PDA

Visualizza la versione completa : Channa gachua TH3/02


Venus
14-01-2011, 17:00
Apro la discussione per mostrarvi i 6 piccoli (per ora) Channa gachua TH3/02 (sigla che indica l'origine thailandese di questi soggetti) che ospito da quasi un mese.
I piccoli li abbiamo presi da un ragazzo tedesco tramite il mercatino del forum IGL...con un po' di fortuna sono arrivati in Italia e, finalmente, nella mia vasca!
La specie C.gachua è la più diffusa in Asia, con un territorio di distribuzione veramente ampio, che va dal Pakistan all'Indonesia, e questo dimostra le sue eccezionali capacità di sopravvivenza...è infatti in grado di "camminare" fuori dall'acqua, sfruttando la potenza delle pinne pettorali, molto ampie e muscolose, e i movimenti del corpo, anch'esso notevolmente muscoloso...inoltre, tramite un organo simile, ma più primitivo, al labirinto, è in grado di respirare aria atmosferica...
Tra le varie specie di Channa, C.gachua è una delle più piccole, raggiungendo i 25 cm circa, tra l'altro con grosse differenze a seconda della località di provenienza.

Per ora la mia esperienza è molto limitata, e gli esemplari sono giovani, quindi relativamente piccoli, anche se il più grande sarà già sui 12 cm...
Sono pesci eccezionali, molto attivi e molto (in un certo senso) intelligenti, con una complessa interazione intraspecifica (d'altro canto, quella interspecifica è molto semplice :-D)...sono molto resistenti alle condizioni ambientali, ma ovviamente ciò non significa che sono semplici, anzi!
La loro aggressività e le "armi" che hanno a disposizione già bastano per comprendere che non sono pesci da prendere alla leggera...i miei li ho dovuti dividere dopo un paio di settimane, dato che il più grande era quasi il doppio del più piccolo, che tra l'altro era sempre pieno di cicatrici...e per far questo ho dovuto prendere un'altra vasca (che per fortuna già avevo), fare un'avviamento d'urgenza e riempirla di nascondigli (vasi di coccio, mop galleggianti ed affondanti), e poi trasferirci i 4 più massicci, e lasciare i 2 più piccoli "all'ingrasso"...

Capitolo alimentazione: mangiano tutto (vivo e surgelato) con un'aggressività mai vista...ma devono mangiare poco, massimo 3 volte a settimana...poco pesce, pochi alimenti grassi (tarme), zero carne...ok lombrichi, grilli, chironomus bianco, artemia, mysis, gamberetti sgusciati (devo provare le vongole)...l'importante è nutrirli a sazietà, ma con un paio di giorni tra un pasto e l'altro...

Per quanto riguarda la vasca e l'acqua, sono molto poco esigenti: la vasca definitiva, dove per ora sono in 4, è una 150 litri netti, mentre l'acqua è a 24°C (dato che sono giovani), con GH intorno al 10 e Kh poco più basso...inutile dire che il coperchio è essenziale, sono saltatori per natura...e cosa importante, odiano i cambi d'acqua e la corrente...

Ed ora qualche foto con livrea giovanile:

http://img10.imageshack.us/img10/9208/dscn0084d.jpg (http://img10.imageshack.us/i/dscn0084d.jpg/)

http://img199.imageshack.us/img199/4043/dscn0088zy.jpg (http://img199.imageshack.us/i/dscn0088zy.jpg/)

http://img141.imageshack.us/img141/1979/immagine258.jpg (http://img141.imageshack.us/i/immagine258.jpg/)

Marco Vaccari
16-01-2011, 21:01
..continuo la discussione aggiornandovi che gli altri 8 esemplari, acquistati in Germania prima di Natale, stanno bene... crescono e tra poco assumeranno la livrea adulta (pian piano) ... sono estremamente voraci, ma come scrive Venus, cerco di nutrirli poco.. un giorno sì e un giorno no (anche se non ho regole..) Attualmente cerco di variare molto la dieta.. gli otto giovanili variano da un 7 cm (i più piccoli) fino a, circa 11 cm i più grandi... Quando raggiungeranno i 15 inizieranno a formarsi le coppie, isolandosi a due a due in un angolo della vasca e scacciando con forza gli altri fratelli...
..li nutro con surgelato (artemia, larve bianche di zanzara, mysis) grilli vivi, tarme della farina vive, lombrichi, e pezzetti di latterini surgelati (una volta alla settimana)....
ecco alcune foto anche dei miei... che poi sono i fratelli di quelli di Venus;-)

http://s4.postimage.org/33kbhidic/IMG_6333.jpg (http://postimage.org/image/33kbhidic/)

http://s4.postimage.org/33kesl2hw/IMG_6338.jpg (http://postimage.org/image/33kesl2hw/)
..sono molto contento di aver ritrovato i bellissimi Channa gachua TH3/02 perchè, nonostante li abbia tenuti già in passato, avevo fatto degli errori che, con il senno del poi, non vorrei ripetere...
..i Channa sono splendidi pesci, davvero attivi e dalla spiccata personalità... purtroppo ci sono tantissimi luoghi comuni su di loro, e, il fatto che siano predatori (ma non solo di pesci, bensì di insetti e crostacei) li porta ad essere acquistati singolarmente da persone che seguono questa moda americana dei "Monsterfishkeepers"... niente di più sbagliato!#26... difatti le Associazioni che si occupano di Labirintidi guardano davvero molto male queste tipologie di persone che provano piacere ad avere il "predatore" in vasca... i "dwarf Channa" sono splendidi labirintidi, dai comportamenti davvero interessanti che devono essere allevati in coppie (che si devono formare... quindi partire da giovanili) e, se si riesce di riprodurli, diffonderli tra appassionati coscienziosi e responsabili.... sono interessantissimi pesci d'acquario...
ecco alcune foto dei miei esemplari precedenti..

http://s4.postimage.org/33mssj46c/IMG_3136.jpg (http://postimage.org/image/33mssj46c/)



http://s4.postimage.org/33n2pr750/IMG_3131.jpg (http://postimage.org/image/33n2pr750/)

ed ecco un video (non mio) dove si può ammirare questi splendidi Channa da adulti..
http://www.youtube.com/watch?v=6AFSXbj2CkU

Venus
16-01-2011, 21:20
..i Channa sono splendidi pesci, davvero attivi e dalla spiccata personalità... purtroppo ci sono tantissimi luoghi comuni su di loro, e, il fatto che siano predatori (ma non solo di pesci, bensì di insetti e crostacei) li porta ad essere acquistati singolarmente da persone che seguono questa moda americana dei "Monsterfishkeepers"... niente di più sbagliato!... difatti le Associazioni che si occupano di Labirintidi guardano davvero molto male queste tipologie di persone che provano piacere ad avere il "predatore" in vasca... i "dwarf Channa" sono splendidi labirintidi, dai comportamenti davvero interessanti che devono essere allevati in coppie (che si devono formare... quindi partire da giovanili) e, se si riesce di riprodurli, diffonderli tra appassionati coscienziosi e responsabili....
Come non quotarti, parole sante!!

Lo-renzo
16-01-2011, 21:20
Quanto mangiano i piccoli adesso?
Ok il cosa ma la quantità mi sfugge...:-)):-))

Venus
16-01-2011, 21:36
Mangiano TANTO!
Hanno la pancia capiente!!
Difficile da quantificare, io continuo finché la pancia è bella piena e rotonda...poi però si fanno un paio di giorni di digiuno!

Marco Vaccari
16-01-2011, 22:10
..con 8 giovani esemplari le dosi sono: un grande latterino affettato.... o una decina di piccoli lombrichi sui 5cm.... un grillo di medie dimensioni a testa.... un paio di tarme della farina a testa...
questo una volta ogni due giorni...

MarZissimo
17-01-2011, 10:32
Belli belli belli bellissimi :-) complimenti ad entrambi per l'acquisto e per gli animali.
Seguirò con molto interesse questo topic.

Axa_io
17-01-2011, 10:35
Non si puo' "pinzare" questo topic così non si perde? E' interessantissimo e come dice MarZ: lo seguirò.

Complimenti Marco e Venus :-).

Ale87tv
17-01-2011, 11:41
vi faccio i complimenti per la cura e la passione con cui allevate queste specie particolari, continuate così ;-)

Marco Vaccari
17-01-2011, 12:47
....bando alle ciance!... Ale87tv..... tienti alla portata un 200litri.. che ti servirà presto!:-)):-)):-))...

..se la coppia è buona, i gachua sanno essere mooooolto prolifici....


http://www.youtube.com/watch?v=RDOgwRm8gO4&feature=related

davide.lupini
17-01-2011, 12:57
#25 ad entrambi, sono veramente splendidi! potessi tenere un 200/250lt un pensierino lo farei

Venus
17-01-2011, 13:56
Grazie a tutti!
...ma come dice Marco...occhio alla prole!!
Poi secondo me una vasca da 150/200 litri si trova e non occupa troppo spazio...e non sono pesci che richiedono chissà quali attenzioni da un punto di vista della chimica e della temperatura dell'acqua...l'unica difficoltà (se poi così la vogliamo chiamare) è garantire loro un'alimentazione equilibrata e molto varia...il che significa sbattersi un po' per il cibo vivo...

Lo-renzo
17-01-2011, 13:58
Ehm.....seguo anch'io con interesse #18#18#18#18#18#18#18#18#18#18#18#18#18#18#18#18#1 8#18#18#18
Avevo trovato un articolo bellissimo in tedesco di uno che le aveva riprodotte ma non riesco più a trovarlo...-04-04-04-04-04-04

2-3 fotine sul web,interessante l'abbraccio le altre cambian poco rispetto a quella di Marco:
http://www.channamania.de/HTML/gallerie/gachua.html

Però ho trovato questo:
http://www.aquaristik-sh.de/board25-aquaristik-allgemein/board24-beckenvorstellungen/board37-ab#300l/7443-channa-mania-keller/

These dicks!!!!!!!!!

Jacopo,una panoramica della vasca ce l'hai?cavoli si stanno già randellando di brutto se hai dovuto separarli!!!

Venus
17-01-2011, 14:08
-05-05-05
...e se gli si riproducono tutti nello stesso periodo???
...suicidio...:-D

Ho ancora i vasi sopra i legni che altrimenti galleggiano...la faccio quando sarà tutto a posto...:-))
Comunque nella vasca ci sono un paio di radici ramificate con Microsorum legata, 3 vasi di coccio di dimensioni differenti, 2 mop galleggianti e 2 affondanti...e un centimetro di ghiaietto mix da acquario (policromo + marrone)...niente di più semplice e spartano!!

Lo-renzo
17-01-2011, 14:24
-05-05-05
Ho ancora i vasi sopra i legni che altrimenti galleggiano...la faccio quando sarà tutto a posto...:-))


Che esteta della vasca che sei :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Pesci interessantintissimi soprattutto dal punto di vista dei comportamenti immagino!

Venus
17-01-2011, 14:32
Sì infatti, ho riprodotto fedelmente il biotopo "canale di drenaggio di un vivaio"...tipico ambiente dove ritrovare Channa:-D:-D:-D
Sono molto interessanti le interazioni con gli altri esemplari...a volte sono socievoli, altre si mordono di brutto...in mezzo, tutta una serie di parate e velate (più o meno) minacce, fatte di cambi repentini di colore, soprattutto degli occhi che scuriscono totalmente, e di esibizione di una membrana che hanno sotto la "gola"...

davide.lupini
17-01-2011, 14:39
praticamente hai fatto un biotopo "discarica" :-D
il problema è che non riesco a tenere un'altro acquario di quei litri (almeno nel breve periodo), mi son fatto i conti e per ora il massimo che mi posso permettere è un 80x30x35/40h circa 80/90lt.
leggendo su seriouslyfish che più o meno come litraggio ci sono, sono un pò "corto" in lunghezza, ma considerando la potenziale lunghezza che raggiungono preferisco non rischiare e rimango con la vecchia idea dei Sphaerichthys osphromenoides.

Marco Vaccari
17-01-2011, 14:47
..fantastica fishroom!.. da notare la cassa di birra!:-))...
in effetti 80/90 litri non sono molti, ma potrebbero essere sufficienti per una coppia di Channa sp Assam lalcheng...

Lorenzo..... sappiamo che sei decisamente interessato.... non dovrai attendere a lungo...;-)

davide.lupini
17-01-2011, 14:57
in effetti 80/90 litri non sono molti, ma potrebbero essere sufficienti per una coppia di Channa sp Assam lalcheng...

sono le altre channa che hai, giusto? le mie pseudo-certezze quando parlo con voi vanno sempre a farsi friggere, già che cambio idea ogni 7 sec di mio! poi ogni tanto mi tirate fuori un pesce più figo dell'altro e devo ripensare tutto da capo #17

Metalstorm
17-01-2011, 14:58
Cos'è sta cosa che odiano i cambi d'acqua?
deduco che non sopportino gli sbalzi....quindi come vi regolate? fate cambi frequenti ma davvero esigui, molto diradati ma copiosi oppure una volta ogni morte di papa e comunque esigui?

MarZissimo
17-01-2011, 15:12
Bellissimo il link Lo-renzo!!!

Cosa non darei per avere un pannello fotovoltaico e una stanza tutta per me.....sigh....

Venus
17-01-2011, 15:15
Davide, la vasca 80x30x40 era quella destinata a loro all'inizio, dove ora nuotano i due esemplari più piccoli...posso dire che è decisamente insufficiente, anche se la riempi di nascondigli si incontrano troppo spesso, e ne nascono lotte e inseguimenti a non finire...
...zitto zitto sto valutando anche come occuparla una volta che i due avranno traslocato...

Metalstorm...personalmente la terza opzione!!
Ho messo molte galleggianti, e poi sono pesci molto resistenti...da quello che ho letto, soffrono di più un cambio troppo cospicuo che acqua non proprio impeccabile...

Marco Vaccari
17-01-2011, 15:18
con le Channa sp Assam lalcheng non ho cambiato l'acqua per due mesi... proprio questa settimana ho cambiato 30 ltri d'acqua(su 90l) perchè ho notato che i pesci iniziano a svegliarsi dal letargo invernale ... la stanzina pesci sta arrivando attorno ai 18° mentre quest'inverno, con il lungo sottozero, la vasca degli Assam è stata decisamente fresca con temperature sotto ai 15°...
Si, Davide Lupini, ho un maschio e 4 femmine, aspetto con la primavera la formazione di una coppia, ma ne parlerò nell'altro topic aperto.. appena i pesci si riattiveranno con le temperature più alte..

Venus
17-01-2011, 15:30
Per chi volesse approfondire un po', vi metto un paio di link:
http://www.channamania.de/
http://www.thesnakeheadforum.com/

Cavolo Marco, il 30% è parecchio!!

ZamuS
17-01-2011, 15:31
sono stupende:-))!!!(come tutte le channa;-) ) spero che voi riusciate a riprodurle... quindi la livrea adulta e completamente grigia con le pinne mooolto colorate???

Venus
17-01-2011, 16:04
Più che grigia direi quasi nera...le pinne impari sono blu elettrico col bordo arancione...

GEMMO
17-01-2011, 20:57
ragazzi, state attentando al mio portafoglio con queste pagine proprio adesso che il malawi è completamente svuotato e mi sto guardando intorno per decidere che specie scegliere,
oddio che belli,
ma con la vegetazione come si comportano? la distruggono o non la guardano?

Venus
17-01-2011, 21:05
Ciao Giacomo!!
Ti dico solo che nella foga del pasto, alcune hanno anche strappato a morsi (con una certa "cattiveria") foglie di Cryptocoryne...solo perché si interponevano tra loro e la "preda"...
Nella piantumazione c'è da considerare la loro taglia da adulte e la foga che hanno nel muoversi, con scatti e quindi scodate continui...

GEMMO
17-01-2011, 21:11
ciao jacopo,
se hai le cripto il fondo fertile non è un problema, ma non c'è il rischio che alzino il fondo?

Ale87tv
17-01-2011, 21:14
....bando alle ciance!... Ale87tv..... tienti alla portata un 200litri.. che ti servirà presto!:-)):-)):-))...

..se la coppia è buona, i gachua sanno essere mooooolto prolifici....


http://www.youtube.com/watch?v=RDOgwRm8gO4&feature=related

sei il solito diavolo tentatore... magari in futuro non prossimo...

Venus
17-01-2011, 21:37
Niente fondo fertile, solo tanta cacca...e crescono e stolonano che è un piacere!!
Ma ormai quella vasca è destinata ad ospitare altro, nella nuova vasca ci sono solo felci e galleggianti...

Marco Vaccari
17-01-2011, 22:09
ciao Giacomo!.. che piacere ritrovarti!.....
le gachua adulte sul pratino sono come cavalli che corrono in una piantagione di tulipani...
piante ben radicate e possibilmente galleggianti o legate sui tronchi...
Quando la coppia è nelle "parate" nuziali, la vasca può sembrare un delfinario!:-D.. due labirintidi da 20 e più cm che si inseguono, saltano e si scontrano possono essere abbastanza devastanti....
Niente vasche Amano, please! ;-)

GEMMO
17-01-2011, 23:56
ciao Marco!!
logico che non me lo vedo bene il prato con dei bestioni del genere,
non lo farei mai,
c'è un limite di grandezza della vasca? 360 litri è troppo?

Venus
19-01-2011, 20:36
Eccoci qua...ieri ho riunito tutti i Channa, dopo un pasto molto abbondante, in modo da calmare gli spiriti...ed in effetti è andato tutto bene!
Anche oggi, situazione molto tranquilla...soliti cambi di colore, parate e minacce varie, ma niente morsi e niente ferite...sarà che le pance sono ancora piene??;-)

Venus
26-01-2011, 19:47
Aggiorno la discussione con un paio di foto:

http://img709.imageshack.us/img709/1557/immagine296.jpg (http://img709.imageshack.us/i/immagine296.jpg/)

http://img253.imageshack.us/img253/1240/immagine325.jpg (http://img253.imageshack.us/i/immagine325.jpg/)

I vasi sono sopra le radici perché ancora galleggiano...

ZamuS
26-01-2011, 20:00
Non mi ricordo se lo avevi già detto ma da quanti litri è la vasca e quanti adulti hai intenzione di tenere?

Venus
26-01-2011, 23:49
La vasca è da 150 litri netti, le misure sono un po' particolari dato che ha la forma di un esagono molto schiacciato...la lunghezza massima è di 107 cm, la larghezza massima di 56 cm e l'altezza di 56 cm...
Ovviamente una sola coppia...;-)

ZamuS
26-01-2011, 23:54
ok capito:-))... non per portare sfiga ma non è un po' prematuro per i mop??? e le piante legate ai legni cosa sono?

Venus
26-01-2011, 23:59
Ma...in che senso prematuro?
Le piante sono semplice felce di Giava...poi come galleggianti ci sono Ceratophyllum, Lemna e Pistia...

ZamuS
27-01-2011, 00:01
nel senso che solitamente si usano per le ripro... e i tuoi sono ancora giovani...

Venus
27-01-2011, 00:10
Ah...ma i Channa sono incubatori orali, non attaccano le uova ai mop;-)
In questo caso i mop servono per creare barriere visive e nascondigli...non è una vasca estetica, l'importante è che sia funzionale...
Lo stesso discorso si fa, ad esempio, con i killi annuali, che depongono in torba...i mop si mettono lo stesso, e i pesci li utilizzano come rifugio...
Che io sappia, gli unici pesci che utilizzano i mop come substrato di deposizione, sono i killi non annuali e i pesci arcobaleno...;-)

ZamuS
27-01-2011, 00:15
Ah...ma i Channa sono incubatori orali, non attaccano le uova ai mop;-)
In questo caso i mop servono per creare barriere visive e nascondigli...non è una vasca estetica, l'importante è che sia funzionale...
Lo stesso discorso si fa, ad esempio, con i killi annuali, che depongono in torba...i mop si mettono lo stesso, e i pesci li utilizzano come rifugio...
Che io sappia, gli unici pesci che utilizzano i mop come substrato di deposizione, sono i killi non annuali e i pesci arcobaleno...;-)
Anche le gaucha incubano??? Pensavo solo le assam incubassero... Grazie per aver chiarito questo mio dubbio... Poi per la vasca preferisco anche io la funzionalita all' aspetto ;-)

Lo-renzo
28-01-2011, 00:25
belle foto jacopo!per adesso come sta andando la reunion?sono cominciate di nuovo le mazzate o gli animi si sono ormai placati?

Venus
28-01-2011, 13:03
Grazie!
Sinceramente sembrano più tranquilli da quando sono nella nuova vasca, che praticamente è circa il doppio della vecchia (come litraggio), ed è piena di nascondigli...
------------------------------------------------------------------------
...parlare di animi calmi con i Channa è dura...però sicuramente non siamo ai livelli precedenti!!;-)

Marco Vaccari
15-02-2011, 09:45
...gli otto fratelli dei Channa gachua TH3/02 di Venus, crescono!.. eccome.......;-)..
..ora aspetto che nella mia vasca inizino a formarsi delle coppie.. intanto i pesci si studiano, si mordono, e cercano, secondo me, di capire se il loro vicino è maschio o femmina..
Nel frattempo stanno assumendo pian piano la colorazione da adulti...
ecco una foto scattata ieri sera...
http://s1.postimage.org/v6d7aqys/gachua.jpg (http://postimage.org/image/v6d7aqys/)

Venus
15-02-2011, 20:57
intanto i pesci si studiano, si mordono, e cercano, secondo me, di capire se il loro vicino è maschio o femmina..
Nel frattempo stanno assumendo pian piano la colorazione da adulti...
:-))...stessa solfa anche da me...le minacce e gli attacchi "a testa bassa" hanno lasciato il posto a strusciamenti, colpetti sul ventre, movimenti sinuosi...gli ormoni si stanno svegliando:-))

Lo-renzo
15-02-2011, 21:17
a strusciamenti, colpetti sul ventre, movimenti sinuosi...gli ormoni si stanno svegliando:-))

E poi parte il BUNGA BUNGA!!!!!!! :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

Scusate#12#12#12#12#12#12....mi dovevo ancora dire la caxxata del giorno..ora che l'ho detta mi sento meglio :-)):-))

Marco Vaccari
11-03-2011, 22:29
ragazzi!....
tra i 7 esemplari ieri sera ho potuto notare la formazione di una coppia!.. tra gli esemplari più grandi, attorno ai 14 cm.. e oggi pomeriggio ho assistito ad un'accoppiamento!
..e stasera il maschio sta dentro ad un mezzo vaso di fiori, con le uova in bocca, mentre la femmina pattuglia il territorio, senza troppa violenza... vedremo nei prossimi giorni cosa accadrà..
per ora non fotografo per paura di disturbare la coppia appena formata....

ZamuS
11-03-2011, 23:20
complimenti marco!!! non ti faccio gli auguri per non portare sfiga... hai usato qualche trucchetto tipo non cambiare l' acqua per un mese e poi cambio con acqua fresca? ma quindi ci sono una coppia e altri 5 esemplari? in quanti litri?

Venus
12-03-2011, 11:47
Aspettiamo gli sviluppi!!
Complimenti per la coppia, qui da me ancora nulla...

Ale87tv
12-03-2011, 12:28
bel colpo!!!

rox
12-03-2011, 16:51
Mitico Marco!! tienici aggiornato sugli sviluppi..magari qualche fotina in futuro -11

MarZissimo
12-03-2011, 18:09
curiosità: come avviene l'accoppiamento e la riproduzione di questo animale?

Lo-renzo
12-03-2011, 19:35
curiosità: come avviene l'accoppiamento e la riproduzione di questo animale?

Ahia non segui il topic dall'inizio!!
Qui vedi un pò di foto...l'accoppiamento è fatto di parate ed abbracci
http://www.channamania.de/HTML/gallerie/gachua.html
poi il maschio incuba le uova e la femmina lo protegge...
Comunque Marco e Jacopo saprannoessere molto più dettagliati in merito!!!!

Marco Vaccari
12-03-2011, 20:49
...purtroppo, come temevo, il maschio durante la notte ha rilasciato le uova.. mi sembrava davvero strano un accoppiamento con pesci così giovani, è molto probabile che le uova non erano fertili..
Ma la coppia c'è e gira in armonia in vasca, senza essere tanto aggressiva con gli altri esemplari, dove spero si formerà presto un'altra coppia (incrocio le dita!;-))...
..comunque, la coppia ora sarà per la vita (come spesso capita nei Ciclidi) e mi aspetto deposizioni future.. vi tengo aggiornati! ciao!;-)

MarZissimo
12-03-2011, 21:00
curiosità: come avviene l'accoppiamento e la riproduzione di questo animale?

Ahia non segui il topic dall'inizio!!
Qui vedi un pò di foto...l'accoppiamento è fatto di parate ed abbracci
http://www.channamania.de/HTML/gallerie/gachua.html
poi il maschio incuba le uova e la femmina lo protegge...
Comunque Marco e Jacopo saprannoessere molto più dettagliati in merito!!!!

Vero, chiedo perdono. #12

Venus
16-03-2011, 21:40
Dopo un pomeriggio passato a dare testate a ripetizione sul coperchio della vasca, i Channa hanno iniziato a strusciarsi e girarsi intorno a vicenda con molta enfasi...soprattutto tutte le attenzioni erano rivolte nei confronti dell'esemplare più grande...
Preso dall'euforia, ho fatto un grosso cambio, di almeno il 30%, con acqua fresca (attorno ai 18°C)...ancora le danze continuano, dopo cena vado a controllare...:-))

Lo-renzo
16-03-2011, 23:20
Preso dall'euforia, ho fatto un grosso cambio, di almeno il 30%, con acqua fresca (attorno ai 18°C)

Come mai il cambio in un momento così "delicato" in cui si ha la possibilità di un'eventuale formazione della coppia?

Venus
16-03-2011, 23:38
Dovrebbe essere uno stratagemma per "risvegliare" gli istinti:-D...è da un po' che pensavo di farlo, oggi ho visto questi movimenti e non ho aspettato oltre!

Marco Vaccari
17-03-2011, 22:05
..vi aggiorno con un'altra foto...
..stanno crescendo.........
http://s3.postimage.org/5lk6dx1g/IMG_6785.jpg (http://postimage.org/image/5lk6dx1g/)

Marco Vaccari
22-03-2011, 15:30
....seconda deposizione! il maschio è da due giorni e mezzo con qualcosa nella sacca orale..
..in questo momento è molto agitato e sta "provando" tutti i nascondigli in vasca.. ho come l'impressione che stia cercando un posto dove rilasciare gli avannotti...;-)..

Axa_io
22-03-2011, 15:33
#17 Wau! Io starei appiccicata alla vasca #12!

Ale87tv
22-03-2011, 15:58
brava Axa mi hai fatto venire in mente una domanda! come sono rispetto agli stimoli esterni alla vasca? incazzosi o puoi avvicinarti tranquillamente senza che gliene freghi qualcosa...

Axa_io
22-03-2011, 16:04
Guarda Ale, se sono come noi, non c'entra chi, cosa, come, quando. L'unico pensiero è: faccio/fatte presto perchè non ce la faccio piu' :-D!

Marco Vaccari
29-03-2011, 20:21
...ragazzi (e ragazze, ovviamente!;-)) non vi ho più aggiornato sulla covata, ma purtroppo, poco dopo l mio messaggio, il maschio era con la sacca orale sgonfia e ha mangiato assieme alla sua femmina
..solo che qualche giorno dopo l'ho ritrovato con la "gola gonfia" di nuovo!..
Oggi è il quarto giorno e ancora la bocca è piena.. è molto agitato e sta cercando dei rifugi come vasi di fiori e mop adagiati sul fondo.. la femmina stavolta lo segue e "comunica" con parate di segnalazione...
sembrano molto affiatati, speriamo bene.....
..spero di trovare il maschio attorniato dagli avannotti.....
..incrocio le dita...;-)

Venus
29-03-2011, 20:27
Le incrocio anch'io...per entrambi!;-)
Speriamo che il rialzo della temperatura accenda gli ormoni sopiti...

Marco Vaccari
31-03-2011, 15:08
..in questo momento il maschio è sempre dentro il vaso di cotto con la bocca piena..
la femmina sembra stargli più vicino...
Non fotografo per paura di rompere le scatole...mi aspetto novità a breve!;-)..
..nutro ogni giorno la femmina (poco) per aiutare la produzione delle future "feeding eggs"...

Ale87tv
31-03-2011, 15:17
"feeding eggs"...
la femmina produce uova per nutrire i piccoli? fantastico!

ZamuS
31-03-2011, 15:20
dai che forse questa è la volta buona... ma ogni volta ci provava con una femmina diversa??? qual è il rapporto m/f?

Marco Vaccari
31-03-2011, 19:33
...SONO NATI!!!!!!:-))....
il maschio ha rilasciato i piccoli nel vaso di coccio che si era scelto come rifugio!...
C'è un bel gruppetto brulicante di avannotti e il maschio li sta difendendo ferocissimo!
..a presto le foto!..
..finalmente!!!;-)

Lo-renzo
31-03-2011, 20:16
dai che forse questa è la volta buona... ma ogni volta ci provava con una femmina diversa??? qual è il rapporto m/f?

1 maschio ed una femmina....
Quando si forma una coppia diciamo che sono come i diamanti: "per sempre"....

...SONO NATI!!!!!!:-))....
il maschio ha rilasciato i piccoli nel vaso di coccio che si era scelto come rifugio!...
C'è un bel gruppetto brulicante di avannotti e il maschio li sta difendendo ferocissimo!
..a presto le foto!..
..finalmente!!!;-)


Pon ci pon ci popopo!
Dai cavoli ce li hai da 5 mesi e già copulano che è un piacere...Ti piace vincere facile???
Scherzo :-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-))

Comunque non è giusto....sono solidale a Venus che sta ancora cercando di capire se ha dei pesci ermafroditi,svogliati sessualmente o solo un pò tonti -42-42-42-42-42

Dovevo perdermi di vista la femmina buona quando li abbiamo pescati così ti disperavi un pò anche te #18#18#18#18#18#18#18#18#18#18

Comunque GRANDE MARCO!!!!#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25

Ale87tv
31-03-2011, 20:19
:-)) e vai! un altro centinaio di vaschette! :-D

Marco Vaccari
31-03-2011, 20:33
Grazie amici!!.. ora vediamo cosa succederà con gli avannotti!.. la femmina (l'unica per tutta la vita) dovrebbe fornire ai piccoli uova non fecondate (e non galleggianti) ..ma è meglio che controlli, forse domani spruzzo con una pipetta un po' di naupli dentro al vaso...
..meno male. Lorenzo, che non abbiamo sbagliato femmina quel giorno!..;-)
..comunque... dovevi vedere come mi disperavo nella mia precedente esperienza con i gachua, quando vedevo il maschio sputare le uova dopo neanche due giorni....:-(...
..ma lì era colpa mia.... credo...

comunque sono molto contento!!!!...

Cookie989
31-03-2011, 20:41
Ancora complimenti :-))

ZamuS
31-03-2011, 20:42
e noi siamo molto contenti per te!!! il mio augurio è servito:-D... complimenti#25... addirittura si alimentano da soli... senza dover schiudere naupli e cose varie... veramente dei pesci splendidi e particolari...

Venus
01-04-2011, 10:48
Comunque non è giusto....sono solidale a Venus che sta ancora cercando di capire se ha dei pesci ermafroditi,svogliati sessualmente o solo un pò tonti
Secondo me i miei sono piccoli...solo due esemplari sono sui 12/13 cm, e potrebbero essere dello stesso sesso...gli altri sono più piccoli...
addirittura si alimentano da soli... senza dover schiudere naupli e cose varie
è uno stratagemma per portare avanti la specie in acque molto povere di cibo...in cattività vanno alimentati come tutti gli altri pesci!

Comunque Marco...questa è l'ulteriore prova che la classe non è acqua, e che l'esperienza conta molto più della teoria...e forse che l'acqua delle tue parti ha qualche sostanza strana disciolta:-D:-D:-D

P.S.: a proposito di acqua...e se passassi a 100% rubinetto? Quanto sono sensibili alla chimica? A me pare molto poco...poi magari sbaglio!
Per la cronaca, la mia acqua di rubinetto ha pH 7.6, kH attorno al 10, GH sui 18/20 (oscilla) e conducibilità 500uS...

Marco Vaccari
04-04-2011, 14:33
i piccoli, al quarto giorno dalla nascita, stanno sperimentando il nuoto libero sempre all'interno del vaso da fiori.. si presentano come piccole sfere da due mm di diametro nere con un codino svolazzante!.. sembrano minuscoli girini di rospo... sempre sorvegliati dal maschio che li prende in bocca e li riporta nel rifugio se occorre....
..impossibile fare foto, sono molto nascosti, spero nei prossimi giorni..

ZamuS
04-04-2011, 14:34
ma quindi sono non solo incubatori orali ma anche larvofili?

Marco Vaccari
04-04-2011, 14:38
entrambi i genitori, ma soprattutto il maschio sembrano avere un comportamento di cura della prole abbastanza specializzato..per ora il maschio, a piena colorazione, cura i piccoli, a volte proteggendoli con il proprio corpo o facendoseli rientrare nella sacca orale in caso di pericolo (io con la pipetta dei naupli) ... la femmina pattuglia il territorio e controlla...

ZamuS
04-04-2011, 14:39
menomale che i genitori collaborano!!! comportamento molto interessante...

Lo-renzo
04-04-2011, 20:14
Ora calo le carte anch'io :-)):-)):-)):-)):-)):-)):-))
Delle channa arrivate ancora mesi fa dalla Germania metà sonop andate a Venus e metà a Marco ma c'è un ma.....dopo la formazione della coppia di Marco il destinatario delle riamenti era il sottoscritto -28-28-28-28-28-28-28

Visto che Marco è stato così scortese da non aver pubblicato le foto di un accoppiamento ci penso io!
Oggi al mio ritorno a casa dall'università ho trovato una bellissima sorpresa che mi attendeva....LA FORMAZIONE DI UNA COPPIA!!!!!!!!!!!!
Diciamo che è veramente un momento magico!
Erano 2-3 giorni che quei pesci non me la raccontavano giusta e finalmente oggi i miei sospetti si son rivelati delle certezze...hanno iniziato a prendere le misure per abbracciarsi dalle 6 circa e ancor adesso stan facendo un pò di sport...
Ma ora basta parlare,son riuscito a fare 2-3 foto che spero potrete apprezzare come ho fatto io!

http://i51.tinypic.com/11qmlxz.jpg

http://i52.tinypic.com/2n6hv2b.jpg

http://i51.tinypic.com/2qcf41l.jpg

http://i55.tinypic.com/j6l94m.jpg

Venus
04-04-2011, 21:08
#25#25#25
GRANDE!!
...e che fortuna immortalare proprio il momento magico! Bellissime foto!!!
Ora aspettiamo le mie!

Marco Vaccari
04-04-2011, 23:20
bellissime foto Lorenzo!.. e complimenti per la meritata coppia!....
sono contento che ora ci siano due coppie in Italia di Channa gachua TH3/02...
e ora aspettiamo la terza....;-)

...Sono pesci che meritano.... e che meritano di essere allevati come si deve!..
Chissà se il tuo maschio sarà sotto al pelo dell'acqua con le uova in bocca adesso!

Entropy
05-04-2011, 13:12
BELLO BELLO BELLO!!! #25
Non ho altre parole per commentare questo post #25
Bravi, bravi e ancora bravi #25
Continuate così. Descrivete, raccontate, fotografate #25

Lo-renzo
05-04-2011, 13:18
Ora aspettiamo le mie!

Aspettiamo si!Dai dai vedrai che tra un pò si apriranno le danze anche da te!


Chissà se il tuo maschio sarà sotto al pelo dell'acqua con le uova in bocca adesso!

C'è un pesce con una gola moooolto gonfia #18#18#18#18#18#18#18#18


Comunque se si è fortunati di beccarli sul fatto la deposizione con tentativi di abbracci ecc.. dura un bel pò...direi circa 2-3 ore..me lo puoi confermare Marco?
Per quanto riguarda la foto non è decisamente bella da vedere però dai,coglie l'attimo!
Ora aspettiamo le foto degli sgorbietti di Marco e di questa benedetta terza coppia,o no Venus?

MarZissimo
05-04-2011, 13:22
Bravi tutti. Anche ai pesci.
Adesso viene il bello...

Marco Vaccari
05-04-2011, 21:58
..la foto è orribilmente sfocata, ma devo fare le contorsioni per fotografare dentro al vaso...
aspetto il nuoto libero dei piccoli... comunque, solo per dare l'idea..
http://s2.postimage.org/128mv86lg/IMG_6810.jpg (http://postimage.org/image/128mv86lg/)

Venus
06-04-2011, 01:13
Visto che siete tutti in vena di foto :-)), ne metto qualcuna anch'io in attesa dello sperato lieto evento!!


http://s2.postimage.org/13u73m1d0/DSCN0739.jpg (http://postimage.org/image/13u73m1d0/)

http://s2.postimage.org/13u8r5dus/DSCN0741.jpg (http://postimage.org/image/13u8r5dus/)

http://s2.postimage.org/13uaeoqck/DSCN0742.jpg (http://postimage.org/image/13uaeoqck/)

Venus
06-04-2011, 09:35
Sono foto di tre esemplari diversi...nella prima foto il più grande (sarà sui 13 cm), nella seconda "il secondo" (poco più piccolo, 11/12 cm), nella terza uno dei 3 esemplari più piccoli (9/10 cm)...

Marco Vaccari
07-04-2011, 14:43
..oggi il maschio ha deciso che i piccoli sono abbastanza grandi da lasciare il nido.. quindi, fuori tutti dal vaso di fiori!... i piccoli crescono DECISAMENTE veloce!.. ora sono lunghi un cm e iniziano a presentare la caratteristica banda scura della livrea giovanile...
li nutro in grande abbondanza con un cocktail di naupli d'artemia, microgranulato e microworms...
..saranno circa un centinaio!-05

.sono sempre in una zona della vasca dove mi è impossibile scattare foto decenti.. comunque queste danno l'idea..

http://s3.postimage.org/gbhxfcw4/IMG_6814.jpg (http://postimage.org/image/gbhxfcw4/)

http://s3.postimage.org/gbti6sck/IMG_6817.jpg (http://postimage.org/image/gbti6sck/)

Venus
07-04-2011, 14:54
i piccoli crescono DECISAMENTE veloce!.. ora sono lunghi un cm
-05-05-05
...incredibile! Tempo un paio di mesi e saranno già grandicelli!
Il microgranulato lo utilizzi per una questione di bilanciamento alimentare?

ZamuS
07-04-2011, 14:58
sono diventati enormi!!!-05 e adesso che ci fai con un centinaio di quelli?!?!? immagina cosa succederà quando riprodurrai (perchè è solo questione di tempo) le parachanna!!!:-D
comunque effettivamente le foto di quellli di venus mi sembrano ancora giovani... hanno ancora le bande laterali...

Lo-renzo
07-04-2011, 18:24
comunque effettivamente le foto di quellli di venus mi sembrano ancora giovani... hanno ancora le bande laterali...

Anche i miei eppure la coppia si è formata...per me è un mistero la formazione della coppia poichè il maschio sarà sui 12 cm e la femmina sugli 11...secondo me son piccoli eppure....

Marco in bocca al lupo!!!!!!
Per sfamare quell'esercito di sgorbietti con naupli ci vuole lo schiuditoio della NASA :-)

ZamuS
07-04-2011, 18:33
forse la coppia si crea solo in specifiche condizioni dell' acqua... forse è l' aqua trentina!!!:-D comunque è molto strano...

Marco Vaccari
07-04-2011, 19:51
..non saprei... probabilmente esistono diversi fattori...
comunque Polypteridi: 50 ti bastano!?... quando sono 6 cm te li imbusto e te li mando!:-D:-D:-D:-D

Lo-renzo
07-04-2011, 20:02
Osservando la presunta coppia (senza uova visto che il maschio le ha sputate ieri -28d#-28d#) ho visto che tra i 2 la più aggressiva è la femmina...sembra più intenta a proteggere il territorio (scurisce gli occhi quando incontra un altro pesce,parate,gonfia la gola) l'unico che accetta è il suo uomo :-D mentre il maschio è più tranquillo e ben tollera i conspecifici....

ZamuS
07-04-2011, 20:21
comunque Polypteridi: 50 ti bastano!?... quando sono 6 cm te li imbusto e te li mando!:-D:-D:-D:-D

ma facciamo un kilo!!!:-D la coppia si è comportata proprio come quella di Marco...

Venus
07-04-2011, 21:21
C'è anche la possibilità che, tra i miei, i due più grandi siano dello stesso sesso...basta solo aspettare che tutti diventino un po' più grandicelli...:-)
Comunque, nel frattempo, ho alzato la temperatura a 26°C e sto somministrando meno cibo, ma più frequentemente (3 giorni di fila ed uno di digiuno)...non mi resta che attendere!;-)

Marco Vaccari
08-04-2011, 15:04
..il maschio si fa carico degli avannotti che, ripeto, crescono con una velocità impressionante...
ora li porta in giro per la vasca, e i piccoli, sempre in gruppo, non perdono mai il contatto con il corpo del maschio... la femmina gira.. non sembra ne pericolosa, ne utile...

http://s3.postimage.org/slsvorgk/IMG_6824.jpg (http://postimage.org/image/slsvorgk/)

http://s3.postimage.org/sm9f28ec/IMG_6832.jpg (http://postimage.org/image/sm9f28ec/)

http://s3.postimage.org/smrlz1tw/IMG_6836.jpg (http://postimage.org/image/smrlz1tw/)

Cookie989
08-04-2011, 15:30
Ma mi ero persa le foto dei piccoli! Sono davvero tanti anzi tantissimi...

ora li porta in giro per la vasca, e i piccoli, sempre in gruppo, non perdono mai il contatto con il corpo del maschio... la femmina gira.. non sembra ne pericolosa, ne utile...


E questo maschilismo? Porella :-D

Venus
08-04-2011, 16:31
Comportamenti molto evoluti e molto interessanti!
Sono pesci veramente eccezionali!#25

Marco Vaccari
10-04-2011, 09:22
..gli "avannotti" crescono... il maschio li ha portati tutti allo scoperto e nuotano già in modo completo, credo abbiano già formato il labirinto, perchè li vedo già andare in superficie per respirare...
http://s3.postimage.org/1ek1ucq9w/IMG_6875.jpg (http://postimage.org/image/1ek1ucq9w/)

http://s3.postimage.org/1ek8gi490/IMG_6877.jpg (http://postimage.org/image/1ek8gi490/)

http://s3.postimage.org/1ekk19jpg/IMG_6886.jpg (http://postimage.org/image/1ekk19jpg/)

Lo-renzo
10-04-2011, 10:40
Straordinarie foto Marco!!!!!!!-05-05-05
Il mio maschio ha di nuovo uova in bocca....

Ale87tv
10-04-2011, 10:46
hanno già la forma degli adulti!

Marco Vaccari
10-04-2011, 12:04
ottimo Lo-renzo... ! ... magari è la volta buona!... ;-)

Lo-renzo
10-04-2011, 19:07
ottimo Lo-renzo... ! ... magari è la volta buona!... ;-)

La vedo dura...secondo me i 3 fratelli ancora in acquario disturbano troppo la coppia...i tuoi han portato a termine la schiusa dopo esser rimasti da soli se ci pensi...

tekkenlaw
10-04-2011, 20:36
molto belle le foto #36#

danielball
10-04-2011, 23:26
..gli "avannotti" crescono... il maschio li ha portati tutti allo scoperto e nuotano già in modo completo, credo abbiano già formato il labirinto, perchè li vedo già andare in superficie per respirare...



Ciao Marco,
qualche info:
- quanto misura la tua coppia adulta che ha riprodotto?
(sono i Gaucha più grandi che hai al momento?)
- a che temperatura li tieni di solito e a quale temperatura si sono accoppiati e son nati i piccoli
- quanti piccoli hai al momento
- in quanto tempo dovrebbero raggiungere i 5/6 cm. di lunghezza

Grazie.
Ciao

Marco Vaccari
11-04-2011, 07:50
ciao!.. riassumo in breve:
1) la coppia giovane ha raggiunto i 14/15 cm (arrivano a circa 25cm)
2) sto allevando altri Channa.. ho una coppia di Parachanna obscura, un maschio e 4 femmine di Channa sp. Assam e tre giovani esemplari di Channa pulchra
3) essendo i gachua Th3/02 (ma come mi è stato scritto da persone autorevoli non si sa se sono ne gachua, ne Channa limbata) della Tailandia li tengo a 26°
4)i piccoli sono tantissimi!.. probabilmente un'ottantina se non di più..
5) questo non lo so... sembrano comunque di crescita veloce...

ciao!

Venus
11-04-2011, 11:13
#25#25#25
Complimenti ancora!! Bellissime foto!!

Venus
15-04-2011, 13:27
...ed eccoci qua!! Terza coppia in arrivo!!#22
Era già da qualche giorno che avevo notato la formazione della coppia, ma per sicurezza non ho voluto comunicare nulla...cercavo la prova definitiva...e stamattina noto il maschio sotto la superficie dell'acqua, nell'angolo posteriore destro, con la gola gonfia di uova!!#27 E la femmina che, ancor più del solito (da circa 4 giorni), scacciava gli altri occupanti della vasca!!
...è stata una bellissima sorpresa, come vi dicevo, già da qualche giorno la presunta coppia (ora è realtà) girava sempre insieme, con comportamenti molto aggressivi verso gli altri 4, ma allo stesso tempo molto delicati tra loro...hanno anche spostato un mop galleggiante di una 50ina di centimetri, togliendolo dal loro angolo preferito (quello dove ora sta il maschio) e posizionandolo all'imboccatura di un vaso...e che dire dei colori? Totalmente cambiati nell'arco di pochi giorni, ora entrambi i genitori, ma soprattutto il maschio, hanno una livrea molto scura, con le pinne impari blu-verde molto acceso, e con i bordi arancione!!-11
Per ora metto una foto della coppia, a breve spero di fotografare il maschio con la gola gonfia...;-)

http://s2.postimage.org/xoq2bc84/DSCN0866.jpg (http://postimage.org/image/xoq2bc84/)

Cookie989
15-04-2011, 17:36
Aaaaaaaaaaaaaaah ecco cosa intendevi dicendo che i channa stanno combinando qualcosa ;-) in bocca al lupo alla nuova coppia, allora!

Venus
15-04-2011, 17:51
Grazie!:-))
Speriamo che tutto proseguirà per il meglio, che la coppia sia affiatata e che possano portare avanti la prole, magari non ora alla prima deposizione, ma dalle prossime...e spero anche di poter trovare un'adeguata sistemazione ai 4 "di troppo"!;-)

Lo-renzo
15-04-2011, 18:09
...ed eccoci qua!! Terza coppia in arrivo!!

http://s2.postimage.org/xoq2bc84/DSCN0866.jpg (http://postimage.org/image/xoq2bc84/)


OTTIMO!!!!!!!!! #25#25#25#25#25#25#25#25#25#25
Speriamo che ai tuoi non piaccia il caviale come piace ai miei...

Venus
15-04-2011, 19:28
#70
Secondo me il punto sta nell'allontanare gli altri...poi magari mi sbaglio!

Lo-renzo
15-04-2011, 19:37
o quello o le uova della femmina non son ne ancora buone...sarà 1-1,5 cm più piccola...

Venus
15-04-2011, 19:41
Anche nel mio caso...maschio parecchio più grande della femmina!

Venus
15-04-2011, 23:30
Il maschio è molto guardingo e si nasconde continuamente, con la femmina che pattuglia tutt'intorno...
Fortunatamente l'ho beccato tra il mop di fondo...e si vede la sacca sotto la gola bella gonfia di uova!

http://s3.postimage.org/4o5wgwuc/DSCN0017.jpg (http://postimage.org/image/4o5wgwuc/)

Cookie989
16-04-2011, 10:39
Bene bene! Siete proprio bravi #36#

Venus
20-04-2011, 00:05
Aggiorno un po' il topic: il maschio ha ancora le uova in bocca, per questo non ho perso tempo e, non senza difficoltà, ho spostato gli altri 4 (che tra l'altro le stavano prendendo) lasciando la coppia da sola...dico non senza difficoltà perché la femmina era molto simile ad uno degli esemplari di troppo, e quando li ho spostati ho temuto di aver tolto il pesce sbagliato! E sarebbe stato un disastro!
Invece per fortuna è andata bene, la coppia è ancora molto affiatata e spero riescano a portare avanti la covata...:-)

Marco Vaccari
20-04-2011, 07:37
..meno male!... secondo me ce la fanno!... il maschio, se le uova non erano fertili avrebbe dovuto sputarle molto prima, secondo me la schiusa è a giorni, se non ha già i piccoli in bocca...
un bel risultato!!!... ora si aspettano le foto dei piccoli...;-)

Venus
20-04-2011, 09:44
Ragazzi...i piccoli nuotano liberi, controllati a vista dai genitori!!!! Sicuramente il maschio, a causa della presenza di potenziali pericoli, ha tenuto i piccoli in bocca per tutto il tempo, e solo dopo l'allontanamento dei 4 fratelli si è sentito sicuro di lasciarli liberi...
Inutile dire che sono al settimo cielo!!! Per le foto provo a luci accese per non disturbare troppo;-)

MarZissimo
20-04-2011, 09:53
#25

Cookie989
20-04-2011, 12:48
Ah ma sono nati? Mi son persa parecchie novità ultimamente cavolo... Bè che dire, ancora complimenti!

Lo-renzo
20-04-2011, 13:49
#25#25#25

Complimenti Jacopo!!!!!!!!!!!

Venus
20-04-2011, 15:11
Grazie ragazzi ma...hanno fatto tutto loro!!
Non so da quanto sono nati, come vi dicevo fino a ieri il maschio li ha sempre tenuti in bocca per la minaccia degli altri coinquilini, stamattina sono andato giù e ho visto il maschio con la gola vuota...già avevo dato per persa la covata, poi guardando meglio ho visto un gruppetto di avannotti all'imboccatura di un vaso, con i genitori che li recuperavano prendendoli in bocca...non ho ancora visto dove li tengono, aspetto l'accensione delle luci (alle 16.00) poi controllo e provo anche a nutrirli...

GEMMO
23-04-2011, 15:20
grandissimi ragazzi !!!
ma una domanda sorge spontanea: come farete a disfarvi di tutti quegli avanotti?

Lo-renzo
25-04-2011, 16:26
Aggiungo un immagine di repertorio del maschio che incuba le uova....
Questo si che è avere la bocca piena :-D:-D

http://i56.tinypic.com/2lu5po6.jpg

MarZissimo
25-04-2011, 17:05
Lo-renzo ci posti anche una panoramica della vasca in cui le tieni?

Lo-renzo
25-04-2011, 17:44
Lo-renzo ci posti anche una panoramica della vasca in cui le tieni?

Certo :-)):-)):-)):-)):-)):-))

Ecco qui la vasca dove stanno ora le belve....diciamo che è un allestimento un pò differente rispetto a quella di Marco e Venus....

http://i54.tinypic.com/aebqf4.jpg

Le piante finché resistono ai movimenti di questi bestioni intendo tenerle poi più avanti si vedrà!

MarZissimo
25-04-2011, 17:55
standing ovation.
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

SPETTACOLARE PROPRIO!!!!!

p.s. quella in alto è pistia?

Lo-renzo
25-04-2011, 19:16
standing ovation.
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

SPETTACOLARE PROPRIO!!!!!

p.s. quella in alto è pistia?

Grazie,troppo buono!!!!#12#12#12#12#12#12#12

Si la pianta in alto è pistia e cresce anche abbastanza bene oltre a tenermi i nitrati fissi a 0 ;-);-);-);-) .... ora non più ma appena inserite le channa la pistia ha risposto all'aumento di carico organico allungando le radici fino a raggiungere la ghiaia...

Marco Vaccari
25-04-2011, 21:40
bravissimo Lorenzo!.. la foto del maschio con la sacca orale piena (decisamente piena!) è da manuale!!;-)...ora aspettiamo la prossima deposizione..

Lo-renzo
26-04-2011, 12:27
bravissimo Lorenzo!.. la foto del maschio con la sacca orale piena (decisamente piena!) è da manuale!!;-)...ora aspettiamo la prossima deposizione..

Grazie Marco!
Si decisamente una bella foto,ne sono abbastanza fiero...
Per la prossima deposizione...non è che l'aspetto con così tanta impazienza eh,l'idea di avere un 70- 80 avannotti non mi alletta più di tanto per ora..anche se si riproducessero tra un pò (e non come le tue e quelle di Jacopo) non sarei di certo triste ;-)

Metalstorm
02-05-2011, 13:55
Piano ragazzi, voi tre state saturando il mercato italiano di channa gachua :-D

Marco Vaccari
02-05-2011, 14:53
..quando ci sarà il blocco delle importazioni dei Channidae da parte della UE, e ci sarà prima o poi, temo (per paura di importare i Channa argus le uniche acclimatabili in Europa) è solo questione di mesi, come scriveva Pascal Antler uno dei maggiori esperti di questi pesci...

..allora l'hobby potrà contare solo sulle riproduzioni in cattività... ed è un vero peccato che non siano diffusi come dovrebbero, perchè questi pesci davvero meritano....;-) in ogni caso rimangono più piccoli dei ben più diffusi Astronotus!...

Venus
02-05-2011, 17:20
Aggiorno un po': la prima covata non è andata a buon fine, purtroppo i piccoli sono spariti, credo mangiati dai genitori...ora c'è un'altra covata, probabilmente già schiusa, ma purtroppo invisibile dato che il maschio ha scelto come rifugio una zona inaccessibile alla vista.
Sto dosando giornalmente naupli di artemia e microgranuli un po' sulla fiducia, sperando ci siano i piccoli...

MarZissimo
02-05-2011, 17:24
Te l'avevo detto io... :-)

P.s. le altre 4 sono ancora disponibili?

Venus
02-05-2011, 17:25
Ti mando un mp;-)

Venus
05-05-2011, 10:10
Ok, i piccoli ci sono!! Saranno lunghi circa 1 cm, girano attorno al maschio che è totalmente preso nella loro cura e non si degna neanche di mangiare...la femmina è molto agguerrita e si scaglia sempre contro il tubicino che uso per dosare naupli e microgranuli...
Inutile dire che sono al settimo cielo!!
Spero che stavolta vada tutto bene...

Fortunatamente, sembra non abbia tolto l'esemplare sbagliato:-D:-D:-D

MarZissimo
05-05-2011, 11:44
dai cazz@!

Venus
05-05-2011, 23:28
Allora...il maschio ha spostato i piccoli in una zona visibile, ma purtroppo non ho la macchina fotografica e quindi niente foto (per ora)-28d#
C'è però un problema: causa stress e digiuno da ormai dieci giorni circa, il maschio ha qualche puntino di ichtyo...che fare? Oltre a smadonnare di brutto, s'intende!

Marco Vaccari
05-05-2011, 23:48
acc.. niente sale...... cambia l'acqua anche se ci sono i piccoli...
magari fallo con garbo...
sugli Assam, mesi a ho avuto qualche puntino, si è risolto cambiando l'acqua e aumentando di un paio di gradi la temperatura...
non dovrebbe essere grave.. qualche puntino passa, basta che non sia ricoperto...
ciao!

Venus
06-05-2011, 09:32
Ok, solito cambio del 30% allora...ma te guarda che menata! Per il momento ha solo qualche puntino...comunque i piccoli sono tanti ed è uno spettacolo osservarli!
Li sto nutrendo due volte al giorno con microgranulato sbriciolato e naupli di artemia...i microgranuli sono molto utili perché affondano e restano lì dove sono i piccoli, mentre i naupli girano e si disperdono.

Venus
06-05-2011, 22:21
Ora i piccoli sono ammassati sotto la superficie dell'acqua.
Qualche foto anche se di bassa qualità:

http://s4.postimage.org/2ccrbozac/DSCN0086.jpg (http://postimage.org/image/2ccrbozac/)


http://s4.postimage.org/2ccwab0ro/DSCN0087.jpg (http://postimage.org/image/2ccwab0ro/)


http://s4.postimage.org/2cd2wgeqs/DSCN008.jpg (http://postimage.org/image/2cd2wgeqs/)

ZamuS
06-05-2011, 22:55
sono bellissimi!!! complimenti a tutti e tre... e anche a marzissimo che le alleverà...

Lo-renzo
07-05-2011, 09:08
Complimenti Jacopo!
Io sono ancora in alto mare!il maschio mangia sempre le uova,il problema secondo me restano gli altri esci anche si il tuo aveva portato avanti le uova fino a sputare gli avannotti...
Se non trovo chi si piglia gli altri son da capo!

Cookie989
07-05-2011, 11:23
Carinissimi i piccoletti! Venus mi ero persa questi aggiornamenti sfortunati ma sembra andare tutto bene ora, vero? :-))

Venus
07-05-2011, 13:48
Grazie ragazzi...per ora sta andando tutto bene, incrociamo le dita per il futuro...
Ieri ho fatto mangiare anche il maschio, sembra anche che i puntini siano passati, per fortuna...ora inizia una bella riabilitazione per lui!
------------------------------------------------------------------------
Se non trovo chi si piglia gli altri son da capo!
Io fortunatamente avevo una vasca in esubero e li ho ancora lì...magari anche una bacinellona da un centinaio di litri potrebbe andar bene!

Marco Vaccari
21-05-2011, 22:21
i piccoli della prima deposizione crescono.... ora sono quattro cm... e sono in vasca con il maschio, la femmina ho dovuto toglierla dalla vasca perchè il maschio ha iniziato ad attaccarla e a morderla seriamente, ora è da sola in un'altra vasca e sta recuperando le ferite.. spero che ritornino in sintonia in futuro...
ecco qualche foto dei piccoli che così tanto piccoli non lo sono più...
http://s3.postimage.org/13qj7k950/IMG_6934.jpg (http://postimage.org/image/13qj7k950/)

http://s3.postimage.org/13qrh8zlw/IMG_6936.jpg (http://postimage.org/image/13qrh8zlw/)

http://s3.postimage.org/13qzqxq2s/IMG_6946.jpg (http://postimage.org/image/13qzqxq2s/)

Venus
24-05-2011, 11:21
Complimenti Marco per la prole in crescita!

Metto anch'io un paio di foto (di una settimana fa) dei miei...;-)


http://s1.postimage.org/17cjh5950/0_001.jpg (http://postimage.org/image/17cjh5950/)

http://s1.postimage.org/17cms7y4k/0_052.jpg (http://postimage.org/image/17cms7y4k/)

http://s1.postimage.org/17cq3an44/0_041.jpg (http://postimage.org/image/17cq3an44/)

Entropy
24-05-2011, 12:34
Bellissimi #25#25

Marco Vaccari
24-05-2011, 12:44
..che belli quando hanno le strisce, Jacopo!...;-)

Venus
30-05-2011, 23:07
Allora, un piccolo aggiornamento: dopo un paio di giorni di duri scontri, per il momento è tornata la quiete all'interno della coppia...sia il maschio che la femmina (più quest'ultima) hanno subito un po' di ferite e sfrangiamenti di pinne, ma nulla di grave (i Channa sono incassatori eccezionali, e si rimettono presto anche da brutti morsi).
I piccoli stanno cambiando colorazione, da gialli e neri a strisce ora lentamente si stanno indirizzando verso un grigio reticolato, ora che i più grandi saranno sui 3 cm...tra l'altro, hanno abbandonato definitivamente i naupli, ed ora mangiano surgelato vario (larve) integrato con granulato.

Venus
30-05-2011, 23:26
Una curiosità: c'è un po' di incertezza sulla classificazione dei Channa gachua Th3/02, che sembra possano essere riclassificati come Channa limbata...staremo a vedere!

Venus
13-06-2011, 12:26
Ragazzi...posso solo dirvi che nutro una profonda riverenza per questi animali, che ci (parlo per due) stanno dando veramente grosse emozioni...la loro forza è quella della Natura, che possiamo rinchiudere, costringere, alterare con ogni mezzo, ma che poi, con una semplicità spesso disarmante, ti investe, forse anche con violenza, ma lasciandoti dentro una felicità fanciullesca, istintiva, che nulla ha a che fare con i sentimenti sempre più sintetici e stereotipati che viviamo tutti i giorni...
Questi pesci sono talmente primitivi, talmente arcaici, che sembra non abbiano affatto subito la corruzione umana, che è così potente e dilagante da riguardare ormai anche altre specie; ed è forse per questo motivo che li sento così vicini, nonostante l'enorme distanza evolutiva che ci separa...ed è per lo stesso motivo che provo un disgusto talmente profondo da rasentare l'odio nel sapere che c'è chi, sempre nel nome dell'unico dio materialmente tangibile, non vede altro che i Channa come "l'ultima moda di AP", incentivando la loro vendita singola, alimentando la casta dei monsterfishkeepers, di fatto danneggiando irrimediabilmente le specie e la loro diffusione consapevole...

MarZissimo
13-06-2011, 12:53
#25

Ale87tv
13-06-2011, 12:59
ti quoto in pieno Vemus!

ZamuS
13-06-2011, 13:26
parole sante #25 i monsterfishkeepers sono i peggiori "acquariofili" se così si posso chiamare -04

Venus
30-06-2011, 12:02
Qui ne sono successe talmente tante che non so da dove cominciare...

Una volta ottenuta la coppia, avevo spostato i 4 esemplari di troppo, in attesa di piazzarli, in una vasca da 90x45x45 riempita più o meno a metà...bene...
Una sera passa Marzissimo a casa, andiamo a cena e al ritorno passiamo in cantina a dare un occhio ai pesci...apriamo la vasca dei 4 Channa (la vasca è per terra con un coperchio di cartone)...
Vale: "No!!!"
Io: "Sì ca##o!! è successo!!"
Marzo: "Porc# @#@#@#!!!!!"

...in pratica, una coppia nuova con 50 avannotti, e 2 Channa ulteriormente spaiati costretti in 10 cm2...#23

Ora anche questi piccoli stanno crescendo, purtroppo una notte la madre ha ucciso uno dei due spaiati, l'altro lo abbiamo preso per i capelli e sistemato in una vaschetta da 50 litri...e si sta riprendendo benissimo!

Brendan
30-06-2011, 12:35
Ma voi siete strepitosi! :) Davvero complimenti!

Venus
30-06-2011, 12:59
Grazie!
Devo dire però che sono pesci semplici, molto robusti e di poche esigenze, e praticamente fanno tutto da soli, nel bene e nel male...la loro difficoltà principale sta nell'alimentarli correttamente e nel gestire poi covate importanti, oltre a capire quando è ora di intervenire e separarli, cosa non troppo semplice...

Lo-renzo
04-07-2011, 20:16
Io non sono cosi bravo :-)):-))
Uova han smesso di farle da un bel pezzo e i 5 che ho van d'amore e d'accordo...me li godo così intanto...
Ecco una piccola foto!
http://img833.imageshack.us/img833/6144/p70499381024x768.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/p70499381024x768.jpg/)

Venus
04-07-2011, 21:45
Bello scatto!!...è la coppia?

Lo-renzo
04-07-2011, 22:32
sai che non so !van tutti d'amore e d'accordo...spesso li trovo in 4 uno sopra l'altro fermi immobili...non riesco a capire...
Sicuramente quello intero nella foto è il maschio

Venus
05-07-2011, 09:06
Anche da me succedeva la stessa cosa prima che si formasse la coppia!

Lo-renzo
05-07-2011, 11:57
Anche da me succedeva la stessa cosa prima che si formasse la coppia!

Si ma a me la coppia si è già formata da un pezzo in teoria!booooooooooooo......

Marco Vaccari
05-07-2011, 20:35
molto belli!...esemplari davvero in salute!.. la ottima foto non rende le iridescenze metalliche di queste gachua/limbata.. davvero dei bellissimi dwarf Channa..

MarZissimo
09-08-2011, 03:02
Dopo mesi e mesi ecco i primi inquilini della mia fishroom :-)
Ringrazio pubblicamente Venus per come li ha allevati fino a questo momento...spero di poter fare altrettanto.

Li ho messi in una vasca 120x40x50 arredata con 3 vasi di ceramica, un grosso legno, della limnobium, egeria e ceratophyllum. Filtro ad aria e tutta acqua di rubinetto.

Sono arrivati una coppia e circa 40 (qualcosa meno) piccoli...appena entrati in vasca i piccoli sembrano non riconoscere i genitori, tanto è vero che alcuni scappano appena vedono il muso di uno dei due. I genitori li ignorano e stanno abbastanza tranquilli...il maschio è andato un paio di volte in parata e la femmina una volta s'è presa anche una bella carica...non sembra aver riportato danni seri...per ora li lascio tranquilli e vi riaggiorno domani alle 19.00 quando si riaccenderanno le luci dello stanzino :-)

Venus
26-08-2011, 15:24
...qualche giorno fa sono passato a trovare la coppia con prole di Marzissimo...che dire, pesci in ottima salute, ben alimentati e pieni di vitalità!
Ottima la prova di acqua 100% tap, che sembra adatta a questi pesci, che a quanto pare si interessano davvero poco alla chimica dell'acqua.
Rinnovo pubblicamente i complimenti a Marco (Marzissimo) per l'approccio a questi fantastici labirintidi (ed anche per gli altri pesci, ci mancherebbe!)...#25#25#25

MarZissimo
26-08-2011, 15:43
Ti ringrazio molto! Però stavolta i complimenti te li giro al 100%, quei pesci sono più tuoi e di Valentina piuttosto che miei, io ho solo seguito le vostre istruzioni per mantenerli belli come me li avete dati voi!!!

Scusate se in effetti mi ero scordato di fare gli update!
Dopo il primo giorno di violente mazzate di lui verso di lei, si sono riappacificati e ora sono belli scuri con una bella livrea, ogni tanto qualche testata se la danno, ma è davvero molto sporadica....i veri demoni sono i piccoli che non fanno altro che gonfiarsi di sberle! Sono proprio simili a noi umani, da piccoli sono un disastro, poi piano piano si calmano e sembra quasi che "maturino" dal punto di vista comportamentale :-)
Assurdo poi come quella dei Channa sia in effetti la vasca con meno manutenzione, meno problemi, meno incazzamenti di tutte le altre....belle bestie ragazzi, davvero bellissime....purtroppo abbiamo (mi ci metto pure io tra i primi della lista) troppi preconcetti su questi animali.....alla fine una vasca da 150/200 litri al posto dei soliti guppy&portaspada secondo me DEVE prevedere un pensiero ad animali di questo tipo...sono davvero contentissimo di averli presi e ringrazio ancora Jacopo, Valentina e Marco per avermene dato la possibilità.

Venus
26-08-2011, 15:56
Concordo al 100%.
Sono pesci estremamente interattivi, sia tra loro che con l'ambiente circostante, anche l'esterno...nonostante la loro incredibile robustezza e capacità di adattamento, che potrebbe far pensare ad esseri in qualche modo primitivi, hanno una spiccata curiosità, oltre a notevoli capacità di apprendimento e discernimento (mani in vasca che non vengono attaccate neanche con la prole e neanche in presenza di frenesia alimentare)...sono pesci molto evoluti, che presentano una forma rudimentale di intelligenza.
Spero che questa cronistoria abbia incuriosito molti appassionati, e mi auguro che questa nostra esperienza sia una sorta di punto di partenza per una maggiore diffusione dei Channa nani, di qualsiasi specie si tratti...:-)

MarZissimo
26-08-2011, 16:07
Eh si, davvero, anche perchè se ci pensi...classico primo acquario....invece di impazzire dietro a mille paranoie su luci, co2, filtro, fondo, allestimento....
fondo: ghiaino scuro, qualsiasi granulometria.
neon: quello che ti pare, va bene anche una lampada ikea
piante: se li prendi "piccolini" fai in tempo a mettere quelle che vuoi, a patto che abbiano il posto per radicare bene, altrimenti te ne freghi e vai solo di galleggianti
allestimento: quello che vuoi, basta che ci siano dei ripari che bene o male chiunque sa creare
co2: no
ro: no
cambi: ni (molto ma MOOOOLTO diradati e "a sentimento"
filtro: quello che te pare
pompe di movimento: no
alimentazione: un blister di congelato misto, un barattolo di granulare e dei gamberetti/latterini suergelati che costano 3euro al banco surgelati del lidl...

boh....più semplice di così....alla fine coi guppy c'hai più sbattimento secondo me....oltretutto sono più interattivi dei soliti pesci, come dicevamo prima, e ti accompagnano per un bel tratto di vita (campano parecchio)! Se non s'è capito sono rimasto molto colpito da questi animali... :°D

Marco Vaccari
26-08-2011, 16:15
alimentazione: un blister di congelato misto, un barattolo di granulare e dei gamberetti/latterini suergelati che costano 3euro al banco surgelati del lidl...


anche se , bisogna dire, anche se accettano di tutto, il miglior cibo sono insetti vivi: grilli, cavallette, blatte, tarme della farina e,ottima cosa: lombrichi... come seconda possibilità: crostacei come gamberetti congelati, Mysis di ogni dimensione...
..per ultimo, latterini surgelati e pezzetti di pesce, che andrebbero somministrati di rado...

Venus
26-08-2011, 16:17
:-))
uniche accortezze: vasca rigorosamente ed ermeticamente chiusa con coperchio "pesante", pesci controllati a vista al momento dell'alimentazione (saltano come delfini), cibo molto vario ma dato sempre con attenzione, possibilità di allestire una vasca-bacinella-contenitore di fortuna (non si sa mai), sempre a prova di fuga.
E poi...state pronti a godervi le cure parentali più incredibili e durature che abbiate mai visto...vi dico solo che i "miei" piccoli sono in vasca da 4 MESI, ed i genitori ancora li accudiscono...hanno un istinto di protezione leggendario!

MarZissimo
26-08-2011, 16:21
E allora sorry perchè ho scritto una cazz@ta clamorosa.

Riguardo alle camule della farina...quante gliene somministro? in realtà il giorno dopo aver dato i gamberetti, sono ancora gonfi, il giorno successivo ancora li lascio comunque a digiuno ma ogni tanto, mosso da compassione, lascio cadere una camula in acqua, che ovviamente in 5,4 microsecondi sparisce...solo che essendo molto grasse (almeno così mi è parso di capire) c'ho sempre la paranoia che possa intasarli...se volessi sostituire ad un pasto con i gamberetti uno con sole camule...quante gliene dovrei dare a testa?
O magari conviene che gli do un gamberetto in meno e una camula in più a testa (tipo la camula funzionerebbe da "dessert" in quel caso)?

Venus
26-08-2011, 16:32
Personalmente non mi faccio troppi "programmi alimentari"...le camole sono sì un po' grasse, ma una volta ogni 7/10 giorni puoi tranquillamente fare un pasto completo con loro (2 - 3 a testa, di quelle grosse).
Come giustamente scritto da Marco, grilli & co. sono il cibo migliore in assoluto, in quanto molto bilanciato...purtroppo non è sempre facile reperirlo, ed un ottimo sostituto potrebbero essere i lombrichi, facilmente reperibili in natura (basta stare attenti che vengano prelevati in luoghi distanti da colture intensive) o anche nei negozi di pesca...un vasetto ne contiene parecchi, e può essere facilmente conservato in frigo per almeno un paio di settimane.
Gamberetti sgusciati e molluschi vari (vongole, cozze) sono un altro ottimo cibo, basta sciacquarlo bene per eliminare ogni traccia di sale...infine, latterini ed alborelle (per chi ha la fortuna di trovarle), possono costituire una sorta di saltuaria integrazione.

MarZissimo
23-09-2011, 17:07
Aggiornamento:

Accese le luci vedo la femmina nel territorio che solitamente è occupato dal maschio...lui non si vede e se ne sta in un angolo della vasca...immobile a pelo d'acqua.

Ho temuto subito il peggio...

In un attimo si gira e mostra la gola STRAGONFIA di uova.

La cosa incredibile, che ancora mi fa sorprendere di queste bestie è che hanno anche (almeno sembra per il momento) il concetto di "colonia", in pratica i piccoli che mi sono rimasti della precedente covata (ormai una decina o poco più, il resto li ho tutti regalati/scambiati/venduti) vengono tenuti a bada dalla madre...che si limita a vigilare su di loro mentre si prendono a cazzotti tutto il tempo :°D

Che spettacolo ragazzi. Sono troppo contento!

hog
30-09-2011, 21:05
wow ragazzi,ho seguito tutto ed è veramente interessante!!che belli i pesci!avrei a disposizione un rio 180,ci stanno?devo piantumarlo molto e devo mettere 1 o 2 legni ramificati,dite che si può fare?che piante mi consigliereste di mettere?nel senso che ho letto che potrebbero sradicarle nei vari inseguimenti..ho già un paio di echinodorus bleheri,che altro ci metto?complimenti ancora per i pesci!!

Venus
01-10-2011, 09:52
In un attimo si gira e mostra la gola STRAGONFIA di uova.
News??

hog, il Rio 180 va bene per una coppia, per quanto riguarda le piante prendile poco esigenti in fatto di illuminazione, le migliori sono le epifite come Anubias e Microsorum da legare direttamente ai legni, e tante tante galleggianti che offrono riparo e soprattutto sono forti consumatrici di inquinanti...vasca chiusa mi raccomando!
L'importante è creare almeno due tane con vasi di coccio o altro, agli opposti della vasca.

MarZissimo
01-10-2011, 12:00
Al terzo giorno il padre ha ingoiato e ora la pace sembra essere tornata...i piccoli sono tutti grandicelli e sono sempre i soliti 10-15....

Si il rio 180 va bene, metti se vuoi un buon fondo di 6-7cm in modo che le piante abbiano tempo, fintanto che i piccola cresceranno di radicare bene, perchè come indole questi sono dei carri armati, non gliene frega niente di niente.

hog
01-10-2011, 14:21
ok,grazie..ora devo prendere un po' di piante come microsorum cryptocoryne vallisneria e anubias (sotto consiglio di venus)e poi sarò pronto!in quella vasca posso farli stare per sempre o poi sarebbe meglio trovargli una sistemazione più spaziosa?

hog
01-10-2011, 14:33
ah,dimenticavo,in vasca ho un legno ramificato,con alcune sporgenze ( nel senso che non è perfettamente liscio) va bene o i pesci potrebbero ferirsi? ne dovrei aggiungere un altro o va bene solo uno? grazie per le risposte,quando riesco farò una foto così riuscirete a capire meglio ;)

MarZissimo
01-10-2011, 14:36
una coppia ben affiatata secondo me ci sta.

Venus
02-10-2011, 10:13
Come ti ho scritto in mp, anche secondo me ci sta!
Non preoccuparti per il legno, anche i miei stanno in una vasca con legni molto ramificati e con le "punte" libere (spero si capisca cosa intendo)...se pero vuoi stare tranquillo, basterebbe dare una carteggiata leggera sulle asperità in modo da smussarle un po'.

hog
02-10-2011, 14:33
ok ok,grazie per i consigli..visto che in questi giorni devo andare in negozio a comprare la sabbia, la prendo scura o non fa differenza ai pesci?intanto che ci sono compro anche un altro legno?cmq in questa settimana mi faccio arrivare mooolta vallisneria e cryptocoryne,ho del ceratophillum in vasca che lascio galleggiare..quando dite che posso mettere i pesci?nel senso,li posso prendere e nel frattempo mettere le piante o è il caso prima di fare i lavori "grossi" creando nascondigli e poi mettere i pesci?grazie ancora per i consigli!

ZamuS
02-10-2011, 14:42
la sabbia scura rende più tranquilli i pesci... è da preferire... sarebbe meglio fare prima i grandi lavori per evitare di stressare i pesci...

hog
02-10-2011, 14:50
ok..sto ordinando per settimana prossima anubias nana,microsorum,vallisneria,cryptocoryne, prenderò un po' di sabbia scura (così arrivo più o meno a 4 cm di fondo) e comprerò un altro legno ramificato,così vedo come posizionare le cose e creare tanti nascondigli...la sabbia la prenderei marrone,va bene e è ancora troppo chiara? la granulometria è indifferente (non la prenderei comunque finissima,se no ogni volta che i pesci si muovono tirano su tutto)?

Marco Vaccari
02-10-2011, 22:57
Al terzo giorno il padre ha ingoiato e ora la pace sembra essere tornata...i piccoli sono tutti grandicelli e sono sempre i soliti 10-15....


peccato, Marzissimo... ma è la prima deposizione, a volte non funziona, sono sicuro che la prossima volta potrà andare meglio...... come "ti trovi" con i gachua?.... ti appassionano?.....


HOG.. sono contento che anche tu hai deciso di allevare questi splendidi e complessi labirintidi...
la vasca da come sembra è ok!... mi raccomando.... esagera con i nascondigli.... metti mezze noci di cocco.. pezzi di vaso da fiori, quello che più ti aggrada, l'importante è che ci siano grotte e rifugi dove i pesci si potranno rintanare ogni tanto e magari anche decidere di riprodursi...

occhio al coperchio!.. deve essere ermetico!!!!! ancora oggi mi stupisco di come i Channa possano saltare da aperture dove non penseresti mai possa scappare un pesce....
e anche ad eventuali fessure dove i pesci si possano incastrare.... sono pesci molto curiosi e interagiscono con il territorio in un modo molto attivo.. perlustrando ogni dove...
ciao!!!

MarZissimo
03-10-2011, 14:11
Penso che abbia ingoiato le uova o mangiato i piccoli proprio perchè c'erano ancora in vasca i fratelli più grandi....che ora non sono tanto più accettati di buon grado....e qualche morso se lo beccano.
Sono pesci stupendi e ho una grossa fortuna, ovvero la mia coppia è affiatatissima. Non si vedono quasi più nemmeno inseguimenti e ferite non ne ho praticamente mai viste a parte dopo l'iniziale inserimento.
Ho davvero per le mani un tesoro e farò di tutto per convincermi a tenerli.
Purtroppo ho dei problemi con lo spazio in casa e con le bollette.....devo aspettare e sperare che mio padre sposti il suo allevamento di canarini altrove e io possa trasferirmi in cantina, dove penserò ad un modo per coibentare il più possibile e tenere pesci come questi che sono più "tropicali" di altri.

Venus
04-10-2011, 10:09
Aggiorno un po' anch'io con qualche piccola novità:
ieri abbiamo allestito il 240 litri che sarà la futura dimora della coppia di gachua...allestimento spartano ma con un occhio in più all'estetica rispetto alla vasca precedente...ma niente di che, non preoccupatevi, cocci e mop la faranno da padroni!!
Solito fondo policromo ma più scuro, enorme legno di quercia con Anubias legate, una ninfea, un paio di Vallisneria, Cryptocoryne e Limnobium galleggiante...filtro d'Amburgo che occupa tutto un lato corto, portalampada IKEA (http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/60370183/) con lampada ES da 18W...e basta!
Il tutto quindi all'insegna della semplicità e del risparmio...ho previsto un pannello coibentante nel lato lungo posteriore e forse nel lato dove c'è l'Amburgo, così da risparmiare ulteriormente sul riscaldamento (la cantina in inverno è sui 14°C, mentre i gachua dovrebbero stare ad un minimo di 18 - 20°C).
Mi mancano un paio di vasi stretti e lunghi (non i classici da giardinaggio), ma per il momento ne farò a meno...in ogni caso, a breve metterò una foto.

hog
04-10-2011, 17:29
wow Venus,non vedo l'ora di vedere le foto della vasca!! a proposito di foto,si potrebbero vedere le foto dei vostri acquari dedicati ai channa e delle vostre fish room? (se non vado troppo ot,ovvio) così da prendere spunto per creare nascondigli e anche per rifarmi gli occhi ;)

Venus
04-10-2011, 17:48
Questa è la vasca attuale dei gachua, la foto è molto vecchia (sono ancora in 6), ma in sostanza l'arredamento è immutato:
http://s4.postimage.org/1rb9tbtus/DSCN0587.jpg (http://postimage.org/image/1rb9tbtus/)
La vasca nuova la fotografo a giorni...per quanto riguarda la fishroom ancora nulla, devo sistemarla per bene!

hog
07-10-2011, 22:01
wow,mi piace come vasca! ah,complimenti per la nuova carica!! ...asc, ho un problema,mi sa che non mi invia più gli mp..è un paio di gg che scrivo ad utenti che regalano e vendono piante e non ho risposta,ho scritto oggi a marzissimo e non ha risposto..ho mi ignorano o ho un qualche problema con gli mp

MarZissimo
08-10-2011, 02:51
Non hai problemi con gli MP, almeno a me è arrivato e ti ho risposto, anche se con un pò di ritardo...

Venus
14-10-2011, 09:18
A quasi un anno da quando abbiamo preso gli esemplari dalla Germania, vi metto qualche foto fresca fresca fatta dopo il pasto. Ora la coppia è sui 16 cm più o meno, senza grandi differenze tra maschio e femmina.

http://s1.postimage.org/2eoqogq6c/13_10_11_014.jpg (http://postimage.org/image/2eoqogq6c/)

http://s1.postimage.org/2eotzjf5w/13_10_11_022.jpg (http://postimage.org/image/2eotzjf5w/)

http://s1.postimage.org/2eoxam45g/13_10_11_028.jpg (http://postimage.org/image/2eoxam45g/)

hog
15-10-2011, 20:53
che belli! sono diventati belli grossi! comunque aspetto ancora le foto della tua nuova vasca ... ;)

Venus
08-11-2011, 20:35
Coppia spostata oggi pomeriggio...sembra sia tutto a posto, ma li tengo sotto stretta osservazione.
Ho portato la temperatura a 21°C sfruttando l'abbassamento naturale, penso di far fare ai pesci tutto l'inverno a questo valore, ora che sono grandicelli...il metabolismo sembra, almeno per il momento, non risentirne (detto in parole povere, mangiano e si legnano come al solito:-D).

MarZissimo
09-11-2011, 00:06
Oh..io son tornato oggi...è ora che ci organizziamo...te e vale da me e io da voi...per forza....necessito di aggiornamenti davanti alla latta di finkbrau 66cl :-D

Venus
10-11-2011, 18:59
#70 quando vuoi e dove vuoi!

Spero di poter dire che, dopo due giorni, la coppia si è ben ambientata, e sembra tornata ai soliti ritmi...l'integrità della coppia non ne ha risentito, i comportamenti sono nella norma e dopo qualche morso è tornato tutto come prima.

...e nel frattempo, nella vecchia vasca, si sono trasferiti i Crenichthys baileyi baileyi.

Venus
12-11-2011, 21:55
Qualche scatto fresco fresco di giornata:-)):

La nuova vasca (maschio a sx):

http://s11.postimage.org/8ogasdsqn/Copia_di_12_11_11_011.jpg (http://postimage.org/image/8ogasdsqn/)

http://s11.postimage.org/k22u3l39b/12_11_11_052.jpg (http://postimage.org/image/k22u3l39b/)

Maschio:

http://s11.postimage.org/69of7ychr/12_11_11_033.jpg (http://postimage.org/image/69of7ychr/)

http://s11.postimage.org/nbh9a1rcv/12_11_11_035.jpg (http://postimage.org/image/nbh9a1rcv/)

Femmina:

http://s11.postimage.org/9vu8kliv3/12_11_11_039.jpg (http://postimage.org/image/9vu8kliv3/)

Giovanili:

http://s11.postimage.org/5b825nz5r/12_11_11_058.jpg (http://postimage.org/image/5b825nz5r/)

http://s11.postimage.org/itjjvp0ov/12_11_11_060.jpg (http://postimage.org/image/itjjvp0ov/)

Alexander MacNaughton
13-11-2011, 15:12
Belli! Molto particolare pure la radice..
Posso farti una domanda banale? Ma come mai c'è tutta quella lana in vasca (mop)?

Venus
13-11-2011, 18:53
Grazie!
Il legno non è una radice ma un ramo di quercia preso in natura.
I mop servono semplicemente da rifugio, sono più veloci da fare e più efficaci di una selva di piante, che tra l'altro rischiano grosso con questi animali, a meno che non si tratti di epifite.
In ogni caso la vasca ha solo un mese di vita, sicuramente la flora aumenterà e potrei anche pensare di aggiungere qualcosa.
Ovviamente i mop sono antiestetici, ma in una vasca indirizzata verso la funzionalità li consiglio vivamente, per tutte le specie indifferentemente.