PDA

Visualizza la versione completa : Riproduzione Cleithracara maroni


aristofane
15-01-2011, 20:30
Finalmente è giunto !#22#22#22-42-42
Non potete immaginare la soddisfazione di vedere i piccolissimi avannotti di "maroni" ancora quasi immobili ,guardati a vista dai genitori in modo alternato #22#27.
Ma partiamo dall'inizio.
Dopo varie riproduzioni di scalari e pelvicacromis nel mio nuovo Rio 180 son voluto ritornare ad un vecchio amore di gioventù e cioè il vecchio aequidens oggi cleithracara maroni.
Inutile raccontarvi gli anni persi a comprare quei pochi esemplari che trovavo sempre dello stesso sesso , quando gironzolando sul "nostro" famoso sito vengo a conoscenza di un certo Gianni Ghezzi che vende anche online pesci di buona qualità .
Il passo è breve ; aggiustato l'acquario sia chimicamente che fisicamente per ospitare e riprodurre i miei #19 richiedo ed ecco che al fin sono dentro il mio Rio.
Tralascio le varie vicissitudini di varie morie ed incomprensioni con vari tipi di alghe ,mi ritrovo con due femmine ed un maschio dei miei adorati .Iniziano ,dopo essersi formata la coppia,a deporre. 1,2,3,4,5,6 volte tutte quante , verso la fine del secondo giorno dalla deposizione le uova scompaiono .Chiedo sul forum notizie , cerco di osservare attentamente quello che succede ,controllo in modo maniacale i valori dell'acqua,quando tutte le nubi,tutta le nebbie come d'incanto scompaiono.
Cosa succedeva? Ebbene , la proverbiale calma , timidezza e bontà dei maroni vedo che sta solo nella letteratura, la femmina che era rimasta da sola (non accoppiata) con una cattiveria ,violenza e "premeditazione" sconvolgente si scagliava sopra la pietra dove la coppia aveva deposto e o schiacciava le uova o portava scompiglio nella coppia che quindi non poteva far altro dopo ripetuti ed innumerevoli attacchi che mangiarsi le uova . Quindi per la mia esperienza la calma ,la bontà,la timidezza dei maroni è soltanto interspecifica ,ma a livello della stessa specie sembra di avere a che fare con delle persone di una cattiveria e violenza inaudita . Quindi ,in base alla mia esperienza, una volta formata la coppia lasciarla da sola senza assolutamente altri maroni .Nel mio acquario la coppia di maroni sta tranquillamente controllando i piccoli avannotti ,anche con la presenza di 2 scalari.
Spero di postare qualche foto a breve della piccola famigliola -28#27-28#27-28

aristofane
22-01-2011, 20:00
Chiedo scusa della qualità non eccelsa ,ma proverò a migliorare :-))



http://www.youtube.com/watch?v=ZjOLxNUmVhc

Gerrix
22-01-2011, 23:07
Davvero complimenti!!!:-))
potrei sapere a che valori si sono riprodotti?

aristofane
23-01-2011, 00:23
I parametri sono:
NO3 10
NO2 0
Gh <4
Kh 3
pH 6,8

ho in funzione anche un impianto di CO2 Aquili con un'erogazione che va intorno alle 20 bolle al minuto.
Cambi d'acqua settimanali 25 lt acqua d'osmosi e 5lt rubinetto
Temperatura stabile sui 25°#22-28

bettina s.
27-01-2011, 23:07
Che meraviglia, bravo!
Non ho mai notato atteggiamenti aggressivi nella coppia che avevo io forse perché i 5 esemplari con qui condividevano la vasca erano ancora giovinetti.
Li trovo ciclidi con comportamenti davvero interessanti. L'atteggiamento della femmina non accoppiata può essere un caso isolato e comunque la dimostrazione del fatto che ognuno ha il suo carattere.;-)