Entra

Visualizza la versione completa : crescita red cherry


bechbein
13-01-2011, 11:12
salve
e da 4-5 mesi che ho allestito un caridinaio di 20lt netti.
all'inizio erano solo 10 red e in poco tempo si sono riprodotte diventando ora tra le 30-40 unita (oltre ad averne vendute ad un mio amico altre 15).
quache giorno fa una femmina adulta (e con le uova :-( ) e morta poi ho notato che a parte le 10 iniziali le altre si sono fermati a circa 1cm - 1.5cm e da li sono iniziati i miei dubbi.....nn e che siano diventate troppe per un volume cosi misero?? ed e per questo che non crescono piu??

PS
quelle che ho venduto in 20 giorni sono diventetae il doppio e le femmine hanno anche le uova.........ed al momento che lo cedute non si capiva neanche se erano maschi o fammine.....

grazie per le vostre risposte

grigo
13-01-2011, 19:59
con cosa le alimenti? Io non ho mai avuto problemi di crescita anche in vasche isolate di 12 litri ...

bechbein
14-01-2011, 10:15
le alimento ogni tre giorni alternendo pastiglie di spirulina per pesci da fondo e verdure sbollentate (zucchine e spinaci ).

Zeitgeist
15-01-2011, 00:24
nn e che siano diventate troppe per un volume cosi misero??


Hai risolto il quesito da solo... ;-)

Valori della vasca?

bechbein
15-01-2011, 10:29
Gh: 6
kh: 4
Ph: tra 6.5-7
No2: assenti
No3 tra 0-5 mg/l

allora te dici di toglierne un po?? magari le potrei mettere nell'altro acquario ......

Zeitgeist
15-01-2011, 13:05
magari le potrei mettere nell'altro acquario ......


Soluzione trovata... ;-)

Se vuoi ulteriormente migliorare le loro condizioni in vasca cercherei di alzare leggermente i valori di gH e kH portandoli rispettivamente a 8 e 6 (meglio ancora se leggermente più alti), inoltre cercherei con cambi parziali (ed una progressiva riduzione della popolazione) di portare anche gli No3 ad assenti... mantenendo comunque l'acqua neutra o leggermente alcalina...

Per quanti concerne invece la "sovrappopolazione" nel tuo acquario bisogna considerare il tasso riproduttivo della specie (le red cherry sono molto prolifiche) in modo da evitare esplosioni demografiche in vasche non abbastanza capienti da contenere in maniera adeguata tutti gli esemplari... quindi ti consiglierei di tenere non più di 20 esemplari in una vasca da 20 lt., mantenendo un rapporto costante (in linea di massima) tra nuovi nati e popolazione preesistente... spostando i nuovi nati o gli esemplari più vecchi in altre vasche o nella sezione mercatino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php?forumtabs=8)...

bechbein
15-01-2011, 16:35
ok grazie per il consiglio cerchero di modificare i valori come mi hai proposto
per ora li sposto nell altro vasca ho solo un problema col filtro infatti nell altro ho installato un hydor prime 20 e mettendo all'aspirazione un pezzo di calzaper evitare che i piccli vengono succhiati, ho notato che dopo all'in circa 24 ore (ora anche meno) il filtro si tappa cosi facendo un rumore infernale e inizia ad aspirare aria costringendomi ad infilare sempre le mani in acqua per lavarlo non sapete un altro metodo per evitare questo sconveniente effetto??

PS
devo aprire un forum nella sezione apposta??

Zeitgeist
15-01-2011, 22:13
non sapete un altro metodo per evitare questo sconveniente effetto??

Potresti provare ad utilizzare una maglia leggermente meno fine, ad esempio una retina (tipo zanzariera), o della spugna (la vendono in qualunque negozio di acquari) legandola magari con un elastico... #24

bechbein
16-01-2011, 10:43
ok grazie ancora

bechbein
17-01-2011, 13:19
consigli anke di alzare la temperatura??? ce lo a 21°

Zeitgeist
19-01-2011, 19:26
consigli anke di alzare la temperatura??? ce lo a 21°


Un riscaldatore compatto per vasche di piccole dimensioni? Comunque 21°C sono una temperatura già ottimale per delle heteropoda...

big
20-01-2011, 21:59
non sono un espertone ma da quello che ho letto recentemente le red devono mangiare non solo vegetale!
io gli darei un pò di mangiare per pesci, proteine!;-)