Visualizza la versione completa : japonicus morto
ciao a tutti,
come avrete ben capito dal titolo ieri sera il mio bel japonicus se ne è andato e purtoppo non sono stato capace di curarlo!
da qualche giorno aveva nel corpo prima della pinna anale una ferita che però non riusciva a rimarginarsi tantè che mi era venuto il dubbio che fosse un ulcera o una cosa del genere!
non sapendo come curare una cosa del genere ho cercato di fare quel che potevo e ho provato a curarlo come se avesse i puntini quindi con succo d'aglio e vitamine ma niente!
sabato sera mi ha fatto una pena che non avete idea, se ne stava in mezzo alla rocciata con tutti i denti di fuori e usciva solo per mangiare, almeno ci provava perchè non riusciva ad afferrare il mangime con la bocca.
vorrei tanto capire cosa gli sia venuto in modo tale da poter evitare che questo accada in futuro
grazie
Stefano G.
17-01-2011, 17:56
guardando il profilo (se è aggiornato )
forse lo stress ............ in 275 lt lordi avevi 1 japonicus + 1 zebrasoma flavescens + 1 zebrasoma veliferum + 1 paracanthurus hepatus
Che vasca? cioè quanot grande? Che pesci ovvero animali hai dentro? SPS, LPS, molli, gamberi etc..etc.. VAlori del acqua?
Stefano G.
17-01-2011, 18:03
guardando il profilo hai 275 lt lordi e 1 zebrasoma flavescens + 1 zebrasoma veliferum +1 paracanthurus hepatus + 1 centropyge bicolor + 2 anph (non so cosa sono) aggiungi anche 1 japonicus -28d# si scannano -28d#
Si ho visto, ma volevo vedere se conferma.... Se così ancora tanto che sono vivono! Io nel mio da 500l non sapevo se mettere il 3° chirurgo o meno e ne ho lasciati 2 per sicurezza (a dire il vero avevo messo più tardi il 3°...leucosternon...ma come tanti anche questo è caduto nella brutta statistica dei leucosternon :( )
il profilo è vecchiotto, non lo aggiorno da molto tempo, dalla vasca avevo già tolto da un bel pezzo l'hepatus e il veliferum!
i valori sono ottimali e ora ho in vasca un flavescens 3 ocellaris e un nemateleotris magnifica.
come coralli inquesto momento ho lps e sps tutti in piena forma!
Stefano G.
17-01-2011, 19:11
il profilo è vecchiotto, non lo aggiorno da molto tempo, dalla vasca avevo già tolto da un bel pezzo l'hepatus e il veliferum!
i valori sono ottimali e ora ho in vasca un flavescens 3 ocellaris e un nemateleotris magnifica.
come coralli inquesto momento ho lps e sps tutti in piena forma!
mantienila così
per lo japonicus la vasca è piccola ;-)
ok ho capito ma questa non può essere la causa della sua morte!
ok ho capito ma questa non può essere la causa della sua morte!
Sicuramente no...probabilmente l'infezione è andata a fondo,ci voleva una foto prima....e comunque se ti dovesse ricapitare (speriamo di no) meglio dosare iodio e al limite tirare fuori il pesce e disinfettare per bene la ferita ;-)
ma lo iodio lo posso somministrare con gli invertebrati?
------------------------------------------------------------------------
il fatto è che non aveva una abrasione ma gli mancava proprio un pezzo di carne! e poi la cosa che mi faceva più impressione era vederlo con tutti i denti di fuori
ma lo iodio lo posso somministrare con gli invertebrati?
certo che puoi,quello da acquario è fatto apposta ;-) per il resto mi spiace,ma la prossima volta posta delle foto prima di arrivare a questi punti,magari non si riusciva a salvarlo,ma ci potevamo provare.
sinceramente spero che non ci sia una prossima volta!
ma allora lo iodio va somministrato solo in casi eccezzionali o sarebbe un bene dosarlo con regolarità?
sinceramente spero che non ci sia una prossima volta!
ma allora lo iodio va somministrato solo in casi eccezzionali o sarebbe un bene dosarlo con regolarità?
Personalmente una volta al mese dosavo per 2-3 giorni di fila, la dose settimanale che consiglia la Kent, mi sono sempre trovato bene e mai avuto problemi.
beh allora farò così anch'io grazie!
PaoloMak
19-01-2011, 13:50
Ciao, anch'io ho avuto a che fare con ferite gravi ai pesci (un veliferum si era incastrato di notte tra le rocce e per uscire era rimasto solo con le lische delle pinne e numerosi tagli - è sopravvissuto e le parti danneggiate si sono riformate).
Oltre allo iodio in certi casi somministro in dosi calibrate cloranfenicolo (1 grammo per 400 litri) una volta al giorno per 4 gg e poi carbone attivo per eliminare tutto.
Questo antibiotico in queste dosi non mi ha mai prodotto (per lo meno visibilmente) secondari effetti su lps sps e nei valori dell'acqua, e ha risolto diverse infezioni ai pesci. So che vi sono correnti di pensiero diverse su utilizzo di antibiotici in acquari di barriera, ma la mia esperienza mi porta a considerare questo farmaco.
Ciao
Paolo
il problema è che se si usano gli antibiotici si rischia di distruggere molti dei batteri presenti in acqua con ipotetiche conseguenze devastanti per tutta la vasca!
ho scritto ipotetiche perchè personalmente non ho mai mai usato antibiotici in vasca però se si pensa che di solita questi farmaci vengono utilizzati per eliminare batteri causa di determinate infezioni dal corpo umano e che spesso per occorre reintegrare la flora intestinale si capisce bene il danno che gli antibiotici possono arrecare in acquario
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |