Visualizza la versione completa : Cosa è? Verme bianco con uova
acanthur
11-01-2011, 14:17
Salve a tutti, da circa una decina di giorni ho avviato il mio primo acquario marino e dalle rocce che ho inserito oltre a tutti gli altri batteri ed invertebrati che mi sono comparsi, quest'oggi è comparso anche questo strano verme bianco che non riesco ad identificare nelle schede. Cosa è? Può essere nocivo per l'acquario e per i futuri coralli che voglio inserire? Grazie mille e buonagiornata
http://s3.postimage.org/1z9d3awuc/IMG_4500.jpg (http://postimage.org/image/1z9d3awuc/)
Sembra un oligochete, come i lombrichi per intenderci...non mi è mai capitato di vederne in un marino, però...non credo sia pericoloso, ma l'hai già eliminato?
acanthur
11-01-2011, 19:25
No non l'ho ancora eliminato e spero di non doverlo fare. In effetti da quello che ho letto su internet, per quanto riguarda gli ospiti delle rocce vive, è vero che ci sono vermi ma di questo tipo....e oltretutto è uscito fuori dall'acqua per deporre quelle che io credo uova... in ogni caso pensavo di lasciarlo stare nella vasca, al massimo quando arriverà il momento ci penserà qualche pescetto a farsi un bel banchetto -11
ALGRANATI
11-01-2011, 22:21
potrebbe essere uno spirografo.
acanthur, io lo lascerei pure dove sta...te ne accorgerai se darà problemi.. ;-)
ALGRANATI, non credo sia uno spirografo, dalla foto si vedono le punte nere sulla parte grossa che dovrebbero far parte dell'apparato scavatore...e poi a vederlo così mi pare proprio un oligochete...
e se fosse un Dasybranchus caducus?
http://species-identification.org/species.php?species_group=macrobenthos_polychaeta&id=507
ALGRANATI
12-01-2011, 08:22
Mirko....ma su quel link dice ....animale del mare del nord.....come è finito li?
Jonny, potrebbe tranquillamente essere.
Mirko....ma su quel link dice ....animale del mare del nord.....come è finito li?
Jonny, potrebbe tranquillamente essere.
atlantico del nord...
l'areale già mi aveva lasciato dubbioso, ma gli somiglia moltissimo.
specie affine?
nella descrizione anche la relativa mancanza di chaetae coincide con la descrizione.
Insomma, a mio parere si somigliano molto.
acanthur
12-01-2011, 09:38
ALGRANATI : potrebbe essere uno spirografo --> ne ho qualcuno in vasca ma non sono così e sopratutto cosa ci farebbe fuori dall'acqua? #24
JEFFO : se fosse un Dasybranchus caducus? --> in effetti sono identici come anatomia ma il colore è diverso...lì dice che è sul rosso, verde fluorescente e del mare del nord.....inizia a venermi il dubbio se possa essere veramente venuto fuori dalle rocce ma è l'unica soluzione plausibile visto che l'acquario è provvisto di coperchio e questo vermetto predilige zone così umide...
Jonny85: essendo alla mia prima esperienza con il marino...spero proprio che non me ne dia... :-))
ora comunque provo a mettere un'altra foto dove si possa vedere meglio
------------------------------------------------------------------------
http://s1.postimage.org/bi7k7nt0/IMG_4502.jpg (http://postimage.org/image/bi7k7nt0/)
esistono 2 specie imparentate (forse sono sottospecie non ho ben capito):
Dasybranchus umbrinus presente nel sudest asiatico (indonesia e filippine)
Dasybranchus Grube (mare dei caraibi)
le tue rocce teoricamente che origine sono ?
Jonny, potrebbe tranquillamente essere.
A occhio mi sembra improbabile, gli spirografi sono policheti e quello mi pare proprio un oligochete...ma posso sempre sbagliare...
E' più simile a quello di JeFFo comunque...
io direi che appartiene ai Capitellidae:
http://researchdata.museum.vic.gov.au/polychaetes/Capitellidae/description.htm
Dalla foto ingrandita si notano dei parapodi che non avevo visto....comincia a decadere l'idea che possa essere un oligochete, ma come appare il davanti? ha ciuffi, ciglia, tentacoli, mandibole o altro? hai notato se si muove per compressione o se cammina?
Potrebbe essere un Capitellidae...
ALGRANATI
12-01-2011, 22:51
il problema e la domanda è......................gli manca una protezione o no??
Giordano Lucchetti
12-01-2011, 22:58
il problema e la domanda è......................gli manca una protezione o no??
I policheti non hanno mica dei 'dentini' ruvidi sui lati per muoversi all'interno del tubo?
acanthur
13-01-2011, 09:20
Allora, ieri mattina subito dopo aver scritto qui sul forum, mi sono affacciata sull'acquario e ho visto un'altro di questi bei vermetti che cercava disperatamente di infilarsi dietro il filtro interno. In questo modo ho avuto l'opportunità di vederlo meglio (non so però se sono effettivamente la stessa specie, quest'ultimo mi sembra un pò diverso dal primo) : lungo il corpo ha una specie di striscia muscolare che gli permette di muoversi con andamento ondulatorio e alla fine di una delle due estremità una bella bocca (credo). Le uova nel frattempo, per via della condensa, sono cadute in acqua rimanendo ben salde tra di loro e "la mamma" è sparita. Ieri poi parlando con un ragazzo che lavora in un grande negozio di animali mi ha detto che potrebbe trattarsi di nudibranchi....
p.s: le rocce sono di origine indonesiana.
Foto del secondo:
http://s1.postimage.org/ix9782f8/IMG_4503.jpg (http://postimage.org/image/ix9782f8/)
http://s1.postimage.org/ixwcqxc4/IMG_4506.jpg (http://postimage.org/image/ixwcqxc4/)
ALGRANATI
13-01-2011, 10:01
secondo me è un verme setoloso innocuo.
quasi sicuramente si tratta della regione epitoca di chissa quale polichete,le macchiette nere dovrebbero essere delle macule oculari rudimentali con le quali si dirigono verso la superfice per rilasciare le uova come successo a te.
di per se il vermetto bianco muore nel giro di qualche giorno,cerca piuttosto di capire da quale verme si è formato,potrebbe trattarsi anche di eunice o oeone di una certa dimensione perche cominciano a riprodursi in questo modo solo qundo raggiungono determinate dimensioni.
quanto è lungo?
I policheti non hanno mica dei 'dentini' ruvidi sui lati per muoversi all'interno del tubo?
I policheti tubicoli come gli spirografi non hanno denti o altri apparati per scavare, quelli della prima bestia sembrano denti chitinosi per muoversi nel substrato senza quindi avere involucri esterni...
Il secondo non saprei, ma le setole laterali si muovono per conto loro o sono tipo ciuffi alla corrente? sembrerebbe un polichete, comunque...
acanthur
13-01-2011, 11:59
Mah il primo sarà stato sui 2 cm, il secondo 1/1.5. Le setole laterali si muovono per conto loro, come fossero un lungo piede ma composto da tanti ciuffetti o piedini in alcune parti. Nel caso non fosse un vermetto setoso innocuo (cosa che mi auguro), ci sarebbe qualche pesce felice di mangiarseli ma che accetti(in seguito) anche cibo industriale? E soprattutto, visto che l'acquario è ancora in fase di maturazione, mi converrà inserire prima i pesci o gli invertebrati? Grazie comunque per l'aiuto che mi state dando :-) #25
Allora è un polichete di qualche tipo, ma sinceramente non ne ho mai visti....per gli inserimenti una volta maturata la vasca non c'è un ordine da tenere nelle introduzioni..se vuoi mettere prima i pesci mettili, se vuoi i coralli metti prima quelli...puoi mettere anche un pesce ed un corallo insieme senza strafare mettendone troppi tutti in una botta...basta che i valori siano accettabili, però...
acanthur
13-01-2011, 17:18
Ho fatto le analisi dell'acqua 4 giorni fa ed era tutti perfetti. La strada comunque è ancora lunga!
Più matura meglio è... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |