PDA

Visualizza la versione completa : Quale sale x primo acquario marino?


tony 73
14-01-2011, 23:52
Ciao,

ho ancora un paio di kg. di sale che mi ha lasciato in un sacco trasparente il tizio che mi ha montato la vasca; ebbene si, da Mercoledì sera è stata avviata.

Mi dovrò preparare in futuro ad integrare il sale con l'acqua che andrò a sostituire.

Che marca e modello di sale mi consigliate?

GROSTIK
15-01-2011, 11:26
sposto in chimica .... ;-)

tony 73
15-01-2011, 12:45
MI è stato consigliato uno di questi due:

tropic marin pro reef
Sale KENT


Che dite?

egabriele
15-01-2011, 15:52
MI è stato consigliato uno di questi due:

tropic marin pro reef
Sale KENT


Che dite?

Uso molto il primo (tropic) che non mi ha mai dato problemi ed e' abbastanza ricco di calcio e carbonati senza essere troppo spinto.

ALGRANATI
15-01-2011, 23:35
mi raccomando....i rabbocchi con acqua d'osmosi......i cambi con acqua salata.

tony 73
16-01-2011, 00:18
mi raccomando....i rabbocchi con acqua d'osmosi......i cambi con acqua salata.

Per rabbocchi intendi l'acqua evaporata, giusto?
Mentre il cambio è da fare sempre con acqua osmotica miscelata a sale?

ALGRANATI
16-01-2011, 22:09
esatto i rabbocchi dell'evaporata si fanno con osmosi dolce...mentre i cambi....con osmosi salata.

tony 73
16-01-2011, 22:26
quanto mi consigliate di cambio, 30 lt.?
ogni 15 o 30 gg.?

RobyVerona
16-01-2011, 23:19
Io mi permetto di consigliarti cambi piccoli (un 5% circa del volume netto) ogni settimana. È un po uno sbattimento ma butti tutte le boccette dei microelementi.

pupazzino
17-01-2011, 20:39
Roby come mai questo consiglio fuori dagli schemi classici? ho sempre sentito parlare di cambi del 20/30% al mese ma non sapevo che fosse meglio piccoli più ravvicinati.

RobyVerona
17-01-2011, 23:36
Roby come mai questo consiglio fuori dagli schemi classici? ho sempre sentito parlare di cambi del 20/30% al mese ma non sapevo che fosse meglio piccoli più ravvicinati.

Gli schemi sono fatti per essere stravolti no? Scherzi a parte sono due le correnti per i cambi d'acqua, quella che seguo io (sia ben chiaro che io non ho inventato nulla) in virtù dei cambi frequenti e piccoli dovrebbe assicurare una minore variazione del quantitativo dei microelementi (Sr, I, K ecc) e come ben sappiamo i valori costanti in acquariofilia sono molto più importanti rispetto che avere forti oscillazioni. Un cambio d'acqua più piccolo infine assicura un minore shock agli animali, e questo è un dato di fatto.

tony 73
18-01-2011, 00:14
Gli schemi sono fatti per essere stravolti no? Scherzi a parte sono due le correnti per i cambi d'acqua, quella che seguo io (sia ben chiaro che io non ho inventato nulla) in virtù dei cambi frequenti e piccoli dovrebbe assicurare una minore variazione del quantitativo dei microelementi (Sr, I, K ecc) e come ben sappiamo i valori costanti in acquariofilia sono molto più importanti rispetto che avere forti oscillazioni. Un cambio d'acqua più piccolo infine assicura un minore shock agli animali, e questo è un dato di fatto.

Ho letto da qualche parte anch'io su questo metodo di cambio d'acqua, ed effettivamente nella sua teoria mi sembra più convincente.

Quindi su 180 lt ogni quando cambiare e quanti litri per volta sono consigliati? #24

RobyVerona
18-01-2011, 09:46
Gli schemi sono fatti per essere stravolti no? Scherzi a parte sono due le correnti per i cambi d'acqua, quella che seguo io (sia ben chiaro che io non ho inventato nulla) in virtù dei cambi frequenti e piccoli dovrebbe assicurare una minore variazione del quantitativo dei microelementi (Sr, I, K ecc) e come ben sappiamo i valori costanti in acquariofilia sono molto più importanti rispetto che avere forti oscillazioni. Un cambio d'acqua più piccolo infine assicura un minore shock agli animali, e questo è un dato di fatto.

Ho letto da qualche parte anch'io su questo metodo di cambio d'acqua, ed effettivamente nella sua teoria mi sembra più convincente.

Quindi su 180 lt ogni quando cambiare e quanti litri per volta sono consigliati? #24

Ciao, nel tuo caso sono 9 lt ogni settimana...

egabriele
18-01-2011, 10:18
Tanto per riassumere a chi e' neofita come te:
Ricordati la sequenza corretta:

1) acqua di osmosi nel recipiente di preparazione con riscaldatore e pompa di movimeto o areatore
2) Aggiunta sale
3) attesa che non ci siano residui da sciogliere e almeno 6 ore.
4) Verifica della salinita' e della temperatura (devono essere molto vicini a quella dell'acquaario)

A questo punto effettui il cambio, togliendo la stessa quantita di acqua di quella che inserisci.


Cambi piccoli e frequenti, a parte lo sbattimento, hanno diversi vantaggi:
- maggiore stabilita' dei valori
- finche' la vasca non e' piena di coralli, spesso si fa a meno di molte integrazioni
- meno stress a coralli e pesci.

Io pero' sono pigro e sono intorno al 12% ogni 3 settimane (18 litri su 150 litri) (c'e' da dire che non allevo SPS).

Secondo me cambi del 30% sono eccessivi, sono da fare solo per recuperare grossi problemi, avelenamento o picchi di valori assurdi, non come ordinaria amministrazione.

tony 73
18-01-2011, 11:11
Grazie 1000 Gabriele.

Buoni consigli.

Mi sfugge una cosa: l'acqua di osmosi la preparo in una tanica da 20 lt (potrebbe andare bene per cambi di 15 gg), ci metto il sale (circa 500 g.) e poi ci metto dentro un riscaldatore da acquari del costo ridicolo.
Non capisco l'uso della pompa e dovela posso mettere in una tanica?

egabriele
18-01-2011, 12:06
Buoni consigli.


E' che ricordo le mie prime volte... tutto chiaro e facile, poi quando arrivi a farlo mille dubbi !!!!


Mi sfugge una cosa: l'acqua di osmosi la preparo in una tanica da 20 lt (potrebbe andare bene per cambi di 15 gg), ci metto il sale (circa 500 g.) e poi ci metto dentro un riscaldatore da acquari del costo ridicolo.
Non capisco l'uso della pompa e dovela posso mettere in una tanica?

La pompa deve 'smuovere' l'acqua in modo da mescolarla bene e far sciogliere rapidamente il sale, e scambiando di continuo quella che sta a fondo con quella che sta in superfice, arearla.

Io uso una tanica come te, e non ho trovato pompe che passino dal buco, quindi uso un areatore, che su quel litraggio e' sufficiente ad ottenere entrambe gli scopi.

Infatti il sale sintetico e' ovviamente disidratato. Quando le polveri si sciolgono hanno bisogno di effettuare degli scambi di equilibri ionici con molecole di ossigeno ed anidride carbonica presenti nell'atmosfera, per raggiungere i valori (in particolare di PH) corretti.

Una volta salata, finche non la usi, e' bene che stia in movimento. Se quel giorno non fai il cambio perche' hai un imprevisto, tieni la pompa (o l'areatore) acceso fino al giorno dopo.

Ah... altro consiglio: il sale che avanza deve rimanere sigillato. Il sale assorbe molto rapidamente l'umidita' dell'aria e diventa facilmente 'un monoblocco' inutilizzabile (per vari motivi).
Prova a toccare il sacchetto di quello vecchio e verifica che sia sempre in polvere e che non si sia 'solidificato' altrimenti non lo puoi usare.
Prepara tutto e apri il sacchetto solo all'ultimo momento. UNa volta prelevato cio' che ti serve, richiudi bene il sacchetto facendo uscire l'aria.

Io compro secchielli da 10Kg che mi dura per una 15ina di cambi. La prima volta che non ci sono stato attento, ho dovuto buttare meta' secchiello perche' si era solidificato dopo 7/8 volte che aprivo e chiudevo. Ora che ci sto attento lo uso tutto e rimane sempre polvere abbastanza asciutta.

tony 73
18-01-2011, 12:33
A proposito di sale....
Attualmente la densità è 1020, vorrei portarla a 1024, giusto?

Ieri sera con una brocca di plastica (pulita) ho preso circa 0.5 lt. d'acqua dall'acquario, ho aggiunto un cucchiaio di cucina abbondante di sale, miscelato, aspettato 5 minuti con acqua diventata limpida e rimessa in acquario vicino alla pompa di movimento.

Stamattina il valore del densimetro era sempre lo stesso (circa 1018), allora prendo ancora 0.7 lt d'acqua, aggiungo 2 cucchiai abbonadanti di sale, eseguo le stesse operazioni, il valore è intorno a 1020.

Stasera prenderò una bacinella, ma quanto sale devo metterci??? Sono di manica corta???
Vorrei portare il valore a 1024!

egabriele
18-01-2011, 13:00
intanto leggi questo che male non fa.

http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_5-5/marino_salinita/default.asp

Parli di densita, suppongo misuri con il densimetro. Alle temperature degli acquari 1020 corrisponde a circa 31 per mille (31 grammi di sale in un litro d'acqua)

Vuoi arrivare a 1024, circa 35 per mille, significa che ti "mancano" 4 gr di sale per ogni litro di acqua.

Se il tuo acquario e' 180 litri, ti mancano in tutto 720 grammi di sale. (un cucchiaio da cucina e' 20 - 30 gr, mi pare).

Non aumentare pero' tutto insieme, queste cose vanno fatte poco alla volta.

Il sale scioglilo in acqua di osmosi, non in acqua di acquario!

tony 73
18-01-2011, 13:06
Quindi metto i 720 gr mancanti divisi in 2-3 volte tra stasera e domani.