Visualizza la versione completa : come sono fatti i test per acquario dolce
Ciao a tutti...
cè qualcuno che sà dirmi da che cosa sono composte le boccettine dei test più comuni per acquariofilia??
che ne sò....nitrati, Kh, Gh....qualsiasi informazione!!
grazie mille!!!:-))
Rossi Carlo
18-01-2011, 16:58
Non capisco cosa ti serva saperlo, non sono composti di facile reperibilità ed uso, per es. per la durezza si usa:acido etilendiamminotetraacetico nero eriocromo T soluzione tampone a base di ammoniaca
doctorem955
18-01-2011, 18:20
!?!?!?!
cosa vuoi fare, crearli tu?
stile piccolo chimico?#25
berto1886
18-01-2011, 22:59
a quanto pare si... auguri!
..diciamo che sono un chimico.....senza soldi ma sono un chimico...
e in quanto chimico lavoro in un laboratorio di chimica...e se posso provare a risparmiare
sui test diciamo che non mi faccio problemi!!
inoltre sono molto curioso e cerco sempre di capire come funzionano le reazioni che vado ad
eseguire....!!!
Grazie mille Carlo x la dritta...qualsiasi altra nozione è ben gradita!!!
pax olo piccola frecciatina scherzosa, ma se sei un chimico dovresti saper analizzare molti parametri..
e visto che lavori in un laboratorio magari hai anche i reagenti necessari..;-)
comunque per rossi carlo i reattivi che hai citato non sono di difficile reperibilità..
solo che te li vendono a quantità parecchio grosse:-)...
comunque anche io mi sono sempre chiesto che ci mettono dentro..
Rossi Carlo
02-02-2011, 12:05
pax olo piccola frecciatina scherzosa, ma se sei un chimico dovresti saper analizzare molti parametri..
e visto che lavori in un laboratorio magari hai anche i reagenti necessari..;-)
comunque per rossi carlo i reattivi che hai citato non sono di difficile reperibilità..
solo che te li vendono a quantità parecchio grosse:-)...
comunque anche io mi sono sempre chiesto che ci mettono dentro..
Infatti un chimico lo sà cosa serve per determinate analisi, i reagenti usati per le analisi citate, sono normalmente presenti nei laboratori.
Sicuramente non li trovi la supermercato, riguardo la quantità alcuni reagenti sono venduti in flaconi da 100 gr le soluzioni tampone le trovi a partire da 250 cc
berto1886
02-02-2011, 23:35
non mi sembrano quantità industriali dai...
pax olo piccola frecciatina scherzosa, ma se sei un chimico dovresti saper analizzare molti parametri..
e visto che lavori in un laboratorio magari hai anche i reagenti necessari..
Ciao Goose,
hai perfettamente ragione...infatti quando posso...e non c'è il mio capo...faccio le analisi con la strumentazione da laboratorio..:-)) ....però volevo trovare qualcosa da poter fare tranquillamente a casa senza la necessità di cromatografia ionica o ICP... e per poter monitorare al meglio il mio acquario, dato che x il momento sono ancora un acquariofilo alle prime armi.
Per quanto riguarda il Kh e Gh ho abbastanza chiara la situazione..grazie anche a Carlo e alle metodiche ufficiali da lab...ma in particolar modo sarei interessato al kit dei nitrati, in lab li facciamo in cromatografia ionica(dionex), ma la reazione dei kit è colorimetrica, e non ho la più pallida idea di quale sia il reagente e l'indicatore :-(. Ho provato a cercare le metodiche ma con scarsi risultati....
Cmq grazie a tutti!!!!!!!
berto1886
03-02-2011, 23:19
sono sempre stato curioso anch'io di sapere come cavolo funzionano...
caro berto1886 appena ho notizie te le faccio sapere..!!
berto1886
04-02-2011, 22:56
perfetto son qui...
si sono interessato anche io a sapere nei test dei nitrati cosa c'è dentro...
da come hai spiegato quello che fai sembra che lavori nelle analisi delle acque :-))..(dove il dionex è d'obbligo);-)
Cari ragazzi ho trovato le metodiche ufficiali della APAT IRSA-CNR per le analisi delle acque...
questo è il collegamento per la metodica....
http://www.irsa.cnr.it/Docs/Capitoli/4040.pdf
però non sono convinto che il test utilizzi uno di questi 2principi...
dategli una scorsa e fatemi sapere cosa ne pensate!!;-)
mi dite anke x favore come funziona un normale test dei nitrati?
io x ora non l'ho comprato...:-))
cmq se non sbaglio i nitrati si leggono su una scala di rosa..giusto??
berto1886
05-02-2011, 22:15
no i nitrati si misurano su una scala che va dal giallo al rosso mattone di solito...
Io li leggo su una scala da bianco a rosso passando dal rosato / rosa / fuxia e via così.
test Aquili.... 10 ml acqua e 10 gocce reagente.
un amico ha quelli della Tetra e mi sembra che partano dal giallo fino al rosso, e con una scala di valori più spostata verso valori alti, se non ricordo male il minimo è 0,3... mentre quella Aquili parte da 0.
Anche il metodo è diverso lui prende 5 ml e ha due reagenti da inserire in sequenza (non mi ricordo in che proporzioni)
berto1886
06-02-2011, 00:28
io uso il sera e ha 4 reagenti... tre liquidi e uno in polvere...
I test della Sera per ora sono i migliori che abbia mai provato.
Una volta ho avuto un test economico (pagato 6 Euro invece degli 8 - 10 Euro che costano quelli di marca) per NO3 ad un solo reagente ma era inutilizzabile. Già la scala dei colori non tornava: iniziava dal bianco per indicare 0mg/l.. quando l'unico reagente da aggiungere era rosso!!
Ovviamente già alla prima goccia l'acqua non era più bianca ma rosa quindi poi sarebbe stato impossibile ottenere il colore trasparente degli 0mg/l anche testando acqua di osmosi!! :-/
Con la Sera invece è tutta un'altra storia. ;-)
Per gli NO3 c'è da mettere in 10ml di acqua 6 gocce di reagente 1 trasparente, 6 gocce del 2 anch'esso trasparente, un pizzico di polvere che sembra pepe macinato finemente (grigia) e quindi 6 gocce del reagente 4 che è giallo evidenziatore.
Dopo 5 minuti si osserva il colore che può essere rimasto del giallo iniziale oppure può essere variato all'arancione fino all'amaranto.
Per i PO4 sempre della Sera ci sono da aggiungere ad i soliti 10ml di acqua prima 6 gocce di reagente 1 trasparente, poi 6 gocce di reagente 2 trasparente ed infine un cucchiaio di sali bianchi.
Il colore va osservato dopo 5 minuti e può essere rimasto trasparente oppure essere diventato celeste sempre più scuro fino al blu.
Per gli NO2 ce l'ho della Tetra ma ormai non lo faccio da molto tempo, ricordo solo che sono 2 reagenti liquidi, uno trasparente, l'altro giallo evidenziatore.
Il risultato quindi può essere del colore giallo iniziale oppure arancione o rosso.
Rossi Carlo
06-02-2011, 14:19
NOn sono sicurissimo, non ho provato, credo che il test NO3 sia così composto soluzione tampone acida zinco metallico bicromato di potassio, se gli elementi sono correttti la conclusuione è semplice.
X ALEXGN
questo è quello che ho trovato per i fosfati!
la scala di colore torna quindi è molto probabile che sia questa reazione!GRAZIE MILLE!!!
METODO A1 - Dosaggio del fosforo come ortofosfato solubile
1. Principio del metodo
Gli ioni ortofosfato reagiscono con il molibdato di ammonio ed il potassio antimonil tartrato,
in ambiente acido, formando un eteropoliacido che viene ridotto con acido ascorbico a blu
di molibdeno, intensamente colorato, la cui assorbanza viene misurata alla lunghezza d’onda
di 882 nm.
X Carlo
non conosco questa reazione..e ho provato a cercare qualcosa ma x ora non ho trovato niente..
cmq la vedo difficile: il bicromato di potassio (K2Cr2O7) è cancerogeno e mutageno..#06 la vedo dura che lo possano commercializzare in un test al pubblico...
Pax olo tra le due metodiche ti direi più la prima..
perchè i reagenti sono semplici da utilizzare..la seconda è decisamente più complicata...
solo che lui stesso dice che la metodica ha un lod di 0.5 mg/l...quindi già siamo oltre il valore limite di molti test...
per quella che hai detto per i fosfati non è applicabile..perchè 882 nm è fuori dal visibile e quindi non la vediamo..hai scritto giusto?...
e comunque il colore sarebbe così pallido che via strumentale lo vedi mentre a occhio nudo no...
------------------------------------------------------------------------
ah confermo anche io che la metodica con il bicromato non è plausibile...
altrimenti dovrebbero mettere sulla confezione il simbolo della morte..
e secondo me non lo comprerebbe nessuno;-);-)
daniele68
07-02-2011, 23:41
metodologia ufficiale per nitriti in acqua potabile
http://www.iss.it/binary/ampp/cont/nitriti.1113506140.pdf
Xgoose
Hai ragione per la lunghezza d'onda: effettivamente 882 nm è fuori dal visibile..anche se le sorgenti degli spettrofotometri arrivano ad emetterle. Infatti per i fostati a questa lunghezza d'onda c'è un picco di assorbanza molto alto. Ciò non toglie il fatto che la soluzione possa essere colorata...infatti può avere dei picchi di assorbanza anche nel visibile..ma meno significativi dal punto di vista analitico. per questo si misura a 882 nm. La scala di blu può cmq essere una buona comparazione colorimetrica..
ti metto anche la metodica dei Fosfati;-)
http://www.irsa.cnr.it/Docs/Capitoli/4110.pdf
E cmq per i nitrati stò iniziando a perdere le speranze..dovrò fare questo investimento..dovrò comprare un test!!-05-28d#
il problema di queste metodiche è che è praticamente impossibile farle a casa...:-)..
si usano solo in laboratorio, come tu ben sai, con lo Skalar :-))
secondo me c'è qualche composto organico strampalato nei test commerciali...farò qualche ricerca (quando ho tempo)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |