Visualizza la versione completa : sostituzione neon e lampade a risparmio energetico in 2 acquari
Stefano Di Giacomo
15-01-2011, 13:30
ho sostituito una lampada nel wave box 26 anzichè con quella originale con una a risparmio energetico acquistata dal ferramenta di 4000 kelvin. va bene lo stesso?
e poi nel cayman ferplast 80 ho sostituito i neon con 2 uno da 6500 e l altro 5000 sempre acquistate dal ferramenta anzichè quelle marcate.i watt sono le stesse di quelle precedenti.ci saranno problemi? o devo acquistare quelle in negozio di animali?
valchiria
15-01-2011, 14:16
Ciao
Non è tanto il fatto dove le compri ma che tipo di allestimento ha la tua vascha, se non hai piante magari vanno bene lo stesso altrimenti devi fare attenzione perchè molte di queste esigono lampade particolari e specifiche fito stimolanti.
La mia è da 110 netti le piante sono Vallismeria e Anubias, da tre anni ho sostituito i neon T5 con strisce a led senza nessun problema crescono regolarmente e non ho problemi di alghe
Ciao
Stefano Di Giacomo
15-01-2011, 14:42
si ho painte ma adesso non posso dirti quali.quindi li devo sostituire ma con quali? ho un wave box 26 ed un
cayman ferplast 80 t8
Federico Sibona
15-01-2011, 14:44
modicano, La sola temperatura di colore media dichiarata (kelvin) non individua univocamente una lampada e non è sufficiente per capire se una lampada è adatta all'acquario; riporta tutto quel c'è scritto sulle lampade che stai usando.
Stefano Di Giacomo
15-01-2011, 14:59
grazie federico :
ecco qui quella per wave box 26
400 kelvin viva st2 12w e27
------------------------------------------------------------------------
questa è una semplice lampada a risparmio energetico per il wave box 26.nel wave c'è scirtto di inserire lampade max 13 w e 27 220 240 50hz e sn valori presenti nella lampada acquista marcata viva
Stefano Di Giacomo
20-01-2011, 14:05
nella wave box 26 ho acquistato la lampada di serie .
il problema riguardo il cayman.è avviato da 2 settimane e nei vetri mi stanno comparendo anzichè le classiche alghe a puntini alghe verdi filamentose.
i neon inseriti circa 3 mesi fa sono i seguenti:
stivania lux line plus new generation f18w 840 (dietro)
l'altra navra colourd deluxe 18 w 865 (davanti) .
le alghe sono presenti sui vetri anteriori posteriori e laterali. però ripeto non sono proprio le filamentose ed anche in maniera eccessiva.tipo ogni cm di vetro ne spunto un filo da circa 2 cm.la vasca è stata riavviata due settiman causa iper invasione algale...
adesso è presente ache co2 fai te.
attendo consigli se sostituire le lampade praticamente nuove e con qualcosa reperibile facilmente
Stefano Di Giacomo
20-01-2011, 17:03
siccome domenica me ne vado e se devo acquistare un neon nuovo lo posso fare solo dmn m potete aiutare per favore? grazie. VE NE SONO GRATO IMMENSAMENTE
Federico Sibona
20-01-2011, 18:53
Se le lampade nel Cayman sono una 840 ed una 865, non saprei consigliarti di meglio, anche se non mi sono chiari marca e modello della seconda, sono Sylvania entrambe?.
Non è che la vasca prende eccessiva luce diurna, e magari un po' di sole?
Comunque la luce non è l'unico fattore che può favorire le alghe. Dovresti dirci i valori della tua acqua. Che pescetti pensi di mettere in vasca?
Al di là di ogni altra considerazione, in maturazione non è insolito avere un po' di alghette ;-)
Stefano Di Giacomo
20-01-2011, 20:37
i valori li volevo controllare oramai dopo la maturazione.cmq sia avrò una acqua dura e quindi inseriro o poecilidi o tante red cherry. il fotoperiodo è di 7,30 ,,,,più o meno dalle 11 alle 6 .non ricordo adesso con precisione l'intervallo. il fotoperiodo lo aumento di mezz'ora ogni 2 settimane.... ad.
esso sto aumentando la co2... più tardi effettuo i test e li inserisco.grazie cmq per il tuo aiuto. dimenticavo non sono sylvanie tutte e 2 ma l'altra è proprio di quella marca che t ho scritto. mbeh
Stefano Di Giacomo
20-01-2011, 22:22
ecco qui i valori dopo 2 settimane:
ph 7,5
kh 10
gh 11
no2 0,05
no3 minimo
po4 minimo
co2 14
t 24
non mi convingono gh e kh troppo vicino. no3 e po4 quasi assenti e soprattutto no2 quasi 0 dopo due settimane.non dovrebbero salire alle stelle? ... le prossime analisi li posso fare solo dopo l 8 febbraio.
piante anubias demersum egeria sessiflora najas higrophila polisperma e hidrocotyle leucephola microsorum crypocorine sagittaria echinodorus. . . . .
ho preso le piante a crescita rapida proprio perchè in passato ho avuto problemi di po4 e no3 alti.
fondo fertile della sera,quello nella vaschetta rotonda.
fotoperiodo adesso di 7,5 .
quando inizio la fertilizzazzione?
ho il ferroplast della jbl posso utilizzarlo?
oppure meglio fare un protocollo completo non impegnativo e non costoso,tipo sera o jbl che ne dite?
saranno tipo un ciuffetto per tipo aspettando la loro propagazione
Federico Sibona
20-01-2011, 23:25
L'innalzamento dei nitriti non ha una data precisa, aspetta pazientemente che sia venuto e passato, poi metti 2/4 Neritina, per le alghe sono, a mio parere, eccellenti, sono carine e con la tua acqua si troveranno bene ;-)
Per la fertilizzazione è meglio che apri un topic nella sezione dedicata.
PS: per i valori di KH e GH vicini, non c'è motivo di preoccupazione ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |