PDA

Visualizza la versione completa : piccoli di caca


Lupin86
13-01-2011, 23:07
ciao a tutti!
domenica sera finalmente sono nati i piccoli della mia coppia di cacatuoides

sono alla loro prima deposizione e il maschio è ancora abbastanza giovane..nonostante questo sono degli ottimi genitori! la femmina prende i piccoli in bocca e li sposta dove di volta in volta sono più al sicuro, ma questa cosa (più raramente) la fa anche il maschio
uno spettacolo, saranno sicuramente una quarantina
ho notato una cosa: la femmina ha i tipici atteggiamenti del corteggiamento ogni volta che vede il maschio, nonostante questo è molto premurosa con i piccoli

I primi due giorni non avevo artemia da somministrare, pertanto ho polverizzato il granulato, solo adesso stò riuscendo a somministrarla..ma non sono per niente soddisfatto perchè non riesco a somministrarla come vorrei (in modo tale che possano vederla e mangiarla)
avete consigli?

per quanto tempo devo somministrare artemia?
per quanto tempo possono stare con i genitori senza infastidirli?

grazie a tutti, appena posso metto foto!

Vansaren
14-01-2011, 04:23
Nella prima deposizione dell'attuale trio, gli avannotti sono rimasti con la madre circa 17 giorni, poi hanno cominciato un pò alla volta ad allontanarsi e la madre ha smesso le cure non badando più a loro e ritornando alla sua vita normale.
Sono nati nella vasca che ho in firma, nutrirli di mia mano è stato praticamente impossibile, vasca troppo grande e troppe piante. Si sono nutriti di quello che trovavano. Dopo circa 30giorni ho cambiato layout e togliendo rocce e piante ho potuto "pescarli", 23 in totale. Gli ho messi in una vasca di 32 litri ed ho iniziato ad alimentarli con Excellent Baby della SHG. Poi dopo 15 giorni ho notato uno scemare di interesse verso questo cibo ed ho iniziato a somministrare anche del cibo in fiocchi triturato con le dita della Ocean Nutrition. Oggi, dopo altri 5 giorni ho iniziato integrando nella dieta anche del tubifex vivo, sembrano dei piccoli piranja. Nel fra tempo li ho divisi in tre nursery sistemate nella vasca principale, la gestione No3-No2 nella vasca piccola era diventata troppo laboriosa.

Lupin86
14-01-2011, 22:51
grazie per avermi risposto con la tua esperienza!
penso che non continuerò con le artemie in quanto non si accorgono della loro presenza e quindi non le mangiano
per adesso crescono bene, speriamo continuino così
a presto

Nannacara
15-01-2011, 03:32
Devi utilizzare una siringa senza ago,un tubicino per areatore e inniettare le artemie miscelate in acqua dolce direttamente nel branco

gsr600
15-01-2011, 16:16
Quoto Nannacara, impossibile che non le mangino, anche a me, ci si sono sempre fiondati.

In mancanza di artemia, invito tutti a non sottovalutare il rosso d'uovo sodo, dato con parsimonia, una max due volte alla settimana, sciolto in acqua dell'acquario e dato sempre con la siringa, come per l'artemia.

Lupin86
18-01-2011, 15:17
dopo le prime esperienze negative con le artemie adesso sono riuscito a vedergliele mangiare, non ne impazziscono però almeno si riempiono la pancia
alla madre piacciono molto di più, infatti le mangia quasi tutte lei :-)

adesso ne saranno rimasti una decina, se riesco a trovare il tempo metto una foto..ciao!

danny1111
18-01-2011, 23:14
L'artemia è l'alimento numero 1 per le larve e avannotti di una certa età. Non esiste alimento migliore! ;)

E' chiaro che un alimento così proteico e dai valori nutrizionali eccellenti, oltre alla sua alta appetibilità, è un ottimo pasto anche per gli adulti di qualsiasi specie e di taglia comunque piccola/media.
Per me era ed è impossibile che non se la mangiano. L'importante è indirizzare l'artemia nel brachetto, come ti è già stato suggerito.

L'ideale sarebbe dare artemia 5 - 6 volte al giorno ad intervalli anche di un ora in piccoli pasti, ma se non è possibile anche 3 volte va bene.

Il rosso d'uovo è un altro alimento molto proteico con l'unico svantaggio di inquinare troppo l'acqua, ma se somministrato con cura, senza abbondare, e in piccole dosi può apportare lo stesso benefici alla prole e sporcare poco l'acqua.

Lupin86
19-01-2011, 14:22
per il momento somministro due volte al giorno causa mancanza di tempo
tutto procede per il meglio, la madre ha i tipici atteggiamenti del corteggiamento nei confronti del maschio ma nonostante questo accudisce i piccoli in modo ottimale
ho provato una volta ad alimentare con il rosso d'uovo

se a qualcuno può essere utile indico che dopo un periodo di attenta osservazione ho ottenuto la riproduzione separando maschio e femmina dai cardinali dividendo l'acquario con una rete di plastica
solo in questo modo il maschio ha trovato la tranquillità giusta e dopo poche ore dall'inserimento della rete è avvenuta la deposizione
questo perchè durante il corteggiamento nonostante i nascondigli al maschio infastidiva la presenza dei cardinali in qualsiasi punto della vasca si trovassero