Entra

Visualizza la versione completa : Secondo acquario: biotopo asiatico


Smileface
17-01-2011, 12:36
Ciao a tutti, sto per allestire il mio secondo acquario, un bel 110x50x50 per circa 210lt netti di capienza. La scelta è ricaduta per un biotopo asiatico, alla fine sono i pesci che mi piacciono di più (il primo anche era basato sui betta, ma è stato più che altro una grossa prova per le mie capacità :D )

L'allestimento è dato da uno strato fertile più 7-8 cm di ghiaietto fine marrone scuro con cavo sottosabbia termoregolato, per quanto riguarda l'arredamento vorrei mettere delle rocce, ho 4 dragonstone del vecchio acquario più altre magari chiare (le devo ancora prendere) ed 1 massimo 2 radici. L'illuminazione è data da 4-39watt T5, 2 da 4000°K e 2 da 6500°K, infine la vasca è aperta.

Le scelta dei pesci è ricaduta su:

1. Trichogaster Leeri - fascia alta di nuoto della vasca --> 4-6 unità
2. Rasbora - fascia media di nuoto della vasca --> 10ina
3. Pangio - fascia bassa --> 5-6
4. Carydine japoniche - fascia bassa --> a iosa (mi piacciono troppo :P)

Vanno bene le quantità che ho messo, oppure sono troppe/poche?


Per le piante sono ancora un pò indeciso, tenendo presente che dalle mie parti sono anche le cose più difficili da trovare, vorrei mettere delle specie a crescita rapida per le fasi iniziali, alcune colorate più altre alte ed altre ancora di "supporto", possono andar bene queste qua?

HYGROPHILA POLYSPERMA
HYGROPHILA DIFFORMIS
CRYPTOCORYNE CRISPATULA
ROTALA SP. 'NANJENSHAN'
VALLISNERIA
ROTALA MACRANDRA
ROTALA ROTUNDIFOLIA
LUDWIGIA PALUSTRIS
LIMNOPHILA
POGOSTEMON STELLATUS
Nymphaea (??)

Se avete altre domande fate pure :)

Grazie

Ciao

bettina s.
17-01-2011, 12:58
la vasca aperta è controindicata per pesci dotati dell'organo del labirinto come gli anabantidi quali il Trichogaster Leeri, non solo per un discorso di sbalzo termico tra la temperatura dell'acqua e quella dell'aria, ma anche di umidità, anche l'aria troppo secca che c'è normalmente in inverno con i termosifoni accesi può dare problemi.

Lelebass
17-01-2011, 13:01
Ciao, hai provato a prendere in considerazione l'akadama come substrato? E' molto fertile e un po' acido. Se non dico una cosa scontata, ti consiglio vivamente di fertilizzare con c02. 160 w di illuminazione su 210 litri secondo me vanno bene per le piante che vuoi mettere. Personalmente insieme alle caridine non metterei i Pangio, lascierei il lavoro "sporco" : ) solo ai gamberetti.
Saluti.

Smileface
17-01-2011, 13:04
ho letto questo ed il contrario di questo in giro, poi comunque la vasca non può essere chiusa in nessun modo in quanto le misure sono fuori standard...

ps: anche il vecchio acquario con i betta era aperto e loro pure andavano a respirare in superficie senza problemi
------------------------------------------------------------------------
Ciao, hai provato a prendere in considerazione l'akadama come substrato? E' molto fertile e un po' acido. Se non dico una cosa scontata, ti consiglio vivamente di fertilizzare con c02. 160 w di illuminazione su 210 litri secondo me vanno bene per le piante che vuoi mettere. Personalmente insieme alle caridine non metterei i Pangio, lascierei il lavoro "sporco" : ) solo ai gamberetti.
Saluti.

si si me l'ero scordato, metterò anche l'impianto co2...

ma i pangio ed i gamberetti fanno esattamente la stessa cosa? Dici che si litigano il cibo?

Lelebass
17-01-2011, 13:26
Secondo me i gamberetti sono pulitori per eccellenza, una volta messi loro, a meno che tu non voglia anche dei pesci che mangino le alghe sui vetri, non hai bisogno di altro a meno che non ti piacciano particolarmente i pangio. Hai una buona luce e piante non tutte velocissime o attive, per cui ti conviene inserire molti gamberi che diventano competitori delle alghe, quindi, a mio avviso, meglio più gamberi che gamberi e pangio insieme. Per la vasca aperta puoi optare per dei pannelli di plexiglass che trovi nel reparto cornici dei vari leroin marlin, con il trapano pratichi dei piccoli forellini e con il seghetto li aggiusti sulla misura che ti interessa. Così avrai anabantidi ed acquario aperto.
Saluti

Smileface
17-01-2011, 14:35
Secondo me i gamberetti sono pulitori per eccellenza, una volta messi loro, a meno che tu non voglia anche dei pesci che mangino le alghe sui vetri, non hai bisogno di altro a meno che non ti piacciano particolarmente i pangio. Hai una buona luce e piante non tutte velocissime o attive, per cui ti conviene inserire molti gamberi che diventano competitori delle alghe, quindi, a mio avviso, meglio più gamberi che gamberi e pangio insieme. Per la vasca aperta puoi optare per dei pannelli di plexiglass che trovi nel reparto cornici dei vari leroin marlin, con il trapano pratichi dei piccoli forellini e con il seghetto li aggiusti sulla misura che ti interessa. Così avrai anabantidi ed acquario aperto.
Saluti

i pangio mi piacciono ma tanto mi dovrò scontrare con la dura realtà della loro reperibilità....

Per il coperchio poi ci penso, tanto non li metto domani i pesci.

Per quanto riguarda il numero ed il sesso, invece, come mi organizzo?

Lelebass
17-01-2011, 14:44
Beh, una quindicina di rasbore ci stanno tranquille, per i tricogaster metti un solo maschio e tre o quattro femmine, in questo modo non avrai nessun tipo di problema. Il maschio diventa aggressivo quanto protegge le uova, ma non dovrebbe essere un problema in tutto quello spazio per le rasbore. Un'altra cosa, i trico non amano la luce intensa e creano il nido di bolle in superficie per cui ti converrebbe predisporre un angolo con una o più piante galleggianti.
Saluti

Smileface
17-01-2011, 14:54
ok, avevo in mente di prendere delle piante galleggianti, ma non so quali...
Comunque metterò un bel pò di piante in generale, magari anche quelle a foglia lunga che arrivate in superficie continuano a crescere sul pelo dell'acqua (vallisneria)