PDA

Visualizza la versione completa : oring introvabile, cambio valvola?....TROVATI!!!!


maremotus
10-01-2011, 02:55
#22ciao a tutti
è un pò di giorni che ho notato che l'elettrovalvola non funziona correttamante
resta sempre aperta

per effettuare delle prove ho cambiatto il settaggio del PHmetro
ma pur sentendo il rumore tipico dell'innesto dell'elettrovalvola
le bolle continuano a fuoriuscire (dal contabolle oltre che dall'atomizzatore)

cosa posso fare?

mi potete cosigliare delle "manovre" particolari?

posso smontarla-testarla in qualche modo?

grazie

Markfree
10-01-2011, 07:45
l'elettrovalvola è un pezzo unico non penso possa tu smontarla. per disperazione smonterei e rimonterei i tubi, ma se come immagino non cambia nulla la cambierei (20€ dovresti uscirtene)

vendita
10-01-2011, 09:12
Quoto Markfree.. se i collegamenti elettrici sono giusti (ovvero se prima funzionava) e ora non va più non penso ci sia tanto da fare.. Puoi provare a smontarla e se, da scollegata, soffiandoci dentro passa aria penso che hai poco da fare purtroppo.

bubba21
10-01-2011, 22:18
Se si può fare, smontala, occhio alla molla, e immergi tutto in aceto per dare una bella pulita..

filo77
11-01-2011, 00:33
le elettrovalvole essendo in fin dei conti un meccanismo ha usura percio' deve essere lubrificata,prova ad usare l'olio di vasellina che viene utilizzata per il vino la dovresti trovare in ferramenta e se per caso finisce in vasca (cosa alquanto difficile solo se ne metti tanta)non fa niente essendo per usi alimentari ma per sicurezza prima di rimotarla soffiala abbondantemente,ciao

maremotus
11-01-2011, 01:13
grazie per i consigli

Rossi Carlo
11-01-2011, 16:47
Se senti il clik quando si aziona, probabilmente la pare elettrica funziona e l' inconveniente è di tipo meccanico.
solitamente sono composte da due parti la testa, "attuatore" dove c'è la parte elettrica e il corpo dove è situata la valvola, se riesci a separere le due parti verifichi esattamente dove è il problema.

maremotus
11-01-2011, 23:42
l'ho smontata
della parte elettrica non posso dire niulla
non può essere smontata

invece la parte meccanica delle valvola sembra a posto
ora sembra che tutto funzioni

peccato che però non riesca a far uscire il gas dalla bombola.....-04
la bombola deve esseree ancora piena..........
sono 4 kg caricata meno di un mese fa.....

Max 77
12-01-2011, 00:17
peccato che però non riesca a far uscire il gas dalla bombola.....-04
la bombola deve esseree ancora piena..........
sono 4 kg caricata meno di un mese fa.....

Cioè?????
Se non vedi più bolle e l'elettrovalvola è aperta i fatti sono 2:
- bombola vuota
- riduttore chiuso

Hai manometri? Cosa indicano? La valvola di non ritorno è montata correttamente?

maremotus
12-01-2011, 00:38
non ho manometri
la volvola è aperta
il riduttore è messo correttamente

o mi si è scaricata la bombola.....ma senbra ancora pesante
o si è incantata qualche valvola (bombola o riduttore)

riduttore con manometro nuovo?
in effetti era poco regolabile
ma comprarne uno nuovo mi sembra eccessivo
domani chiudo la valvola principale e poi smonto il riduttore
apro con cautela la valvola principale e sento se esce il gas
altre prove da fare?
grazie 1000

dimenticavo il riduttore di pressione è un aquili (http://www.reefland.it/shop/popup_image.php?pID=543&osCsid=fe4e60cb46b35a045e48bc2ebfbf6c7a)

Markfree
12-01-2011, 08:15
per vedere se bombola e riduttore funzionano prova semplicente a togliere l'elettrovalvola e verificare se dal tubo esce co2..

Max 77
12-01-2011, 10:02
non ho manometri
la volvola è aperta
il riduttore è messo correttamente

o mi si è scaricata la bombola.....ma senbra ancora pesante
o si è incantata qualche valvola (bombola o riduttore)


Ma ce l'hai la valvola di non ritorno?
Se non l'hai messa potrebbe essere che è entrata acqua nell'elettrovalvola o nel riduttore facendo danni.
Se ce l'hai verifica che sia montata correttamente e che funzioni.

Per sapere se la bombola è piena o no puoi pesarla, una bombola che contiene 4 kg di CO2 da vuota dovrebbe pesare tra 9 e 10 kg.

maremotus
12-01-2011, 12:49
per vedere se bombola e riduttore funzionano prova semplicente a togliere l'elettrovalvola e verificare se dal tubo esce co2..

ho provato ma niente
------------------------------------------------------------------------
non ho manometri
la volvola è aperta
il riduttore è messo correttamente

o mi si è scaricata la bombola.....ma senbra ancora pesante
o si è incantata qualche valvola (bombola o riduttore)


Ma ce l'hai la valvola di non ritorno?
Se non l'hai messa potrebbe essere che è entrata acqua nell'elettrovalvola o nel riduttore facendo danni.
Se ce l'hai verifica che sia montata correttamente e che funzioni.

Per sapere se la bombola è piena o no puoi pesarla, una bombola che contiene 4 kg di CO2 da vuota dovrebbe pesare tra 9 e 10 kg.

la valvola cè è montata correttamente e funziona

Markfree
12-01-2011, 13:02
scusa se hai tolto l'elettrovalvola, quindi il sistema era solo bombola riduttore tubo, e non esce niente allora le soluzioni son due

1) riduttore pressione bloccato
2) bombola vuota (era montata bene? possibili dispersioni?)

maremotus
12-01-2011, 13:10
spero sia la seconda......#13
anzi la prima.....;-)

non saprei sono un neofita

è per quello che voloevo fare la prova smontando il riduttore

Markfree
12-01-2011, 13:22
scusami dato che prima o poi ti tocca porta la bombola a ricaricare e poi ritesta l'impianto senza elettrovalvola. Se funziona bene, ricollega il tutto verificando per bene i collegamenti in quanto potresti avere avuto una dispersione

Se non va, porta il riduttore di pressione dal tuo venditore e lo fai testare ed eventualmente cambiare da lui

Non puoi smontare e rimontare tutti i pezzi per divertimento, gia hai smontato inutilmente l'elettrovalvola speriamo almeno che l'abbia rimontata bene!

maremotus
12-01-2011, 17:31
non mi diverto affatto a smontare tutto
devo però capire cosa non va
non posso ricaricare 4 kg di co2 ogni 20 gg

Max 77
12-01-2011, 18:00
non mi diverto affatto a smontare tutto
devo però capire cosa non va
non posso ricaricare 4 kg di co2 ogni 20 gg

Correttissimo quello che scrivi, ma non smontare il riduttore, se lo smonti, sei certo che non funzionerà più.
Quello che devi capire è se di CO2 ce n'è ancora o no, se non ce nè più devi ricaricare la bombola e mentre ci sei fartela controllare e poi, avendo la certezza che la bombola è OK, devi capire dov'è la perdita, una volta capito prendi il pezzo e lo porti a chi te lo ha venduto e ne chiedi la sostituzione in garanzia, se prima lo hai smontato, di certo se ne accorgono e tu resti senza pezzo e con soldi in meno.

Altra cosa, che tubo per CO2 usi? E' nuovo?

maremotus
12-01-2011, 18:03
Altra cosa, che tubo per CO2 usi? E' nuovo?

uno di gomma trasparente

l'impianto è usato

ricompro tubicino nuovo


ma come faccio a capire se la bombola si è scaricaxta?

Max 77
12-01-2011, 18:23
Compra un tubo apposta per CO2, se non è apposta per CO2 può perdere.

Pesa la bombola senza il riduttore, se pesa sotto i 9,5 Kg è vuota, se pesa più di 10,5 kg c'è ancora CO2, se pesa tra 9,5 e 10,5 potrebbe essere vuota come quasi vuota, in questo modo capisci anche se in questi 20 giorni hai avuto qualche perdita, considera che una bombola da 4 Kg piena dovrebbe pesare intorno ai 13 kg.
Sei certo che quando hai acquistato la bombola fosse piena?

Federico Sibona
12-01-2011, 19:02
maremotus, non entro in merito del tuo problema, ma se non sai esattamente dove mettere le mani, fai molta attenzione a cosa fai. Con una bombola di un gas a 60/70bar non è il caso di improvvisare.

maremotus
12-01-2011, 22:05
Sei certo che quando hai acquistato la bombola fosse piena?

la bombola era scarica
ma io l'ho fatta ricaricare
------------------------------------------------------------------------
maremotus, non entro in merito del tuo problema, ma se non sai esattamente dove mettere le mani, fai molta attenzione a cosa fai. Con una bombola di un gas a 60/70bar non è il caso di improvvisare.

grazie per l'ammonizione
farò attenzione

prima la peso però

maremotus
13-01-2011, 14:11
allora l'ho pesata
più di 12 kg dunque è piena
allora verifico le valvole di non ritorno (penso magari qualcuna è intasata)
la prima (subito dopo l'elettrovalvola) funziona bene (si crerano subito le bollicine nel contabolle)
dal contabolle al diffusore ce ne sta un altra
soffio dal contabolle ma niente bollicine dall'atomizzatore
noto però che una bolla d'aria nell'ultimo tratto di tubicino (dopo la valvola) si sposta
dunque le valvole di non ritorno funzionano correttamente

#24può essere che l'atomizzatore sia intasato?
non credo allora

verifico il riduttore di pressione
NON ESCE CO2

smonto il riduttore di pressione dalla bombola
MI RACCOMANDO PRIMA ASSICURATEVI CHE LA BOMBOLA SIA CHIUSA

provo il rubinetto della bombola e fuoriesce un getto pauroso di CO2

trovato il colpevole
il riduttore

adesso però ho svitato completamente la valvola a spillo
ha fatto una specie di boptto piocolo
come se avesse sfiatato qualcosa#24

che faccio la rimonto e provo o devo comprare un nuovo riduttore?

grazie 1000

Max 77
13-01-2011, 15:22
allora verifico le valvole di non ritorno (penso magari qualcuna è intasata)
la prima (subito dopo l'elettrovalvola) funziona bene (si crerano subito le bollicine nel contabolle)
dal contabolle al diffusore ce ne sta un altra
soffio dal contabolle ma niente bollicine dall'atomizzatore
noto però che una bolla d'aria nell'ultimo tratto di tubicino (dopo la valvola) si sposta
dunque le valvole di non ritorno funzionano correttamente

Di valvole di non ritorno ce ne vuole una sola!
Te lo dico per esperienza perchè anche io ho fatto lo stesso errore...

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274691



che faccio la rimonto e provo o devo comprare un nuovo riduttore?


Non so consigliarti, non ho idea di cosa fosse quel botto, ma ci farei un pensierino a prendermene uno nuovo.

maremotus
13-01-2011, 21:38
due valvole di non ritorno ed il sistema va in tilt?
assurdo
in teoria è possibile che l'acqua del contabolle finisca nella valvola
in un sistema così sensibile c'è qualcosa che non va

@max
secondo me abbiamo lo stesso riduttore di pressione
uno marcato askoll e il mio marcato aquili
a giudicare dalle immagini sembrano identici

il mio lo giudico male
il numero di bolle si regola male con quella valvola a spillo
e poi questo blocco

ne comprerei volentieri uno nuovo
suggerimenti?
prezzi?

Max 77
13-01-2011, 22:02
Anche io l'ho pensata così, all'epoca non avevo l'elettrovalvola, volevo evitare che potesse finire l'acqua del contabolle nel riduttore e che l'acqua dell'acquario potesse entrare nel contabolle, come ho tolto la seconda il sistema è partito funzionando come un orologio svizzero, ora ne ho solo una tra l'elettrovalvola ed il contabolle.

Anche secondo me Aquili e Askoll sono lo stesso prodotto, unica pecca è la non facilità di calibrazione delle bolle, ma una volta settato non da più problemi e tiene sempre costante il numero di bolle. Chissà che ha visto il tuo!

Secondo me un buon riduttore è il Dennerle il Primus (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#3059-riduttore-pressione-serie-primus-p-10102.html) come versione base ed il Quantum (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#3062-riduttore-pressione-serie-quantum-p-10103.html) come versione un po' più equipaggiata, io sono abbastanza fissato con i prodotti Dennerle

maremotus
13-01-2011, 22:16
che ne pensate?
questo (http://www.aquariumline.com/catalog/tunze#70773-riduttore-pressione-professionale-bombole-ricaricabili-p-9547.html)

vendita
14-01-2011, 08:50
Mi stupisce un po' il fatto che sia "da montare senza utensili". Preferisco la buona vecchia chiave inglese #36#
Per il resto penso sia ok come gli altri.. io ho il Ruwal (questo (http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-riduttore-pressione-professionale-manometri-bombole-ricaricabili-p-6226.html)) e non mi ha mai dato problemi.

maremotus
14-01-2011, 22:35
sono riuscito a sblocare il riduttore ed ora funziona con entrambe le valvole di non ritorno:-))

ho ricordato le nozioni apprese al corso sub fatto una vita fa
e mi sono accorto che il riduttore andava in blocco appena aprivo il rubinetto della bombola
ho chiuso il rubinetto
ho aperto la valvola di sicurezza del primo stadio (è uscito un bel pò di gas)
ho riaperto con molta cautela il rubinetto
ed ora tutto funziona anche con 2 valvole di non ritorno

per la verità non ho ancora installato l'elettrovalvola
la smonto la lubrifico e gli camnbio l'o-ring
non no trovato l'olio di vasellina ho trovato "grasso vasellinico"
va bene lo stesso?

maremotus
15-01-2011, 19:55
non rirsco a trovare l'oring giusto -04
quello vecchi è rovonato.....
suggerimenti?

bubba21
15-01-2011, 22:23
Ma di che or parli? Quello tra il riduttore non è un or normale, credo sia in teflon o una cosa simile, mi sfugge il materiale in questo momento..

maremotus
15-01-2011, 22:40
l'oring che sta nell'eletrovalvola
un anello nero piccolo e sottile a sezione circolare (sarebbe meglio dire guarnizione toroidale)
che garantisce la tenuta fra testata e corpo della valvola
è davvero sottilissimo

bubba21
15-01-2011, 22:52
Ah ok, ho capito.. Per quando ti serve? Conosci Lollo77?

maremotus
15-01-2011, 23:02
Ah ok, ho capito.. Per quando ti serve? Conosci Lollo77?

non lo conosco
lui me lo può dare?

bubba21
15-01-2011, 23:04
Se vuoi glielo dò io, sempre che sia uguale a quello che dico io, però Lollo77 lo vedo il 29 di questo mese.. E' di parma anche lui..

maremotus
15-01-2011, 23:06
ti ringrazio
ma vorrei ripristinare l'elettrovalvola prima

maremotus
17-01-2011, 23:46
oring introvabile
cosa faccio? compro una elettrovalvola nuova? per un oring?

maremotus
21-01-2011, 15:03
ho trovato l'oring
8 mm diametro interno 1 mm di spessorer (10 mm diametro esterno)
ne ho comprati 20
mi arrivano fra due settimane:-(
se a qualcuno servissero......mi contati con un messaggio
elettrovalvola normalmente chiusa della JBS
associata al PHmetro sms
http://s3.postimage.org/1jsmm3gzo/SMS.jpg (http://postimage.org/image/1jsmm3gzo/)

http://s2.postimage.org/17v9qlzms/Bkj_G_E_BWk_KGr_Hq_YOKi4_Esn_Jmv_B_BLYBy_Ji_Z_w_35 .jpg (http://postimage.org/image/17v9qlzms/)

maremotus
05-03-2011, 19:49
per chiudere l'argomento
il grasso di vasellina non è adatto
la valvola resta bloccata

ho trovato un lubrificante spray per affettatrici (vivo a parma forse è + semplice)
adesso ho rimontato tutto e funziona che è una meraviglia

ciao