Visualizza la versione completa : Lampade fluorescenti compatte
Dopo aver pubblicato due foto del mio coperchio modificato,
http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=31944&size=big
http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=31947&size=big
trapela dai commenti una certa incredulità per l'assenza di problemi legati all'umidità, che nelle vasche chiuse, come sapete, è molto alta.
In effetti, quelle lampade stanno lì da prima dell'estate, e nel periodo ad oltre 30°, a luglio, la condensa era veramente "parecchissima" (cit. Pieraccioni). :-)
Forse sono stato solo fortunato, finora, ma il mio problema si chiama "calore". Mi spiego meglio.
Se volessi isolare i morsetti con del silicone, pensate che possa reggere la temperatura raggiunta dai portalampada, dopo diverse ore di accensione?
C'è nessuno che ha esperienza col silicone a 70/80 gradi?
Altri tipi di colla?
il fatto non è tanto il morsetto.. che li bene o male ci sono solo 220v e quindi fare un arco di anche 6-7mm è difficile..
l'umidita cmq penetra anche nella lampada.. dove se va bene ci sono 3000v !!! (il neon funziona con alti voltaggi) e 3000v possono attraversare l'aria anche per un 5cm (se abbastanza umida) ..
io cercherei dei coperchi in plastica trasparente.. e isolerei totalmente la lampada dal resto..
e-commerce91
18-01-2011, 15:43
guarda vanno isolante anche secondo me...
nel barattolo del silione ci saranno scritte le temperature .
il fatto non è tanto il morsetto.. che li bene o male ci sono solo 220v e quindi fare un arco di anche 6-7mm è difficile..
Esatto, lo penso anch'io.
Anche se un pesce saltasse schizzando acqua in alto, quegli schizzi non riuscirebbero mai a cortocircuitare i morsetti.
Sono attacchi da 27, c'è circa un cm e mezzo di spazio.
Inoltre, sono parecchio infossati nella ceramica del portalampada.
Paradossalmente, il rischio d'incendio sarebbe più alto se ci mettessi il silicone.
l'umidita cmq penetra anche nella lampada.. dove se va bene ci sono 3000v !!! (il neon funziona con alti voltaggi) e 3000v possono attraversare l'aria anche per un 5cm (se abbastanza umida) ..
Anche qui sono d'accordo.
Ma se non c'è tenuta stagna il ballast salta dopo 24 ore, alla prima accensione dopo una notte di condensa.
Le mie lampade, invece, stanno lì da 7 - 8 mesi.
Forse sono stato fortunato a beccare un'azienda seria, che le fa a tenuta stagna pensando ad un uso in giardino, con la nebbia.
Oppure, chissà, magari c'è una normativa di legge che obbliga tutte le aziende a farle così...
io cercherei dei coperchi in plastica trasparente.. e isolerei totalmente la lampada dal resto..
Se il problema non è il morsetto, ma il ballast, basterebbe usare quelle ad oliva o a goccia, tipo queste:
http://s4.postimage.org/f8ycegis/872790082689000_rtv.jpg (http://postimage.org/image/f8ycegis/)
Dovrebbero essere protette dal loro stesso involucro.
Esistono anche lampade specifiche per esterni; pensavo di usare quelle, quando sarà ora di cambiare le mie.
Unpassante
20-01-2011, 08:16
le piante come si comportano ?? quanti watt e quanti litri è l'acquario ?
le piante come si comportano ??
Alla grande! Anche troppo... #30
Io adoro formare dei praticelli di alghe, sui legni. Specialmente quelle verdi.
Non sono loro acerrimo nemico, come la maggior parte degli acquariofili.
Il massimo è quando mi spunta, in mezzo al prato verde, qualche ciuffetto nero di BBA.
E' anche per questo che ho scelto i 6500 Kelvin, per arrivare bene fino al fondo.
Ma ora le mie piante assorbono così tanti nutrienti che me le stanno ammazzando tutte.
Tra un po' mi si consumano le forbici, a furia di potarle. :-D
quanti watt e quanti litri è l'acquario ?
Sono 82 Watt per 90 litri netti.
Prima erano 68, come da foto pubblicate (vecchie): 25+25+18
Adesso ho aggiunto una quarta lampada da 14 watt, all'estremità sinistra, che rimaneva un po' buia.
-28
Unpassante
20-01-2011, 13:51
bene.... io allestiro' tra qualche mese un 90 litri e ho gia preparato 4 portalampade come le tue eheheh ! ne mettero' 2 da 20 dietro e 2 da 18 davanti (in piu ho un neon t8 18watt rosato di serie con l'acquario)... la mia impresa sarebbe far crescere della glosso come pratino, chissa se riusciro'....
ne mettero' 2 da 20 dietro e 2 da 18 davanti (in piu ho un neon t8 18watt rosato di serie con l'acquario)... la mia impresa sarebbe far crescere della glosso come pratino, chissa se riusciro'....
Per quanto ne so io, con la glosso dovresti mettere quelle più potenti davanti. Sul prato.
Prendi quelle da 6500, se vuoi arrivare sul fondo.
Il tubo rosato nemmeno si vede, da fondo vasca.
-28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |