Visualizza la versione completa : egeria
Salve!-28
ho un dubbio avevo inserito dell'egeria najas nella mia vasca ma mi è morta tutta..
siccome ero convinto fosse egeria densa (correggetemi se è la stessa cosa, ma dalle foto su google mi sembrano diverse), puo' essere che la najas abbia parametri differenti? ve lo chiedo perchè sui libri che ho a casa dicono tutti che richiede si un po' di luce ma non necessita nemmeno di 1000w XD
non so se mi son spiegato.. comunque in vasca ho poche piante, anubians e microsorium, non uso co2, e ho solo fondo fertile.. non ho aggiunto altri fertilizzanti.
Cookie989
13-01-2011, 13:56
Io sinceramente ho sempre sentito che ha parecchie più "pretese" della classica egeria densa, quindi molta luce e buona fertilizzazione ma non sono un'esperta quindi mi rimetto a pareri più autorevoli :-)
se fosse cosi sarebbe spiegato il mistero.. non ho un parco luci potentissimo vista la tipologia che ho scelto.. però non sto nemmeno sotto a 0,3 w/l :-)
Egeria densa ed Egeria najas sono due specie distinte. Ma che vivono spesso negli stessi biotopi (vedi Brasile e Paraguay), anche se si sovrappongono solo in parte per alcuni parametri. Ma se c'è, tra le due, una che richiede più luce, quella è E. densa. Che, tra l'altro, richiede valori di conducibilità minori rispetto alla najas. Valori di conducibilità legati però soprattutto al contenuto di bicarbonati disciolti. Ossia poco bicarbonato disciolto, stentata crescita di E. najas.
E forse è stato proprio questo il tuo problema.....
ma una fertilizzazione puo' essere utile?
se comprassi quella densa oppure della vallisneria gigantea potrei incontrare simili problemi?
ma una fertilizzazione puo' essere utile?
Può essere utile un'aumento dei bicarbonati disciolti in acqua, tramite immissione di CO2 o dosaggio di bicarbonato di potassio (occhio al KH).
se comprassi quella densa oppure della vallisneria gigantea potrei incontrare simili problemi?
L'Egeria densa vuole molta luce ed entrambe le specie un'acqua mediamente dura ed alcalina.
Per la fertilizzazione, basta poco.
Ma quanta luce hai?
per la luce sto facendo esperimenti..
ora ho
1 neon da 6500k
1 neon da 10000k
1 modulo lineare di led bianchi da 6000k
1 modulo lineare di led rgb (ora settati solo per il blu)
come puoi notare in vasca ora ho molte radiazioni blu, prima avevo un al posto del 10000k un 3000k ma non mi dava molti risultati..
l'acquario è un 130lt.. come acqua uso quella del rubinetto decantata, se hai qualche pianta da consigliarmi che non siano anubias o microsorium mi saresti d'aiuto :-) (ps ho dentro solo carassius quindi sarebbe meglio non roba facile da mangiare/strappare).
altra cosetta: questa estate avevo raccolto della myriophyllum spicatum.. subito è cresciuta bene poi ha cominciato a perdere le foglie nelle parti basse, e poi a marcire sempre sotto.. allora ho provato a potare e ripiantare.. la pianta non cresce più come prima stenta proprio e molte delle ppunte più giovani mi sono diventate o rosse oppure nere come seccate (la pianta in questo caso smette di crescere).. la stessa pianta l'ho data ad un mio amico, da lui cresce bene, usa la mia stessa acqua.
ti scrivo i valori che possono aiutare:
Temp 23°C - PH 7.5 - NO2 0 - NO3 25 (questo è un valore medio va da un 10 appena pulita la vasca a un quasi 50 quando devo pulirla) - GH 18 - KH 9
aggiorno mi è sceso il kh a 6.. come mi devo muovere?
1 neon da 6500k
1 neon da 10000k
1 modulo lineare di led bianchi da 6000k
1 modulo lineare di led rgb (ora settati solo per il blu)
Ma quanti watt hai?
Comunque, se hai solo Anubias e Microsorum, bastano e avanzano i 2 neon (anche solo uno.....).
A che ti servono i LED?
l'acquario è un 130lt.. come acqua uso quella del rubinetto decantata, se hai qualche pianta da consigliarmi che non siano anubias o microsorium mi saresti d'aiuto
Con i carassi è a rischio tutto.....
I miei (quelli eteromorfi) non mangiano il Ceratophyllum. Potresti provare con questo; se non lo mangiano sei a posto.
altra cosetta: questa estate avevo raccolto della myriophyllum spicatum.. subito è cresciuta bene poi ha cominciato a perdere le foglie nelle parti basse, e poi a marcire sempre sotto.. allora ho provato a potare e ripiantare.. la pianta non cresce più come prima stenta proprio e molte delle ppunte più giovani mi sono diventate o rosse oppure nere come seccate (la pianta in questo caso smette di crescere).. la stessa pianta l'ho data ad un mio amico, da lui cresce bene, usa la mia stessa acqua.
Stessa acqua significa poco. Bisognerebbe vedere tutti gli altri parametri, dalla luce alla fertilizzazione, alla flora e fauna presenti.
Le piante prese in natura poi, reagiscono sempre in maniera imprevedibile quando vengono messe in acquario, perchè al 99% gli si cambiano contemporaneamente e significativamente tutti i parametri ambientali. E' in pratica una lotteria.
aggiorno mi è sceso il kh a 6.. come mi devo muovere?
Quando vedi che l'alcalinità (KH) scende (è "colpa" dei processi di nitrificazione) puoi alzarla con dosaggi di bicarbonato di potassio.
sto modificando la plafoniera per portarla totalmente a led eliminando i neon, i led che ho ora mi servono solo per studiare le reazioni al variare del colore delle radiazioni.
i neon che ho su ora sono 2 t8 da 18w.
per quanto riguarda il mio amico ha un acquario da 90 lt con la stessa configurazione luminosa che avevo io prima di mettere i led e di sostituire quello da 3000k, (le ho cambiate per vedere se la situazione migliorava aumentando le radiazioni blu).
flora uguale, cambia solo che lui ha guppy e cory al posto dei miei 3 code.
comunque provo con del Ceratophyllum anche se dalle foto mi sebra molto morbida e facile da mangiare._.
Una vallisneria potrebbe farcela con la mia configurazione?
comunque provo con del Ceratophyllum anche se dalle foto mi sebra molto morbida e facile da mangiare._.
Il Ceratophyllum è tutt'altro che morbido. Possiede delle foglie aghiformi tra le più coriacee in assoluto.
Una vallisneria potrebbe farcela con la mia configurazione?
Sì. La luce è più che sufficiente per farle crescere. Poi serve loro una fertilizzazione del fondo e/o in colonna.
allora mi par di aver capito che la Ceratophyllum assorbe nutrienti disciolti, mentre la vallisneria va più per l'apparato radicale..
il mio acquario è provvisto di fondo fertile vecchio di circa 7 mesi, ha molti nitrati disciolti vista la fauna presente.
sarei più portato a prendere il Ceratophyllum visto che ho letto che si adatta molto facilmente..
per fertilizzante che mi conviene fare? lascio senza?
sul vecchio acquario usavo la torba, su questo non l'ho ancora messa.. può essere utile?
elemento
17-01-2011, 20:14
Io ho messo qualche stelo di Egeria densa circa 3 settimane fa e già mi è cresciuta. Considera che ho un 95 litri netti con un solo neon da 18 watt, ergo luce molto scarsa. Per adesso sembra resistere. Ho anche la vasnilleria spiralis da 4 mesi, ed anch'ella è molto cresciuta ed è ancora viva. Il resto delle piante che ho messo son tutte a bassa illuminazione.
più che altro il mio problema non è se la pianta cresce o meno.. la pianta che devo mettere deve avere un regime di crescita cosi elevato da annullare gli attacchi dei miei carassi. Ne ho uno in vasca che morde tutto.. mi ha quasi distrutto una microsorium intera (ed era bella grossa) -.-
comunque il mio dubbio rimane sui fertilizzanti e sulla torba.
per fertilizzante che mi conviene fare? lascio senza?
Se hai Anubias, Microsorum e Ceratophyllum in una vasca con carassi e acqua mediamente dura e alcalina, non serve fertilizzare.
sul vecchio acquario usavo la torba, su questo non l'ho ancora messa.. può essere utile?
La torba (tra i suoi vari effetti) abbassa pH e alcalinità (KH). Con i carassi non serve.
ok allora provo cosi, grazie dei consigli
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |