PDA

Visualizza la versione completa : Acciaio inox


Nd_YAG
15-01-2006, 15:14
Scusate ragazzi, avrei bisogno di costruirmi un filtro interno per una vasca di 50-55 lt. Avevo pensato di utilizzare il tubo da scarico grigio (quello rigido). Purtroppo da me è quasi irreperibile. Ora mi trovo davanti a 2soluzioni:
1)prendo il tubo da scarico arancio....e qui mi dovreste dare qualche dritta su come mascherarlo...
2) posso utilizzare un tubo in acciaio INOX ASIS310L (basso tenore di carbonio)...per intenderci + pregiato di quello che si usano per fare le pentole...ho la possibilità di lavorarlo e farci qualsiasi altra lavorazione.

Premesso che anche per il tubo rigido arancione dovrei prendere almeno una verga da 2 mt....sono + propenso a prendere (a gratis) il tubo in acciaio inossidabile. Ci potrebbe essere problemi a metterlo in acqua. Vi posso assicurare che non ossida nemmeno in acqua e portato in temperatura.

Vi ringrazio per l'attenzione.
Ciao e buona domenica.

vitto
15-01-2006, 16:52
ciao non ti conviene un filtro gia fatto ? non dodrebbe costare molto prova a vedere i nuovi su acquaingross e nel mercatino del forum cosi ti fai un'idea cosa ne dici ? dacci le visure della vasca o del filtro che ti serve ciao

vitto
15-01-2006, 16:59
http://www.acquaingros.it/shop/index.php?cPath=1562&osCsid=a22401aa8602bde6ce85b3c6fda5309a

Nd_YAG
16-01-2006, 09:42
Ho già a disposizione una pompetta interna presa da un mio socio...e cmq volevo fare tutto in casa.... ;-)
Sto approntando anche un coperchio in lamiera satinata fuori e lappata dentro (ra=0.02 micron se non sbaglio). Uno specchio praticamente.

Ho visto i vari filtri e il mio progettino dovrebbe essere come uno di loro proprio.

Le dimensioni dell'acquario sono 52X33X41 (vasca artigianale). Volevo attenermi intorno a 1.5 - 1.75 lt di volume e penso che vada bene in quanto un filtro di aquaingross per 120 ha una volume filtrante di 1.25 lt.
http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=1562&products_id=15955&osCsid=a22401aa8602bde6ce85b3c6fda5309a

La pompa è di 180 lt/h (sempre se non mi ricordo male).

Avrei anche un'altra alternativa .... taglio un angolo dell'acquario con del pvc....

Per l'inox che mi dite...?

Grazie a tutti cmq....

vitto
16-01-2006, 12:19
e se ne metti uno esterno? cosi sfrutti tutta la vasca o no ?

Nd_YAG
16-01-2006, 12:49
C'ho pensato....purtroppo devo andare incontro a un fattore estetico (e a mia madre che si è messa in testa che non vuole cose esterne...che non vuole tubi...che quando mi sposo farò tutto quello che voglio.....che quando mi sposo, nella mia casa, posso anche riempire mezza stanza con tubi....). Sto cmq spingendo. La mia idea era di partire con un filtro interno...poi magari...forse...fra un po.....se casca il mondo......passare a un filtro esterno commerciale.

vitto
16-01-2006, 13:28
guarda ti capisco benissimo mia mamma era uguale ( quando sei a casa tua puoi fare anche la piscina dendro la sala qua non voglio niente in mezzo !!! ) solo che adesso sono a casa mia e lo presa sulla parola ahahahaha :-D :-D guarda nel mio album la mia nuova vasca #18 #18 #18 http://acquariofilia.biz/album_personal.php?user_id=100226

vitto
16-01-2006, 13:30
cavoli guardo adesso che siamo vicini

Nd_YAG
16-01-2006, 14:35
Si infatti....vado all'orsa al lago d'estate...

zanozaza
16-01-2006, 22:07
io sul mio 50 litri (vasca d'accressimento) e anche sul 180l di mia madre lo fatto con una lastra di pvc poi rivestita come lo sfondo e onestamente sono sodisfatissimo di entrambi.

zanozaza
16-01-2006, 22:12
La pompa è di 180 lt/h

è troppo piccola vai su un 300/350 lh

Nd_YAG
16-01-2006, 22:33
La pompa è di 180 lt/h

è troppo piccola vai su un 300/350 lh

Cacchio cacchio pensavo che andasse bene, perchè ho seguito anche il manualetto della sera.....

Vabbè vedrò di cambiarla....ma perchè allora quelle in commercio portano pompe piccole?

Mel
16-01-2006, 22:50
Tanto per onor di cronaca..
Un mio coinquilino (studente di Ingegneria Chimica) dice che l'INOX si ossida eccome, solo che l'ossido è ossido di cromo, e non si vede perchè è dello stesso colore del metallo.
Dice anche però che usando il biocondizionatore ci pensa lui (il condizionatore, appunto) a legare il poco cromo che si discioglie in acqua e a neutralizzarlo.

Nd_YAG
17-01-2006, 09:25
Tanto per onor di cronaca..
Un mio coinquilino (studente di Ingegneria Chimica) dice che l'INOX si ossida eccome, solo che l'ossido è ossido di cromo, e non si vede perchè è dello stesso colore del metallo.
Dice anche però che usando il biocondizionatore ci pensa lui (il condizionatore, appunto) a legare il poco cromo che si discioglie in acqua e a neutralizzarlo.

Certo...a differenza del pensiero comune che vuole l'acciaio inox appunto INOSSIDABILE...avviene completamente l'opposto, ovvero si ossida molto velocemente. Ma è un ossido difficilemente rimovibile. Sia meccanicamente sia chimicamente. Tant' è vero che l'inox viene usato per la costruzione di serbatoio per le industrie chimiche e farmaceutiche, per i loro processi di fermentazione, dove il brodo chimico non deve in nessun modo essere inquinato da sostanze esterne. E li l'inox lavora sia a temperatura elevata sia in pressione. Se rilascia rilascia pochissimo...... (io->ing.meccanico)
Alla fine mi sa che seguo il consiglio di zanozaza utilizzano la lastra di pvc (ne ho trovata anche una nera all'obi però è pvc espanso).

Comunque ho detto una castroneria per la pompa... è da 300 lt/h della pet company.

zanozaza
17-01-2006, 23:03
le misure fel mio filtro sono scritte solla foto

zanozaza
17-01-2006, 23:09
visto da fuori http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro_est_374.jpg

Nd_YAG
18-01-2006, 12:35
Grazie mille....

Un'altra domanda...per incollare il pvc sul vetro hai utilizzato il silicone oppure quella colla a caldo...?

Grazie ancora.

zanozaza
18-01-2006, 13:57
silicone e mi racomando abbonda pure e dai prima una carteggiata con carta a grana grossa (50 va bene) al pvc. in modo che aderisca meglio.

Nd_YAG
26-01-2006, 14:47
Scusate nel caso non si riesca a siliconare alla perfezione potrebbe "pisciare" acqua all'esterno del filtro.... Si possono avere 2 situazioni :dalle pareti esterne nulla di male (l'acqua torna in acqua :-)) ) ma nel caso non si riuscisse a siliconare la parte che sta sotto al fondo? L'acqua si infiltrerebbe, si insinuerebbe tra substrato-strato ecc...e cosa potrebbe provocare?

Grazie ancora

zanozaza
26-01-2006, 23:24
Come ti ho detto anche in mp abbona col silicone e non avrai problemi (ps rispetta i termini di completa essicazione ) e fai il lavoro al caldo (non sotto i 5°)

vitto
26-01-2006, 23:31
Come ti ho detto anche in mp abbona col silicone e non avrai problemi (ps rispetta i termini di completa essicazione ) e fai il lavoro al caldo (non sotto i 5°) quoto

robiccio
27-01-2006, 02:13
zanozaza..vutto..sai dove posso trovare una guida su come costruire un acquario completo di tutto come il tuo?..sono rimasto incantato..

Nd_YAG
27-01-2006, 09:38
Come ho già risposto dovrei ritogliere il tutto e risiliconare la parte sotto...

vitto
27-01-2006, 11:56
zanozaza..vutto..sai dove posso trovare una guida su come costruire un acquario completo di tutto come il tuo?..sono rimasto incantato..
vutto o vitto??? scusami non so se hai sbagliato e magari parlo per niente

robiccio
27-01-2006, 13:45
scusa,ho sbagliato a digitare vitto #17 ho visto le tue foto al link
http://acquariofilia.biz/album_personal.php?user_id=100226
mi chiedevo se avevi trovato o fatto una guida..mi piace un sacco la tua vasca #36#