Visualizza la versione completa : Filamentose e ciano...
Ciao ragazzi!
Mi dovete aiutare a capire... Ho un sistema di 120lt netti divisi in 2 vasche + 1 sump collegate...
Valori
NO3 0
PO4 0
(test salifert e tropic)
Alimentazione ridotta al solo cibo per 2 ocellaris
skimmer H&S 110
nella vasca piccola (30x30x35) ho:
HQI 70W10000°K
scambio vasca/sump 300l/h
movimento 900l/h
il problema in questa vasca sono le filamentose che mi crescono solo nell'angolo sinistro della vaschetta. Ciano 0
nella vaschetta più grande (45x45x40) ho:
illuminazione 160W LED Cree per una media di 15000°K
scambio vasca/sump 350l/h
movimento 6000l/h (MP10 al 100% lagoon mode)
il problema in questa vasca è l'opposto ossia filamentose 0 ma nelle zone meno illuminate c'è un bel tappetino di ciano bruni... All'accensione delle luci tutto lo strato di sabbia è scuro poi in pochi minuti torna bianca, rimangono chiazze di ciano a ridosso del frontale dove l'illuminazione è minore...
Ora: presi per buoni i valori, preso per buono che la tecnica e il movimento come lo scambio vasca/sump sia corretto come ca**o è possibile che in 1 anno dall'allestimento non riesca a risolvere questo problema?!?! Fin'ora me ne sono fregato ma ora non riesco a non comincare ad inca**armi! I colori degli SPS sono ottimi, i vetri si sporcano ogni 3-4 giorni...
LukeLuke
11-01-2011, 14:50
dico la mia !? in base alla mia esperienza......
interscambio sump vasche insufficiente #18
io sulla mia 75lt sono passato da una eheim compact 1000 ad una eheim compact 2000 e sembra che le filamentose non stiano tornando.... però io i ciano non ce l'ho mai avuti....
boooo....
Però lo scarico del 32 non porta più di 350l/h...
Stefano G.
11-01-2011, 20:51
con valori a zero ci potrebbero stare i ciano ........strano pero che spariscano con la luce
anche avere le filamentose che solitamente crescono con inquinanti alti
LukeLuke
12-01-2011, 00:10
si però tu hai due vasche... e sei sicuro che la tua pompa di mandata fra sdoppiamenti e vari in realtà non stia pompando 100lt/h ? bisognerebbe misurarlo....
Luke però lo scarico è pieno... si vede che più acqua di così non ne porta...
LukeLuke
12-01-2011, 10:08
su entrambè le vasche ?
mi sembra strano... io sulla mia con carico da 20 e scarico del 32... lo scarico ce l'ho mezzo chiuso altrimentimi fà rumore per il livello troppo basso.....
fai un riassunto delle tubazioni ?
su entrambè le vasche ?
mi sembra strano... io sulla mia con carico da 20 e scarico del 32... lo scarico ce l'ho mezzo chiuso altrimentimi fà rumore per il livello troppo basso.....
Si su entrambe... A me per esempio non fa nessun gorgoglio tranne quando per qualche motivo devo chiudere un po' i rubinetti sulle mandate! Per intenderci poi lo scarico è completamente sommerso d'acqua tranne per qualche mm in alto...
fai un riassunto delle tubazioni ?
che voi sapè??
LukeLuke
12-01-2011, 10:33
come sono strutturate ? percorso ? diametro ? sdoppiamenti ?
mica è semplice...
Allora
RISALITA parte da un tubo di gomma poi va ad un tee a 45° sopra il quale ci sono i 2 rubinetti, poi da li un fa un'altra curva a 45° poi 2 a 90 e arriva al passaparete della vaschetta grande...
l'altra vasca dal tee ha sempre il rubinetto sale ha 2 curbe a 90, poi curva a 90 a destra e fa un percorso di 1metro e qualcosa, da li 2 curve a 90 e arriva al passaparete della piccola... È bello incasinato vero??
LukeLuke
12-01-2011, 10:46
un pò.... ma il mio dubbio è la caduta...
Dalla grande cade giu dritta, supera una T da cui confluisce l'acqua della piccola, poi curva a sinistra, fa una doppia curva a 90 per entrare nel mobile e scende dritta in sump... Dalla piccola scende a 45 poi fa 2 curve a 90 e 1 metrata in orizzontale poi si innesta su una T da cui confluisce nello scarico della grande...
LukeLuke
12-01-2011, 11:01
secondo me il problema della poca caduta è la T
io farei due cadute separate per le vasche....secondo me quella T ti dimezza la portata...
Dici?? Però ci credo poco... Nel senso che la pompa da nuova portava 350l/h misurati nella vasca...
LukeLuke
12-01-2011, 11:29
il mio 32 da solo stà dietro alla compact 2000 .... anzi devo dimezzare la sua portata chiudendo il rubinetto....
inoltre come risalita io ho un 20 che su pompe così piccole non è l'ideale... in quanto cala la prevalenza....
P.S. ho chiesto un parere pure a Fappio ;-)
ciao , papo , puoi postare qualche foto della vasche ... leggendo la tecnica , sembra ben progettata però da qualche parte l'inghippo c'è , più foto metti meglio è, anche della sump e degli scarichi ....luke mi fa piacere che hai risolto...
Nella piccola ho messo una seconda koralia nano puntata sulle alghe... Vediamo come va... Appena si accendono le luci posto tutte le foto...
ipasaggi d'acqua sono sufficienti , il 110 tratta circa 400lh , certo che va valutato se lo schiumatoio è messo in modo da lavorare al 100% , poi importante è la forma della rocciata , su vasche piccole è di minor importanza comunque anche lei incide .... il fatto che in una vasca ci sia un problema e nell'altra un'altro ,dimostra che è solo un problema di tecnica, valuterei anche la luce ....... 6000l in 70litri sono una esagerazione , io in 350l ne avevo 7000
Allora... La risalita porta in 11,26sec 1,5lt d'acqua... Ora mi devo calcolare i lt/h
Calcolando i l/h mi sembra che ci sia qualcosa che non torni... mi viene 479l/h...
------------------------------------------------------------------------
questa è la rocciata della grande
http://img638.imageshack.us/img638/7081/dsc01128u.jpg
questa è la rocciata della piccola
http://img36.imageshack.us/img36/9203/dsc00766g.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/dsc00766g.jpg/)
Solo la disposizione degli animali (e la quantità di popolazione della grande) sono cambiate... Anzi, nella grande ho messo la sabbia (1cm circa)
------------------------------------------------------------------------
La rocciata della grande (ma anche della piccola in misura minore) è completamente vuota all'interno e sul retro...
LukeLuke
12-01-2011, 13:28
jacopo usa una tanica da 10lt.... con 1,5lt non è attendibile...
papo , il conto è giusto , ma è meglio se fai 10l come ti ha detto luke ... dalle foto , non vedo problemi... anzi ... io per prima cosa valuterei il passaggio d'acqua delle 2 vasche poi se lo schiumatoio lavora al meglio .....
Per fare il conto con la tanica (o un secchio) da 10l devo comprare il tubo da 20... Mi attrezzo e rifaccio i calcoli... Comunque non credo di stare sotto i 350l/h...
Metto le foto: questa è la vasca grande... I colori sono molto più brillanti e fare una foto sotto i led mica è semplice...
http://img843.imageshack.us/img843/147/imgp0404z.jpg
questa è la piccola (che risulta molto meno gialla...)
http://img808.imageshack.us/img808/4016/imgp0408.jpg
la sump
http://img543.imageshack.us/img543/9023/imgp0405s.jpg
la famigerata T dello scarico
http://img703.imageshack.us/img703/4417/imgp0407.jpg
lo skimmer a lavoro
http://img515.imageshack.us/img515/2881/imgp0406.jpg
questo è quanto caccia dopo 5 giorni circa...
http://img51.imageshack.us/img51/9751/imgp0307i.jpg
per prima cosa proverei a mettere una paratia in modo da non far trattare l'acqua più volte ok? così vedi subito se il passaggio è sufficente .... hai 2 risalite? il t è il punto di unione dei 2 scarichi? che pompe di risalita hai?
per prima cosa proverei a mettere una paratia in modo da non far trattare l'acqua più volte ok? così vedi subito se il passaggio è sufficente .... hai 2 risalite? il t è il punto di unione dei 2 scarichi? che pompe di risalita hai?
Per la paratia penso sia un po' un casino perchè è tutto costruito attorno alla sump dal mobile alle tubature... Ci sarà un modo per montare la paratia senza smontare tutto?
ho solo 1 pompa una eheim compact+2000.
la t è dove i 2 scarichi convergono... Sarebbe stato meglio un tee magari...
si certo , puoi anche incollare una lastra in policarbonato con del silicone , devi svuotarla e dargli una pulitina dove andrà messa la lastra .... la risalita di che diametro è ? per il resto non penso ci siano problemi , gli scarichi sono 2 del 30 che vanno in una da 40 ?
La risalita è tutta del 20 lo scarico tutto 32 anche dopo la T...
Ho dei dubbi sul fatto che la T diminuisca l'acqua portata dalla caduta, mi spiego: se isolo una vasca staccandone la risalita e se fosse giusto il ragionamento sulla T dovrei vedere che nell'altra vasca il livello cala per un miglior deflusso delle acque della caduta e invece resta costante il livello...
Fappio il mio ragionamento ti torna??
SORPRESA! Nonostante tds a 01 per scrupolo ho provato NO3 e PO4... PO4 0 NO3 circa 5ppm... Già mandato MP a Francois e risolviamo sto problema!
papo , ho capito , dovresti valutare quanta acqua ti scende da una vasca e dall'altra mi fai una foto delladeviazione della mandata ? le vasche sono sullo stesso livello ?
Allora... Sicuramente sulla vasca 30x30 lo scambio è decisamente adeguato... sul 45x45x40 è quello che ho misurato ma devo provvedere con i tubi solo che sto incasinatissimo con l'università e spero di poterli prendere presto... Sto prendendo questo impianto ad osmosi RUWAL AP50SS spero che con 5 stadi avrò acqua perfetta!
La vasca 45 è 10 cm circa più alta della 30... Però la 45 sta immediatamente sopra la sump mentre la 30 sta un metro circa in orizzontale... Questo è lo sdoppiamento!
http://img193.imageshack.us/img193/2050/imgp0411a.jpg
http://img25.imageshack.us/img25/2658/imgp0412d.jpg
Fappio secondo te quanto influisce la RO malandata? NO3 a 5 circa e PO4 assenti... Poi se passano i NO3 chissà che altra zozzeria ci starà dentro... Nel nostro acquedotto ci sta pure l'arsenico!!!
Ragionando il fatto che inserisca NO3 costantemente col rabbocco puo influire sulle alghe eliminando l'N come fattore limitante...
... mi sa che la deviazione fa perdere un pò dalla parte inclinata.....certo influisce l'acqua... male non fa cambiare l'impianto, però mi sa che il problema è anche nel funzionamento .... una volta che si è garantito il passaggio corretto sistemerei lo schiumatoio ;-)
la parte inclinata va sulla 45 che è la vasca con i ciano... Spero di riuscire ad organizzarmi per misurare il flusso al più presto!
------------------------------------------------------------------------
PS: ma a voi sembra normale che i ciano scompaiano sotto la luce? All'accensione delle lampade rimangono solo nelle parti d'ombra...
Le DIATOMEE sono FOTOSENSIBILI!!! Dicevo che sti ciano erano strani come tipo... Così non li avevo mai avuti... Sono diatomee!!! Ma che pirla che sono... Secondo me è colpa dei SiO2 che mi arrivano dall'impianto... Che pirla...
si , potrebbero essere diatomee , se hanno sfumature sul bronzo sono diatomee
Guardando le foto sembrano proprio loro... Poi non hanno la consistenza gelatinosa dei ciano... Sembrano più un velo...
dalle foto non si capisce , comunque sono molto simili ... se hai tanti silicati crescono proprio come i ciano ...li hai solo sulla sabbia in luce ?
Li ho sia sulla sabbia che sulla luce, appaiono la mattina con la luce della finestra poi scompaiono durante il fotoperiodo sotto i led... Rimangono solo nelle zone al limite tra luce e ombra...
claudiomarze
23-01-2011, 14:35
li hai misurati i silicati papo? erano quelli poi?
Erano loro... ora ho comprato l'impianto RO e aspetto che piano piano vengano consumati...
io ho appena preso l'osmopure , prima in uscita avevo circa 20 microsiemens , (con l'acquili 30) adesso ho 0,4.....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |