Visualizza la versione completa : [Neofita] Popolare un 95 lt
Salve a tutti.
Ho una vasca avviata da ormai 6 settimane.
Avevo inizialmente deciso di aggiustare i valori dell'acqua per poter inserire i pesci inizialmente scelti, in seguito, per problemi logistici insormontabili, ho deciso di mantenere i valori dell'acqua che ho e mi è stato consigliato l'inserito di ciclidi africani.
Dettagli vasca:
Ph 8
Gh 17,5
Kh 16
No2 0
L'illuminazione è un neon T8 da 18W.
95 litri lordi.
fondo composto da quarzo ceramizzato 2/3 mm
All'interno vi sono due piccoli pezzi di legno, due anubias e delle galleggianti di ceratophyllum
Fra quelli che mi sono stati consigliati ( Adatti ad un neofita ) mi hanno colpito i Lamprologus similis e i signatus.
Vorrei avere qualche informazione in più su questi pesci, se i valori che ho vanno corretti o vanno bene come sono, valutare l'inserimento di un impianto a co2 e che cosa mangiano questi pesci.
Vorrei sapere che altri pesci posso inserire insieme ad un trio 1m/2f della specie che sceglierò e in quale quantità.
Ulteriore dubbio che mi assale è sul come trovare le conchiglie necessarie essendo queste specie conchigliofile.
Spero possiate aiutarmi:-)
Patrick Egger
11-01-2011, 14:49
Visto che si tratta di ciclidi del lago Tanganjika,sposto in sezione specifica.
I valori sono ok, secondo me si può fare meglio per il layout;-).
Per permettere ai conchigliofili un comportamento naturale è necessaria sabbia abbastanza fine, la tua mi pare un po' grossolana.
Per essere precisi sul possibile popolamento della vasca, e di conseguenza decidere l'allestimento, servirebbero anche le dimensioni, magari si potrebbe associere una specie di conchigliofili e una di julidochromis piccoli. Sarebbe necessario, in questo caso, togliere i legni e costruire un paio di rocciate usando lastre di pietra per ottenere fessure strette, appena sufficienti a far passare i pesci.
Il mangime non è un problema, un secco di buona qualità va benissimo.
Hai già messo uno sfondo opaco? Diversamente i pesci rimarranno molto timidi.
Dunque le dimensioni sono:
80x32x45
Sabbia fine proprio non ne ho, il mio fondo è costituito da quarzo ceramizato per lo più bianco con qualche pezzetto rosa e alcuni neri di granulometrica 2/3 mm
Per quanto riguarda il layout non ho problemi a modificarlo, solo non saprei come fare a cambiare il fondo senza svuotare la vasca, cosa che se possibile vorrei evitare poichè sono quasi 7 settimane che matura e vorrei inserire finalmente qualche pinnuto :-(
Non saprei dove propurarmi queste lastre di pietra adatte ad un acquario, come fare a ricreare delle fessure e sopratutto dove trovare delle conchiglie per le specie conchigliofile. ( mi hanno consigliato di chiedere nei negozi se hanno delle nerite morte ma sinceramente mi vergogno a fare una simile richiesta #28c )
Di sfondo non ho ancora messo nulla.
Cosa intendi per sfondo opaco? Mi è stato consigliato del cartoncino da cartoleria nero: è adatto al nostro caso?
------------------------------------------------------------------------
Visto che si tratta di ciclidi del lago Tanganjika,sposto in sezione specifica.
Perdona la mia ignoranza: ero sicuro di trovarmi nella giusta sezione #06
Dunque, se decidessi di cambiare fondo, potresti mettere due terzi dell'acqua in taniche, quindi togliere la sabbia vecchia con una mezza bottiglia dell'acqua minerale o una paletta (occhi a non rigare il vetro). Quindi aspirando il resto del'acqua dovresti riscire a togliere quasi totalmente la sabbia. Sul fondo converrebbe siliconare un tappetino di gomma o simili per evitare di poggiare le rocce direttamente sul vetro. Dovendo riempire la vasca subito dopo io ho messo dei pezzi di polistirolo spessi 1 cm sotto alcune pietre grandi, che non muoverò mai -05 e che servono come base.
Le lastre io le ho recuperate in una pietraia in montagna, ma si trovano in qualunque rivendita di materiali edili o nei garden. Non sono indispensabili, usa le rocce che trovi. Estetica a parte, vanno benissimo anche i mattoni forati, si possono comunque mascherare abbastanza facilmente con roccette, anubias e microsorium (specie se un po' rotti in modo che siano irregolari almeno su due lati).
La sabbia venduta per edilizia va benissimo, basta lavarla bene (ed è un lavoraccio effettivamente).
Dopo aver costruito due cataste di rocce negli angoli, cercando di ricavare anche tane cieche (con una sola entrata) puoi mettere la sabbia lavata.
Per le conchiglie si possono usare quelle delle lumache terrestri, specialmente di quelle commestibili. Io le trovo sotto i cespugli in campagna, ma so che si vendono surgelate nei supermercati.
Sullo sfondo, visto che la vasca è già piena, applicherei un foglio di plastica adesiva nera all'esterno. Il cartoncino non va tanto bene perchè non aderisce al vetro e si rovina con l'umidità.
Scusate se mi intrometto in questa interessante discussione, non volevo aprire un altro thread, comunque sia, mi chiedevo: come si fa a mantenere un livello corretto di ossigenazione in un acquario del genere, senza piante?
Altra curiosità: nel tanganica senza piante, le alghe che crescono sulle roccie vanno lasciate proliferare tranquillamente?
Shai Hulud
07-02-2011, 16:31
una buona ossigenazione la puoi ottenere o lasciando l'uscita del filtro a pelo d'acqua, creando un pò di turbolenza superficiale, oppure utilizzando un sistema venturi sempre sull'uscita del filtro.
Per quanto riguarda le alghe, un minimo in questa tipologia di acquari bisogna sempre tenerne conto! non sfigurano neanche tanto nel layout generale :-) ma per tenerle a bada l'unica soluzione sono copiosi e frequenti cambi d'acqua!
Grazie Shai, ma secondo te potrei allestire un 70 litri che ho, con una colonia di conchigliofili, evitando le rocce e le piante? In tal caso dovrei necessariamente allestire un filtro esterno sovradimensionato come ho letto in giro? Ti faccio l'ultima domanda e poi basta, promesso :-)), non avendo mai visto nei negozi ciclidi conchigliofili africani, mi chiedevo più o meno quanto possano costare.
Detto ciò, ti ringrazio :)
Shai Hulud
07-02-2011, 17:10
In un 70 litri, dall'alto della mia ignoranza, secondo me una piccola colonia di multifasciatus o similis ci può stare... che dimensioni ha la vasca? alla fine ti servirebbero solo sabbia fine e conchiglie (perfette le escargot!)
Sul filtro, l'importante è che sia un minimo sovradimensionato, non importa se interno od esterno, su un 70litri ti consiglierei uno con una portata della pompa di almeno 350 - 400 litri/h e che abbia un buon volume di filtraggio!
Sui prezzi... non so come va dalle tue parti, io mi "rifornisco" a LeOnde, a offanengo, i similis che ho in vasca li ho pagati 10,50 euro l'uno! mi è capitato raramente di vedere nei negozi a Milano dei ciclidi del tanganika, ma quando li ho trovati avevano dei prezzi leggermente superiori che in serra...
Se provi a sentire Gianni (proprietario de LeOnde) ti dice disponibilità e tutto, ti saprà dare ottimi consigli, e se non sbaglio spedisce anche ;-)
Grazie, proverò ad informarmi, sono molto interessato ai Lamprologus multifasciatus, ho letto molte esperienze di acquariofili che li allevano in acquarietti di 30 litri, ed io ho giusto giusto un mirabello 30 che potrebbe fare al caso... Ovviamente ne terrei pochi, ho letto anche che sono pesci che si autoregolano, ovvero, se non c'è spazio non si riproducono, voglio informarmi ancora un po' e poi vedo se partire con questa nuova esperienza. Di certo c'è che i ciclidi, da qualsiasi parte provengano, sono sempre eccezionali! :-))
Shai Hulud
07-02-2011, 17:51
Si a livello comportamentale li ritengo i pesci più interessanti in assoluto! :-) informati informati, per reperire i pesci prova a dare un occhiata al topic in evidenza in questa sezione! magari riesci a trovare qualcuno in zona a Napoli che deve cedere qualche multifasciatus ;-)
Caspita, oggi sono andato a comprare un piccolo ram (stupendo! :-))) e mi sono informato un po', mi hanno detto che mettendone pochi, nel 30 litri ci dovrebbero stare senza problemi. Mi hanno detto che i multifasciatus adulti vengono intorno ai 25€, non pensavo così tanto! #13
Comunque sia continuano ad affascinarmi, quindi penso che lo farò lo stesso eheheheh
Adrian15
07-02-2011, 23:00
Ciao! 25 euro un neolamprologus multifasciatus è un furto grande come una casa. A quel prezzo si vende una coppia. Informati bene prima. Non domandare solo in un negozio.
Metalstorm
08-02-2011, 11:56
mi hanno detto che mettendone pochi, nel 30 litri ci dovrebbero stare senza problemi.
una coppia riproduttrice, da cui sfoltire i piccoli una volta cresciuti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |