Visualizza la versione completa : Focali fisse ?
frecciadelledolomiti
14-01-2006, 21:22
Scusate ma sono veramente tabula rasa sull'argomento foto, diciamo che mi piace scattare ma senza criterio, e magari questa domanda sembrerà banale. Perchè in alcuni topic si parla di focali fisse quando io non mi spiego il vantaggio ? In sostanza con lo zoom posso "riempire" di più la fotografia mentre senza di esso dovrei avvicinarmi e magari in alcuni casi è impossibile... che ne sò fotografare un uccellino su un ramo: a parte l'impossibiltà di arrampicarsi, se mi avvicino troppo questo se ne vola via. Spero di aver fatto capire il tipo di ragionamento... e spero qualcuno mi chiarisca un po' le idee.
Thanks.
le focali fisse anno si lo svantaggio di avere una sola " misura"però hanno il grandissimo vantaggio di essere molto più luminosi di uno zoom ,questo permette di alzare i tempi e di avere foto più nitide . se dovrai andare a fotografare uccellini ti porterai un 300.400.se dovrai fotografare un paesaggio ti porterai un 28 se dovrai fotografare un viso porterai un 80 e cosi via ..per concludere lo zoom è molto più comodo le fisse più luminose
frecciadelledolomiti
14-01-2006, 21:57
E in sostanza si deve ovviare spostandosi... giusto ? Più luminosi si intende che a parità di diaframma entra più luce ???? Cioè la lente frontale è più grande ???
Thanks.
P.S. Un trecento mm è una cosa piuttosto grande vero ???
Ri-Thanks.
frecciadelledolomiti, no le macchine usa e getta anno la focale fissa da 35 mm , poi sulle reflex hai la messa a fuoco ovviamente devi rimanere entro certe distanze ma comunque se devi fotografare qualcosa di piuttosto fermo la focale fissa è il meglio ,gli zoom portano via tanta luce e se parti dal presupposto che una foto con un 300 deve essere fatta almeno con un 250esimo di sec per scattare una foto nitida, serve veramente tanta luce ...per più luminoso intendo la possibilità di apertura dal diaframma ,di solito focali molto alte hanno minor apertura esistono obbiettivi che costano una fortuna solo perchè pochissimo più luminosi. un obbiettivo 300 lo ottieni mediamente con un 8,10 x
frecciadelledolomiti
15-01-2006, 01:56
Non ho capito a cosa ti riferivi con le usa e getta... forse al fatto di avvicinarsi o allontanarsi ??? io non intendevo la messa a fuoco ma, per così dire quanta foto riempiva il soggetto: una piccola parte o un primo piano. Con lo zoom puoi fare una cosa simile, senza o ci vai vicino e allora il soggetto riempie tutta la foto, che ne so, ad esempio una biciletta da 3 metri riempie la foto mentre da 15 metri è solo parte di essa anche se è il soggetto a fuoco, oppure se sei lontano appunto il soggetto ti viene piccolo. tutto qui il mio discorso.
per usa e getta intendo le macchinette che vendono nei supermercati,alle quali non puoi sostituire il rullino. era solo un es. per farti capire che l' utilizzo di focali fisse è molto in uso . tutte le compatte senza zoom ,hanno focali fisse... come ti ho già detto lo zoom è utile.... ho solo cercato di spiegarti la differenza tra focale fissa e zoom come del resto hai chiesto ...forse mi è sfuggito qual'cosa?
frecciadelledolomiti
15-01-2006, 14:16
No no, il concetto è chiaro. Fissa uguale miglior resa a livello di immagine. Insomma uno strumento dedicato funziona in generale meglio di un "multiuso" e come hai detto all'inizio serve una carta per ogni gioco.
Costoso... eh eh eh :-))
Cmq bisogna che mi decida a leggere qualche cosa riguardo la fotografia in generale.
Thanks.
***dani***
16-01-2006, 23:04
c'è anche un altro aspetto da considerare.
Gli zoom sono molto complessi da costruire, rispetto ad una focale fissa, di conseguenza, oltre alla minore luminosità si hanno anche delle distorsioni molto maggiori, maggiori possibilità di flare e ghost, inoltre spesso risultano meno nitidi...
insomma la differenza c'è tutto... ma ovviamente sono poco pratici...
infine, nota a margine, con le focali fisse, imho, si ragiona e si impara a scattare, con lo zoom si ragiona meno... almeno dal punto di vista di un principiante.
daniloronchi, daccordissimo...prima la foto era una tua creazione adesso è della macchina
***dani***
16-01-2006, 23:16
no, la foto la fa sempre il fotografo... la macchina ti aiuta...
ma la foto è, imho, prima di tutto "composizione" e bravura tecnica... il resto è solo contorno...
meglio un fotografo con una canon a 4mp che io con una F100... :-) purtroppo ;-)
sono daccordo ma questa foto l'ha fatta la macchina però.... http://img355.imageshack.us/img355/5623/immagine013jpgrrr4vn.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=immagine013jpgrrr4vn.jpg)
Cioè la macchina è andata da sola e ha scelto il soggetto, o le hai detto tu di fotografare un lampo, e lei ha eseguito?
***dani***
17-01-2006, 16:42
e cmq quella foto non mi sembra tecnicamente difficile... anzi... ci vuole solo pazienza (per il lampo) anche se il "bravo" fotografo sa come fotografarli...
Nico, daniloronchi, bè in effetti qui devo dire che ho avuto anche cul...approfitto comunque per fare i complimenti ho visto delle vostre foto stupende...impressionato da quelle degli uccelli. se avete anche voi qual'cosa da far vedere a me piacerebbe ....
Ho inserito una discussione, tempo fa, su una coppia di cavalieri d'Italia (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=9497), e i i loro piccoli... È piena di link, non ci sono solo le foto incluse...
frecciadelledolomiti
18-01-2006, 19:56
Interessanti ste cose... grazie di tutto a tutti.
Ciauz.
Non si tratta di lago, Fappio, ma di "valli", cioè di bacini dolci o salmastri in prossimità del mare. Nella zona del delta del Po.
Nico, a ho capito....un po lontanuccio da me... se ti capita di venire dalle mie parti ci sono dei laghi molto belli
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |