Entra

Visualizza la versione completa : problemi durezza dell'acqua


nicooooo
13-01-2011, 23:58
ciao a tutti.....
Il mio problema è il seguente: nel mio acquario i livelli di durezza sono sempre troppo bassi, il kh a 2 e il gh a 4 di media. Il motivo è il fondo che ho, terra della elos. Ormai lo uso da quasi 2 anni! Ora mi chiedo, quando finirà il suo "potere" di assorbire kh e gh?
Altra domanda: solo aggiungendo determinati sali potrò aumentare, finalmente, i valori della durezza......ma i sali li posso aggiungere all'acqua di rubinetto (kh 5, gh 6), o meglio preferire quella d'osmosi?

Posto il link del mio fondo:
http://www.eloseurope.com/it/index.php?page=shop.product_details&category_id=26&flypage=shop.elos_flypage&product_id=161&option=com_virtuemart&Itemid=87&vmcchk=1&Itemid=87

Ringrazio anticipatamente. Ciao

Giudima
14-01-2011, 00:06
Se li aggiungi all'acqua di rubinetto otterrai una durezza maggiore e saturerai prima il fondo, anche se due anni mi sembrano più che sufficienti.

Dovresti raccontarci qualcosa di più.............

nicooooo
14-01-2011, 00:10
chiedimi e ti dirò........

bettina s.
15-01-2011, 18:57
ti dirò io quel fondo ce l'ho da tre anni e ancora mi abbassa la durezza: inserisco acqua di osmosi con sali a gh 8 e kh 4 e dopo dieci giorni sono a gh 5 e kh 2, non so se e quando si saturerà, mai visto nulla del genere.;-)

Nannacara
15-01-2011, 19:47
Potresti aggiungere delle pietre calcaree,dovrebbero bilanciare in parte l'azione riducente del fondo

Rox R.
18-01-2011, 13:13
Il motivo è il fondo che ho, terra della elos. Ormai lo uso da quasi 2 anni!


Sei sicuro che sia solo colpa delle terre allofane?

Non è che, magari, hai una foresta di piante a crescita rapida?
Non è che, per caso, le illumini con riflettori da stadio?
Non è che le pompi con abbondante CO2?
E non è che fertilizzi seguendo i dosaggi sull'etichetta, che nel caso suddetto sarebbero assolutamente insufficienti?
Aggiungiamo che l'acqua della tua zona è molto tenera, rispetto alla media italiana.

Se così fosse, è del tutto normale che le piante assorbano Potassio, Magnesio, Calcio, ecc., in quantità industriale.
Il tutto si tradurebbe in un abbassamento costante dei valori di durezza.

Infine, se hai un acquario di tipo amazzonico (il più comune) quei valori sono ideali.
Ci sono acquariofili che venderebbero la madre, per averli nella propria vasca. :-))

Per questo, forse, ti hanno detto: "bisognerebbe saperne di più".

doctorem955
18-01-2011, 18:30
scusate l'intromissione..ma colgo l'occasione per porre una domanda, se posso
per avere acqua meno dura, quindi con valori intorno a kh 4 e gh 5/6, è sufficiente utilizzare terre allofane?
oppure l'acqua di osmosi andrà sempre messa nei cambi parziali?

ve lo chiedo in quanto vorrei allevare cardinali e simili, abbandonando un giorno i beneamati guppy

scusate nuovamente l'intrusione
:-)

bettina s.
18-01-2011, 18:51
doctorem95 se vuoi abbassare la durezza il modo migliore è utilizzare acqua di osmosi perché variando la percentuale di questa e di quella di rete sei tu a stabilire il grado di durezza.
Con le terre allofane non hai controllo.

doctorem955
18-01-2011, 19:25
quindi, correggimi se sbaglio, l'acqua osmotica dovrò sempre utilizzarla in tutti i cambi d'acqua, giusto?
non esiste un qualcosa che mi permette di tenere bassa la durezza e permette interventi una tantum (stile torba per il ph)?
infine..per decidere io il grado, devo fare i mix osmosi/rubinetto e fare il test?
perchè ho letto che si utilizzano i sali..in cosa consistono?
se anzicchè rispondere vuoi mandarmi un link dove tutto ciò è spiegato nel dettaglio (immagino ci sia un topic del genere e mi scuso se pongo domande che magari hanno avuto già una risposta) fai pure, non ti preoccupare

nuovamente scusa a nicooo per l'invasione :-)

nicooooo
18-01-2011, 19:38
a Rox R. : per ogni tua domanda la risposta è no; non uso fari da stadio, non ho foreste di piante a crescita rapida, non esagero con la co2.
Detto ciò, ritengo che il principale motivo dei cali di durezza sia da attribuire alla terra elos, ma chiaramente mi posso sbagliare.
Alla fine li ho sempre tenuti cosi anche io i valori perchè, come dice anche bettina, il tipo di fondo che abbiamo se li "mangia i sali".
Quindi le pietre calcaree.........tamponano l'assorbimento da parte del fondo???

Nannacara
18-01-2011, 22:53
Tendono a cedere sali,quindi nel tuo caso potrebbero essere utili
Ciao

Rox R.
19-01-2011, 00:46
a Rox R. : per ogni tua domanda la risposta è no; non uso fari da stadio, non ho foreste di piante a crescita rapida, non esagero con la co2.


Non ti arrabbiare, non avevo alcuna intenzione di essere brutale.
Quelle domande sono riferite a me, non a te.

Io non ho mai usato terre allofane, ma faccio esattamente tutto ciò che ti ho scritto in quelle domande.
Le mie piante assorbirebbero pure le tagliatelle di Nonna Pina. :-))
Guardacaso, quando fertilizzavo con i dosaggi dell'etichetta, avevo i tuoi stessi problemi.

Tu non potevi saperlo, ovviamente. Mi dispiace se sono sembrato brusco. #28c



Detto ciò, ritengo che il principale motivo dei cali di durezza sia da attribuire alla terra elos, ma chiaramente mi posso sbagliare.


A questo punto sembrerebbe proprio la terra...
Certo che è dura da credere, dopo due-tre anni.
Dove diavolo li metteranno, tutti 'sti minerali?... Possibile che non ci sia una saturazione?


Alla fine li ho sempre tenuti cosi anche io i valori perchè, come dice anche bettina, il tipo di fondo che abbiamo se li "mangia i sali".
Quindi le pietre calcaree.........tamponano l'assorbimento da parte del fondo???


Se tu fossi di un'altra città, ti direi di usare solo acqua di rubinetto.
Ci sono certi KH, in giro per l'Italia...
Ma la tua è così tenera che non risolveresti nulla.

Potresti metterci un pezzo di marmo grezzo.
Probabilmente il marmista te lo regala come scarto, magari te lo fa anche scegliere.
E' fatto di Carbonato di Calcio per il 95%, ed avrà anche una funzione decorativa.

Credo, però, che dovrai aumentare l'Anidride Carbonica: se vuoi che rilasci calcare, il pH dovrà essere piuttosto acido.

-28

nicooooo
19-01-2011, 01:02
Ma no figurati che brusco e brusco.
Effettivamente è un pò strana come situazione, mi chiedevo anche io dove potesse mettere tutti i minerali la terra.
Ora mi domando.....c'è la possibilità che una volta saturo, il fondo, restituisca tutti i minerali assorbiti rendendo l'acqua dura come un sasso???o non è credibile come cosa??
Se mai succedesse immagino, che la cosa sia graduale....o mi sbaglio?
A questo punto continuerò ad aggiungere sali all'acqua, sperando presto nella saturazione della terra! E appena torno giù a Carrara faccio scorta di marmo........
Un grazie anche a Nannacara per il suggerimento..

Federico Sibona
19-01-2011, 11:03
Il mettere materiale calcareo in vasca è sconsigliato perchè non si ha controllo sul suo rilascio di sali.
Inoltre sarebbero esperimenti assolutamente sconsigliabili con acquario allestito e con abitanti.

Nannacara
19-01-2011, 12:00
Beh,senza arrivare al marmo,non credo che qualche sasso possa creare grossi danni
Ovviamente va fatto cercando un giusto equilibrio con accurati controlli dei parametri

nicooooo
20-01-2011, 19:07
Quindi.....mettere o non mettere pietre calcaree?????
Rilascerebbero comunque sostanze indifferentemente dal ph, o liberano sali solo in acqua acida????
Che tipo di sostanze dannose potrebbero rilasciare nella vasca?

Giudima
20-01-2011, 20:26
Quindi.....mettere o non mettere pietre calcaree?????
Rilascerebbero comunque sostanze indifferentemente dal ph, o liberano sali solo in acqua acida????
Che tipo di sostanze dannose potrebbero rilasciare nella vasca?

Il problema delle pietre calcare è che non puoi controllarne il rilascio di sali, naturalmente l'acqua più è acida più ne rilasciano, ma nulla di scientifico.

Nannacara
20-01-2011, 21:36
Essendo calcaree rilasciano sali in acqua
Ovviamente e' un rilascio senza controllo,quindi potresti fare una prova iniziando con una piccola quantita' di materiale fermandoti quando questo riesce a garantirti un valore accettabile
Questo e' un metodo pratico e per nulla scentifico,l'ho proposto perche' normalmente si tende ad evitare presenza di arredo o fondo calcareo in gran parte delle vasche visto la necessita' di non alterare i valori chimici raggiunti ( in particolare nelle vasche con acqua tenera a ph acido)
Nel tou caso con un fondo che assorbe tutti i sali il problema e' opposto,quindi o continui a reintegrare i sali con l'aggiunta di questi tramite i vari preparati commercializzati oppure qualche pietra
Del resto se il tentativo non funziona togli le pietre
Ciao

nicooooo
21-01-2011, 19:14
allora proverò con piccolissime pietre calcaree tenendo sotto controllo i paramentri dell'acqua, se riscontrerò dei benefici meglio.....in caso contrario torno al metodo tradizionale dell'aggiunta di sali all'acqua.....sperando nella saturazione del fondo!
grazie a tutti per i consigli..........

Rox R.
21-01-2011, 19:42
allora proverò con piccolissime pietre calcaree tenendo sotto controllo i paramentri dell'acqua

Tempo fa, la mia Alternanthera Lilacina manifestava un evidente carenza di Calcio.
Come sai, nei comuni fertilizzanti non c'è, o c'è in quantità minima.

Ho preso un pezzetto di marmo, l'ho bollito e lo legato con una cordicella a "X", tipo pacchetto regalo, per rimuoverlo facilmente in caso di necessità.
Poi l'ho infilato nel terzo stadio del filtro (interno), sopra la pompa, con l'estremità della cordicella che penzolava all'esterno.

La pianta si è ripresa alla grande e i valori sono cambiati di pochissimo.
Il marmo è ancora lì...

-28

nicooooo
23-01-2011, 10:55
Proverò, allora, ad inserire un piccolo pezzo di marmo nello scomparto della pompa. Avendo anche un ph basico, il rilascio di sali della pietra sarà ulteriormente diminuito.......quindi penso di non andare incontro a grossi problemi, almeno spero.
Poi se darà buoni risltati la terrò dentro, altrimenti ci vuole poco per eliminarla!
Ancora grazie a tutti per i consigli!

Rox R.
23-01-2011, 13:11
Avendo anche un ph basico, il rilascio di sali della pietra sarà ulteriormente diminuito.......


Secondo me, non sarà "diminuito", sarà proprio nullo.
Io vivo qui, ad Ancona:

http://www.flickr.com/photos/foxit/2350217722/

Quegli scogli sono fatti interamente di calcare; molto friabile, tra l'altro.
Se l'acqua li potesse sciogliere sarebbero spariti da un pezzo, nei milioni di anni che hanno passato immersi.
Invece sono tutti lì. La parte meno erosa è proprio quella sott'acqua.
Questo accade perché l'acqua di mare ha un pH decisamente sul basico, e la pietra si accresce, anziché consumarsi.

L'erosione che vedi è dovuta al vento e all'acqua piovana. Se vedessi la parte sommersa, non ce n'è alcuna traccia. Se ci sono altri utenti di Ancona, sul Forum, te lo possono confermare.

-28

nicooooo
23-01-2011, 14:53
Si hai ragione ho scritto "diminuito" ma lo leggo "praticamente nullo".......
Comunque grazie per la conferma!