Visualizza la versione completa : Portata Pompa
Ciao a tutti, volevo un'informazione per quanto riguarda la portata della pompa da tenere, essendo abituato col marino nn vorrei creare troppa turbolenza in vasca.
Le misure sono 80x30x34, 69 litri netti, la pompa ha una portata regolabile da 220 a 550 l/h e per adesso la sto tenendo al minimo, cioè 220... può andare bene o è troppo poco?
Il filtro è a 3 scomparti, mel primo riscaldatore, nel secondo(partendo da sotto) ci sono fino a metà cannolicchi, lana di perlon, spugna grana fine e spugna grana grossa nel terzo ci sono cannolicchi fino a metà(sempre partendo da sotto) e poi la pompa sopra l'apposito divisorio.
Grazie,Marco.
Ciao a tutti, volevo un'informazione per quanto riguarda la portata della pompa da tenere, essendo abituato col marino nn vorrei creare troppa turbolenza in vasca.
Le misure sono 80x30x34, 69 litri netti, la pompa ha una portata regolabile da 220 a 550 l/h e per adesso la sto tenendo al minimo, cioè 220... può andare bene o è troppo poco?
Il filtro è a 3 scomparti, mel primo riscaldatore, nel secondo(partendo da sotto) ci sono fino a metà cannolicchi, lana di perlon, spugna grana fine e spugna grana grossa nel terzo ci sono cannolicchi fino a metà(sempre partendo da sotto) e poi la pompa sopra l'apposito divisorio.
Grazie,Marco.
La pompa dovrebbe avere, in genere, una portata oraria pari a tre voltr il volume della vasca.
La disposizione dei materiali del filtro mi lascia qualche perplessità, ma forse non ho capito bene #24 #24 #24
Comunque, nel senso dello scorrimento dell'acqua, dovrebbero esserci -> lana di perlon -> spugne a grana grossa -> spugne a grana fine -> cannolicchi.
Nel senso di scorrimento dell'acqua io ho:spugna grana grossa, spugna grana fine, la di perlon e cannolicchi. Mi è stato consigliato così.
tenellus
15-01-2011, 12:18
Va bene al minimo!
Ciao
Nel senso di scorrimento dell'acqua io ho:spugna grana grossa, spugna grana fine, la di perlon e cannolicchi. Mi è stato consigliato così.
Si nella logica del fitraggio sarebbe corretto, ma spesso si consiglia di mettere sopra a tutto la lana, così lo sprco si ferma li e basta dargli una risciacquata a quella senza dover rompere le scatole alle spugne, che vanno ad contribuire anche loro alla fitrazione biologica.
Spero di non avver detto fesserie. #12
Ma le spugne nn vanno sciacquate anche loro insieme alla lana di perlon ogni tanto?
freccia72
15-01-2011, 15:49
Ma le spugne nn vanno sciacquate anche loro insieme alla lana di perlon ogni tanto?
proprio quando è necessario, si risciacquano quando l'acqua nel vano pompa decresce sensibilmente. Si risciaucquano sempre con l'acqua di cambio dell'acquario, quella che togli!
come ti è stato detto la lana perlon si mette sopra per fermare il più dello sporco, ritardando l'intasamento delle spugne! ;-)
------------------------------------------------------------------------
p.s.: io le spugne non le uso proprio nei filtri interni, però questo è un metodo di gestione che ognuno sceglie!
mettendo al loro posto più cannolicchi possibile!
Non lavare tutte le spugne tutte insieme, ma distanziando alcuni giorni il lavaggio di una dall'altra. C'è chi le taglia a metà per pulirne mezza alla volta per mantenere più stabili i valori dell'acqua.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |