PDA

Visualizza la versione completa : Arrivato e pronto per l'allestimento Malawi 400 L


ivanluky
14-01-2006, 20:04
Ciao a tutti, stò gia pensando di cambiare il mio 200l con un Rio 400l + un filtro esterno, pensavo un Eheim 2080.
Volevo dei consigli da tutti e sopratutto da chi è più esperto su questo tipo di vasca e di filtro.
Sulle possibili difficoltà di gestione di una vasca di tali dimensioni e sulla mia esperienza (Da ottobre 2005 a oggi).
Per gli ospiti terrò tutti i presenti nel mio 200L e mi aspetto da voi i giusti consigli sui possibili nuovi ospiti, non vi anticipo le mie preferenze per non influenzare nessuno l'unica restrizione che metto è che siano solo Mbuna.
Mi raccomando dateci dentro con consigli, critiche e altro.
;-)

saxwilly
14-01-2006, 21:19
Sulle possibili difficoltà di gestione di una vasca di tali dimensioni e sulla mia esperienza (Da ottobre 2005 a oggi).

Sicuramente avrai meno problemi di gestione con il 400 rispetto al 200....

MG
14-01-2006, 21:31
potresti aggiungere delle Aulonocara.....ops.... :-D

una specie di Cynotilapia credo tu possa metterla... per il resto non saprei non sono molto informato sugli mbuna più adatti per carattere...
Forse se ti piacciono in 400L potresti mettere gli estherae (ma poi è quasi certo che ti capita un ibrido o una selezione... boh...).
Tutto sommato una specie barrata già ce l'hai (demasoni)...però secondo me le Cyno ci stanno bene lo stesso.
Se li prendi dalle tue parti sai che specie sono reperibili?
Ciao

FEDES
14-01-2006, 21:34
ottima idea per il rio ;-)

zietto
14-01-2006, 22:00
In bocca al lupo ivan!!
Consigli non sono ancora in grado di dartene ma spero ti vada bene!!

Ciao Raoul

cellofan
14-01-2006, 22:15
Ivan...ti invidio moltissimo #36#

Non sarò io a darti consigli ma tienici aggiornati sul tuo avanzamento lavori/idee/progetti...c'è sempre da imparare :-D

Ciao
Mauro

xxx.dade
15-01-2006, 11:53
Ciao,

io ho allestito un Rio300 + filtro Eheim 2028....adesso è in maturazione da circa 25gg .... allora la vasca è ok, molte possibilità di modifica in tutte le sue parti (illuminazione, filtraggio, ecc...), il filtro, bhè che dire...una figata...anni fà prima di passare al marino, avevo un amazzonico con filtri esterni pratiko, e devo dire che mi ero trovato bene, ma questi eheim un'altro mondo!!! Silenziosissimo, ci devo appoggiare la mano per capire se funziona....sulle capacità chimiche e biologiche non posso ancora esprimermi ovviamente, ma sono fiducioso!....appena mi torna la digitale posterò qualche foto...

Spero di esserti stato utile.... #13

ivanluky
15-01-2006, 12:31
Ringrazio fin d'ora tutti quelli che stanno partecipando alla nascita del mio nuovo Malawi, continuate numerosi, io vi terro informati dei passi del mio lavoro.
;-)

betoken
15-01-2006, 13:51
Iodotropheus sprengerae!
Sono come il nero: van bene con tutto!

Poi Pseudotropheus msobo e Pseudotropheus flavus.

Così hai tre diverse livree. Anzi, quattro livree diverse!

ivanluky
15-01-2006, 17:29
Dò un'altro chiarimento così è meglio per tutti quelli che mi vorranno consigliare .
Nel mio attuale acquario sono già presenti i seguenti pesciolini :
I.Sprengerae
L.Caeruleus Yellow
P.Demasoni

ivanluky
16-01-2006, 18:27
Pensavo di inserire tutte le pietre che ho già in vasca , le potete vedere sul" mio acquario" e di aggiungerne molte altre e magari stavolta prendere quelle di fiume.
Voi che ne pensate dell'abbinamento?

saxwilly
16-01-2006, 22:31
Io aggiungerei Labeotropheus Treevavasae e Pseudotropheus Msobo Magunga

ivanluky
16-01-2006, 22:48
Io aggiungerei Labeotropheus Treevavasae e Pseudotropheus Msobo MagungaCiao William ( o preferisci Sax, o Saxwilly) sinceramente i L.Treevavasae non mi piacciono, forse per quel muso che hanno, gli msobo sono già di mio gradimento.
Tu come li vedi insieme ai miei attuali ospiti dei P.Elogantus Usisya o gli Mpanga.
Avevo anche adocchiato i Labidochromis textilis o degli Hongi ma ci ho un pò ripensato perchè ho letto in altri post che può insorgere il problema di ibridazioni con i Caeruleus. E dei Melanochromis Joanjonsonae che ne pensi ?
Premetto che le specie che elenco le conosco visimamente e ne so poco a livello di reperibilità e convivenza in un 400l.( Tranne per gli Hongi e gli Mpanga.
Grazie.

saxwilly
16-01-2006, 22:55
gli msobo sono già di mio gradimento

Allora questi sono ok.... Poi potresti metterci....

Melanochromis Joanjonsonae

Non ho avuto esperienze dirette ma credo che in 400 litri non crei grossi problemi....

malawi
17-01-2006, 08:54
Non ho avuto esperienze dirette ma credo che in 400 litri non crei grossi problemi....

Convive con qualsiasi mbuna anche in meno litri. E' piccolo ma sa farsi rispettare. Da evitare l'abbinamento con il socolofi perche' i maschi sono identici.

Ciao Enrico

RAFFA
17-01-2006, 10:31
Ciao, anch'io ho un rio 400 con il suo filtro interno ed un filtro esterno Pratiko 400, allestito con rocce di fiume (quasi tutte tondeggianti), ed anche il mio è adibito agli mbuna.
Grossi problemi non ne ho mai avuti mi crea ancora più "rogne" il 240lt.
Unica cosa che dovrai fare è cambiare i neon perchè quelli in dotazione abbattono i colori dei pesci (una ha una luce praticamente gialla).
Coraggio e vedrai..... allestito è un bell'acquario.
Ciao.

ivanluky
17-01-2006, 17:37
Grazi, altri ventuali ospiti ?

ivanluky
19-01-2006, 20:54
Che mi dite del cavetto riscaldatore da mettere sul fondo sotto la sabbia?
Non ne so niente, quindi ditemi i pro e i contro ed eventuali link informativi.
Grazie

uffi
19-01-2006, 23:43
Che mi dite del cavetto riscaldatore da mettere sul fondo sotto la sabbia?
Non ne so niente, quindi ditemi i pro e i contro ed eventuali link informativi.
Grazie


serve se hai grosse escursioni termiche tra superficie e fondo.... serve soprattutto in acquari con piante....per la sopravvivenza dei batteri....(spero di nn sbagliarmi...)

personalmente ritengo che in un malawi non ce ne sia bisogno....

ivanluky
21-01-2006, 16:07
personalmente ritengo che in un malawi non ce ne sia bisogno....


anch'io ero molto scettico.
Volevo sottoporre a tutti un'altro bel problema che mi si presenterà quando avviero i lavori:

Come fare il trasferimento di rocce e pesci nella nuova vasca e sopratutto come spostare quella vecchia per far posto alla nuova?
Mi sa che dovro svuotare il 220l quasi completamente e lasciare il minimo d'acqua necessario per riuscire a spingerlo lentamente da un'altra parte e sperando in bene. Sia ben chiaro, il tutto sotto l'occhio vigile della mia fidanzata visto che il pavimento è in marmo e si striscia solo a guardarlo #23

Se avete metodi o idee migliori sono ben gradite.

zietto
21-01-2006, 16:24
Io ho fatto così:
Premessa:non ho nè una secona vasca nè vasche di accrescimento:

1-Ho tolto i pesciozzi e li ho piazzati in un "secchio" dalla capienza di 25LT con l'acqua del vecchio acquario
2-Areatore nel secchio
3-Nel secchio ho messo qualche roccia per non stressarli troppo e farli sentire a casa
4-Prendi tutte le taniche che hai (che cmq non ti basteranno!!!) e svuotaci dentro l'acquario
5-L'acqua che ti rimane dentro l'acquario la trasferirai nel 400L che avrai precedentemente messo accanto al vecchio.

Regolati bene con la sabbia...ops...quella ovviamente va prima dell'acqua come pure le rocce.

Per spostare gli acquari credo proprio che ti serva una mano...io in due sono riuscito...ma con le tue dimensioni e i tuoi chili credo che dovrete essere in tre...uno solleva il mobile di lato,un altro tiene la vasca affinchè non cada e tu per non faticare troppo :-D mettarai qualche straccio sotto il mobile per non rigare il marmo della donna #18 . E così per tutti e due gli spostamenti.

Spero di esserti stato utile e di aver capito lo spostamento che vuoi fare tu...

Per quanto farai girare l'acquario prima di inserire i pesci?

Ciao Raoul

ivanluky
21-01-2006, 16:28
Il nuovo 400l pensavo (quando sarà pronto) di farlo girare anche con il filtro esterno almeno per 40 giorni prima di inserire i pesci.

zietto
21-01-2006, 16:35
Aggiungendo l'acqua del vecchio acquario,pur se rabbocata,in una settimana i valori erano ok ed ho inserito i pesci...non dico di non aver azzardato,ma ho preferito piuttosto che tenerli 20 giorni o più in un 25LT...eppoi hai anche rocce e sabbia del vecchio...

Ciao Raoul

ivanluky
21-01-2006, 16:56
Si però ci devo aggiungere molte altre rocce e almeno ancora 35 Kg di sabbia nuova.

ivanluky
24-01-2006, 00:32
E se invece del Rio 400 optassi per una vasca 130x60x60 che come litraggio è circa uguale ? L'idea mi è venuta per guadagnare lo spazio occupato dal filtro Juwel che a me sarebbe quasi di troppo visto l'intenzione di abbinare un Eheim 2080. Cosa ne pensate ? Cambia molto per i possibili ospiti e relativa convivenza la differenza di 20 cm sul lato lungo?

ivanluky
24-05-2006, 17:37
Allora, sono felice di poter aggiornare questo topic.
La vasca è arrivata, ho preso il Rio 400 e in settimana arriva anche il filtro esterno.
L'acquario sarà rifatto da zero e nessun elemento tranne i pesci verrà spostato dal 200l. Allestiro con sabbia e roccie di fiume, aggiungerò anche una pompa che ho gia da 600l/h oppure quella da 1200l/h per movimentare il fondo.
A differenza di quanto dichiarato ho deciso di inserire anche dei Non Mbuna, al momento la popolazione che verrà inserita è questa:
P. Demasoni (trio)
I. Sprengerae (trio)
L. Caeruleus Yellow (trio)
L. Trewavase red top thumbi west (trio)
Aulonocara Baenschi Nkhomo reef (coppia)

Quando tutto sarà pronto credo che aggiungerò un trio di
Otopharynx Lithobates Zimbawe Rock
+ un trio di Sciaenochromis fryeri o dei Protomelas.
Aspetto anche tantissimi consigli da voi amici del forum. ;-)

zietto
24-05-2006, 22:59
L. Trewavase red top thumbi west, Otopharynx Lithobates Zimbawe Rock, Sciaenochromis fryeri

Tutte ottime scelte singolarmente...tutti dentro lo stesso acquario non ne ho idea, ma sicuramente qualcuno ti saprà dire più di me #13
E' tanto che non scrivi...anche io sono passato di grado, ora ho un bel vascone da 360 litri #19


L'acquario sarà rifatto da zero

Mettici almeno l'acqua del vecchio però :-D :-D :-D

ivanluky
25-05-2006, 07:49
L. Trewavase red top thumbi west, Otopharynx Lithobates Zimbawe Rock, Sciaenochromis fryeri

Tutte ottime scelte singolarmente...tutti dentro lo stesso acquario non ne ho idea, ma sicuramente qualcuno ti saprà dire più di me #13
E' tanto che non scrivi...anche io sono passato di grado, ora ho un bel vascone da 360 litri #19


L'acquario sarà rifatto da zero

Mettici almeno l'acqua del vecchio però :-D :-D :-DSono un pò incasinato con il lavoro ma comunque leggo sempre i post tutte le sere anche se non intervengo, sapevo del tuo passaggio al 360l, complimenti. ;-)
Non metterò nemmeno l'acqua del vecchio, allestirò il nuovo e lo lascierò maturare un mese e poi sposterò i pesci.

RAFFA
25-05-2006, 09:15
P. Demasoni (trio)
I. Sprengerae (trio)
L. Caeruleus Yellow (trio)
L. Trewavase red top thumbi west (trio)
Aulonocara Baenschi Nkhomo reef (coppia)

Quando tutto sarà pronto credo che aggiungerò un trio di
Otopharynx Lithobates Zimbawe Rock
+ un trio di Sciaenochromis fryeri o dei Protomelas.

Penso che le Aulonocara possano avere qualche problema, anche se ogni vasca è poi un caso a sè.
Gli zimbawe e Protomelas li ho anch'io nel 400 lt con gli mbuna e sinceramente non si disturbano.

mille
25-05-2006, 09:55
La convivenza, anche se i litri sono tanti, tra Aulonocara e Demasoni mi preoccupa (anche per una questione alimentare).
Tra i possibili ospiti avrei pensato a P. Acei.
Sono pensieri volti al confronto, rivolti dal basso (dalla mia posizione) verso l'alto (a chi, come te, ha già fatto molti passi in più)...
Ciao

ivanluky
25-05-2006, 10:22
Sono pensieri volti al confronto, rivolti dal basso (dalla mia posizione) verso l'alto (a chi, come te, ha già fatto molti passi in più)...


Sto ancora imparando, e se ho deciso di mischiare Mbuna (come i Demasoni) e i non Mbuna (Aulonocara) è solo grazie ai consigli e alle rassicurazioni ricevute da un esperto in merito.

mille
25-05-2006, 10:43
Non volevo, Ivan, polemizzare in alcun modo.
Ho scritto quella frase per non essere frainteso, per ribadire quanto il mio punto di vista fosse privo di ogni patente di autorità.
Fosti tra i primi ad aiutarmi quando mi avvicinai ai malawitosi ed ho sempre apprezzato il tuo approccio "forumesco".
Ciao

ivanluky
25-05-2006, 10:47
Polemizzare ? Figurati accetto ogni consiglio ed opinione, da chi ne sa di più di me e anche da chi ne sa meno ed io mi metto tra quest'ultimi. ;-)

saxwilly
25-05-2006, 21:10
Mischiare m'buna e non m'buna comporta in alcuni casi una non colorazione al top dei non m'buna più timidi, perchè condizionati dall'aggressivita e forte territorialità degli mbuna.... Con le dovute attenzioni se si scelgono pesci adeguati non dovrebbero esserci problemi.... Il mio Fryeri ad esempio è colorato al top anke se vive con tutti m'buna...
Diciamo che va anke un po' a CULO.... :-D

ivanluky
25-05-2006, 21:11
Diciamo che va anke un po' a CULO....


Questo serve sempre non solo con i pesci.

malawi
25-05-2006, 21:55
Mischiare m'buna e non m'buna comporta in alcuni casi una non colorazione al top dei non m'buna più timidi, perchè condizionati dall'aggressivita e forte territorialità degli mbuna.... Con le dovute attenzioni se si scelgono pesci adeguati non dovrebbero esserci problemi.... Il mio Fryeri ad esempio è colorato al top anke se vive con tutti m'buna...
Diciamo che va anke un po' a CULO.... :-D

No, il fryeri si colora sempre. Sono altri quelli che si colorano poco, tipo lethrinops, aulonocara o addirittura il lithobates che puo' mettere la banda gialla ma mancare totalmente del blu.

Ciao Enrico

malawi
25-05-2006, 21:57
Diciamo che va anke un po' a CULO.... :-D

N, il fryeri si colora sempre. Sono altri quelli che si colorano poco o per niente tipo varu lethrinops, copadichromis o il lithobates che mette di sicuro la banda gialla ma non il blu.

Ciao Enrico

ivanluky
25-05-2006, 22:53
A proposito di colorazione, con la poplazione attuale e con le aggiunte che vorrei fare quando tutto sarà ben avviato, che mi dit dei Protomelas? Rientrano tra le specie che tendono a non colorarsi oppure no?
Ovviamente se avete altre specie da consigliarmi siete i benvenuti.
Buonanotte . ;-)

malawi
26-05-2006, 08:11
che mi dit dei Protomelas? Rientrano tra le specie che tendono a non colorarsi oppure no?


Dipende dalla specie. Ce ne sono di molto e poco aggressive.

Ciao Enrico

ivanluky
17-06-2006, 16:21
Vi tengo aggiornati, in settimana arriva il mobile che ho fatto costruire, mentra la vasca è in verniciatura. Sassi e sabbia ci sono li devo solo lavare, conto per il week end prossimo di allestire il tutto e riempire d'acqua salvo imprevisti.

marko1975
17-06-2006, 22:36
la vasca è in verniciatura.

A me piace il blu metallizzato! :-D :-D :-D :-D

Scherzi a parte tienici aggiornati e posta le fotine che sono sempre molto gradite! :-)) :-))

Al posto tuo non avrei resistito tanto! Già fremo in attesa della nuova vascozza! ;-)

Ancora in bocca al lupo ....

Effe_Esse
19-06-2006, 19:08
> ...se ho deciso di mischiare Mbuna (come i Demasoni) e i non Mbuna (Aulonocara) è solo grazie ai consigli e alle rassicurazioni ricevute da un esperto in merito...

Demasoni e Aulonocara? I primi sono cazzutissimi e non tirano mai indietro la gamba. Poi sono esclusivamente vegetariani. Hanno un intestino delicato e mal sopporterebbero cibi proteici. Le Aulonocare invece sono tranquilli e, da ciò che mi risulta, non del tutto vegetariane...

Dove sbaglio?

Se invece era solo un esempio, scusatemi per l'intrusione!
#12

Ciao. Effe_Esse

ivanluky
19-06-2006, 19:33
No non è un esempio li ho in vasca insieme e sono a conoscenza dei problemi elencati ma fin'ora procede tutto bene e credo che quando li passerò nel 400l staranno anche meglio, certo sono il primo a consigliare a chi allestisce una vasca da zero di non mischiare Mbuna e non Mbuna, però credo anche che la convivenza non sia impossibile, bisogna solo dedicarci un pò più di attenzione.

ivanluky
19-06-2006, 19:35
A me piace il blu metallizzato!



Spiacente ma a me no. :-D :-D :-D

ivanluky
25-06-2006, 20:57
Avviato oggi, speriamo bene. ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/2006_06250005_212.jpg