Visualizza la versione completa : Pompa Mirabello 30 LT
cieffe57
14-01-2011, 00:16
Ho un acquario Mirabello 30lt che ha una pompa duetto, nel proprio sistema di filtraggio. Il dubbio è sulla turbolenza che crea, e non essendo affatto esperto, questo il primo acquario, ho paura che sia forte. Sul libretto delle istruzioni è raffigurata una poma diversa da quella che ho, infatti la mia non ha nessuna scala di settaggio.Dalla foto potete vedere, come viene rimessa in circolo l'acqua. Il negoziante ma ha detto di non arrivare alla fessura con il livello. C'è qualcuno che conosce questa pompa, ho chiesto alla casa ma non mi ha neanche risposto.
Grazie
http://s3.postimage.org/2o8129x38/IMG_2169.jpg (http://www.postimage.org/)
Ho un acquario Mirabello 30lt che ha una pompa duetto, nel proprio sistema di filtraggio. Il dubbio è sulla turbolenza che crea, e non essendo affatto esperto, questo il primo acquario, ho paura che sia forte. Sul libretto delle istruzioni è raffigurata una poma diversa da quella che ho, infatti la mia non ha nessuna scala di settaggio.Dalla foto potete vedere, come viene rimessa in circolo l'acqua. Il negoziante ma ha detto di non arrivare alla fessura con il livello. C'è qualcuno che conosce questa pompa, ho chiesto alla casa ma non mi ha neanche risposto.
Grazie
http://s3.postimage.org/2o8129x38/IMG_2169.jpg (http://www.postimage.org/)
Io avevo (fino a 6 anni fa) lo stesso acquario, ora non mi ricordo il nome della pompa, però mi ricordo che sotto la pompa c'era una rotella che chiudeva parzialmente il foro di entrata nella pompa e permetteva di regolare l'afflusso di acqua nella pompa e quindi nell'acquario, se non ricordo male io la tenevo quasi al minimo...
al più se non c'è questa rotella ma c'è un foro da dove prende l'acqua la pompa, dovresti cercare un modo di parzializzare il foro in modo da far entrare meno acqua...
l'acquario adesso ce l'ha mio fratello e non ce l'ho sottomano, ma casomai glielo posso chiedere.
cieffe57
15-01-2011, 01:40
Grazie, comunque adesso guardo anche sotto se c'è questa rotella, forse la figura fa riferimento al fondo del filtro.
cieffe57
15-01-2011, 11:49
Io avevo (fino a 6 anni fa) lo stesso acquario, ora non mi ricordo il nome della pompa, però mi ricordo che sotto la pompa c'era una rotella che chiudeva parzialmente il foro di entrata nella pompa e permetteva di regolare l'afflusso di acqua nella pompa e quindi nell'acquario, se non ricordo male io la tenevo quasi al minimo...
al più se non c'è questa rotella ma c'è un foro da dove prende l'acqua la pompa, dovresti cercare un modo di parzializzare il foro in modo da far entrare meno acqua...
l'acquario adesso ce l'ha mio fratello e non ce l'ho sottomano, ma casomai glielo posso chiedere.
Grazie ti ricordavi bene, grazie mille. Adesso si che siragiona. #25
Vedo che hai trovato la regolazione per la pompa.... bravo! comunque per tua informazione pure io ho un mirabello e l acqua la tengo tranquillamente sopra la fessura della pompa... ;-)
cieffe57
15-01-2011, 20:45
Vedo che hai trovato la regolazione per la pompa.... bravo! comunque per tua informazione pure io ho un mirabello e l acqua la tengo tranquillamente sopra la fessura della pompa... ;-)
Ah! Interessante, ma non si rovina nulla?
cieffe57
15-01-2011, 23:12
Approfitto anche per chiedere, quando è utile mettere in funzione il sistema di aerazione? Quello che viene aggiunto alla pompa, e a quanto bisogna tararlo?
No nn si rovina nulla... il sistena di aereazione io personalmente nn lo uso e credo che se l acquario è ben bilanciato nn ne hai nemmeno bisogno...
cieffe57
17-01-2011, 19:46
No nn si rovina nulla... il sistena di aereazione io personalmente nn lo uso e credo che se l acquario è ben bilanciato nn ne hai nemmeno bisogno...
ok grazie
GIORDI21
03-02-2011, 15:08
No nn si rovina nulla... il sistena di aereazione io personalmente nn lo uso e credo che se l acquario è ben bilanciato nn ne hai nemmeno bisogno...
ok grazie
ciao a tutti.. anche io ho un mirabello 30 con la stessa pompa.. mi porgo un dubbio, io l'acqua l'ho sempre tenuta sopra il getto della pompa e copre l'intera feritoia.. è solo 10 giorni che ho quest'acquario e non sono molto pratico.. volevo chiedere, se l'acqua copre la feritoia, inevitabilmente ci entra, quindi viene escluso parzialmente l'uso del filtro?? cioè invece di entare tutta da sotto, l'acqua in parte entra dalla feritoia e va a finire direttamente nell'ultimo settore di filtro, dove c'è la pompa e quindi spedita di nuovo in vasca!?
ho controllato sul manuale dell'acquario, e vi è scritto che l'acqua va bene fino a 1.5cm di distanza dalla luce, quindi ben 2 o 3cm sopra la feritoia, nelle immagini però è sempre rappresentata sotto e solo su una sopra.. qualcuno mi sa dire qualcosa??
grazie
cieffe57
03-02-2011, 20:26
No nn si rovina nulla... il sistena di aereazione io personalmente nn lo uso e credo che se l acquario è ben bilanciato nn ne hai nemmeno bisogno...
ok grazie
ciao a tutti.. anche io ho un mirabello 30 con la stessa pompa.. mi porgo un dubbio, io l'acqua l'ho sempre tenuta sopra il getto della pompa e copre l'intera feritoia.. è solo 10 giorni che ho quest'acquario e non sono molto pratico.. volevo chiedere, se l'acqua copre la feritoia, inevitabilmente ci entra, quindi viene escluso parzialmente l'uso del filtro?? cioè invece di entare tutta da sotto, l'acqua in parte entra dalla feritoia e va a finire direttamente nell'ultimo settore di filtro, dove c'è la pompa e quindi spedita di nuovo in vasca!?
ho controllato sul manuale dell'acquario, e vi è scritto che l'acqua va bene fino a 1.5cm di distanza dalla luce, quindi ben 2 o 3cm sopra la feritoia, nelle immagini però è sempre rappresentata sotto e solo su una sopra.. qualcuno mi sa dire qualcosa??
grazie
Ho risposto nella tua discussione, io ho adottato la sclelta a filo della fessura. Lo preferisco, mettendo al minimo la pompa
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |