Entra

Visualizza la versione completa : da Cayman 80 piantumato...a Tanganika...setup finale


Arkansis
10-01-2011, 23:32
Allora ragazzi, finalmente mi sono deciso, passo da piantumato ad Malawi.

Vi indico la procedura che seguirò, che magari serve anche a qualcun`altro. Naturalmente se qualcuno trova errori mi corregga, di certo non mi offendo, anzi, ne sarei molto contento.
1) Tolgo tutte le piante.

2) Tolgo tutti i pesci e li piazzo a qualcuno già precedentemente contattato
3) Blocco il filtro esterno in modo che rimanga con acqua dentro ed anche flora batterica
4) Tolgo acqua
5) Tolgo fondo
6) Bella pulizia di tutto
7) Inserimento materassino fitness di sottofondo per no rovinare il vetro
8) Inserimento sabbia di fondo 4/6 cm
9) Inserimento di rocciata sulla dx per coprire il tubo di aspirazione + conchiglie sulla sx + anubias e della vallisneria
10) Inserimento H20
11) Riavvio del filtro.
12) Dopo 2/3 gg inserimento pesci

Fino a qui ci dovremmo essere. Adesso passiamo alle domande

SABBIA: prendo semplicemente quella edile fine sul marroncino? Io quella “silicea”non la trovo in giro

ILLUMINAZIONE: 865 avanti da 18W e 840 dietro sempre da 18W. Le lampade sono un po vecchiotte, secondo voi è il caso che le cambio?

PESCI: io andrei di n. 4 Julidochromis dickfeldi e n. 4 neolamprologus multifasciuatus. Che ne dite? Dato che le conchiglie mi ci vuole un po di tempo per recuperarle, se inserisco prima i rocciofili e dopo un po i conchigliofori succede qualcosa?

Grazie a tutti per l`aiuto, spero di postare presto le prime foto...

deoris
11-01-2011, 00:31
Ciao, ottima iniziativa!
anche io sto per dismettere un acquario piantumato e allestire un tanganica e pensavo di procedere nello stesso identico modo, a parte il fatto che ho un filtro interno, quindi dovrò tenere i cannicchioli a mollo nella loro acqua il tempo necessario alle pulizie e all'allestimento...

aspetto anche io la conferma alla procedura :-)

ciao

Metalstorm
11-01-2011, 14:27
tutto ok, tranne questo punto:
Dato che le conchiglie mi ci vuole un po di tempo per recuperarle, se inserisco prima i rocciofili e dopo un po i conchigliofori
inseriscili tutti insieme

Inoltre, dei julidochromis dovrai tenere solo la coppia che si forma dai 4 di partenza

Arkansis
11-01-2011, 15:24
come mai solo la coppia? E se parto direttamente con 2 puntando solo alla riproduzione dei multi?

alek4u
11-01-2011, 15:29
3)Blocco il filtro esterno in modo che rimanga con acqua dentro ed anche flora batterica


Non lo bloccherei.. lascialo in funzione in un secchio :)

Anche i pesci aspetterei un paio di settimane a metterli, più che altro per scrupolo.. male che vada hai aspettato inutilmente, ma prevenire è meglio che curare..
Se tu rimettessi la stessa acqua di prima è un conto, suppongo tu debba cambiarla per andare incontro ai tanganikosi (ph, gh e kh bello alto).

mkl1
11-01-2011, 20:50
Anche io non bloccherei il filtro ma lo farei girare, un secchio d'acqua va più che bene.
Per quanto riguarda i pesci mettili tutti insieme come ti hanno già suggerito, se trovi una coppia già affiatata di julido metti solo quella, altrimenti parti da 4-5 giovani per poi lasciare solo l'eventuale coppia che si formerà. Sul perchè solo una coppia te ne accorgerai quando vedrai gli altri julido mazziati e costretti in un angolo della vasca....io con i miei julido regani non ho fatto in tempo a togliere i "non coppia", in una notte me li hanno fatti fuori :-(, ora la coppia che si è formata vive in un 70 lt e si è già riprodotta.
Io per le dimenioni della tua vasca penserei più ad un monospecifico, o julido o una colonia di conchigliofili oppure se la trovi una coppia già formata di leleupi.
Ciao,
Michele

Arkansis
11-01-2011, 21:03
grazie delle dritte...
per la sabbia io quella silicea qui in zona proprio non la trovo...ho trovato un sacchetto colore ambra con scritto sopra SABBIA CALCAREA...andrà bene?
è praticamente quella edile che si trova in zona...

mkl1
11-01-2011, 21:11
La sabbia silicea la trovi nei brico center tipo Leroy o Castorama oppure nei magazzini di materiale edile, è la sabbia che usano i sabbiatori, comunque anche quella calcarea va bene.

Arkansis
11-01-2011, 21:17
e lo so...però vivo in una zona dimenticata da tutti...e il centro bricolage + vicino è a 40 minuti...cmq alla fine andrò di calcarea..speriamo non mi si alzi troppo il ph...

Arkansis
13-01-2011, 10:42
ciao raga...vi piace il mio allestimento?
Adesso devo decidere per i pesci.

lamprologus similis accoppiati con altolamprologus calvus come li vedete?
Sui secondi ho trovato poche info...
ci stanno magari 2 coppie in un 80 litri netti?


http://s4.postimage.org/2cfozjf8k/IMG_5903.jpg (http://postimage.org/image/2cfozjf8k/)
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo...mancano sulla sx una 40 di gusci che sto cercando di recuperare da qualche parte...

Metalstorm
13-01-2011, 14:17
i calvus eviterei...se ti piacciono gli altolamprologus, puoi fare un monospecifico di sumbu shell

come mai solo la coppia? E se parto direttamente con 2 puntando solo alla riproduzione dei multi?
i julidochromis non sono coloniali.....come tutti i ciclidi che formano coppie stabili, il metodo giusto è prendere un gruppo di giovani, aspettare che si formi una coppia spontaneamente e togliere gli altri prima che vengano accoppati....le coppie forzate (ovvero mettere assieme un maschio e una femmina adulti a caso) di solito non portano buone cose, non è detto che vadano d'accordo

i multi invece puoi lasciarli anche tutti (meno che non risultino 3 maschi e 1 femmina!)