PDA

Visualizza la versione completa : Domanda per chimici esperti


atomyx
10-01-2011, 22:36
In molte pagine dei vari forum trovo spiegazioni su come si ottiene della Co2 per fertilizzare le piante attraverso la reazione di zucchero e lievito di birra.
Premesso che ho già effettuato l'esperimento e che ho notato ovvi problemi di dosaggio dell'anidride carbonica stessa dovuto alla irregolare produzione di gas, vorrei sapere da un chimico esperto:

1) qual'è esattamente il processo che estrae dallo zucchero l'anidride carbonica ?
2) a che punto si esaurisce la scissione di anidride carbonica ?
3) il gas ottenuto dalla fermentazione in questione è veramente puro o contiene molecole di altri gas che non sono nobili per l'utilizzo di cui sopra ?
4) la Co2 ottenuta è sempre della stessa qualità per tutto il periodo di fermentazione del lievito e dello zucchero ?

Prendetevi il tempo che serve per rispondere, ma so che molti si sono posti le stesse domande.

Grazie per l'interessamento.

aristofane
10-01-2011, 23:54
-ITA-
Vi prego di considerare queste informazioni ,strettamente riservate e top secret ; trattasi di spionaggio industriale di alti livelli e se la formula che sto per rendere free cadesse in mani sbagliate ,rischieremmo tutti quanti l'estinzione non del nostro pianeta ,ma la fine del nostro stupendo hobby .

C6H12O6 => 2 C2H5OH + 2 CO2

2) Si esaurirà solo quando lo dirò io !! ( quando i lieviti non troveranno più zucchero da metabolizzare)
4) La qualità è sempre la stessa il problema è la quantità.

Spero di aver fatto cosa gradita ,anche se mi pento di aver reso pubblica la formula .


(Il processo viene svolto da dei funghi unicellulari chiamati lieviti. Inizialmente tali organismi messi nel substrato di coltura svolgono una respirazione aerobica, utilizzando cioè l'ossigeno dell'aria, trasformando gli zuccheri in acqua ed anidride carbonica. Poi dall'interno della massa in fermentazione per mancanza di ossigeno i lieviti passano alla fermentazione sfruttando l'energia degli zuccheri ossidandoli anaerobicamente (senza l'utilizzo di ossigeno) in alcol etilico ed anidride carbonica)
Chiedo scusa ai chimici se ho avuto l'ardire di rispondere a cotanto dubbio ,ma ho semplicemente pensato che : Aquila non capit muscas .
sera:-D:-D-28-28

atomyx
11-01-2011, 06:48
SSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSShhhhhhhhhhhhhh

Non dirlo a nessuno !
Grazie

buddha
11-01-2011, 08:13
Saccaromyces cerevisiae sono i suddetti lieviti.. Insomma accattat'illo per la pizza reparto frigo, cubetti da 25 g