PDA

Visualizza la versione completa : mirabello 30-NUOVE FOTO PAG. 3!!!


iurisprudens1981
14-01-2006, 20:48
ecco come è avoluta la mia vaschetta...
oggi mi è arrivata una bella porzione di vescicularia di cui ho messo un pò su un legnetto mopani...speriamo prenda bene...la hygrophyla purtroppo l'ho davuta decespugliare qualche giorno fa, come il ceratophyllum in fondo a destra perchè mi aveva riempito tutto all'inverosimile...metterò delle foto nuove quando sarà pieno al punto giusto...
come vi sembra?
ciao
iurisprudens1981

iurisprudens1981
14-01-2006, 20:49
ancora...

Poison Heart
14-01-2006, 21:06
bello bello ;-)

pesce fuor d'acqua
14-01-2006, 21:17
Bello anche a me piace, cresce bene #36# :-))

emanuele323
14-01-2006, 21:34
davvero niente male #25

MisterG
14-01-2006, 21:44
Bella vascheta vedrai che ti combinerà quella vesicularia, saluta il tuo legnetto :-))

Suppaman
14-01-2006, 23:41
carina, ma con tute le piante che hai, lascia liberi gli avanotti...

non credo che verranno mangiati in tanti, poi piano piano vedrai che nn li guarderanno piu gli adulti!!! ;-)

Tropius
15-01-2006, 13:05
Carina #36# ...... e belli i guppy!! #22

neptun
15-01-2006, 13:10
Coplimenti! #25

Bollicina 86
15-01-2006, 13:27
molto carina! e quoto suppa x la sala parto...toglila! #36#

iurisprudens1981
15-01-2006, 13:56
ma con tute le piante che hai, lascia liberi gli avanotti...


lo so ragazzi,tranquilli..il fatto è che è la 1° volta che mi si riproducono, e ovviamente sono curioso di vedere da vicino come si sviluppano...ovviamente gli altri nasceranno liberi...

ilabruna
15-01-2006, 14:20
ADESSO SI! #25
Bravo, finalmente ha un ordine, ha profondità ed è bella piena.
Considerando poi le limitazioni della vasca (non parlo -solo- dello spazio, ma della luce tutta sul davanti e del fertilizzante scarsetto che usi) come risultato credo sia assolutamente ottimo!
Ti faccio i miei complimenti, anche con un pizzico d'orgoglio sapendo che qua e là per la vasca ci sono miei consigli..... e mie potature!!!! :-D

ok, ora passiamo alle critiche... #18
Ma insomma, quella vallisneria in primo piano la vogliamo levare? ;-)
E mi raccomando, dal prossimo parto tutti liberi e lascia fare alla natura!

RaMaS
15-01-2006, 19:32
Caruccia, sei riuscito a dare profondita'! ;-)

iurisprudens1981
15-01-2006, 20:49
grazie a tutti per i complimenti....

Donix
16-01-2006, 10:13
Molto meglio davvero! Metteri....il solito sfondo :-D non da parati! ;-)

Nightsky
16-01-2006, 18:50
molto carina! e quoto suppa x la sala parto...toglila! #36#
quoto anchio di togliere la sala parto!

piccola e molto carina come vaschetta :-) ... lo sfondo dietro ormai pero' :-D

fenice
16-01-2006, 21:56
#25 #25
complimenti! si è evoluta benissimo!
cmq quoto ilabruna per la vallisneria.
(lo so che il mio è un'opinione da inesperta, ma volevo partecipare #12 )
ciao!

iurisprudens1981
16-01-2006, 22:28
la vallisneria purtroppo stolona dove vuole lei, ed essendoci la luce sul davanti, gli stolonia vanno sotto la luce ovviamente...cmq taglerò a breve...grazie x i complimenti cmq...

ElBarto
16-03-2006, 11:23
kuello ke hai in primo piano è tenellus?

weiss75
16-03-2006, 11:53
ciao e complimenti ..
quoto un po' tutti ...
sia per la sala parto ... con tutte quelle piante si salveranno in tanti ...
ed avrai il problema di avere troppi pesci ... garantito perché mi trovo in questa situazione :-D
ila scommetto che il cerathophyllum che ha ... glielo hai piazzato tu :-D
già con quello gli avanotti avranno ottimo riparo #36#

La vallisneria che stolona ovunque ... hmmm .. come nel mio ...
effetto praticello garantito ... è un vantaggio :-))
ed anche una bella rottura di bipp
:-D
cmq ancora bravo #25
bella vaschetta
ciao -28

Dviniost
16-03-2006, 13:09
Molto bello #25 #25 .....potevi fare la foto però senza sala parto :-)) :-))

Sei stato molto bravo ad allestire il MIR30 così bene dato che secondo me (ma non solo me) questo acquarietto è stato progettato da un esperto in aspirapolveri invece che da un esperto in acquari ;-)

weiss75
16-03-2006, 13:17
questo acquarietto è stato progettato da un esperto in aspirapolveri

:-D :-D :-D :-D

iurisprudens1981
16-03-2006, 15:13
questo acquarietto è stato progettato da un esperto in aspirapolveri invece che da un esperto in acquari ;-)

non l'ho capita........ #07 #07

Zannini Luca
16-03-2006, 15:31
In quello spazio credo che il tuo sia un risultato veramente ottimo....complimentoni!! #36# #36# #36# #36#

Dviniost
16-03-2006, 17:16
non l'ho capita........


Com'é ca non ce l'è capit ?? T' par normale che a luce ste tutt 'nnanz (ca pò manc s vede) e ret rman' tutto a u scur?!?!
E pò quid cascetton di filtr d plastic mi par nu picca troppo gruess pe n'acquariett d 30 litr....

Più chiaro adesso ? :-)) :-)) :-))

milly
16-03-2006, 21:35
questo acquarietto è stato progettato da un esperto in aspirapolveri invece che da un esperto in acquari ;-)

non l'ho capita........ #07 #07
non ce l'ha con te ma con chi ha progettato le vasche mir 30 :-))

iurisprudens1981
16-03-2006, 22:00
ora ho capito...ehehehe purtroppo è un grosso limite dei mirabello....

galletto73
16-03-2006, 22:10
complimenti,è molto bello e molto di più del mio che ho piantumato meno perchè ho letto nel libretto delle istruzioni che nn bisogna coprire le griglie di aspirazione del filtro che nel tuo acquario sono dietro a un sacco di piante che "ostruiscono" il passaggio di acqua.Ho fatto scrupolosamente quello che ho trovato scritto magari sbagliando,nn sò.... -20

Dviniost
17-03-2006, 01:18
non ce l'ha con te ma con chi ha progettato le vasche mir 30 :-))

grazie milly ;-)


ora ho capito

Il pugliese fa sempre il suo effetto :-)) :-))

Suppaman
18-03-2006, 04:17
l'unico modo x sfruttare il mir30 è come ho fatto io, mettendo un filtr esterno e togliendo il coperchio.. solo che a sto punto era inutile comprarlo cosi..
ma ormai!!!

cmq vogliamo delle foto piu aggiornate della tua vaschetta!!:D

galletto73
18-03-2006, 10:23
l'unico modo x sfruttare il mir30 è come ho fatto io, mettendo un filtr esterno e togliendo il coperchio.. solo che a sto punto era inutile comprarlo cosi..
ma ormai!!!

cmq vogliamo delle foto piu aggiornate della tua vaschetta!!:D
ti quoto in pieno,a saperlo avrei fatto scelte diverse anch'io,ma nei miei progetti se la passione x l'acquarofilia la mantengo a fine anno ne compro uno più grande :-)) :-))

iurisprudens1981
28-03-2006, 18:40
ecco come si presenta la mia vaschetta ora. ho inserito ieri una crypto wendtii green sulla destra avanti ed ho spostato la vecchia crypto vicino l'echinodorus al centro davanti l'hygrophyla. ho messo il legnetto col muschio in obliquo. dietro la crypto wendtii c'è un mucchietto di ceratophyllum che ho potto e quindi si deve alzare...ora è un pò nascosto ma ci metterà poco ad uscire allo scoperto. le piantine di hygrophyla che sono sul davanti le sto tenendo in caldo per ilabruna...quando finirà di studiare glie le darò, perciò non daranno più fastidio #18 #18 :-)) ma quanto studia sta ragazza???
ho inserito da poco (quasi 2 settimane) la co2 artigianale in gel che va alla grandissima.
un saluto a tutti e sotto con le critiche
ciao
iurisprudens1981

iurisprudens1981
28-03-2006, 18:42
ah, dimenticvo...ho eliminato lo sfondo in plastica e lasciato quello nero!

Poison Heart
28-03-2006, 18:43
migliorato #25

iurisprudens1981
29-03-2006, 08:31
up up!

Nightsky
29-03-2006, 12:50
meglio! :-)

Dviniost
29-03-2006, 12:51
ripeto....considerando quanto è progettato male il MIRABELLO secondo me meglio non potevi allestirlo...complimenti #25 #25 #25

Solo una cosa...rivedrei gli angoli posteriori, perché non provi con un bel gruppo di Hygrophila siamnesis??

RaMaS
29-03-2006, 12:56
Io riempirei il davati con una bella selva di sagittaria subulata ;-)

ilabruna
29-03-2006, 13:13
Caspiterina com'è diventato!!! #36# #25
Molto ben fatto Michele, complimenti. E finalmente con lo sfondo nero va moooolto meglio :-)) Nel complesso sembra più grande di quello che è.

Per il davanti... non ricordo: il tenellus che ti ho dato ha fatto una brutta fine?Perchè con la luce tutta sul davanti che ha il mirabello non dovrebbe avere molti problemi. Quello o la sagittaria, giustamente.


P.S.: ehi a te, sfotti poco per lo studio, che stiamo inguaiati tutti e 2!!! :-(

iurisprudens1981
29-03-2006, 14:02
il tenellus che ti ho dato ha fatto una brutta fine?


#36# #36# non so perchè ne per come si era ricoperto tutto di peluria nera e poi ha cominciato a non stolonare più fino a marcire...nn so perchè...vorreicmq riprovare, sopratutto ora che ho inserito la co2...ma tennelus o sagittaria dove li trovo qui a bari?
nessuno mi può spedire delle potaturine? anche perchè la crisi economica è profondissima.............

negli angoli posteriori c'è la vallisneria, purtroppo non si vede perchè arriva davvero pochissima luce...perciò nn sono venute in foto.

grazie a tutti per i compliementi.

Dviniost
29-03-2006, 16:48
tra tenellus e sagittaria meglio la seconda, il primo ce lo vedo meglio in vasche più grandi ;-)

RaMaS
29-03-2006, 19:07
tra tenellus e sagittaria meglio la seconda, il primo ce lo vedo meglio in vasche più grandi ;-)
appggione, senza contare, ke e' anke meno complessa da gestire come pianta ;-)

pesce fuor d'acqua
29-03-2006, 19:27
Si Si sicuramente meglio :-))

MarcoT
29-03-2006, 20:02
Carino anche se metterei un pò di piante piu alte e piu folte per lo sfondo :-))

iurisprudens1981
31-03-2006, 09:29
grazie a tutti per i complimenti. cercherò come è ovvio di migliorare ancora....
se avete altri suggerimenti non esitate a sparare!
ciao
iurisprudens1981

Dviniost
31-03-2006, 17:34
se avete altri suggerimenti non esitate a sparare!

-97b Fatto... :-))

Scusate ragazzi #13 ....è stata una giornata pesante, vado a riposarmi... #07 #07

Cmq, a parte le stron***e :-)) , da quel che vedo (ma non ne sono per niente sicuro) hai piantato un pezzettino di microsorium windelow nella sabbia (davanti a destra)...meglio se scopri il rizoma o in generale se la leghi o incastri da qualche parte.Se invece è una crypto come non detto ;-)

iurisprudens1981
01-04-2006, 09:33
no esatto è microsorium. lo so che dovrebbe essere legata ad un legno, ma sul legnetto che ho io, purtroppo non c'è spazio, perchè l'ho fatto ricorprire di vescicularia.
mi spiegate perchè non dovrebbe avere il rizoma interrato? scusate l'ignoranza....

Dviniost
02-04-2006, 14:41
perché, come le anubias, non cresce bene con il rizoma sotterrato e potrebbe anche marcire a lungo andare ;-)