PDA

Visualizza la versione completa : Acquario 60 litri


fack89
12-01-2011, 21:52
Il mio acquario da 60 litri

http://s4.postimage.org/2978k6ndw/acquario1.jpg (http://postimage.org/image/2978k6ndw/)
vasca attiva da: 2/11/2010
Acquario 6o litri
Filtraggio:Filtro interno in funzione insieme al filtro esterno pratiko 100
Illuminazione:Plafoniera formata da 2 neon t5 10000k da 24w ciascuno FOTOPERIODO 9 ORE
Fertilizzazione:Ada Brighty k,Ada Grenn brighty step2,Ada eca,Ada green gain e nel fondo ada multi bottom
Fauna:7 Hemigrammus,4 Hyphessobricon,2 otocinclus affinis,10 caridina japonica,2 caridina red crystal,coppia Ramirezi
Flora:Anubias,limnophila,sagittaria,rotala,althern antera,muschio di java
Manutenzione:cambio 20lt d'acqua con acqua osmotica a settimana
Impianto co2 aquili azionato da sonda milwaukee e phmetro sms122
kH:4.5
gH:6

Lox
12-01-2011, 22:19
bello, secondo me è meglio se ce lo descrivi....

davidesara
13-01-2011, 18:58
bello, secondo me è meglio se ce lo descrivi....

eggià!!!!;-)

fack89
14-01-2011, 21:59
Acquario 6o litri
Filtraggio:Filtro interno in funzione insieme al filtro esterno pratiko 100
Illuminazione:Plafoniera formata da 2 neon t5 10000k da 24w ciascuno FOTOPERIODO 9 ORE
Fertilizzazione:Ada Brighty k,Ada Grenn brighty step2,Ada eca,Ada green gain e nel fondo ada multi bottom
Fauna:7 Hemigrammus,4 Hyphessobricon,2 otocinclus affinis,10 caridina japonica,2 caridina red crystal
Flora:Anubias,limnophila,sagittaria,rotala,althern antera,muschio di java
Manutenzione:cambio 20lt d'acqua con acqua osmotica a settimana
Impianto co2 aquili azionato da sonda milwaukee e phmetro sms122
kH:4.5
gH:6

MrNinagi
16-01-2011, 12:24
Bella la scelta del layout! Mi piace, complimenti! Come ti trovi con i fertilizzanti della ADA?

Johnny Brillo
16-01-2011, 13:14
Bello! io ti direi di togliere quell'anfora che toglie un pò di naturalezza all'insieme, comunque bravo;-)

enry94
16-01-2011, 13:43
che pesci sono quelli nella sala parto ?
ps: bello tranne per quella anfora .

fack89
16-01-2011, 19:20
i pesci nella sala parto sono guppy figli di guppy vecchi che ho riportato in negozio...cmw con i fertilizzanti ada mi trovo benissimo...a parte il prezzo :)...per l'anfora avevo pensato di levarla...è che sotto ho la porosa dellareatore eventualmente servisse che non saprei come nasconderla...

fack89
16-01-2011, 19:30
ho tolto l'anfora...che dite?
http://s1.postimage.org/1fq7vmp8k/acqu.jpg (http://postimage.org/image/1fq7vmp8k/)

fack89
16-01-2011, 19:56
http://s1.postimage.org/1fwf56jwk/MG_2411.jpg (http://postimage.org/image/1fwf56jwk/)

http://s1.postimage.org/1fwsdhbus/MG_2414.jpg (http://postimage.org/image/1fwsdhbus/)

http://s1.postimage.org/1fx3y8rb8/MG_2425.jpg (http://postimage.org/image/1fx3y8rb8/)

http://s1.postimage.org/1fxiu2vr8/MG_2433.jpg (http://postimage.org/image/1fxiu2vr8/)

http://s1.postimage.org/1fxueub7o/MG_2445.jpg (http://postimage.org/image/1fxueub7o/)

giuliano77
16-01-2011, 21:52
ottima scelta toglierla. bello, bravo. come ti trovi con la sonda e il phmetro sms 122? stavo pensando di acquistare proprio quel modello.. l'hai acquistato online?

Swan ganz
16-01-2011, 23:05
Bello complimenti

fack89
17-01-2011, 08:31
per giuliano77:la sonda e il phmetro vanno benissimo....risparmio un sacco di co2....si l'ho comprata online....un buon acquisto anche se ha un prezzo un po alto...

Federico Sibona
17-01-2011, 08:55
fack89, leggi il topic in evidenza in questa stessa sezione e riporta i dati richiesti nel primo messaggio. Se la tua vasca non risponde ai requisiti sposterò il topic.

fack89
17-01-2011, 13:24
perchè non risponde ai requisiti?

Federico Sibona
17-01-2011, 15:49
Non lo so, vedi tu se hai tutti i dati che vengono richiesti e postali nel primo messaggio andando in Modifica nel primo messaggio del topic.
Se non ha tutti i requisiti per stare su questa sezione lo sposto in altra, non è un dramma ;-)
Ad esempio non mi sembra di aver letto se è avviato da almeno due mesi.

fabrix
17-01-2011, 23:55
molto bello

fack89
18-01-2011, 20:30
http://s3.postimage.org/soib1c5g/acqua.jpg (http://postimage.org/image/soib1c5g/)

enry94
18-01-2011, 20:40
ma hai solo un ramirezi o la coppia?

fack89
19-01-2011, 08:07
no no ci sono sia maschio che femmina...

fack89
20-01-2011, 13:47
inserimento hygrophila difformis,inserimento nuovo diffusore ADA pollen glass beetle 3cm diametro,valvola non ritorno ADA

http://s4.postimage.org/wlolr02s/acquario_buona.jpg (http://postimage.org/image/wlolr02s/)

fack89
22-01-2011, 13:47
aggiornamento 22/01/2010
Rimozione filtro interno,inserimento rotala rotundifolia green,rorala rotundifolia

http://s4.postimage.org/1hm7ny8f8/acquario22.jpg (http://postimage.org/image/1hm7ny8f8/)

fack89
23-01-2011, 19:03
http://s1.postimage.org/9b3pdh1g/invio.jpg (http://postimage.org/image/9b3pdh1g/)

brusca
23-01-2011, 20:25
Mi sembra bello ed ordinato....Cercherei solo di nascondere di più la tecnica.

mucchina
23-01-2011, 21:05
Ciao....mi piace molto....come detto da altri cercherei di nascondere meglio l'attrezzatura....forse lascerei crescere in altezza le piante (così si nasconde meglio il tutto e se si sviluppano molto potrai fare a meno della sala parto):-))

fack89
25-01-2011, 07:54
si per la tecnica lo so..però già con la rimozione del filtro interno secondo me è tutt'altra cosa..poi per il resto solo il tempo mi aiuterà.
poi volevo chiedervi una cosa...come si vede nell'ultima foto le bollicine di co2 rimangono intrappolate in superficie causa patina...può essere dovuta a una carenza di batteri?

Rox R.
25-01-2011, 10:46
come si vede nell'ultima foto le bollicine di co2 rimangono intrappolate in superficie causa patina...può essere dovuta a una carenza di batteri?

La patina superficiale è formata proprio da colonie batteriche, quindi direi di no.

Per quello che si vede in foto, tu non hai nessuna patina. Le microbolle restano lì perché sono nebulizzate molto finemente; succede anche a me.
(Si chiama "tensione superficiale", ed è lo stesso principio che consente ad una graffetta di ferro di galleggiare in un bicchiere.)
Ma tu lo vedi dal vivo, io dalla foto; sicuramente sbaglio io.

Ti faccio io una domanda:
Qual'è la Rotala Rotundifolia? Non la vedo.
L'unica "rossa" è l'Alternanthera in primo piano a destra.
Se fosse quella che spunta dietro la roccia di sinistra, a me sembra tanto una Bacopa Australis, o forse Bacopa Monnieri.
Ma ovviamente io ho sempre i limiti della foto.

olivier19
25-01-2011, 11:37
#25 bello bello

fack89
25-01-2011, 14:15
come si vede nell'ultima foto le bollicine di co2 rimangono intrappolate in superficie causa patina...può essere dovuta a una carenza di batteri?

La patina superficiale è formata proprio da colonie batteriche, quindi direi di no.

Per quello che si vede in foto, tu non hai nessuna patina. Le microbolle restano lì perché sono nebulizzate molto finemente; succede anche a me.
(Si chiama "tensione superficiale", ed è lo stesso principio che consente ad una graffetta di ferro di galleggiare in un bicchiere.)
Ma tu lo vedi dal vivo, io dalla foto; sicuramente sbaglio io.

Ti faccio io una domanda:
Qual'è la Rotala Rotundifolia? Non la vedo.
L'unica "rossa" è l'Alternanthera in primo piano a destra.
Se fosse quella che spunta dietro la roccia di sinistra, a me sembra tanto una Bacopa Australis, o forse Bacopa Monnieri.
Ma ovviamente io ho sempre i limiti della foto.

la rotala è nell'angolo di destra ma non si vede in quanto è ancora bassina...cmq passandoci con un giornale sopra si riesce a rimuovere...sembrano tipo pelucchi bianchi...

fack89
26-01-2011, 22:00
http://s3.postimage.org/34r81tryc/acquario27gennaio.jpg (http://postimage.org/image/34r81tryc/)

fack89
28-01-2011, 19:35
http://s4.postimage.org/181j3aquc/28gennaiocopy.jpg (http://postimage.org/image/181j3aquc/)

Federico Sibona
28-01-2011, 21:59
fack89, o riporti tutto quanto richiesto dal topic in evidenza in questa stessa sezione o devo spostarti il post in altra sezione ;-)

Ale87tv
29-01-2011, 12:05
è piccolo per gli Hyphessobricon
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Hyphessobrycon&species=eques&id=466
e per gli hemigrammus
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Hemigrammus&species=bleheri&id=515
puoi postare una foto degli otocinclus... non mi convince quello che vedo

Rox R.
29-01-2011, 13:44
Quell'Alternanthera a sinistra non mi piace per niente, guarda il colore delle foglie.
Si vede chiaramente che sta troppo in ombra.

Due soluzioni alternative:
1) Piazzi una lampada aggiuntiva proprio su quell'angolo, almeno 6000 Kelvin.
2) La sposti a centro vasca, potando spesso la Limno perché non gli faccia ombra.

Attento, se la sposti.
Sviluppa un'apparato radicale davvero notevole, che di certo non ti aspetti da una pianta a stelo di quelle dimensioni.

Se lasci tutto così, diventerà sempre più marrone e arricciata, poi alcune foglie diverranno trasparenti e marciranno, poi si stabilizzerà come fosse in letargo, probabilmente coperta di alghe filamentose.
Non morirà, ma sarà bruttissima da vedere, quando dovrebbe essere la Regina della vasca.

fack89
01-02-2011, 14:34
si per la pianta rossa hai ragione...però sta bene li dove sta...poi a vederla dal vivo è molto bella...
foto aggiornata

http://s4.postimage.org/24v39ow2s/1_febbraio.jpg (http://postimage.org/image/24v39ow2s/)

albtec
01-02-2011, 18:20
bello , molto carino#25#25

fack89
04-02-2011, 20:20
http://s4.postimage.org/2x0nfqvdw/5_febbraio.jpg (http://postimage.org/image/2x0nfqvdw/)

fack89
05-02-2011, 14:29
spoestamento di alcune piante e cambio bombola usa e getta in ricaricabile da 4kg

http://s4.postimage.org/31hkrbl9g/5febbraio60.jpg (http://postimage.org/image/31hkrbl9g/)

http://s4.postimage.org/31hrdgz8k/bombola.jpg (http://postimage.org/image/31hrdgz8k/)

Rox R.
05-02-2011, 16:33
spoestamento di alcune piante

Ti ringrazio, a nome dell'Alternanthera. ;-)


e cambio bombola usa e getta in ricaricabile da 4kg


Con 60 litri... impianto a bombole?
Non soddisfatto... addirittura ricaricabile?
E... da QUATTRO CHILI???

Ci devi tenere i pesci o produrre la Coca-Cola? :-D:-D:-D

fack89
05-02-2011, 19:12
vabbè non è che sparo 4 kg di co2 in un minuto in vasca...la bombola è regolata da una sonda tarata a ph 6.6

tarantini vincent
05-02-2011, 23:46
piccolo ma grazzioso

Rox R.
06-02-2011, 03:04
vabbè non è che sparo 4 kg di co2 in un minuto in vasca...

Sì... avevo intuito... ;-)
Era un modo umoristico per dire che stai usando, in 60 litri, un impianto che andrebbe bene per un vascone da 500.
Ora mi dici che hai anche il pHmetro...

Sono tutti affari tuoi, ovviamente, ma mi fai venire in mente un mio amico che ha comprato una chitarra da 40 Euro... poi ne a spesi 90 per la custodia in pelle. :-D

enry94
06-02-2011, 11:17
Scusami Rox io non ci vedo niente di male se è tarata la bombola non cambia nulla anzi buon per lui che non deve cambiare la bombola quando finisce e la deve solo ricaricare .
Io non ci vedo niente di strano .

fack89
06-02-2011, 11:36
cio sai com'è Rox R. quando una bombola usa e getta da 500gr da me costa 15 euro...mentre ricaricare 2kg ne costa 5...scusa ma guardo anche a questo...
------------------------------------------------------------------------
acquisto lily pipe simil ADA

http://s4.postimage.org/5s80k90k/acquariopipe.jpg (http://postimage.org/image/5s80k90k/)

http://s4.postimage.org/5sojxpyc/lilypipe.jpg (http://postimage.org/image/5sojxpyc/)

Federico Sibona
06-02-2011, 11:48
Probabilmente Rox voleva solo dire che c'è più tecnica che acqua :-))

fack89
06-02-2011, 14:21
mah...non mi sembra...un phmetro non mi sembra tenga un posto così grande...e non so dove voi tenete la bombola ma io non la tengo dentro in vasca... :-D

Federico Sibona
06-02-2011, 14:42
OK, se va bene per te, va bene così! :-))

Rox R.
06-02-2011, 15:36
cio sai com'è Rox R. quando una bombola usa e getta da 500gr da me costa 15 euro...mentre ricaricare 2kg ne costa 5...scusa ma guardo anche a questo...



Sì, sì... forse mi sono spiegato male. E proprio questo che intendevo.
Come dice Fede, se sta bene a te, sta bene a tutti; sono tutti affari tuoi.
Si fa per chiacchierare...

Quello che intendevo è che, a prezzi di mercato, una ricaricabile così costa 70 - 80 euro.
Mettine 100 - 120 per il pHmetro, aggiungi valvole, diffusori ecc...
Arriviamo facilmente sopra i 250.
Considerando che un'acquario da 60 litri si trova facilmente sotto i 100, me venuta in mente quella cosa della chitarra.

Io mi sarei buttato sui lieviti, anche per vasche molto più capienti.
Ma non è una critica, intendiamoci. Solo una chiacchierata.
Ci mancherebbe pure che uno non possa spendere i suoi soldi come gli pare. ;-)

fack89
06-02-2011, 16:46
no ma infatti il mio tono non era assolutamente arrabbiato...era solo per spiegare...poi fanno sempre piacere consigli...non si finisce mai di migliorare...cmq la bombola si trova anche a meno fidati....pagata 25euro nuova...

Rox R.
06-02-2011, 17:35
...poi fanno sempre piacere consigli...non si finisce mai di migliorare...


Tra l'altro, se guardi sul mio profilo, ti accorgerai che tutti i topic aperti da me, da quando sono qui, riportano consigli per spendere il meno possibile.
Fa eccezione solo l'articolo sugli Scalari, che ho scritto su richiesta.

Capisci, quindi, che sono ben sensibile agli aspetti economici di questo nostro hobby.
Mica servono solo gli esperti di Chimica! :-D

Nel topic "l'Acquario da 200 Euro" ho ricevuto una quindicina di messaggi di complimenti in due giorni, e ho parlato solo di trucchi per risparmiare. ;-)

fack89
06-02-2011, 17:39
lo so lo so ho visto...ma io infatti so benissimo che si possono raggiungere risultati anche migliori spendendo meno...

fack89
09-02-2011, 00:00
http://s1.postimage.org/28k9kbiys/8febbraio.jpg (http://postimage.org/image/28k9kbiys/)

Rox R.
09-02-2011, 01:06
Dài, ragazzi...
Mettiamoci d'impegno a salvare quell'Alternanthera. Vediamo se ci si riesce... #24

Adesso che prende luce, il colore è più bello.
Però sembra ancora... "moscia"... Che dite? Fosfati bassi?

Fack, potresti regolare il pHmetro da 6.6 a 6.3, solo per qualche giorno?
Giusto per vedere come reagisce.

fack89
09-02-2011, 08:32
6.3?mi sembra un po bassino con un kh di 3.5...o no?

Rox R.
09-02-2011, 10:04
6.3?mi sembra un po bassino con un kh di 3.5...o no?


Sì, lo è.
Ma stiamo parlando di una pianta che è stata trovata rigogliosissima, in Amazzonia, a pH 5.8 e KH 2.
Cose impensabili per un acquario. Anche per quello viene considerata "difficile", non è solo una questione di luce o di Ferro.

Se ti preoccupa la CO2, io ci arrivo spesso a 60 mg; e non ho mai visto i miei pesci col respiro affannoso, che vanno in superficie per trovare Ossigeno.
Credo che la zona rossa sia stata stabilita in modo troppo prudente, o in relazione a specie particolarmente sensibili.
Guardacaso, le mie Alternanthera scoppiano di salute, in due varietà differenti.

Comunque, se non ti fidi, aspettiamo l'intervento di qualcun altro.
Magari ti arriva un consiglio meno... pericoloso.

fack89
09-02-2011, 20:47
non voglio rischiare la salute dei pesci...sapevo che era una pianta difficile...se morirà vuol dire che non sono stato abbastanza bravo...

fack89
13-02-2011, 14:33
eccomi qui con un nuovo aggiornamento e una panoramica del 60 litri

http://s4.postimage.org/2awisvwys/panoramicacopy.jpg (http://postimage.org/image/2awisvwys/)

fishermann
13-02-2011, 15:35
eccomi qui con un nuovo aggiornamento e una panoramica del 60 litri

http://s4.postimage.org/2awisvwys/panoramicacopy.jpg (http://postimage.org/image/2awisvwys/)

bellissimissimo.
anch'io ho un 60 litri, ma è decisamente...diverso
:-(

Rox R.
13-02-2011, 15:56
Vedo che l'Alternanthera è andata...
Peccato.

fack89
13-02-2011, 19:28
è si l'alternanthera è decisamente andata...non sono stato abbastanza abile :)

enry94
13-02-2011, 22:47
ma perchè hai una s.subulata così alta ,mmm e poi non è che tieni poca luce mah strano.

fack89
14-02-2011, 13:55
è lo so magari andrebbe potata...ma alla fine è bella anche così

nuova panoramica

http://s1.postimage.org/mnzw99ms/panoramica.jpg (http://postimage.org/image/mnzw99ms/)


fiore anubias

http://s2.postimage.org/1g7znqnfo/fiore.jpg (http://postimage.org/image/1g7znqnfo/)

fack89
17-02-2011, 14:20
http://s2.postimage.org/28eu4uckk/17febbraipicco.jpg (http://postimage.org/image/28eu4uckk/)

olivier19
17-02-2011, 14:28
A me, gusto personale, piace molto :-) Io ho un 96lt lordi, ho realizzato lo sfondo in poliuretano ma ad opera finita, sfondo a parte, mi piacerebbe ottenere un effetto simile..... Complimenti

tarantini vincent
17-02-2011, 18:49
piccola ma grezziosa ,a dimostrare che anche il piccolo puo' avere il suo fascino ....un po' come i nanoreef ...complimenti

fack89
17-02-2011, 19:33
grazie per i complimenti...in effetti un 60 litri è piccolino...mi piacerebbe allestirne uno più grande ma per problemi di spazio non posso...

fack89
20-02-2011, 13:22
ho un problema con le piante rosse....tutte quelle che inserisco dopo qualche settimana perdono il colore rosso e diventano verdi...tranne le cime più alte vicino alle luci...sarà un problema di luce?ho 48w e l'acquario è un 60 litri

fack89
20-02-2011, 18:28
http://s4.postimage.org/xqkju6ec/20febbr.jpg (http://postimage.org/image/xqkju6ec/)

SeaLife
22-02-2011, 18:35
Abbiamo stesso litraggio e wattaggio , le rosse mettile nella zona centro\posteriore ben sotto le luci e controlla il ferro per tenerlo compreso tra 0,5 e 1,0 mg\l non credo che la luce sia poca !!

fack89
25-02-2011, 08:06
serve una bella potata :)

http://s3.postimage.org/2f2sc5dhg/24febbr.jpg (http://postimage.org/image/2f2sc5dhg/)

Frncs
25-02-2011, 08:31
piace anche a me, complimenti; in questi giorni devo inserire la CO2, ma sono ancora indeciso se usare il lievito in bottiglia o comprarne uno con la bombola

fack89
25-02-2011, 13:32
io prenderei una ricaricabile...tutti dicono che è più conveniente a lievito in bottiglia...ma secondo me è più da impazzimento...e non è affidabile...

fack89
28-02-2011, 14:14
aggiornamento dopo 4 mesi

http://s3.postimage.org/d9xhph38/acq.jpg (http://postimage.org/image/d9xhph38/)

http://s3.postimage.org/da2gbikk/acq1.jpg (http://postimage.org/image/da2gbikk/)

fack89
13-03-2011, 11:57
aggiornamento

http://s3.postimage.org/1n6lkx24k/MG_3138.jpg (http://postimage.org/image/1n6lkx24k/)

DavideNabbo
14-03-2011, 14:04
molto bello

Zena68
15-03-2011, 04:44
i guppy hanno una gestione diversa dai ramirezi,per il reso bella vaschetta che rocce sono quelle marroncine ?

fack89
15-03-2011, 20:32
ragazzi preso da un raptus o deciso di rifare la vasca :)
http://s4.postimage.org/1zu899aas/MG_3158.jpg (http://postimage.org/image/1zu899aas/)

faggio
16-03-2011, 18:16
..peccato la tua era vermante un gran bella vaschetta!! :-)
però ti dico che a mio parere il fondo che hai scelto per questo nuovo layout è decisamente più bello di quello che avevi prima :-))
secondo me riuscirai a mostrarci un'altra bella creazione....in bocca al lupo e tienici aggiornati!!
Complimenti ancora per la vasca di prima!
Un saluto

Enrico

Luca_fish12
16-03-2011, 22:38
Nooo...era molto bella l'altra vasca anche se un po' troppo popolata! :-)
Sono curioso di vedere come sarà la nuova (spero prima che i moderatori tornino a rompere) :-D oppure fai un nuovo post! ;-)

Tienici aggiornati, in bocca al lupo Fack89!

fack89
16-03-2011, 22:51
al massimo aprirò un nuovo post...grazie a tutti per l'in bocca al lupo...cmq l'altra vasca aveva un problema per quanto riguardava il substrato...questa volta ho usato power sand e aquasoil amazzonia...come nel mio secondo acquario da 20 litrihttp://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284840&page=20

Luca_fish12
16-03-2011, 23:41
Va bene, allora aspetto notizie! Bello anche il piccolo iwagumi! ;-)

Zena68
17-03-2011, 06:14
come mai sta pazzia ?? almeno spero che sei riuscito a recuperare piante e ramirezi...complimente x la sabbia davvero bella.

fack89
17-03-2011, 09:11
si si sono riuscito a salvare tutto...sia piante che pesci...cmq dopo vari tentativi sono arrivato al layout finale...ora aspetto solo che arrivino le piante e si inizia:)

http://s3.postimage.org/3508a4yro/MG_3179.jpg (http://postimage.org/image/3508a4yro/)

enry94
17-03-2011, 11:46
spero che riuscirai a non far vedere la parte tecnica .

fack89
17-03-2011, 12:04
ovviamente....cio considera che non cè ancora una pianta...è normale che si veda....

faggio
17-03-2011, 21:07
hai gia deciso che fauna inserirai? riproverai con i ram o cambierai completamente?

fack89
17-03-2011, 23:44
no no cambierò completamente...sono indirizzato ovviamente su un gruppo bello folto di caridine...e su un branchetto di qualche pesce di piccola taglia...tipo rasbora hengeli...non voglio sovrappopolare come ormai stavo per fare nel precedente layout

enry94
18-03-2011, 00:22
No , infatti si può notare dal verbo che usato che intendevo un futuro e no un presente :)

faggio
18-03-2011, 02:24
anche un bel gruppetto di Celestichthys margaritatus non ci starebbe male....gusti personali è solo un consiglio :-)

fack89
20-03-2011, 10:48
layout terminato...fondo composto da tutti materiali ADA: power sand ,aquasoil amazzonia,aquagravel,legni ada.

http://s3.postimage.org/w0trpapw/MG_3200.jpg (http://postimage.org/image/w0trpapw/)

Luca_fish12
20-03-2011, 12:08
Bello, è molto accattivante, un po' dark! ;-) in questo periodo va di moda anche :P
Senti ma la luce è quella che si vede nella foto? perchè mi sembra bassa (il che contribuisce all'effetto dark) per cui occhio alle piante che metti! :-)

p.s. Hai moltissima parte tecnica, se qualcosa riesci a nascondre ben venga! ;-)

fack89
20-03-2011, 12:12
la luce sono due plafoniere da 48w...per un totale di 96 w...quindi credo non sia poca...credo sia dovuto alle impostazioni dell'esposizione della mia reflex...appena pianterò tutto metterò le foto

Luca_fish12
20-03-2011, 12:19
Cavolo allora di luce ne hai fin troppa! -05
Deve essere sicuramente per l'esposizione fotografica! Ritiro la domanda! ;-)

fack89
27-03-2011, 18:30
preannuncio che la vasca sarà dedicata unicamente a una coppia di ramirezi.

fack89
30-03-2011, 20:54
sabato inizio a piantumare...con 96w di luce dite che la calli può avere speranza?

Luca_fish12
30-03-2011, 20:56
Bè...con 1,5 watt al litro! :-) le piante che hanno bisogno di luce non dovrebbero star male!

Fertilizzi anche?

fack89
30-03-2011, 21:10
ho la linea completa dell'ADA che è 15 giorni che scalpita :)...poi alla fine non so nemmeno se saranno 50lt netti...

Luca_fish12
30-03-2011, 21:14
Bè allora che domande!! :-D
Linea ADA completa, fondo fertile e 1,5 watt per litro...cosa vuoi di più per le piante? ;-)

fack89
30-03-2011, 21:20
è che visto i buoni risultati nel mio 20 litri(11l netti) dove ho per sei ore circa 3w/l e per due ore 5w/l mi chiedevo se era il caso di incrementare la luce...

Luca_fish12
30-03-2011, 21:24
Guarda che mediamente si usa circa 1 w/l...troppi possono dare anche problemi (non funziona la regola "più ce n'è meglio è!" :-)
Fai attenzione!

fack89
30-03-2011, 21:39
se posso dirti una cosa secondo me non è del tutto vero....se tutti gli elementi sono equilibrati(luce-co2-fertilizzanti) grossi problemi non ce ne sono...ovvio che con 3-4w/l fertilizzo che non ci sto dietro...ma alghe zero...

Luca_fish12
30-03-2011, 21:45
Non capisco la seconda parte del tuo mess... che significa "ovvio che con 3-4w/l fertilizzo che non ci sto dietro..." ?

Comunque ognuno poi ha la sua esperienza...ma dai una letta in giro per informarti, se si fa così ci sarà un motivo no? #24 Altrimenti ci sarebbero tutti acquari con 4w/l non credi? se fosse meglio...
------------------------------------------------------------------------
P.s. Suppongo che i 5 neon siano ancora segregati nella prigione vero?

fack89
30-03-2011, 22:02
si scusa ho usato una frase che si usa qui da noi...era per dire che con i w che ho io spendo un patrimonio di fertilizzante...

Luca_fish12
30-03-2011, 22:05
Non capisco perchè dovresti spendere tanto di fertilizzante visto che hai molti watt... Scusa ma non ti seguo proprio...secondo me non è giusto (e non è solo una mia idea, ho letto articoli a riguardo...)

fack89
30-03-2011, 22:17
forse avrai anche letto che luce fertilizzante e co2 sono in relazione fra di loro....ovviamente all'aumentare di uno di questi fattori devono assolutamente aumentare anche gli altri...altrimenti ti ritrovi sommerso di problemi...quando hai tanta luce le piante consumano i nutrimenti in maniera più veloce...e se questi vengono a mancare la pianta ne soffre...al contrario se hai molto fertilizzante in acquario e poca luce,le piante non riescono a consumare tutto quello che gli dai,e va tutto a vantaggio delle alghe...è un equilibrio difficile da trovare,ma osservando la vasca e con un po diesperienza si impara a leggerla senza uasare alcun test

Luca_fish12
30-03-2011, 22:25
:-D Ok, ok...ho capito come la pensi...al posto di avere il giusto di tutto vuoi avere troppo di ogni cosa, va bene, sono scelte!

Forse tra qualche tempo capirai me e tutte le centinaia di persone che usano le dosi corrette così come vengono spiegate... Se non vuoi ascoltare gli altri, non parlo di me, parlo del modo e degli articoli relativi all'argomento (che ne sanno più di noi di sicuro), fai come vuoi! :-)

Sono già due post in cui ti vengono dati pareri e consigli e tu non li consideri...sono caratteri personali daltronde.

-28

fack89
30-03-2011, 22:29
magari prima di giudicare informati sulle dosi ADA e ti accorgerai che le mie dosi sono dimezzate...anche se per me anche a dosi dimezzate è sempre una spesa alta.

Luca_fish12
30-03-2011, 22:30
Non ci credo, sai "leggere" la vasca senza usare nessun test?!?!!?!? -05-05-05

Abbiamo trovato il nuovo messia dell'acquariologia!! #13 #13

fack89
30-03-2011, 22:35
certo non so leggere gli no2 no3 ma sinceramente sapere quanto ferro cè non mi interessa...quanta co2 disciolta cè nemmeno...vedo la risposta delle piante...

Luca_fish12
30-03-2011, 22:37
Ok, ok...non parlo più va...


Alla prossima :-)

fack89
30-03-2011, 22:38
mica mi fai un dispetto è...mica t'ho obbligato a venire a commentare...

fack89
04-04-2011, 13:36
che ne dite?
consigli e critiche

http://s1.postimage.org/e1aiyx0/4aprile.jpg (http://postimage.org/image/e1aiyx0/)

Nunzio Catania
05-04-2011, 17:14
Dai che serve conoscere i valori dell'acqua, non solo per monitorare l'andamento della vasca, ma anche per mantenere dei valori buoni sia per le piante che per i pesci.
e poi, se conosci i valori, nell'eventualità di qualche problema, rifai i test e capisci subito cosa ti è variato.
e poi dai....la Co2 la trovi incrociando ph e kh.
cmq. bella vasca, sia la prima che l'ultima.

Luca_fish12
05-04-2011, 22:24
I valori li sa leggere anche senza test lui! ;-)