Visualizza la versione completa : sump acqua dolce
salve a tutti,
ho fatto costruire vasca piu sump artigianalmente con l intento di provare ad allestire l acquario marino.. purtroppo pero ci voglion dawero troppi soldi anche per cose semplici, quindi ho deciso di utilizzare la vasca per acqua dolce.
la vasca e predisposta per marino infatti ho forato la base. quindi vorrei utilizzare ora questo metodo di filtraggio anche per il dolce. ho anche gia il kit pre il troppo pieno, l unica cosa e che non ho la piu pallida idea di come dividere internamente la sump. le misure sono: 37 di larghezza,50 altezza, e 30 profondità.. queste dimensioni derivano da poco spazio nel mobile..
potreste dirmi come divirla internamente?se devo rispettare altezze, scomparti e via dicendo.
grazie mille in anticipo-:33
http://s3.postimage.org/2mnzemimc/P1080100.jpg (http://postimage.org/image/2mnzemimc/)
Kj822001
13-01-2011, 22:47
Ciao, che dimensioni ha la vasca??
Ti devo già annunciare che la sump no va bene nel dolce o meglio non ha un'ottima resa da biologico.
io farei primo scomparto spugna grossa, secondo scomparto cannolicchi, poi termoriscaldatore e pompa di risalita. Tutti gli scomparti come a vasi comunicanti.
Ps.
Ma per il marino sei sicuro???
skimmer usato 110 euro lo trovi
pompe di movimento 80 euro di 2 usate le trovi
gestione DSB con carbonato di calcio (10 euro sacchi da 50kg nelle cave)
roccia viva te ne serve pochissima con DSB 10 kg mercatino 80 euro le trovi.
Aspetti 4 mesi e compri una plafo max 170 euro usato illumini uno stadio..
ciao, la vasca misura: 61 X41X65 altezza.quindi divido la sump in tre scomparti, da circa 12 cm l uno..e ci metto i vari materiali. non devo rispettare altezze, o lasciare la parataia sollevata dal fondo per il passaggio dell acqua?
cmq per il marino si, ormai non sn piu tanto convinto, perche cmq poi ci sn anche costi di gestione tra vari prodotti.. io non voglio metter ne reattore di calcio ne di niente, qindi dovrei soperire cn prodotti per mantenere ottimali i valori dell acqua.
poi non mi fido tnto a comprare usato se prima non vedo.. diciamo che mi hanno un po scoraggiato.. :(
Ma prima ti sei fatto fare l'acquario + sump e poi hai pensato al fattore soldi? #23
Putroppo il marino anche se bello è sicuramente più dispendioso del dolce!
Averlo saputo prima ovviamente avresti anche modificato leggermente la vasca in quanto un'altezza cosi' rispetto alle altre dimensioni va bene per un marino nel quale devi ricreare una barriera per i coralli...
Purtroppo una sump di quelle dimensioni nel dolce ha poco senso.. quoto "Kj" e aggiungo che con la sump avresti una dispersione di co2 maggiore che con un normale filtro esterno o interno ed è da valutare nel caso volessi mettere piante esigenti...
Io a suo tempo (visti i prezzi del Marino Tropicale) optai per il Marino Mediterraneo che mi ha dato grande soddisfazioni e affascinato!
Oltretutto hai la fortuna di abitare sul mare e basta una lenza ed un amo slamato e prendi tutto quello che vuoi a gratis (bavose, castagnole, saraghetti); appena viene un po' piu' caldo puoi anche immergerti e prendere dei bellissimi spirografi mentre per i classici pomodori di mare basta fare un giro vicino agli scogli ;-)
Valuta questa idea perchè il Mediterraneo è un pò sottovalutato ma averne un angolo in casa non è niente male.
si lo so ero molto entusiasta del marino.. pero poi ho cambiat idea perche cmq solo tra lampada e schiumatoio e pompe non mi bastan i 4 cento euro. poi dovro metterci le pietre .. e i pesci quando li compro? :)poi un venditore mi ha praticamente detto che senza reattori il marino non va, nonostante a me non interessi un marino con coralli. io volev justo qualche pietra e dei pesciolini :(
------------------------------------------------------------------------
e come si fa il marino mediterraneo?non saprei come partire,.. e pi, immagino l odore brutto in casa. bo..
Nessun odore brutto.. almeno non me ne ricordo! Prova a vedere questo sito AIAM (http://www.aiam.info/).
Io ho iniziato la mia avventura da lì.. anche loro hanno una sezione mercatino se vuoi provare a vedere ;-)
L'unica "grande" spesa forse sarebbe un refrigeratore per i 2 mesi piu' caldi d'inverno.
mmh. no cmq quello mediterraneo non mi entusiasma molto. anche perche l acuario è piccolo. e non avrebbe senso.. lo lascio dolce e lo dedico ai discus :)
cmq per la sump, divido in tre parti uguali e metto due paratai formando tre scomparti. justo?
esatto.. come diceva "Kj" dovresti ricreare cosi' lo stesso percorso che fa l'acqua in un filtro interno biologico, piu' o meno.
Caduta sulla spugna, passaggio obbligato nei cannolicchi, vano con termoriscaldatore e poi pompa di risalita.
The Wizard
14-01-2011, 22:12
Ti devo già annunciare che la sump no va bene nel dolce o meglio non ha un'ottima resa da biologico.
io farei primo scomparto spugna grossa, secondo scomparto cannolicchi, poi termoriscaldatore e pompa di risalita. Tutti gli scomparti come a vasi comunicanti.
#24#24#24
Chi ti ha detto che le SUMP nel dolce non hanno una buona resa?
Io ho avuto un 390Lt con sump in cui vivevano Altum ed altre specie sudamericane, ph intorno a 6.0 e un ottimo filtraggio biologico grazie alla gran quantità di materiale filtrante che può essere sistemato in sump.
In molti negozi di Roma vasche con sump vengono usate per allevare Discus ed altri pesci che producono molto carico organico.
La resa è ottima.
Cerca anche in giro i post di Mirketto81 (Mirko Agassi) anche lui ha lo stesso acquario che avevo io.
In poche parole con un acquario con sump puoi fare ottimi allestimenti di qualsiasi genere.
o grazie mille. tu mi tiri un po su il morale.. pensavo di aver buttat soldi a quest punto. po quindi: primo vano cade l acqua per troppo pieno, poi per vasi comunicanti passa nel second vano dove viene filtrato, ed infine passa nel terzo vano dove c e la pompa di risalita..ora vi posto un disegno.
------------------------------------------------------------------------
vorrei caricarvi un disegno fatto su word ma non fa..come posso caricqarlo?
The Wizard
15-01-2011, 00:26
Esattamente.
Che tipo di biotopo avevi pensato di ricreare? Non mi pare di aver letto le misure della vasca principale, sapendole ci sarà più facile darti consigli su come indirizzarti.
http://s2.postimage.org/2in4qjcro/P1120101.jpg (http://postimage.org/image/2in4qjcro/)
cosi va bene la sump?
cmq le misure della vasca sono : 61X41X65 di altezza.. circa 140 litri dai.. su per giù
Si pero' se la spugna viene messa solo nello scomparto 1 c'e rischio che (una volta riempito d'acqua) non filtri piu' nulla...
Dovresti obbligare l'acqua a passare da sotto dallo scomparto 1 al 2 e non da sopra.
Oppure, cosa piu' facile ancora, potresti mettere la spugna anche o solo nello scomparto 2 subito prima dei cannolicchi.
no nel primo vano metto solo il riscaldatore, nel secondo spugna e cannolicchi, e nel terzo solo la pompa di risalita..cosi puo andare?o e meglio se faccio entrambe le paratie sollevate dal fondo di qualche cm?
The Wizard
15-01-2011, 23:24
http://s2.postimage.org/2in4qjcro/P1120101.jpg (http://postimage.org/image/2in4qjcro/)
Io aggiugerei un divisore in più.
Mi spiego meglio:
1° scomparto (divisore staccato da terra ma molto alto) : Spugna
2° scomparto stretto per alloggiare il termoriscaldatore (divisore dal basso)
3° scomparto cannolicchi
4° scomparto pompa di risalita (anche questo non troppo grande, giusto lo spazio per la pompa)
In questo modo l'acqua nei cannolicchi arriverà sempre alla stessa temperatura e la pompa non rischierà di lavorare a secco.
Il galleggiante del ripristino mettilo nel vano della pompa, per lo stesso motivo di sopra.
Puoi anche pensare di sfruttare più spazio per i cannolicchi isolando la pompa in un singolo angolo della sump con 2 divisori ( uno rialzato per il passaggio dell'acqua e l'altro del tutto chiuso).
Ecco la sump che avevo io sul mio 390Lt
http://s3.postimage.org/35w3td6mc/DSCN4452.jpg (http://postimage.org/image/35w3td6mc/)
???o dio. non ho capito nulla :'(
in che senso il primo styaccato da terra^?
nella tua sump ci sono tre scomparti?non si capisce se ce n'è un quarto.
considera cmq che la sump ha larghezza 36, quindi 12 cm a scomparto se lo dovessi divire in tre.. puo bastare?
The Wizard
15-01-2011, 23:41
Mica sei obbligato a farli della stessa grandezza gli scomparti!!!;-)
Nella mia ce ne sono solo 3 ma a posteriori ne metterei un 4° se non un 5°!!!
In pratica devi creare un percorso obbligato per l'acqua. domani se ci riesco ti faccio un disegno in prospettiva. però per intenderci il primo e l'ultimo scomparto devono contenere solo una spugna ed una pompa quindi non servono enormi, anzi!
forse ho capito. il primo scomparto staccat dal fondo di un paio di cm ma alto quanto la sump..
second scoparto stretto e fine il tanto giusto del riscaldatore, ma attaccato a terra, che passa nel terzo vano per vaso comunicante.. nel terza vano poi la paratia staccat da terra di qualche cm, ma piu bassa.. justo?
The Wizard
15-01-2011, 23:43
forse ho capito. Il primo scomparto staccat dal fondo di un paio di cm ma alto quanto la sump..
Second scoparto stretto e fine il tanto giusto del riscaldatore, ma attaccato a terra, che passa nel terzo vano per vaso comunicante.. Nel terza vano poi la paratia staccat da terra di qualche cm, ma piu bassa.. Justo?
:-)) yesssss :-))
Mirko_81
16-01-2011, 01:20
qui trovi tante info http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221 ;-)
e questa è la mia sump...
http://s4.postimage.org/vSpfS.jpg (http://postimage.org/image/1sp6yurok/)
az.. complimeti. dalla foto e da come tieni il mobile cn sump si puo dedurre il tuo acquario :)
la mia cmq sarebbe al contrario a partire da sinistra. quando l hai lascuiata sollevata dal fondo la prima paratia?
poi un altra cortesia, come pompa di risalita, puo andare bene questa pompa? Hydor
Seltz L30 ( ha una prevalenza di 195 cm e una portata di 1200l/h
------------------------------------------------------------------------
ma nel quarto scomparto cosa hai messo?è per il rabbocco automatico?
Mica sei obbligato a farli della stessa grandezza gli scomparti!!!;-)
Nella mia ce ne sono solo 3 ma a posteriori ne metterei un 4° se non un 5°!!!
In pratica devi creare un percorso obbligato per l'acqua. domani se ci riesco ti faccio un disegno in prospettiva. però per intenderci il primo e l'ultimo scomparto devono contenere solo una spugna ed una pompa quindi non servono enormi, anzi!
grazie sarebbe il max avere un disegno :)
The Wizard
18-01-2011, 17:01
Appena posso te lo faccio, sono in ufficio ed ho giusto il tempo per leggere un paio di post a quest'ora...
Kj822001
22-01-2011, 02:28
per il discorso sump, io avevo letto questo..
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221
che il titolo è abbastanza chiaro.. vabbè non avendo mai provato la sump avevo dato il consiglio migliore che avevo trovato sul forum..
Mirko_81
25-01-2011, 12:21
Ken se interessato ho postato i dati tecnici della mia sump http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221&page=16
grazie mille molto utile :)
potreste dirmi quando spazio servirebbe per un piccolo scomparto per il rabbocco.?dato che la mia sump è cosi piccola ...
The Wizard
28-01-2011, 00:50
potreste dirmi quando spazio servirebbe per un piccolo scomparto per il rabbocco.?dato che la mia sump è cosi piccola ...
Credo ti convenga organizzarti con una tanica posta dietro l'armadio così da non togliere spazio in sump.
ma in questa tanica cosa ci dovrebbe andare?
The Wizard
28-01-2011, 18:51
ma in questa tanica cosa ci dovrebbe andare?
Acqua d'osmosi per il rabocco.
si ok. ma il rabbocco come avviene? cosa dovrei comprare?
The Wizard
28-01-2011, 19:44
Devi acquistare un Kit per rabocco, ce ne sono di economici abbastanza efficenti. Li trovi nei negozi online molto facilmente.
ahn ok. ed un negozio online da consigliarmi? ;)
The Wizard
28-01-2011, 19:52
Uhmmm lascio la parola ad altri... :) sono poco aggiornato in questo! :) io compravo da Acquaingros qualche volta
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |