura 25°C d’inverno e oltre 30°C purtroppo in estate
Ph: 7.3 circa
Kh: 4
Gh: 8
NO2: 0
NO3: 5 mg/l
PO4: 0,25 mg/l
Fe: 0,25 mg/l
Vorrei che mi diceste quali accorgimenti e miglioramenti potrei apportare...sicuramente la fauna non è il massimo...lo so :-)
La vegetazione invece come potrei migliorarla secondo voi? mi da l'idea che non ci sia una linea precisa e definita di confine tra una pianta e l'altra creando un pò di confusione...la potatura non è proprio il mio forte :-(
Mi raccomando sparate a zero con le opinioni...meglio una critica di un complimento ;-)
Eccolo...
http://s3.postimage.org/smj6xex0/2011_01_15_17_04_01.jpg (http://postimage.org/image/smj6xex0/)
davidesara
18-01-2011, 21:08
sia le rasbore che gli otocinclus sono così detti pesci da branco...io aggiungerei almeno altri 3 esemplari per specie...per il resto..direi che i consigli osno stati messi in pratica a pieno regime!!!bello... complimenti...
------------------------------------------------------------------------
altra cosa...per la temperatura estiva che riscia di farti lessare i pesci io prenderei un bel refrigeratore!!
magabri826
18-01-2011, 21:31
davvero bello, anche i colori mi piacciono. forse un pò buio ai lati. qualche altra rasbora e qualche cory l'aggiungerei.
complimenti
Complimenti x la vegetazione!!! ;-)
giannibegood
18-01-2011, 22:13
grazie ragazzi...ai lati è un pò buio è vero...non so se avete presente il coperchio dei cayman...secondo me è fatto male proprio perchè limita la luce ed è difficile anche aggiungere una luce laterale perchè la plastica è troppo vicina all'acqua....per i pesci da aggiungere sia i cory che le rasbora e gli otocinclus erano in numero maggiore...ma a causa della mia inesperienza iniziale alcuni sono morti.
Adesso vorrei prima fare chiarezza sulla popolazione e poi magari aumentare il numero...gli oto li aumento di sicuro....i cory ho notato che non vanno molto d'accordo con i ramirezi e gli altispinosa soprattutto durante le covate. Poi come branco centrale non so se tenere solo i cardinali perchè ho notato che si azzuffano un pò con le rasbora.
Il fatto è che mi dispiace dare via le rasbore ed i cory....
Il refrigeratore però quanto costa?? una milionata!! :-))
Avevo pensato alle ventole ma fanno evaporare tantissimo l'acqua che, siccome utilizzo quella piovana, in estate ho giusta quella per i cambi settimanali...
io ho un cayman 60 pro e volevo sapere secondo te si può fare una modifica alle luci?
Non puoi far vedere il coperchio gentilmente ? :)
ps: bello l'acquario
magabri826
18-01-2011, 23:12
se la casa d'estate non è caldissima, credo tu possa anche fare a meno delle ventole, tranne se il riscaldamento è dovuto al reattore del neon. per la luce prova, se non c'è il riflettore ed hai spazio tra neon e coperchio, a mettere della carta argentata bassa al centro del neon ed alta al lati in modo da indirizzare i raggi riflessi verso gli angoli, forse un pò incrementi.
carmifede
18-01-2011, 23:56
ciao Gianni.. ottimo lavoro... la tua vasca mi piace molto... anzi quando dovrai potare qualche pianta fammi un fischio che hai delle piante spettacolari...
giannibegood
19-01-2011, 01:16
grazie a tutti...carmifede hai visto dove sono finiti i tuoi ramirezi :-)):-)) per le piante quando vuoi!! le poto praticamente sempre....
x magabi826: il mio problema deriva dal fatto che ho abbastanza caldo in casa e dal fatto che ho aggiunto un neon t5 che scalda in più...il reattore non è nel coperchio ma nel mobile sottostante quindi non scalda. Per le luci ho sia i riflettori juwell che la carta stagnola dove non arrivano i riflettori...grazie per il consiglio proverò a fare come dici ma il problema dei lati è che tutte le luci sono in una buca centrale che limita la propagazione laterale.
x enry
appena posso ti metto le foto e ti spiego tutto :-))
comunque il coperchio del 60 dovrebbe essere fatto uguale al mio ma solo più piccolo....quindi se trovi un t5 che ti entra si può fare
terminus
19-01-2011, 14:07
Veramente bello complimenti, hai la mia stessa vasca, e lateralmente la luce è davvero poca.:-(
giannibegood
19-01-2011, 15:43
Veramente bello complimenti, hai la mia stessa vasca, e lateralmente la luce è davvero poca.:-(
esatto ai lati ne arriva poca!!!
visto che mi è stato chiesto di far vedere il coperchio vi illustro come ho fatto.
Premetto che le cuffie che si trovano in commercio per un t5 non ci entrano se non si vuole modificare interamente la predisposizione delle cuffie togliendo anche quelle originali.
Quindi me le sono fatte da solo seguendo le indicazioni di un utente qui sul forum.
Lo stesso per il ballast elettronico...morale della favola funziona tutto a meraviglia e ho speso soldi solo per comprare un neon t5 e una lampada a risparmio energetico.
Per il ballast:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp
Per le cuffie:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=24800
Gli unici accorgimenti che ho aggiunto sono:
- Inserire il ballast recuperato dalla lampada arisparmio in un comodo contenitore in plastica (quello dei cottonfioc va benissimo)
- Saldare 4 spinotti sui fili che vanno dal ballast alle cuffie così che sia comodo e facile mettere e togliere il neon semplicemente staccando gli spinotti e sfilando i 4 fili attraverso i buchi nel coperchio.
- All'interno delle cuffie ho preferito saldare i 4 fili direttamente sulle punte metalliche del neon così da non rischiare contatti accidentali visto la poca distanza, in più ho isolato con il nastro da elettricisti...al cambio neon mi basterà riscaldare con il saldatore lo stagno e staccare i fili per poi risaldarli sul nuovo neon.
- Per bloccare il neon al coperchio ho usato del semplice filo di ferro rivestito di plastica verde e l'ho bloccato alla cuffia bianca originale del T8. Sembra difficile ma vi assicuro che rimane fermo saldamente al coperchio senza giondolare, grazie anche al fatto che è lungo esattamente come la buca del parco luci e che ci si incastra preciso.
In poche parole non ho speso quasi nulla e non ho rovinato l'acquario con modifiche irreversibili...non sarà il massimo della bellezza ma funziona.
Ecco le foto:
http://s3.postimage.org/zb5vx9l0/2011_01_19_13_03_39.jpg (http://postimage.org/image/zb5vx9l0/)
http://s3.postimage.org/zgjdsvd0/2011_01_19_13_58_42.jpg (http://postimage.org/image/zgjdsvd0/)
http://s3.postimage.org/zgl1c7us/2011_01_19_13_59_11.jpg (http://postimage.org/image/zgl1c7us/)
http://s3.postimage.org/zi1yjbno/2011_01_19_13_58_54.jpg (http://postimage.org/image/zi1yjbno/)
ma hai forato il coperchio e il ballast sta dentro il coperchio o fuori ?
Poi vorrei sapere quando dovrai cambiare il neon come fai?
magabri826
19-01-2011, 16:52
il coperchio, per come è all'interno non da molte alternative.
ti piace il fai da te...vero?? ottimo lavoro.
l'unica critica/consiglio...non riesci a mettere il t5 tra i t8 sfruttando il pezzo centrale di plastica tra i due? potresti bucarlo ai lati ed inserire una fascetta stringente di plastica (migliore rispetto al filo di ferro gommato che prima o poi tenderà ad arruginire) oppure comprare portafascette autoadesive da applicare sempre sul pezzo centrale. forse in quest'ultimo caso riusciresti anche a migliorare l'illuminazione laterale se il neon "esce" dalla cavità del coperchio dove sono alloggiati i neon. ti posto una foto dei porta fascette, che ti saranno utili soprattutto nei cambi neon: ti basterà tagliare la vecchia fascetta, togliere il neon, inserire l'altro ed una nuova fascetta. la bustina di portafascette e quella di fascette ti costa due-tre euro...fornitura a vita!!
http://s2.postimage.org/nliuq36s/porta_fascette.jpg (http://postimage.org/image/nliuq36s/)
come farei io
http://s1.postimage.org/2aqjmw18k/Diapositiva1.jpg (http://postimage.org/image/2aqjmw18k/)
davidesara
19-01-2011, 18:07
se la casa d'estate non è caldissima, credo tu possa anche fare a meno delle ventole, tranne se il riscaldamento è dovuto al reattore del neon. per la luce prova, se non c'è il riflettore ed hai spazio tra neon e coperchio, a mettere della carta argentata bassa al centro del neon ed alta al lati in modo da indirizzare i raggi riflessi verso gli angoli, forse un pò incrementi.
bhe superiore ai trenta gradi è tanto!:-)
magabri826
19-01-2011, 18:18
se la casa d'estate non è caldissima, credo tu possa anche fare a meno delle ventole, tranne se il riscaldamento è dovuto al reattore del neon. per la luce prova, se non c'è il riflettore ed hai spazio tra neon e coperchio, a mettere della carta argentata bassa al centro del neon ed alta al lati in modo da indirizzare i raggi riflessi verso gli angoli, forse un pò incrementi.
bhe superiore ai trenta gradi è tanto!:-)
sisi, non avevo visto la t estiva della sua acqua...a quei valori ne ha bisogno!
mi basavo sulla mia esperienza, d'estate non mi supera i 27°C.
giannibegood
19-01-2011, 21:33
grazie ragazzi per i vostri interventi...allora innanzitutto grazie magabri826 per i consigli, non li avevo mai visti i portafascette adesivi, potrebbe essere un'idea...secondo te però regge l'adesivo con il caldo e l'umidità? non so però se ci va il T5 al centro perchè è troppo lungo rispetto allo spazio della cavità...potrei provare a metterlo come nel disegno che mi hai fatto se non frega nell'acqua.
Per le temperature è un macello in estate....per ora ho affrontato 2 estati...la prima con i neon originali avevo fino massimo 32°C ma quest'anno con il T5 in più ho raggiunto l'impressionante temperatura di 34°C...per sopperire tenevo il coperchio aperto una decina di centimetri ed ogni tanto ci puntavo il ventilatore per abbassare intorno ai 30°C...non vi dico le piante come stavano!!! i pesci invece non sembrava stessero male, non boccheggiavano...di sicuro però non stavano bene.
x enry: non ho modificato affatto il coperchio...in poche parole i 4 fili elettrici partono dal neon, passano attraverso i fori posteriori dove c'è la predisposizione per il passaggio dei fili elettrici a sinistra e dal buco a destra (che ho fatto io perchè c'è la plastica intaccata da spaccare qual'ora ci vuoi mettere il filtro esterno) da dove ci passa il tubo del filtro esterno e scendono dietro l'acquario fino ad arrivare sotto nel mobile.....nel mobile ci tengo il ballast che poi si collega alla corrente.
Quando dovrò cambiare il neon, stacco la corrente, sfilo i 4 spinotti dei fili elettrici, levo il filo di ferro che regge il T5 al coperchio, e tolgo il neon sfilando i 4 fili dai buchi del coperchio.....a questo punto sfilo le cuffie (all'interno delle cuffie ci sono 2 fili elettrici un pò più lunghi del tubo di gomma saldati ai due denti del neon), con il saldatore a stagno scaldo i denti del neon e lo tolgo dai fili della cuffia, a questi punti sui fili dentro le cuffie ci risaldo il nuovo neon e rimonto il tutto....non so se mi sono spiegato????
garda questa immagine fatta su paint
http://s3.postimage.org/12wcf5684/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/12wcf5684/)
magabri826
19-01-2011, 22:59
allora innanzitutto grazie magabri826 per i consigli, non li avevo mai visti i portafascette adesivi, potrebbe essere un'idea...secondo te però regge l'adesivo con il caldo e l'umidità? non so però se ci va il T5 al centro perchè è troppo lungo rispetto allo spazio della cavità...potrei provare a metterlo come nel disegno che mi hai fatto se non frega nell'acqua.
figurati, è un piacere condividere le idee, ci si perfeziona tutti insieme. infatti non avevo mai visto portalampada stagni autocostruiti come quelli e devo dire che semmai dovessi aggiungere un neon lo farei come hai fatto tu!!
per i portafascette, considera che io ho tre neon, le barrette led e tutti i cavi in un coperchio autocostruito mantenuti così. l'importante è che la superficie sia ben asciutta prima di metterli e che una volta adesi li tieni premuti un minutino, fin quando hanno fatto bene presa. al massimo, date le temperature un pò elevate nel tuo caso fai prima una prova. tutto questo ovviamente se c'è lo spazio necessario.
#27
ok ho capito ;) e il neon si mantiene con una semplice fascetta ?
giannibegood
20-01-2011, 01:04
ok ho capito ;) e il neon si mantiene con una semplice fascetta ?
il neon se ci fai caso nella foto è sorretto all'altezza delle cuffie artigianali di gomma con un filo di ferro di quelli rivestiti di plastica verde che si usano in genere per le reti da gardino anch'esse verdi....si sorregge alla cuffia originale bianca.
altra opzione come è stato detto si potrebbe usare quelle comode portafascette adesive così le attacchi come e dove vuoi e poi ci leghi le fascette che tengono ferme le cuffie di gomma e di conseguenza il neon.
mucchina
20-01-2011, 14:43
#25#25...bellissimo....complimenti....mi piace molto....:-)):-))
carmifede
20-01-2011, 15:07
ok ho capito ;) e il neon si mantiene con una semplice fascetta ?
il neon se ci fai caso nella foto è sorretto all'altezza delle cuffie artigianali di gomma con un filo di ferro di quelli rivestiti di plastica verde che si usano in genere per le reti da gardino anch'esse verdi....si sorregge alla cuffia originale bianca.
altra opzione come è stato detto si potrebbe usare quelle comode portafascette adesive così le attacchi come e dove vuoi e poi ci leghi le fascette che tengono ferme le cuffie di gomma e di conseguenza il neon.
per quelli adesivi li potresti attaccarli con l'attack al coperchio..l'attack si secca e non ti si stacca più... sennò potresti anche fissarlo facendo due fori sul coperchio e farcvi passare una fascetta nera e li sorreggi con quelle... queste tacchette adesive e le fascette non ti preoccupare,te le procuro io..le prendo a lavoro e te le porto... tanto non mi costano niente e ce ne ho un'infinità...
la vegetazione è meravigliosaaa...bella abbinata di colori e forme...stupendo
------------------------------------------------------------------------
domanda: ma da quanto tempo è allestito questo acquario?
giannibegood
20-01-2011, 17:05
grazie carmine per le portafascette e le fascette ;-)
l'acquario lo presi grosso modo a marzo 2009...da li sono partito con zero esperienza e conoscenze a riguardo..piano piano ho sviluppato sempre più la vasca grazie a tutte le cose che ho appreso da questo forum...ho dovuto fare varie modifiche graduali di valori acqua, co2, popolazione, vegetazione, illuminazione....praticamente tutto tranne il fondo che è rimasto ahimè quello iniziale....
quindi ora a marzo sarebbero 2 anni...devo dire che il primo anno è stato "burrascoso" a causa della mia inesperienza e della vasca che doveva trovare il giusto equilibrio...adesso invece è stabile e con pochi sforzi di manutenzione mi godo il risultato :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |