PDA

Visualizza la versione completa : progetto laghetto


caymano
16-01-2011, 19:42
ciao a tutti.:-)
Dopo aver acquisito un pò di esperienza con l'acqurio d'acqua dolce tropicale vorrei provare a fare un bel laghetto.
ho un giardino abbastanza grande e vorrei costruirne uno:-) avete link in cui posso trovare come costruirlo?
inoltre volevo chiedere se piantumando per bene e non avendo pochi esemplari era possibile non avere il filtro.
io abito in provincia di trento quindi l'inverno farebbe abbastanza freddo, mi consigliate pesci e piante che possano andare bene. grazie mille:-)

onlyreds
17-01-2011, 15:23
Ciao caymano,
sono contento che ti stia appassionando al laghetto.
Per la costruzione ci sono diverse correnti di pensiero: telo o cemento.
entrambi hanno i loro pro ed i loro contro.
ti lascio qualche link per darti l'idea:
questo, sebbene sia un sito commerciale, è abbastanza interessante http://www.sera.de/index.php?id=153&L=10 specialmente per la tecnica di costruzione con telo (la parte di filtrazione è invece scadente).
Per la tecnica in cemento non ho link... se ti interessa ne parliamo (qua trovi il progetto del mio laghetto http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=250510)

Prime dritte: se intendi popolarlo è meglio prevedere sin da subito un buon impianto di filtrazione; visto che vivi in un posto abbastanza freddo ti conviene predisporre una buona parte di laghetto profonda almeno 1m

caymano
17-01-2011, 19:12
ciao onlyreds=)
io pensavo di usare una vasca in plastica (di quelle che vendono nelle aziende agrarie o nei grandi negozi di giardinaggio), me la sconsigli? il problema è che ho un budget ridotto( essendo ancora uno studente) ed inoltre ho da fare acquisti anche per l'acquario ( plafo, impianto RO, possibilità di ph colleggato all'elettrovalvola PER MANTENERE IL Ph stabile) che vorrei acquistare entro la fine del 2011.
passando alla questione filtro è davvero così indispensabile? se mettessi dl ghiaino sul fondo e mettendo piante ossigenanti ( conosco solo l'egeria densa me ne sapresti indicare altre) e ninfee ( alle mie temperature è possibile?), con una popolazione molto ridotta ( pensavo a 3-4 carrassi non di +).
io pensavo di prendere un laghetto di queste dimensioni, che ne pensi?è possibile la cosa?
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=82_83&products_id=472&osCsid=921749b406a1fda3dc5a5627cde685a7

onlyreds
18-01-2011, 15:43
direi che una vasca così è decisamente a rischio. che temperatura raggiunge l'inverno da te? se solo arriva a -5° ci sono ottime probabilità che il tuo laghetto diventi un bel blocco di ghiaccio (pesci compresi).
Per le piante il ceratophyllum va bene ed anche le ninfee nostrane ma tieni conto che col ghiaccio non si salva nulla.
ultima cosa: 3 o 4 rossi significa (a meno di combinazioni fortuite) almeno 1 coppia. Quindi il primo anno hai 4 pesci, il secondo magari sono 20...

caymano
18-01-2011, 18:15
no dai, a -5 ci arriva raramente, ho avuto ancora vasconi per la raccolta dell'acqua, ma lo strato di ghiaccio arrivava al massimo a 5-6 cm.
per quanto riguarda la riproduzione non ci sarebbero problemi i pesci li regalo o li porto al negoziante. la mia incognita maggiore è l'assenza del filtro( che proprio non posso mettere).

onlyreds
18-01-2011, 18:24
mmm...
http://www.ilmeteo.it/portale/medie-climatiche/Trento
io, ripeto, rischiare la vita dei pesci non lo farei. solo una profondità di 80cm minimo ti garantisce al 100% di avere 4°/5° sul fondo necessari alla vita dei pesci.
magari non gela, ma tutta l'acqua scende a 1° o 2 ° ed i pesci muoiono.

sul filtro vedi tu. potresti iniziare senza e vedere se dopo qualche mese l'acqua non puzza e non è completamente melmosa... ma di piante devi metterne davvero tante

caymano
18-01-2011, 18:40
ok, allora ci penso e vedo se è possibile fare qualcosa. comunque è vero che non mi ghiaccia più di 5-6 cm perchè non sono proprio di trento, sono + verso il lago di garda e sono ad un altitudine di 180 mt.
http://www.ilmeteo.it/portale/medie-climatiche/Ala

onlyreds
18-01-2011, 19:11
ci credo che non ti ghiaccia tanto. ma il problema sono proprio le basse temperature (da 1 a 3 gradi)
io sono di milano e su quel sito le medie sono molto simili alle tue, ma quest'inverno ho visto spesso il termometro della macchina a -6°...

caymano
23-01-2011, 12:18
ciao onlyreds
per la costruzione del laghetto mi sto appoggiando a questo forum http://www.laghetto.it/forum/viewforum.php?f=3.
dagli un occhiata:-)
quando inizio il progetto ti terrò informato sugli sviluppi

onlyreds
24-01-2011, 10:48
si, lo conosco è un ottimo forum specifico. ed è proprio lì che ho trovato come farlo in cemento (col cemento "grasso").
Ti avviso solo che, come impostazione, è molto orientato sul laghetto naturale cioè senza filtrazione e, di conseguenza, senza pesci.

caymano
25-01-2011, 08:22
si si ho notato:-) ma mi va bene anche senza o con solo 1-2 esemplari.
penso di farlo 3m (lunghezza) X 1,5m (larghezza) X 1m ( nel punto + basso di profondità)

onlyreds
25-01-2011, 11:22
beh, allora la cosa migliore è predisporre gli attacchi per il sistema di filtrazione e partire senza. se vedi che regge raggiungendo l'equilibrio tra flora e fauna bene, altrimenti sei sempre in tempo ad aggiungere qualcosa senza stravolgere il laghetto e mantenendo una buona estetica.

wort85
15-02-2011, 12:37
caymano purtroppo l'utopia del laghetto naturale è molto lontana dalla nostra concezione di laghetto. sfido chiunque ad avere un laghetto naturale da 10000 litri e avere "solo" 5 carpe ad esempio!! noi lo vogliamo vedere affollato purtroppo è il nostro difetto più comune (anche il mio). ecco perchè esistono in giro tutti quei sistemi di filtraggio! un filtro commerciale (e quindi non autocostruito per intenderci) che faccia la sua funzione non costa mai meno di 150/200 euro. perchè sei hai un laghetto da 5000 litri tu lo compri almeno per 20000 litri!! i numeri scritti sulle confezioni si riferiscono al 99% ad un laghetto senza pesci!
è meglio spendere qualcosina in più prima che spendere il triplo dopo!! fidati!!

onlyreds
15-02-2011, 19:36
aggiungo un appunto. I vari filtri commerciali venduti da Sera, tetra, askoll (sotto il nome di Laguna) vanno bene solo fino a 2/3000litri.
con litraggi superiori conviene subito orientarsi su qualcosa di più professionale e, purtroppo, costoso. Per il mio 12000L (in progetto) il preventivo di spesa per la sezione filtrante è circa 1000€

caymano
15-02-2011, 21:01
ragazzi, comunque ho avuto delle spese imprevista alquanto costose e purtroppo dovrò posticipare di un paio di mesi il laghetto. inoltre ho ponderato pure io che il filtro è necessario