Visualizza la versione completa : kh in aumento e bolle di co2 in superficie
nicola989
18-01-2011, 14:11
ciao ragazzi, apro un altro topic perchè la discussione si basa su un problema diverso da quello del topic precedente (comunque se per non creare confusione qualche moderatore vorrà chiudere l'altro topic non ci sono problemi :-) ), i problemi questa volta sono 2:
1) erogando co2 con il mio impianto aquili, noto che rimangono molte bolle in superficie e quindi non si disciolgono, non c'è molto movimento in d'acqua e non c'è neppure una patina oleosa a pelo d'acqua, cosa posso fare?
2) il valore del kh domenica era a 5 mentre oggi è a 6, cosa può essere? è normale durante la maturazione che cambino un pò i valori?
grazie a chiunque mi aiuti, sono davvero nel pallone, non so come comportarmi -:33
Non conosco il diffusore Aquili, ma immagino sia uno di quelli a membrana, deve essere posizionato in un punto dell'acquario in cui il flusso d'acqua è abbastanza forte, meglio se dall'alto verso il basso, in modo che porti le bollicine a spasso per l'acquario. Le bollicine non si scioglieranno mai completamente perchè ci sono altri gas mescolati nella bombola che non si disciolgono.
Che il KH e GH varino un po' dopo l'avviamento è normale, un aumento di un punto di KH mi sembra possibile ma anomalo.
Che tipo di sabbia usi? L'hai lavata prima di metterla in vasca? Fondo? Sassi? Legni? Conchiglie? Arredamenti? Aggiungi qualche polverina per aumentare il KH?
Quasi sicuramente hai qualcosa in vasca che rilascia calcio, devi individuare cos'è e rimuoverlo
nicola989
18-01-2011, 16:19
ciao max grazie come sempre per l'aiuto che mi dai, allora per le bollicine è normale? il diffusore è sotto l'uscita del filtro,lascio tutto così senza preoccuparmi?. Invece in vasca ho soltanto rocce laviche e legni redwood presi online in un negozio di acquariofilia, poi c'è il fondo fertile jbl e del quarzo ceramizzato nero che non dovrebbe rilasciare nulla..cosa può essere? non so proprio come fare..
Prova a ripetere il test sciacquando molto bene la provetta nell'acquario, se usi test Tetra anzichè 5 ml metti 10 ml, quando noterai il viraggio di colore dividi per 2 il numero di gocce ed otterrai un valore di KH più preciso.
Può essere che non avevi esattamente 4, ma 4,4 o giù di li, al secondoi test il KH è aumentato di un pelino arrivando a 4,6/4,7 (per esempio) quindi il viraggio è avvenuto dopo. A me è capitato.
Comunque tieni sotto controllo i valori, se continua ad amentare la prima cosa che farei è togliere le pietre.
nicola989
18-01-2011, 16:40
ok max farò così e posterò i risultati, grazie molte per la tua disponibilità.
nicola989
18-01-2011, 17:13
eccomi qui, il kh è proprio 6 purtroppo, saranno le pietre laviche? cosa posso fare? #07
Dipende da quanto sei affezionato a quelle pietre, se le reputi elemento rinunciabile le togli subito e controlli che il KH sia stabile, se continua ad aumentare il problema non era causato da loro, oppure se le reputi un elemento irrinunciabile, le lasci e controlli lo stesso il KH, ma se aumenta le togli subito e continui comunque con il monitoraggio del KH.
Comunque la cosa non è così grave, l'importante è interrompere l'aumento, una volta che il KH si stabilizza, per riportarlo ai valori desiderati basta un cambio con RO
nicola989
18-01-2011, 18:17
Non sono irrinunciabili, ci sono soltanto per fare da base ad una anubias e adu bolbitis heudelotii, allora le tengo per altri 3-4 giorni, se vedo alzarsi ancora il kh le rimuovo immediatamente, non può essere che i valori si stanno stabilizzando avendo usato sia acqua do RO che di rubinetto per l'allestimento della vasca? grazie mille per i consigli.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |