PDA

Visualizza la versione completa : Sifonature


Iksyos
14-01-2006, 15:36
qualcuno sa dirmi a cosa serve e come si fa la sifonatura del fondo, si sono attrezzature apposite?

Gidan33
14-01-2006, 16:05
Dovresti acquistare un apposito sifone. E' un operazione che si effettua per eliminare dal fondale i residui dei pesci ecc ... Questa pratica non serve moltissimo comunque ad acquari ricchi di piante, perchè toglie elementi di cui potrebbero nutrirsi le piante. :-))

gheroppi
15-01-2006, 12:56
Volendo te lo puoi anche costruire. Prendi una bottiglietta di plastica da mezzo litro, tagli il fondo ci attacchi un tubo e aspiri, come si fa con il vino.
Nel libro di Walter Paris e Alessio Garzia (le alghe nell'acquario d'acqua dolce) si dice che solo chi ha almeno l'80% di fondale coperto di piante può permettersi di sifonare il fondo solo 2-3 volte l'anno, gli altri è meglio che lo facciano spesso. Se hai poche piante conviene farlo ad ogni cambio d'acqua.
Stai attento perchè le prime volte sradicherai le piante, per lo meno a me era successo ;-)

Iksyos
15-01-2006, 15:50
ma come si fa a non risucchiare anche la sabbiolina? c'è la possibilità di danneggiare l'arredo?

lorenzo66
15-01-2006, 18:25
Nn ti preoccupare, quando vedi che la sabbia incomincia a fare un po' di mulinello nel sifone basta che lo alzi un po' e la sabbia ricade
Anch'io la prima volta che l'ho fatto e le piante erano giu' solo da 1 settimana ho sollevato mezze radici, dalla volta successiva tutto ok. Basta un po' di pratica.

gheroppi
15-01-2006, 18:57
Scusa, non volevo spaventarti #18
Era un semplice avvertimento. ;-)

Gidan33
15-01-2006, 21:46
Basterà un secondino di pratica e vedrai che prendi subito la mano. UNa cosa, esistono molti modelli di sifoni in commercio, ma ti consiglio quelli tradizionali con cui l'acqua esce per caduta per intenderci. :-))

Iksyos
16-01-2006, 10:42
giusto per informazione quanto costa più o meno un sifone?

Gidan33
16-01-2006, 15:50
Il costo di quelli che ti ho indicato viene sui 5 - 6 euro.

roby&deb
16-01-2006, 19:12
io ho preso quello della sera ma ho tagliato (in vari momenti) quasi tutta la parte di plastica (riducendone la lunghezza)... a conti fatti CONVIENE L'AUTOCOSTRUZIONE con la bottiglietta di coca-cola....

lella
31-01-2006, 12:32
Io uso un semplice tubicino di gomma, senza campana. il mio fondo è costituito da sassolini e in questo modo riesco ad aspirare nelle fessure, spingendoci dentro il tubetto. Non ho mai provato con la campana, mi sembra sia scomodo farla passare tra gli arredi. C'è chi sostiene che non si debba sifonare. Ho provato a non farlo, ma il fondo diventa uno schifo, non ci sono piante che tengano.
Forse con la sabbiolina va meglio, nel senso che lo sporco non finisce negli interstizi ma rimane in superficie? #24

sebtucci
31-01-2006, 12:39
Invece di infilare la campana nel fondo si può agitarla vicino al fondo in modo da far sollevare la sporcizia e aspirarla facilmente senza danneggiare le piante e soprattutto senza correre il rischio di aspirare il prezioso fertilizzante in pastiglie che si inserisce nel fondo.

lella
31-01-2006, 18:58
Un'ultima osservazione: usare la compana implica l'utilizzo di un tubo di un certo diametro (ho visto quelli in commercio) che mi ha sempre fatto pensare che l'acqua venga risucchiata rapidamente in quantità consistente. Il mio acquario contiene solo 40 lt., non corro il rischio di svuotarlo a meno che io non faccia una pulizia rapida rapida e, quindi, non accurata?? #23

Gidan33
31-01-2006, 21:53
Si dovresti fare abbastanza in fretta, perchè altrimenti ti ritrovi coi pesciolini in una secca ... A questo proposito ho sentito dire che nei piccoli acquari dove la sifonatura viene effettuata ad ogni cambio parziale si usa "pulire" la parte frontale dell'acquario, e a rotazione anche le parti meno accessibili.