Visualizza la versione completa : Adesso ho la disponibilità economica per mettere a posto la tecnica.. aiutatemi!
mi sono deciso a mettere a posto la tecnica
------------------------------------------------------------------------
dovrò acquistare una sump un skimmer un osmoregolatore e un tracimatore
ho una vasca da 140 litri lordi
25 kg di rocce
e ho uno spazio laterale per mettere la sump, profondità max 35 in lunghezza posso arrivare anche a 60 cm COSA MI CONSIGLIATE?
nella sump è MEGLIO FARE gli scompartimenti o si possono non fare?
mi servirebbe uno skimmer silenziosissimo dato che ho la vasca in camera da letto cosa consigliete premetto che lo devo comprare nel mercatino se nò non ce la faccio con i soldi ho visto un NAC fino 300 litri nel mercatino come vi sembra come skimmer?
ALGRANATI
11-01-2011, 08:14
con una sump così piccolina, lascia perdere gli scomparti.
Per l'osmoregolatore io mi sono trovato bene con l'aquamedic, altrimenti se hai voglia di giocare "con i fili" ti rimedi un interuttore a galleggiante e una pompetta e il gioco è fatto. In fai da te dovresti trovare molte discussioni. ;-)
so benissimo che la sump è una figata ed è molto comoda ma se hai liquidità limitata io mi preparerei due conti: uno quello che hai già detto, l'altro con la spesa dello skimmer appeso e osmoregolatore (e nello spazio che vorresti riservare alla sump infili una tanica per l'osmosi). Poi fai le tue considerazioni, oltre al prezzo anche alla comodità e ai rischi: ad esempio uno skimmer monopompa potrebbe impazzire senza le paratie in sump e il tracimatore non è mai sicurissimo al 100% (anche se molti lo usano senza problemi eh!).
quindi potrei mettere lo skimmer esterno da appoggiare alla sump tipo deltec 300 con pompa di risalita?
ho fatto lo schemino di vasca sump e tanica in pdf come faccio a postarlo?
come al solito ho scritto poi ho pensato ....non si può dovtrei mettere 2 pompe uno per la mandata e l'altro per la risalita se lo volessi mettere nella sump ma così diventa complicato...il deltec non posso metterlo in vasca perchè non ho spazio quindi che faccio se mi dite che il tracimatore non è tanto bella roba ?
io ti consigliavo la seconda opzione per risparmiarti sump, tracimatore e risalita.
Comunque nessuno ti vieta di appendere lo skimmer esterno alla sump (sempre che abbia un livello controllato.
Se metti il tracimatore ti basta la pompa di risalita; io però non l'ho mai avuto quindi non ti so dire. mi baso solo sulle impressioni lette in giro sul forum.
io la sump la farei...troppo comoda....sara' che io guardo quella quanto la vasca...anzi forse di piu...:-D:-D
eviterei pero' il Nac...io non mi trovai molto bene....ma puo' essere un caso...
il NAC6A fa un macello incredibile confrontato a skimmer di fascia alta.
in camera non potrei mai sopportarlo.
io la sump la farei...troppo comoda....sara' che io guardo quella quanto la vasca...anzi forse di piu...:-D:-D
eviterei pero' il Nac...io non mi trovai molto bene....ma puo' essere un caso...
stessa identica cosa:-D:-D:-D:-D...non e' che sono malato?#24#24:-D
ho fatto un bel giro nel marcatino e ho tartassato un po di utenti.. vi faccio una possibile lista della spesa
150 € h&s 150 forse un po sovradimensionato ma però lo usava su 230 litri e funzionava molto bene (datemi un vostro parere)
43 € di cui 2 test salifert, 1 di silicati, 1 di kh, 1 integratore phytogreen e 1 phytocromo (acquistati in un sito)
50€ max per un tracimatore (però ho una mezza scimmia per lo scarico xaqua)
sump la faccio fare da un mio amico vetraio a 20 max 30 €
il problema rimane l'osmoregolatore che ancora sono indeciso volevo evitare di predere quelli autocostruiti o semplici visto che ho paura se si bloccano i galleggianti quindi volevo puntare a un osmoregolatore con i controcaz** tipo sensore ottico con allarme però la spesa si alza vertigginosamente...
cosa ne pensate?
simonesipe
11-01-2011, 23:06
sensore di livello per liquidi fantini e cosmi con pompetta... affidabile e economico
sensore di livello per liquidi fantini e cosmi con pompetta... affidabile e economico
si ma non vedo quelli ottici!!! come sono quelli a pompetta non l'ho mai visto usare in un acquario.. come mai?
h&s 110 o H&S 150 il 110 rispecchia di più la mia vasca direi no?
Il 150 x la tua vasca e' veramente troppo,l'ideale e' il 110
skimmer trovati
ruwal 130/350
H&S 150
H&S110
quele mi consigliate?
simonesipe
12-01-2011, 15:12
io uso la centralina di livello con sonde inx immerse, e per pescare l' acqua di ro dal bidone ci metto una pompetta piccolissima da 15 euro
io uso la centralina di livello con sonde inx immerse, e per pescare l' acqua di ro dal bidone ci metto una pompetta piccolissima da 15 euro
e queste sonde dove le hai comprate?
simonesipe
12-01-2011, 15:36
la centralina con le sue sonde le trovi nei magazzini di materiale idraulico, e' affidabilissima io la uso anche in enologia
entro le 17:00 devo dare conferma per un h&s150 ma sono indeciso se scegliere un 150 o un 110... pareri pareri !!
h&s 110 acquistato #18#18
sump ordinata 35x55x40 intro venerdi in arrivo#18#18
manca l'osmo#77
e in tracimatore#77
come vi sembra TUNZE Osmolator Universal mi sa che compro questo comodo e sicuro il problema è il costo ma cercherò di farmelo regalare#18#18#18#18#18
dony3000
14-01-2011, 00:23
il rabbocco puoi fartelo tranquillamente da te con 15€..
il tracimatore non è molto affidabile..per lo meno..ho conosciuto diverse persone che si sono ritrovate il salotto allagato perchè le cineserie si impallano..sull'altra pagina hai scritto che 6 tentato per lo scarico x-aqua..ma..puoi forare la vasca?-28d#
hai fatto bene x l'h&s 110..
il rabbocco puoi fartelo tranquillamente da te con 15€..
il tracimatore non è molto affidabile..per lo meno..ho conosciuto diverse persone che si sono ritrovate il salotto allagato perchè le cineserie si impallano..sull'altra pagina hai scritto che 6 tentato per lo scarico x-aqua..ma..puoi forare la vasca?-28d#
hai fatto bene x l'h&s 110..
lo scarico xaqua mi piacerebbe averlo, il problema è che ho una vasca incassata come fa il vetraio a fare i fori nel vetro, dovrei spostare la vasca..
potrei togliere una parte di acqua spostare la vasca dalla parte laterale fare i fori e attaccarci lo scarico xaqua però mi spaventa l'idea.. mi sembra troppo complicato non conosco questo scarico e non ho mai fatto una cosa del genere, sarei più tranquillo se ci fosse una persona al mio fianco che mi dica cosa è meglio fare non c'è nessuno disponibile un giorno a milano che mi aiuti a sistemare? offro cene all'emiliana o alla pugliese:-)):-)):-)):-))
quali sarebberò i casi per non poter forare la vasca ?
dony3000
14-01-2011, 01:13
ci sono topic che parlano di come forare una vasca anche piena..vetrai che lo fanno? magari sì ma..chi si prende la responsabilità? se poi si spacca e è piena? nahhhhhhh..se te la senti devi fare da solo..altrimenti l'unica è l'overflow..anche se personalmente non mi fido..
ci sono topic che parlano di come forare una vasca anche piena..vetrai che lo fanno? magari sì ma..chi si prende la responsabilità? se poi si spacca e è piena? nahhhhhhh..se te la senti devi fare da solo..altrimenti l'unica è l'overflow..anche se personalmente non mi fido..
riesco a fare i buchi al muro e pure male figurati nel vetro... hahahahahahaha!!!!!! sicuramente metterò l'overflow è troppo incasinata la situazione... ho bisogno di sostegno psicologico per fare una cosa del genere... sono preso bene voglio sistemare questa maledetta vasca il meglio possibile per poi farne un'altra senza errori più avanti quando cambierò casa
ma poi perchè dovrei forare la vasca non posso fare i tubi che passano a bordo vasca e vanno in acqua?
dony3000
14-01-2011, 11:34
bè si forare una vasca piena non è da tutti..
lo scarico x-aqua se hai visto come funziona..scarica appunto disotto in sump..ovvero il carico ti porterà la vasca a straripare se il buco dello scarico non è sotto al livello del vetro..non so se mi son spiegato..
bè si forare una vasca piena non è da tutti..
lo scarico x-aqua se hai visto come funziona..scarica appunto disotto in sump..ovvero il carico ti porterà la vasca a straripare se il buco dello scarico non è sotto al livello del vetro..non so se mi son spiegato..
non capisco al disotto del livello del vetro ... volevi dire al disotto del livello dell'acqua?
dony3000
14-01-2011, 13:30
è no..volevo dire che il tubo di carico (ovvero l'acqua che dalla sump è spinta in vasca) può anche essere messo per fuori e poggiato sul bordo vasca..il problema è lo scarico..il livello dell'acqua in vasca dipende da dov'è posizionato il foro dello scarico..naturalmente deve essere al disotto del limite del vetro.. x es: se la vasca è alta 60cm, il foro di scarico necessariamente va fatto a 55cm per dirti..
quindi il tubo che pesca l'acqua dalla vasca non è azionato da una pompa ma funziona come tracimatore... io credevo che quel tubo succhiasse l'acqua dalla vasca per via di una pompa!!!
dony3000
14-01-2011, 16:10
è già..è semplicemente un buco =)..2 pompe, una x carico e uno x scarico sarebbe assurdo..dovrebbero essere tarate in un modo pressochè assurdo e che con il normale intasamento il giorno dopo già non c'è più equilibrio..
i buchi li posso fare dove voglio? in qualunque altezza della vasca? e possono essere totalmente immersi? perchè ho una vasca abbastanza bassa confronto quelle che vedo in giro
dony3000
14-01-2011, 17:11
mesà che 6 un pò confuso è..:-))
direi di dare uno sguardo in giro..sto cosetto della x-aqua ha 2 buchi ravvicinati di misure precise..non è che prendi e fai 2 buchi dove ti pare..in genere si fanno in alto sugli angoli posteriori della vasca..
------------------------------------------------------------------------
guarda..questa è la mia vasca:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=245716&highlight=sorella+maggiore
quello in alto a sx è l'oggetto di cui stiamo parlando..magari così ti è più chiara la situazione..
questa è il tipo di vasca che ho
http://s2.postimage.org/2dijp6wkk/wave_classic_80_nero.jpg (http://postimage.org/image/2dijp6wkk/)
come faresti i buchi se l'acqua oltrepassa la bandella nera superiore dell'acquario.. si dovrebbe bucare anche quella.. però non so se posso!!
dony3000
14-01-2011, 18:26
se la parte nera sopra non si può togliere..non mi pare sia la vasca adatta per lavorarci sù..è più la spesa che l'impresa..
se la parte nera sopra non si può togliere..non mi pare sia la vasca adatta per lavorarci sù..è più la spesa che l'impresa..
ho trovato la soluzione me l'ha detta il mio negoziante faccio fare il buco sotto la parte nera e ci attacco una curva a (S) e poi lo scarico.. almeno non tolgo la parte nera.. il problema è trovare chi fa i buchi.. ho chiamato un po di vetrai e non lo fanno voi sapete se c'è qualcuno che lo fà qui a milano?
------------------------------------------------------------------------
ci sono altre cose che devo mettere a livello di tecnica che mi può servire?
Che spessore ha il vetro?
per maggiori informazioni cerca i topic di Sir Geppy se vuoi tentare il fai da te.
Che spessore ha il vetro?
per maggiori informazioni cerca i topic di Sir Geppy se vuoi tentare il fai da te.
non l'ho mai misurato ma sarà un 8 mm ... mi cagosotto a fare io il buco!!!
secondo me è troppo sottile per provare a bucarlo. Leggi bene i topic di Geppy e magari chiedi consiglio prima di muoverti in quel senso
se si può fare lo faccio anche perchè ho trovato lo scarico xaqua al 50% usato
Eh sì effettivamente ho letto un pò in giro e si raccomandata che il vetro sia almeno da 6mm quindi dovresti essere ok! #36#
eccomi qui sto per avviare la sump.. vorrei farvi qualche domanda
il procedimento che dovrei fare è accendere lo skimmer far arrivare l'acqua in vasca e poi avviare il tracimatore?
il tubo del tracimatore che va in sump deve essere sommerso d'acqua?
ho un h&S 110 che non scarica ma non riesco a capire che cavolo sia ho messo il livello d'acqua a 18 cm come è scritto nel libretto ma non mi scarica l'acqua in vasca .. se chiudo l'acqua di scarto mi sale la schiuma riempiendo d'acqua il bicchiere
scusami ma cosa vuol diire "lo schiumatoio non scarica in vasca"?
potresti mettere una foto della sump e dei collegamenti carico-scarico?
questa è la tecnica in queste foto il tracimatore non è posizionato in vasca
http://s3.postimage.org/t7aqfpqc/IMG00148_20110127_0042.jpg (http://postimage.org/image/t7aqfpqc/)
http://s3.postimage.org/t87t6nlw/IMG00147_20110127_0041.jpg (http://postimage.org/image/t87t6nlw/)
http://s3.postimage.org/t8mp0s1w/IMG00146_20110127_0041.jpg (http://postimage.org/image/t8mp0s1w/)
http://s3.postimage.org/t94vxlhg/IMG00145_20110127_0041.jpg (http://postimage.org/image/t94vxlhg/)
http://s3.postimage.org/t9et5og4/IMG00144_20110127_0041.jpg (http://postimage.org/image/t9et5og4/)
perfetto mi manca una aim 1250
i collegamenti sembrano apposto!
tuttavia non capisco come lo skimmer non possa riuscire a scaricare l'acqua ...
i collegamenti sembrano apposto!
tuttavia non capisco come lo skimmer non possa riuscire a scaricare l'acqua ...
per quanto possa essere ovvio non ho la pompa che porta l'acqua dalla sump alla vasca ... avevo capico che se la pompa dello skimmer fosse monopompa riusciva a portare anche l'acqua in vasca oltre a skiumare... iinvece ho bisogno di un'altra pompa che porti l'acqua alla vasca giusto? il mio negozionte mi ha indicato una eheim 1250!!!
esatto hai capito benissimo, lo schiumatoio scarica nella sump e per lo scambio sump/vasca ci vuole una pompa apposita (detta risalita).
Il tubo che arriva in vasca è molto lungo e con molte curve (ogni curva diminuisce di parecchio la portata nominale della pompa), quindi ci vuole una pompa con un buon flusso e soprattutto con una buona portata, tuttavia trattandosi di una vasca non molto grande potrebbe bastarti la 1250.
Inoltre il tubo con il tempo si sporcherà internamente rallentando la velocità del flusso. Se ciò dovesse accadere potresti provare a mantenere in pvc solo il "becco" finale che si attacca alla vasca e sostituire il resto con un semplice tubo in silicone. In questo modo elimineresti molte curve a 90° e potresti sostituire il tubo periodicamente.
Quindi a questo punto devi modificare l'estremità del tubo di risalita in sump e dotarlo di un portagomma in cui innestare il tubo che parte dalla pompa. Poi una volta che avrai fatto partire il sistema potrai calcolare il flusso e capire se la pompa è sufficiente. Solitamente, per valutare se il il flusso è sufficiente, ci si basa sulla quantità d'acqua che lo schiumatoio tratta; quindi se il tuo schiumatoio tratta (500l/h ipotetici), è preferibile avere una pompa di risalita che possa assicura uno scambio tra vasca e sump di almeno 500 l/h o più. Purtroppo la posizione della tua sump è piuttosto singolare ed è difficile indicarti con "sicurezza" una determinata pompa.
ok?
ho capito!! credevo di aver fatto tutto perfettamente .. va bhè l'acquisto della pompa è rimandata per gli inizi di febbraio!!! vi aggiornerò!!! grazie samual per la spiegazione mi hai aiutato tantissimo in questo progetto e lo stai continuando a fare... ti ringrazio!!!
è arrivata la pompa eheim 1250 oggi la monto.. ma guardando la pompa non capisco ho solo una bocca di uscita come la monto.. mi hanno dato solo la pompa senza raccordi e tubi ... devo acquistare qualcosa?
La pompa lavora in immersione quindi non hai bisogno di collegare l'entrata. Comunque se smonti la griglia grigia, lì sotto troverai l'entrata! anzi.. è meglio che la smonti così rimuovi la spugnetta blu che da solo noie. ;-)
per installarla ti serve solo porta gomma da avvitare all'uscita (sempre che non sia già montato) se hai dubbi metti una fotina al volo
P.S.
il portagomma deve essere incluso nella confezione
La pompa lavora in immersione quindi non hai bisogno di collegare l'entrata. Comunque se smonti la griglia grigia, lì sotto troverai l'entrata! anzi.. è meglio che la smonti così rimuovi la spugnetta blu che da solo noie. ;-)
per installarla ti serve solo porta gomma da avvitare all'uscita (sempre che non sia già montato) se hai dubbi metti una fotina al volo
P.S.
il portagomma deve essere incluso nella confezione
ok allora l'entrata dell'acqua non devo attacarla allo skimmer ma devo solo immergere la pompa completa con il tubo in uscita attaccato al pirulino di plastica che si avvita e si svita...
come attacco il tubo?
che tipo di tubo devo usare?
la spugnetta blu che dici già non c'è perchè è usata
la griglia grigio chiaro la devo lasciare e devo staccare solo il tappo frontale ?
allora lo skimmer lo sistemi vicino allo scarico. poi lo skimmer lo lasci scaricare liberamente in sump. poi sistemi la 1250 in una posizione possibilmente contrapposta allo scarico.
quindi avviti il portagomma alla pompa e lì ci infili il tubo che arriva alla mandata in vasca.
Il tubo devi comprarlo in un negozio d'acquari. (assomiglia a quello "da giardino" ma è diverso).
il diametro deve coincidere sia al portagomma della pompa che a quello della mandata.
la griglia e il tappo frontale lasciali montati.
allora lo skimmer lo sistemi vicino allo scarico. poi lo skimmer lo lasci scaricare liberamente in sump. poi sistemi la 1250 in una posizione possibilmente contrapposta allo scarico.
quindi avviti il portagomma alla pompa e lì ci infili il tubo che arriva alla mandata in vasca.
Il tubo devi comprarlo in un negozio d'acquari. (assomiglia a quello "da giardino" ma è diverso).
il diametro deve coincidere sia al portagomma della pompa che a quello della mandata.
la griglia e il tappo frontale lasciali montati.
quindi il tubo del tracimatore deve essere uguale al tubo della uscita della pompa 1250?
perchè il diametro del tubo del tracimatore che va in sump è di 32 mm se non sbaglio!!!
il tubo che si attacca al portagomma si andrà ad incastrare al portagomma dall'interno tipo maschio con femmina giusto?
Questo è un portagomma. e ti consiglio di incollarlo (tangit) al tubo in PVC che arriva in vasca. Così puoi usare il tubo in silicone per collegare la pompa al tubo della risalita.. altrimenti puoi inventarti qualche accrocco .. vedi tu per quello
...però mi raccomando metti qualcosa sotto la sump.... la sump a contatto con il parquet è da galera! #18
http://s3.postimage.org/7f5rfrt0/portagommaincollaggio.jpg (http://www.postimage.org/)
QUESTA è LA TECNICA .. noterete l'osmoregolatore è solo li appeso.. non ho ancora la pompa per completarlo!!-41
http://s3.postimage.org/bkql9rpg/IMG00175_20110218_0005.jpg (http://postimage.org/image/bkql9rpg/)
http://s3.postimage.org/blc39a4k/IMG00178_20110218_0017.jpg (http://postimage.org/image/blc39a4k/)
ho provato ad azionare il tutto ma ho visto che all'inizio va tutto bn poi si riempe la vasca e si svuota la sump facendo trasbordare la vasca .. come mai?
può essere che il tubo del tracimatore una parte sia piana quindi non abbia una caduta sufficente e di conseguenza non riesce a mandare abbastanza acqua in sump?
ps.cmq il tracimatore continua a pescare mentra si alza il livello dell'acqua in vasca!!
ho provato ad azionare il tutto ma ho visto che all'inizio va tutto bn poi si riempe la vasca e si svuota la sump facendo trasbordare la vasca .. come mai?
può essere che il tubo del tracimatore una parte sia piana quindi non abbia una caduta sufficente e di conseguenza non riesce a mandare abbastanza acqua in sump?
ps.cmq il tracimatore continua a pescare mentra si alza il livello dell'acqua in vasca!!
evidentemente ce qualcosa che non va nell'owerflow...comunque hai fatto una cosa un pò arrangiata con la sump accanto..prova a controllare tutto bene...vedrai che sicuramente capirai cosè che blocca lo scarico
Se la vasca tende a riempirsi significa che hai lo scarico troppo lento rispetto alla mandata. Non avendo mai avuto un overflow, purtroppo non posso aiutarti.
Carico e scarico in sump sono troppo vicini. devi fare in modo che virtualmente l'acqua faccia questo percorso: scarico - skimmer - mandata.
io quello ski monopompa nella sump open.space lo vedo molto male... #24
Se la vasca tende a riempirsi significa che hai lo scarico troppo lento rispetto alla mandata. Non avendo mai avuto un overflow, purtroppo non posso aiutarti.
Carico e scarico in sump sono troppo vicini. devi fare in modo che virtualmente l'acqua faccia questo percorso: scarico - skimmer - mandata.
io quello ski monopompa nella sump open.space lo vedo molto male... #24
la sump poi verrà chiusa da un armadio a 2 scomparti per poi sopra metterci la tanica per i rabbocchi.. purtroppo era l'unico posto per posizionare la sump, sotto la vasca ho i cassetti dei vestiti calze e mutande!!!
provo a fare lo scarico più in pendenza se il problema persiste aggiungo un rubinetto alla mandata che limita leggermente l'emissione dell'acqua in vasca.. l'unica cosa che mi preoccupa è che il tracimatore non si autoinnesca con lo spegnimento e l'accansione della mandata.. e sinceramente con questa paura non ci vivo!!!
è meglio che il tubo della mandata lo immergo nell'acqua o lo lascio fuori ?... ho notato che se stacco la pompa di mandata con il tubo immerso mi ripesca tutta l'acqua e me la riporta in sump.. meglio cosi'?
Per quanto riguarda la velocità dello scarico e l'autoinnesco devi chiedere consiglio a chi usa quel overflow. Vai di tasto cerca!
Per quanto riguarda la mandata, dovrebbe stare immersa. Per evitare che ti torni indietro l'acqua quando spegni la mandata, devi effettuare uno sfiato. O fai un foro sotto il collo d'oca o fai beccuccio. Vai di tasto cerca.
Io mi chiedo ancora perchè non hai messo un deltec appeso :-D
Per quanto riguarda la velocità dello scarico e l'autoinnesco devi chiedere consiglio a chi usa quel overflow. Vai di tasto cerca!
Per quanto riguarda la mandata, dovrebbe stare immersa. Per evitare che ti torni indietro l'acqua quando spegni la mandata, devi effettuare uno sfiato. O fai un foro sotto il collo d'oca o fai beccuccio. Vai di tasto cerca.
Io mi chiedo ancora perchè non hai messo un deltec appeso :-D
perchè devo fare la figura di merda ogni volta... cosè il collo d'oca? il beccuccio di che ?ehhehe ho capito stasera mi rimetto all'opara.. io invece mi chiedo perchè ho messo quella ***** di vasca dentro a quel ***** di buco!!#28f#28f#28f
sono ubriaco e sono depresso voglio fare un'altra vasca questa non ce la fò... l'ho messa in un posto di merda e ne sto subendo le conseguenze!!! ne voglio fare una dove non ho problemi di spazio e ci faccio quel cavolo che voglio
faccio l'ultimo tentativo visto che ho il tracimatore crepato ma l'ho riparato con il sillicone ce lo ripasso e vediamo magari è una perdita d'aria
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |