Entra

Visualizza la versione completa : 80x40x40 acqua fredda.


Texano
13-01-2011, 18:18
Salve a tutti, in primavera penso di allestire un acquario come da titolo.
L'acquario verrà posizionato in una stanza non tanto calda, da qui la decisione di provare con l'acqua fredda, visto che per riscaldarlo mi ci vorrebbe una follia in elettricità.:-(:
La tempereatura dell'acqua infatti di inverno scende a 13/15° e l'estate scorsa è arrivata a 26°.
Veniamo al dunque, mi piacerebbe fare una cosa carina, tipo ricreare un biotopo nord americano, da quello che ho trovato in giro pensavo di ospitare delle Lucania Goodei#24#24 ed anche se possibile delle Jordanelle Floridae.
Cosa ne pensate????
E' fattibile la convivenza tra le due specie o meglio fare un monspecifico?
Ben vengano altre idee#36#

Texano
17-01-2011, 12:03
Nessuno che mi può aiutare???
Non so che pesci pigliare-05

davide.lupini
17-01-2011, 12:17
ciao, io propendo per il monospecifico con le jordanella, ma la t° di 13/15 mi sembra comunque molto al limite, io sotto i 19/20° non scenderei. al max se vuoi mettere dei pesci interessanti e non troppo grandi degli elassoma evergladei o okefenokee li vedrei bene.

Texano
17-01-2011, 12:39
Purtroppo per la temperatura non posso farci niente, non ho intenzione di usare riscaldatori, quindi niente Jordanelle.

Per gli Elassoma, pesci bellissimi, per ora non sono riuscito a trovarli mi rimangono ancora da sentire un paio di rivenditori...in caso fossi così fortunato possono vivere in un gruppo di una decina di esemplari?

Avevo letto che ci sono anche alcuni killifish che vivono in acqua fredda, secondo voi c'è qualche specie che potrebbe andare bene nella mia vasca?

davide.lupini
17-01-2011, 12:46
devi andare su quelli argentini e uruguagi, ma senti nella sezione killifish (io ne sò veramente poco) comunque le t° che vuoi mantenere non vanno bene nemmeno per gli elassoma che si possono vivere in più esemplari.

Texano
17-01-2011, 16:21
Mi sembrava di aver letto che possono vivere anche a temperature più basse, ma forse sbaglio.
Speriamo in qualche altro consiglio...

dado84
17-01-2011, 17:11
Io su un acquario da 100L metterei due o tre Carassi e tante piantine...
Perfetti direi ;-)

Texano
17-01-2011, 17:31
Con tutto il rispetto per i pesci rossi, ma volevo fare qualcosa di diverso

Marco Vaccari
17-01-2011, 20:40
..allora.. chiariamo intanto qualche disinformazione....
Allevo e riproduco le Jordanella floridae e attualmente ho tanti giovanili della nuova generazione nata quest'estate, che stanno crescendo tranquillamente con temperature attorno ai 10°...
Per esperienza personale posso dire che le Jordanella arrivano tranquillamente a temperature attorno a 7° e qualche volta meno, ma non per lunghi periodi.... direi che una temperatura di svernamento di 10° sia possibile, se non necessaria per ottenere pesci sani a primavera...
..stesso discorso per quel che riguarda gli Elassoma... ai tempi in cui li riproducevo (e ahimè la sex ratio è sempre sbilanciata a favore dei maschi) le temperature erano anche lì attorno ai 10°... addirittura un gruppo l'ho lasciato svernare in una bacinella da 90 litri posta sul sottotetto a temperature prossime allo zero... osservavo i pesci da una finestrella di plexiglass e a quelle temperature erano ancora un po' attivi....
Le possibilità per allestire una vasca d'acqua fredda sono tante e diverse, Texano....
credo che se cerchi in pesci d'acqua fredda e cerchi Aphanius o altro, troverai diverse discussioni...
esistono possibilità di tenere due specie assieme, ma è molto meglio mantenere una sola specie nella vasca, molto più gestibile il tutto....
...potresti anche rivolgere le attenzioni verso killi annuali d'acqua fredda, ma lì ti si apre un file molto ampio.....
------------------------------------------------------------------------
qui puoi trovare molte immagini per quel che riguarda i Ciprinodontidi...

http://www.killi.org/gallery/album.php?album_id=10

http://www.killi.org/gallery/album.php?album_id=13

http://www.killi.org/gallery/album.php?album_id=49

davide.lupini
17-01-2011, 20:48
sorry Marco #12 facevo riferimento ai dati di seriouslyfish prendendoli per buoni.

Texano
17-01-2011, 21:17
Ok,grazie mille.
Adesso do un'occhiata ai link e vedo cosa trovo a riguardo degli Aphanius.
Per quanto riguarda i killi,sono molto ignorante, e ho visto che non sono molto facili da reperire se non a qualche fiera o bisogna farsi spedire le uova. Comunque un pensierino potrei anche farlo....
Per quanto riguarda la Lucania godei,puó vivere anche lei a basse temperature? Può convivere con altri esemplari sempre della stessa specie?
Grazie.

Marco Vaccari
17-01-2011, 22:01
...Davide Lupini... mi sento di dire la mia a proposito delle temperature delle Jordanella e degli Elassoma, perchè ho provato in varie soluzioni per alcune generazioni.. sicuramente temperature di 15° possono essere già sufficienti per un letargo delle specie della zona Florida/Everglades.. ma credo che si possa tranquillamente scendere senza nessun problema per i pesci...
Le Lucania goodei sono molto belle.. le ho viste una volta in Germania alla convention Killi (assieme alle Lucania parva) sono abbastanza robuste e si adatterebbero molto bene alla tua vasca.. il problema è la reperibilità.. negli ultimi anni si trovano sempre meno, su Aquabid (www.aquabid.com) mi sembra che c'era un tipo che vendeva uova lo scorso autunno...
E' relativamente semplice anche riprodurle (con qualche accorgimento, però)...
..data la loro reperibilità.. per caso hai visto qualche altra specie che potrebbe interessarti?... perchè temo che le Lucania, trovarle, è un colpaccio....

davide.lupini
17-01-2011, 22:09
le Lucania goodei le ha in disponibilità Ruinemans non sò però se le ha sempre.

Texano
17-01-2011, 23:49
A dir la verità ero orientato su Jordanella e su Lucania Perche un amico pescivendolo riesce a procurarmeli. Spero non mi abbia mentito.
Altre specie che mi attirano potrebbero essere gli elassoma,ma non so se li trovo e se magari li trovo, c'è la possibilità che siano tutti maschi.
Per quanto riguarda i killi, ce ne sono di bellissimi, ma non sapendo molto su di loro non vorrei fare stragi inutili inoltre mi frena un po' il
Discorso di far schiudere le uova.
Altri che mi aveva detto un negoziante erano i Notropis e i Tanytchis, ma non sono sicuro per la temperatura minima.

Marco Vaccari
17-01-2011, 23:57
Texano... volevo chiederti una cosa....
Sai che una vasca d'acqua fredda deve seguire i ritmi stagionali, è molto diversa da una vasca tradizionale, inoltre sia per le Lucania, sia per le Jordanella, è molto consigliato avere vasche con tante alghe, e tanti nascondigli, specialmente per le Jordanella floridae, che tendono ad essere un po' schive, almeno per la mia esperienza... le alghe servono anche come cibo per le Jordanella, che necessitano di una buona componente vegetale nell'alimentazione...
immagino che, seguendo i ritmi delle stagioni, tu abbia intenzione di riprodurre la specie ospitata...
sbaglio?

ps.. sia le Jordanella che le Lucania... sono killi!;-)

Texano
18-01-2011, 00:40
Si so che sono killi,ma volevo evitare quelli appunto dove dovrei far schiudere le uova(forse sono quelli annuali),non so se sono in grado.
Penso che quasi tutti coloro che amano l'acquariologia vorrebbero che i propri pesci si riproducessero,passando a me, si vorrei tentare la riproduzione visto anche la difficoltà nel reperire determinate specie.
L'acquario penso che sarà abbastanza piantumato, le piante saranno quelle originarie del Nord America e qualche legno o pietra.
Delle alghe non ne sapevo nulla,ma se possibile vorrei evitarle.
Altre cose che non so: quale fondo? Poca o tanta luce? Acque chiare?

Marco Vaccari
18-01-2011, 09:28
.dunque..... ammettiamo che tu debba preparare una vasca per le Jordanella floridae...
i valori dell'acqua potrebbero andare bene, ma ti consiglierei di aumentare un po' la durezza dell'acqua (io aggiungo un po' di sale)... in ogni caso le Jordanella sono molto adattabili e credo che i tuoi valori saranno 0k...
consigliabile un fondo scuro, possibilmente di sabbia scura, altrimenti i pesci possono risultare timidi.. ottima la situazione sabbia scura +foglie di quercia (sono indispensabili tannini)... per l'arredamento non ci sono particolari esigenze: un bel legno, tante piante resistenti al "freddo" (vallisneria, ceratophillum, microsorium e altre...) muschio di java.. e piante galleggianti per smorzare un po' la luce.. scegli tu quali... Aggiungi un buon filtraggio con corrente moderata e i necessari mop di lana acrilica da nascondere in vasca, che saranno il substrato di riproduzione...
i mop sono NECESSARI!.. sia come substrato per le uova, sia per smorzare l'aggressività del maschio, che tenderà a proteggere il suo luogo di deposizione (le Jordanella sanno essere abbastanza rudi., metti nascondigli alle femmine) ...i mop devono essere di lana acrilica 100% e lasciate affondare perchè le Jordanella preferiscono deporre sul substrato a terra, anche se si trovano uova su mop galleggianti..
..la riproduzione è semplicissima.. una volta alla settimana togli il mop dalla vasca e raccogli con le dita le piccole uova ambrate scure e le metti in un recipiente con la stessa acqua della vasca e un po' di piante (quello che vuoi).. dopo un paio di settimane nasceranno i piccoli avannotti, che inizialmente dovrai nutrire con infusori e microvermi, e successivamente con naupli d'artemia...
...la crescita è lenta....

come cibo per gli adulti puoi usare vivo (se ce l'hai) un buon surgelato (niente chironomus!!! ma artemia e mysis o al massimo larve bianche di zanzara) un buon granulato (il migliore che puoi trovare) e pastiglie di spirulina sbriciolate.... mi spiace deluderti, ma se vuoi star bene i tuoi "pesci d'acqua fredda" le alghe sarebbero necessarie..
ps... allevo e riproduco "pesci d'acqua fredda" da più 15 anni... cerco di passarti i consigli migliori, poi sei tu a decidere se seguirli o meno!;-)
ciao!
Marco

Texano
18-01-2011, 10:13
Ok e ti ringrazio tantissimo per i tuoi consigli.
Un'altra cosa,valgono anche per la Lucania i consigli chemi hai detto per Jordanella?

Marco Vaccari
18-01-2011, 13:33
tendenzialmente si.. anche se con loro non ho esperienza diretta..
Dalle info che mi sono arrivate, sembra piuttosto semplice l'allevamento, ma complicata la riproduzione perchè sia le uova sia gli avannotti dovrebbero essere molto delicati, le uova devono essere incubate in acqua contenente sale e azzerare i cambi per i piccoli, mantenendo comunque un'acqua pulita...

Texano
19-01-2011, 12:44
Cavolo peccato per la riproduzione un po' complicata per Lucania Goodei, mi piacciono veramente, comunque un pensierino potrei farcelo....#36#
Guardando i link che avevi postato e rimanendo in nord america ho visto i Fundulus.....
Cosa ne dici? sono difficili da allevare?
Altra cosa,altrimenti non so se ne esco, tu con questa vasca cosa faresti?
Ciao e grazie.

La Progenie Bovina
19-01-2011, 18:48
A quelle temperature starebbero benissimo axolotl e pleurodeles...Il problema è che sono anfibi, non pesci! Prova a dare un'occhiata su google, magari ti piacciono.

Texano
20-01-2011, 19:22
A quelle temperature starebbero benissimo axolotl e pleurodeles...Il problema è che sono anfibi, non pesci! Prova a dare un'occhiata su google, magari ti piacciono.

Guarda farei contenta mia moglie....ma la vasca mi sembra grandina per loro.
Boh vediamo, non si sa mai...
Grazie comunque per il consiglio...

La Progenie Bovina
21-01-2011, 18:11
Guarda che i pleurodeles diventano lunghi anche 20 centimetri e più, gli axolotl sono pure più massicci e grossi, non restano piccolini come i cynops e molti altri tritoni!

Texano
21-01-2011, 22:21
Scusa ma non sapevo crescessero così tanto.

Dopo altre ricerche ho trovato come pesce d'acqua fredda il Notropis, qualcuno sa darmi qualche info?