Visualizza la versione completa : ingnoranza in materia
robin1979
14-01-2011, 21:31
ciao ragazzi vi devo fare una domanda,mi è stato ragalato un acquario piccolo da 25l....con l'aiuto di mio fratello è stato sistemato alla meglio grazie anche a delle informazioni prese su questo sito....l'unica dubbio che abbiamo e che l'apparecchiatura del filtro compreso il foro (dove mi hanno detto di mettere l'ovatta)deve andare completamente in acqua????ho il foro deve restare fuori?ragazzi lo so è una domanda idiota ma ho un forte dubbio....scusatemi;-)
Non si capisce bene di che foro parli,quello di uscita dell'acqua? In questo caso però non ci andrebbe l'ovatta,probabilmente sarà quello di aspirazione e se lo lasci fuori per dove entra l'acqua nel filtro?
Comunque normalmente tutto il materiale filtrante presente nel filtro deve essere coperto dall'acqua,a parte di filtri percolatori,ma non credo sia il tuo caso
robin1979
14-01-2011, 21:38
grazie danny.....
robin1979
30-01-2011, 15:02
ragazzi un altra domanda....siccome vedo che il livello dell'acqua è sceso un pò.....come devo fare?aiutatemi......graziee
Jellifish
30-01-2011, 16:23
dopo un po' l'acqua evapora.
metticene di nuova! mi raccomando, falla decantare 24 ore prima di metterla nell'acquario e assicurati che non crei sbalzi di temperatura (io la tengo vicino al calorifero).
Scusa ma che pensi di metterci in 25 litri? Sai del mese di maturaazione?
robin1979
30-01-2011, 18:10
purtroppo come ho detto nell'apertura del post sono ignorante.......sto qua x imparare......cos'è il mese di maturazione?
Allora leggi le guide che stanno all'inizio di questa sezione ... ti chiariranno molte cose e capirai che 25 litri sono un po pochini per mettere pesci ( se non un betta) comunque se non hai nulla dentro stai tranquillo che c'è tempo
robin leggi il topic "ciclo dell'azoto" lo trovi in evidenza in cima a questa sezione.
Per quanto riguarda il filtro interno, questo è uno schemino chiarificatore ;-) i fori per l'ingresso dell'acqua possono essere posti sia in alto che in basso.
In breve l'acqua entra dagli appositi fori/griglia, incontra prima i materiali che svolgono il filtraggio meccanico (lana di perlon e /o spugne) e in ultimo i materiali per il filtraggio biologico (in genere cannolicchi o bioballs), dopodiche ritorna il vasca dal tubo di uscita. Nel disegnino si vede l'uscita un bel pò sopra il livello dell'acqua, in realtà è meglio che stia appena sotto al pelo dell'acqua, in modo che sulla superficie non ci sia turbolenza. Comunque se vuoi postare un'immagine del tuo filtro possiamo vedere com'è fatto e consigliarti al meglio.
http://s1.postimage.org/2gocimn44/filtro_interno.jpg (http://postimage.org/image/2gocimn44/)
Per ripristinare l'acqua evaporata sarebbe meglio usare la sola acqua di osmosi, dato che dalla vasca evapora l'acqua ma non i sali presenti. Aggiungendo nei rabbocchi l'acqua di rubinetto (che non sempre ma nella stragrande maggioranza dei casi è piuttosto dura), si causa l'aumento della durezza anche in acquario.
robin1979
30-01-2011, 18:37
ragazzi grazie.....grazie x l'aiuto....mouuu11 ti infastidisci quando rispondi.....puoi pure nn farlo..grazie
Infastidito? no per niente da cosa te lo fa credere?? :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |