PDA

Visualizza la versione completa : alghe calcaree è HQI


pogio
14-01-2006, 18:48
è normale che dopo le prime irradiazioni con hqi le alghe calcaree stiano diventando bianche?? specilamente quelle piu vicine alla luce!!!

leletosi
14-01-2006, 19:23
bhè.....se l'hqi è nuova un po' le brucia sicuramente ;-)

pogio
14-01-2006, 20:56
cavolo!!! me le ha sbiancate :-))) la metto un po piu alta che dici??? ora sta a 20 cm

pogio
14-01-2006, 21:04
qual'è quello che filtra di piu!!! non si capisce, sul forum ci sono pareri discordanti!!!!

pogio
14-01-2006, 22:10
Temperato VS borosilicato

qual'è quello che filtra di piu!!! non si capisce, sul forum ci sono pareri discordanti!!!!

edvitto
15-01-2006, 02:31
hqi le alghe calcaree stiano diventando bianche

dipende... di solito, l'accumulo di carbonati (bianchi) è il primo segno di ricrescita sulle incrostazioni (colorate) che le alghe coralline lasciano sulle rocce, anche una volta morte. Se sono incrostazioni di tipo "folioso", allora è come dice lele, cioè si sono sbiancate le alghe (e comunque non è un problema); se invece sono incrostazioni biancastre sulle patine colorate delle rocce, è un buon segno, significa che le alghe stanno ricominciando a crescere...

Temperato VS borosilicato
qual'è quello che filtra di piu

indubbiamente il borosilicato; tuttavia per le nostre necessità il temprato è più che sufficiente!

pogio
15-01-2006, 11:44
non è che ho capito benissimo!!! mi sembra di vedre rocce che prima erano rosa violette ora sono bianche non si stacca ma hanno cambiato colore!!! dubito che stiano ricrescendo!!! l'hqi cè solo da 2 gg con foto a 3 ore!!! possibile che stanno gia ricrescendo?? è pur vero che vengo da 15 gg di buio puo voler dir qualcosa??

leletosi
15-01-2006, 12:51
no no....sono bruciate....

io infatti sulle rocce alte ho il deserto dei tartari parlando delle calcaree.....scendendo di profondità il discorso cambia e di parecchio #36#

edvitto
15-01-2006, 20:44
sulle rocce alte ho il deserto dei tartari parlando delle calcaree

Le rocce calcaree, comunque, amano le zone scarsamente illuminate... almeno così mi risulta...

leletosi
15-01-2006, 20:49
infatti..... #36#

pogio
15-01-2006, 21:50
ma se brucia le calcaree i coralli che fine fanno??

zefiro
15-01-2006, 22:09
tranquillo..ai coralli piace la luce alle calcaree no.. :-)) a me sono sparite pure sigh ne avevo di bellissime sembravano delle rose :-(

pogio
15-01-2006, 22:50
zefiro, ma la tua vasca è quella che vado su nanorref.it? li le calcaree ci sono forse non avevi ancora l'hqi?

pogio
15-01-2006, 23:07
altra domanda la faccio qui per non aprire un altro post!!!

vedo che reintegrando con acqua d'osmosi comunque la salinita in vasca scende sempre forse perche un po' di sale viene comunque perso durante l'evaporazione o in qualche altro modo!!! ora come si puo fare??? avevo pensato di aumentare leggermente la salinità dell'acqua che reintegro!!! a voi succede? come vi comportate?

zefiro
15-01-2006, 23:39
Esattamente da quando ho messo l'hqi sono prima sbiancate e poi scomparse nelle zone colpite dai raggi della nuova lampada..adorano le lampade pl o le t5 per crescere le calcaree..forse più le pl che le t5
per il discorso salinità secondo me te la toglie lo schiumatoio ho notato in una delle foto che hai postato che schiuma molto molto liquido giallo e non va bene dovrebbe stare più sul marrone denso così porti via molta acqua e sali.. mai avuto un problema simile mantengo fissa la salinità con reintregri di RO ogni giorno..

pogio
15-01-2006, 23:48
anche se fosse lo schiumatoio!!! toglierebbe acqua salata non toglie solo il sale!!!! pero' ho notato che sui vetri della sump cè molto sale inevitabilmente quel sale si sottrae all'acqua!!! penso sia li il problema!!

pogio
15-01-2006, 23:52
poi penso che il mio schiumatoio abbia poco da schiumare, noncè niente in vasca!!!!!

edvitto
16-01-2006, 00:13
voi succede? come vi comportate?

A me non succede... scusa ma tu come reintegri? perchè guarda che certamente sbagli tu qualcosa... Se ti metti col rifra in mano, e aggiungi H2O finchè non porti la salinità al 35/1000, (che poi è il metodo corretto), non capisco come ti possa succedere... Se invece fai come facevo io all'inizio (cavolata, dirata una settimana circa) cioè reintegravo fino a riportare il livello fino a un certo segno, allora è chiaro che la salinità non la controlli... Ma spero che tu non faccia ciò...

pogio
16-01-2006, 00:22
no mi spiego meglio!! la salinita è 1023!! poi l'acqua evapora e io reintegro con acqua d'osmosi riportandola a livello!!! ma la salinita tende ad abbassarsi!!pero' ho notato molto sale sulle pareti della sump!!! se è li di certo non è in acqua!!! il livello è controllato dal galleggiante il rabocco è automatico!!!

zefiro
16-01-2006, 00:30
allora sta sulle pareti della sump forse l'acqua evapora condensa e lascia il sale sulle pareti..

pogio
16-01-2006, 00:32
e si!!! ti garantisco che non è poco!!! è l'unica spiegazione!!! cosa fare???

edvitto
16-01-2006, 00:36
ho notato molto sale sulle pareti della sump

Anche a me succede, è normale che con qualche schizzo, per tensione superficiale, o per altre cause un po di sale vada perso; ma a me, nella stessa situazione, si abbassa la densità di meno di 0,5 /1000 in una settimana... e poi correggo alla prima occasione, quando faccio il cambio. Non mi sembra un problema, non ti preoccupare; certo, se ti salta la densità di 1-2 punti nell'arco di una giornata, allora hai un bel problema...

pogio
16-01-2006, 00:42
no non cosi tanto!!! pero' pian piano la salinita scende!!!

edvitto
16-01-2006, 01:19
se non sai darmi una misura precisa, e immagino che tu usi il rifrattometro, è difficile consigliarti; tuttavia, puoi cercare di controllare in sump perchè si formano queste incrostazioni di sale; a me ad esempio dove cade l'acqua esce una scia di bollicine che causa dei piccoli schizzi, che certamente sottraggono un poco di sale; ma, come detto, a me non causa gravi problemi...

pogio
16-01-2006, 10:25
no non uso il rifra!!! nella sump ci sono cascatelle varie suppongo che li qualche schizzo si forma!!! ma io credo che sia abbastanza normale che si depositi un po di sale sui vetri!!! l'abbassamento se pur con uno strumento non molto preciso!!! non è moltissimo calcola che in 30 gg avro aggiustato 3 volte la salinità!!! calcolando che per ora non faccio cambi lo devo fare appositamente!! non è una cosa tragica volevo sapere se qualcuno usava un metodo per non dover pensare a questa cosa!!

pogio
16-01-2006, 20:48
domandina!!! sono a un mese di maturazione, sul fondo cè tutto lo spurgo delle rocce, una specie di polvere, la devo lasciare li? o la devo aspirare??

firstbit
16-01-2006, 21:05
aspira solo a maturazione completata ;-)

pogio
16-01-2006, 21:06
ok

pogio
17-01-2006, 22:00
domandina!!! voi il calcio come lo misurate??? fate procedure paticolari?? no perche ho letto che ioni presenti nell'acqia marina possono interferire con i test!!! che mi dite???

edvitto
18-01-2006, 12:45
voi il calcio come lo misurate???

Con l'apposito test per il calcio...

pogio
18-01-2006, 12:55
bè penso che su questo non c'erano dubbi!!! pero consigliano di usare 50% acqua della vasca e 50% RO il valore moltiplicarlo per due!!!

edvitto
18-01-2006, 15:00
pero consigliano di usare 50% acqua della vasca e 50% RO il valore moltiplicarlo per due!!!

Questa non l'avevo mai sentita... l'unica utilità apparente è di aumentare il quantitativo di test possibili con una sola confezione. Perchè non posti sul forum di chimica, così anche altri possono consigliare?

pogio
19-01-2006, 20:43
ho il CA a 320!!! devo alzarlo!! su 60l di acqua quanto turbo calcim bisogna mettere!! dalle istruzioni non si capisce!!!