Entra

Visualizza la versione completa : Alimentare skimmer con scarico vasca


MAURINO fABRIZIO
09-01-2011, 23:47
Ciao a tutti,premetto di aver letto svariati post sull'argomento,e sono al corrente che vi sono molte difficolta' nell'alimentare direttamente lo skimmer tramite il tubo dello scarico della vasca,ma mi e' venuta in mente un'idea che sul web non ho mai visto sia stata realizzata,ne se ne e' mai parlato...IMHO...
L'idea consiste nel far scaricare l'acqua proveniente dallo scarico in una vaschetta di adeguate dimensioni,esempio 20x20xh.50(cosi' da avere un maggior carico in caduta),collegata tramite tubo in pvc all'innesto di carico dell'acqua dello skimmer,ponendola il piu' possibile in alto rispetto al corpo skimmer,sfruttando cosi' la teoria dei vasi comunicanti,e per mezzo della regolazione dello scarico di uscita dello skimmer,si crea una pressione di esercizio all'interno della camera di contatto,andando a creare un flusso forzato all'interno,proprio(o almeno all'incirca)quello che fa' una pompa...in oltre porteremmo allo skimmer solo acqua da trattare,prelevata oltretutto dalla superficie dell'acquario per una piu' performante estrazione delle sostanze di rifiuto...metto un disegnino cosi' da far capire quello che ho scritto sopra,anche perche' non c'ho capito niente pure io...#19#19
http://s2.postimage.org/17lft0ack/carico_skimmer.jpg (http://postimage.org/image/17lft0ack/)
vi e' inoltre un tubo di troppo pieno,che se ne caso lo skimmer non riesca a trattare tutta l'acqua dello scarico la reimmetta nella sump...#13#13
a mio parere con un sistema del genere la pressione dell'acqua all'interno dello skimmer dovrebbe essere costante almeno quanto lo e' una pompa,e non andremmo a immettere aria proveniente dal tubo di scarico direttamente al carico dello skimmer,anche perche le bolle d'aria saliranno in superficie dentro alla vaschetta un po' come avviene in tutte le nostre sump...-37-37
secondo voi e' una cagata o puo' funzionare veramente?#24#24
ciao ciao.......fabri:-):-)

pupazzino
10-01-2011, 00:25
Ciao, anche io sto provando praticamente lo stesso processo.
Ainstain, diceva che molte cose vengono scoperte a causa di sprovveduti che non sanno che quella cosa non puo' funzionare.

MAURINO fABRIZIO
10-01-2011, 00:37
Ciao pupazzino,mi fa' piacere,anche perche' la sprovvedutezza e' la virtu' dei forti...o era la pazienza?!?:-D

giangi1970
10-01-2011, 09:24
Stiamo parlando di pluripompa spero....
Il concetto non e' sbagliato...l'unico problema e' che l'attacco del carico dello skimmer,di solito,e' molto piu' in alto di come lo hai disegnato tu.....
Diciamo a circa meta' corpo.....quindi la vasca di "raccolta" andrebbe messa ad almeno 50cm di altezza.....
Il che vuol dire che il mobiletto dovrebbe essere alto perlomeno 100 cm interni....nn pochi....

MAURINO fABRIZIO
10-01-2011, 12:56
Ciao giangi1970,scusa se non ho specificato,e non vorrei essere presuntuoso a dirtelo,ci mancherebbe,ma si puo' parlare solo di pluri pompa in questo caso...il mio skimmer e' un Deltec apf800,l'attacco e' esattamente dove l'ho disegnato...e il mio mobile internamente e' 100cm...ma cosa sei un fachiro??:-D:-D

Maurizio Senia (Mauri)
10-01-2011, 13:08
Dovrebbe funzionare egregiamente.......devi fare solo attenzione che non entrino bolle d'aria nello Skimmer.;-)

IVANO
10-01-2011, 13:12
potrebbe funzionare.....mi chiedo se ci sarà abbastanza pressione per farlo lavorare bene ed inoltre la portata corretta....che skimmer useresti?

Abra
10-01-2011, 13:14
Ma fare come gli americani,che se ne sbattono le palline e ci mettono una T ? mi sembra che anche loro abbiano delle vasce discrete :-))

buddha
10-01-2011, 13:20
Lo sta provando un mio amico una cosa così l'importante imho e' non carichi troppa acqua in modo che lo skimmer abbia il tempo di trattarla.. Il mio amico a messo una T sullo scarico che va allo skimmer e un rubinetto sull'ingresso dello skimmer x evitare l'eccesso di acqua..

Sandro S.
10-01-2011, 13:21
io non ho capito chi crea le bollicine all'interno dello skimmer.
dal disegno capisco solo che c'è un flusso di acqua che arriva all'interno dello skimmer.

quando dici : "quello che fa' una pompa"
non è solo pompare acqua ma all'interno c'è la girante con la mesh.

giangi1970
10-01-2011, 13:24
Maurizio....ci mancherebbe......
Il fatto e' che ne ho viste di tutti i colori e non mi sorprenderebbe che qualcuno lo volesse usare per i monopompa....

Cri...Pero' che io sappia la T porta anche bolle....che non e' il massimo....ma non vorrei sbagliarmi...
O.t. quando hai due minuti mi chiami???

MAURINO fABRIZIO
10-01-2011, 13:26
IVANOPressione immagino di si'...portata sicuramente,anche perche' regolando la chiusura sullo scarico dell'acqua trattata,fai schiumare solo l'acqua di cui necessita al funzionamento,e oltretutto solo acqua da trattare,e non miscelata...sempre che' nella sump non vi sia una paratia,in cui la pompa di carico sia situata dove viene scaricata l'acqua,e lo skimmer scarichi nella parte piu' bassa dove e' presente la risalita...

Abra
10-01-2011, 13:27
giangi1970.....sarà,ma quando l'ho fatto io con il 150 non mi sembrava che lavorasse male ;-) secondo me sono le solite seghe mentali.....

MAURINO fABRIZIO
10-01-2011, 13:29
S-COCIS,SUI DOPPIA POMPA IL CARICO PORTA ACQUA DA TRATTARE,E LA POMPA SULLO SCHIUMATOIO,TRAMITE TUBICINO,E GIRANTE AD AGHI MISCELA ARIA E ACQUA...scusate il maiuscolo!!!!!

Sandro S.
10-01-2011, 13:32
non ho sentito.
pensavo ad un mono.

MAURINO fABRIZIO
10-01-2011, 13:32
ABRA,lo so' che sono solo seghe mentali,e basterebbe mettere una cavolo di pompa da 10w e risolverei il problema,ma e' cosi' tanto per parlare e sperimentare una cosa nuova...da quanto o visto fin ora neanche tu sei un tradizionalista che va' compra il pezzo attacca la spina e dice che bello....

fappio
10-01-2011, 13:33
ciao ....se ti può essere utile da un tubo del 16 con 80cm di prevalenza escono circa 1280lh ...io costruirei una specie di serbatoio con un tubo del 110 o del 150 collegato direttamente sullo scarico, invece che la vaschetta perchè porta via molta prevalenza .... il barilotto completamente chiuso , con la deviazione nella parte bassa ed lo scarico in sump (come hai fatto tu) nella parte alta del diametro dello scarico se non più grosso .... sul tubo di carico dello schiumatoio serve una valvola .... volendo sul barilotto , puoi mettere anche il carico del reattore di calcio .... ovviamente la risalita deve garantire un passaggio d'acqua superiore alle tue richieste ....

MAURINO fABRIZIO
10-01-2011, 13:36
Buddha,interessante,puo' tornare utile un rubinetto sulla discesa dalla vaschetta,ma tanto il troppo pieno che vedi nel disegno e' meglio secondo me' cosi' in un caso o in un altro non richi di far traboccare la vaschetta ingozzare lo scarico...OT,li hai ricevuti gli auguri?

Abra
10-01-2011, 13:37
ABRA,lo so' che sono solo seghe mentali,e basterebbe mettere una cavolo di pompa da 10w e risolverei il problema,ma e' cosi' tanto per parlare e sperimentare una cosa nuova...da quanto o visto fin ora neanche tu sei un tradizionalista che va' compra il pezzo attacca la spina e dice che bello....

Guarda che la tua idea è buona eh....la avevo fatta anche io anche se in piccolo (usando il solito portaspaghetti),ma grosse differenze io non ne ho notate se non una qualche bolla ogni tanto,ma che penso non influisca così tanto sulla schiumazione ;-)
Poi detto fra noi fai bene a provare e scasinare,il bello è quello :-))

MAURINO fABRIZIO
10-01-2011, 13:38
fappio,grazie mille per la info...;-)
------------------------------------------------------------------------
Abra,sapevo che mi avresti appoggiato...sapendo i tuoi precedenti!!!:-)):-))

fappio
10-01-2011, 13:45
importante è valutare che allo spegnimento della risalita , la pompa di schiumazione , non giri a secco ...

giangi1970
10-01-2011, 13:47
Maurizio.....Abra e' sempre pronto ad "appoggiarlo" a qualcuno.....:-D:-D

Cri....forse perche' io provato con lo scarico diretto e non era' sto' granche'....probabilmente con la T cambia molto....

Abra
10-01-2011, 13:48
giangi1970...certo dipende come la monti la T ;-)

Abra
10-01-2011, 13:50
Fappio...come fà a girare a secco la pompa ? la mandata negli sckimmer doppia è posta più in alto di quella di schiumazione, e il livello te lo dà il tubo di regolazione dello skimmer :-))

Supercicci
10-01-2011, 13:55
Va tenuto conto che in realtà, per esempio, uno scarico di 40 xaqua porta non più di 700l/h, considerando che arriva anche l'aria e che dei 700 litri se ne userebbe una parte, alla fine è come se si mettesse sullo schiumatoio una pompa di mandata di max 500 litri.
Il progetto dello schiumatoio è fatto con utilizzo di pompe di una mandata abbastanza definita.
Secondo me può funzionare ma occorre tener conto della quantità d'acqua a disposizione che potrebbe essere meno di quanto non si pensi.
Se si fa un dispositivo come da schemino la pressione dipende dall'altezza della colonna d'acqua, non più dalla spinta dell'acqua di caduta della vasca.. quindi molto molto meno

MAURINO fABRIZIO
10-01-2011, 13:57
Giangi,e no eh!?!?se e' cosi' mi faccio bannare subito!!!!!:-D:-D
fappiogiusto,ma se si spegnesse la risalita,non porteremmo nuova acqua allo skimmer,ma non penso che riusciremmo a svuotare completamente lo skimmer,mal che vada,resterebbe la girante a pelo d'acqua a girare a vuoto...IMHO
tra poco vado a casa,e guardo cosa potrebbe succedere....
------------------------------------------------------------------------
Abra,no,esempio hydor c'e l'ha altissimo l'ingresso,esempio Deltec invece c'e l'ha alla stessa altezza della pompa,e in piu'(ma devo verificare)se non sbaglio sono addirittura un corpo unico,collegati da uno scatolotto posto sulla base dello ski...se fosse cosi' a ragione fappio.......
Supercicci,uno xaqua non ne dovrebbe far passare 1000 - 1200 l/h?
comunque sia io di scarichi da 40 ne ho 2....#13

Supercicci
10-01-2011, 14:06
misura pure e poi mi dici e tieni conto della nuova prevalenza che hai mettendo lo scatolino

MAURINO fABRIZIO
10-01-2011, 14:12
Se lo hai gia' fatto tu,non ho da controllare mi fido...

Abra
10-01-2011, 14:14
MAURINO fABRIZIO....a me non sembra propio che abbiate ragione,il tuo scatolino anche se fà da vaso comunicante non può andare oltre il tubo superiore ;-)ma si pareggerebbe con il livello interno alla schiumatoio, pensaci bene dovresti avere una controspinta nello scatolino che ti faccia salire il livello interno a esso.

Maurizio Senia (Mauri)
10-01-2011, 14:15
Se lo hai gia' fatto tu,non ho da controllare mi fido...

Con uno scarico del 40 in PVC messo in verticale non vai oltre i 700 - 800l/h con lo Xaqua 15% in meno.;-)

MAURINO fABRIZIO
10-01-2011, 14:23
Ok,ma guarda grosso modo come e' collegato lo ski,e vedrai che se lo scatolotto si svuotasse la pompa di schiumazione,tirerebbe via fin quando la girante non resta a secco...o forse no?!?-28d#
------------------------------------------------------------------------
...
http://s4.postimage.org/1jb7x1omc/carico_skimmer.jpg (http://postimage.org/image/1jb7x1omc/)

Supercicci
10-01-2011, 14:33
la pompa di schiumazione non tira via acqua e quindi non rimane mai a secco
------------------------------------------------------------------------
il problema è che ci sarà poca spinta sulla linea di mandata acqua

Abra
10-01-2011, 14:36
no perchè se guardi il tuo disegno.....il livello rimarrebbe pari all'uscita dello scarico skimmer ;-)lo scatolozzo non può svuotarsi..... con i vasi comunicanti non si imbroglia :-))

fappio
10-01-2011, 14:58
abra ...si certo , non devono esserci perdite ... non conosco quello schiumatoio ...

MAURINO fABRIZIO
10-01-2011, 15:10
supercicci,si certo,ne caso in cui l'entrata non fosse posizionata dove invece e' posizionata la mia...ovvero in basso...
abra,non stiamo parlando di un black-out,bensi' di un'interruzione di funzionamento della risalita,e quindi di un cessato approvvigionamento di acqua allo scatolotto...in caso di black-out,certamente andrebbe come hai detto...
fappio,e se mettessi un galleggiante di minima nello scatolotto collegato alla pompa di schiumazione,che se necessario la spenga temporaneamente?sarebbe una soluzione no?!

Abra
10-01-2011, 15:13
MAURINO fABRIZIO.....anche in caso di mancato approvigionamento è lo stesso discorso, tu continui a considerare la pompa di ricircolo,come una pompa che prende acqua e la butta fuori dallo skimmer.....è sbagliato quella fà solo ricircolo.
Te lo ripeto se non hai perdite lo skimmer non si svuota.....e se hai perdite significa che hai fatto male il lavoro.

fappio
10-01-2011, 15:14
maurizio , non so quanta acqua devi far passare da quello schiumatoio , ma sicuramente con quella prevalenza non riesci ... l'unica soluzione è quella che ti ho detto, ti faccio un disegno....

Maurizio Senia (Mauri)
10-01-2011, 15:15
Concordo quello Skimmer per come e costruito non può svuotarsi, anche se si rompe sotto o perde il tubo e sempre dentro la Sump piena d'acqua.;-)

MAURINO fABRIZIO
10-01-2011, 15:18
Abra,no,adesso o capito,ma resto perplesso,se vuoi faccio una prova...almeno tagliamo la testa allo skimmer,no no,volevo dire al toro!!!!
fappio,se non ti crea problemi...:-))

fappio
10-01-2011, 15:18
mauri , se lo schiumatoio perdesse , si svuoterebbe fino al livello della sump , non ho detto che perde o che si svuota , ma di tener in considerazione questa evenienza ....

MAURINO fABRIZIO
10-01-2011, 15:19
Mauri,OT...bello il nuovo avatar!

Maurizio Senia (Mauri)
10-01-2011, 15:21
mauri , se lo schiumatoio perdesse , si svuoterebbe fino al livello della sump , non ho detto che perde o che si svuota , ma di tener in considerazione questa evenienza ....

Ma come fa a perdere uno Schiumatoio????
Certo se viene il Terremoto crolla tutto........:-D

Abra
10-01-2011, 15:23
Abra,no,adesso o capito,ma resto perplesso,se vuoi faccio una prova...almeno tagliamo la testa allo skimmer,no no,volevo dire al toro!!!!
fappio,se non ti crea problemi...:-))

Prova pure,ma basta guardare il disegno per capire ;-)

Però se si rompe la sump come facciamo ? :-D:-D

fappio
10-01-2011, 15:28
http://s1.postimage.org/329vc8lxg/eee.jpg (http://postimage.org/image/329vc8lxg/)
meglio? ...

MAURINO fABRIZIO
10-01-2011, 15:36
si,ora ho capito..ma io lo avevo fatto a base quadra cosi' che avessi avuto bisogno di creare delle paratie per non far aspirare aria allo ski,ne sarei stato certamente piu' facilitato nella realizzazione...

giangi1970
10-01-2011, 15:43
bho....Aldila' del fatto che il sistema abbia o no la portata necessaria.....
Sinceramente non capisco tutti sti problemi....
Se anche dovesse fermarsi la risalita non e' che l'acqua esce dalla sump....Male che vada continuera' a trattare la stessa acqua....la sump mica rimane a secco....

MAURINO fABRIZIO
10-01-2011, 15:52
Fappio,mannaggia a te!!!guarda che casino che hai fatto con la tua teoria della pompa a secco!!!!:-D:-D:-D:-D

fappio
10-01-2011, 16:41
maurizio .... ok ma con quella prevalenza , mi sa che non arrivi più al litraggio ... occhio e croce un tubo del 20 con una ventina di centimetri circa di prevalenza , più di 400/500 litri non penso riescano a passare ...
------------------------------------------------------------------------
maurizio :-D .... scusa non volevo ....

MAURINO fABRIZIO
10-01-2011, 20:44
Abra,no,adesso o capito,ma resto perplesso,se vuoi faccio una prova...almeno tagliamo la testa allo skimmer,no no,volevo dire al toro!!!!
fappio,se non ti crea problemi...:-))

Prova pure,ma basta guardare il disegno per capire ;-)

Però se si rompe la sump come facciamo ? :-D:-D

Io per sicurezza direi di mettere la sump dentro un'altra sump,tanto per sicurezza un po' tipo matriosca:-D:-D:-D

buddha
10-01-2011, 20:56
Se fai come il mio amico se di allaga la sump chiudi il rubinetto..

MAURINO fABRIZIO
10-01-2011, 21:17
Se fai come il mio amico se di allaga la sump chiudi il rubinetto..

Giuro...non l'ho capita#24

buddha
10-01-2011, 23:26
Pag 1

MAURINO fABRIZIO
11-01-2011, 10:02
Non l'ho capita dinuovo....

buddha
11-01-2011, 10:08
Dallo scarico fai un tubo a T una parte continuerà a scaricare in simp e l'altra va allo skimmer , metti un rubinetto principale che chiuda tutto e un rubinetto sulla deviazione allo skimmer così regoli il flusso e se lo dovessi escludere x qualche motivo lo chiudi e sei a posto..

Hypa
11-01-2011, 10:42
Ho letto solo ora la discussione..
Anch'io sto progettando di mandare l'acqua direttamente dallo scarico allo skimmer, quello che ho attualmente è predisposto per fare questo passaggio o è alimentato da una eheim 1060, la pompa arriva a 2280 l/h con 3,10 m di prevalenza.
Preoccupava anche me il fatto di dare allo skimmer la giusta portata d'acqua,e arrivare ad uno scarico da 2300 l/h non è semplice, ma essendo fatto apposta, ha un sistema per cui l'acqua rimane all'interno ed in caso di rottura della risalita non rimangono le pompe a secco, e se dovesse arrivare meno acqua nello skimmer rispetto a quella mandata dalla pompa,la tratterà maggiormente,senza perdere di efficacia, anzi probabilmente aumentandola.

MAURINO fABRIZIO
11-01-2011, 14:04
Dallo scarico fai un tubo a T una parte continuerà a scaricare in simp e l'altra va allo skimmer , metti un rubinetto principale che chiuda tutto e un rubinetto sulla deviazione allo skimmer così regoli il flusso e se lo dovessi escludere x qualche motivo lo chiudi e sei a posto..

Secondo me,il rubinetto allo skimmer non serve a molto,anche perche' vi e' gia' il rubinetto sullo scarico dello ski...l'idea di creare la vasca al disopra del livello dello ski,e' nata per risolvere almeno in parte il problema bolle d' aria,e oltretutto a creare almeno un po' di pressione sul tubo di carico,dovuto spero al peso e all'altezza della colonna d'acqua rispetto allo ski...
------------------------------------------------------------------------
Ho letto solo ora la discussione..
Anch'io sto progettando di mandare l'acqua direttamente dallo scarico allo skimmer, quello che ho attualmente è predisposto per fare questo passaggio o è alimentato da una eheim 1060, la pompa arriva a 2280 l/h con 3,10 m di prevalenza.
Preoccupava anche me il fatto di dare allo skimmer la giusta portata d'acqua,e arrivare ad uno scarico da 2300 l/h non è semplice, ma essendo fatto apposta, ha un sistema per cui l'acqua rimane all'interno ed in caso di rottura della risalita non rimangono le pompe a secco, e se dovesse arrivare meno acqua nello skimmer rispetto a quella mandata dalla pompa,la tratterà maggiormente,senza perdere di efficacia, anzi probabilmente aumentandola.

Ciao Hypa,e in cosa consiste il sistema di cui parli,e oltretutto di che marca si tratta?#24

Hypa
11-01-2011, 14:50
un sistema costruttivo intendevo, con l'entrata ed uscita sistemati appositamente per utilizzarlo in questo modo,e l'ingresso dell'acqua è orientabile,lo skimmer è un deltec ap 702
------------------------------------------------------------------------
Per i primi tempi andrò avanti con questo, nel frattempo mi metto via i soldi per prenderne un altro, se dovessi trovarmi bene con questo lo tengo.

buddha
11-01-2011, 15:12
Il rubinetto servirebbe anche per eventualmente escludere quel carico se non bastasse, se si rompesse la sump..

fappio
11-01-2011, 15:41
hypa , perde di efficacia .....;-)

Hypa
11-01-2011, 18:39
lo skimmer che ho ha uno o due rubinetti, ci è uscito dalla fabbrica.. io non l'ho ancora provato, ma sul libretto di istruzioni c'è scritto che lo si può utilizzare con lo scarico, stasera appena torno a casa controllo e vi faccio sapere che c'è scritto sul litraggio orario minimo, necessario per un corretto funzionamento. Nel caso in cui servano 2300 litri, farò uno scarico che glieli mandi..anche se non sarà facile misurare la portata effettiva del tubo..ho trovato degli overflow che ne mandano fino a 3000, ma non so quanto possano essere affidabili le caratteristiche dichiarate dal costruttore.

fappio
11-01-2011, 19:30
2300l riesci anche a farli passare da un tubo del 40" comodamente" .... l'importante che l'entrata dello scarico sia orizzontale.... ovviamente il livello d'acqua sopra l'entrata dello scarico aumenterà , immagino che 3 cm sono sufficienti forse anche meno ....

Hypa
11-01-2011, 19:40
quindi dovrei fare un foro in uno dei vetri (posteriore o laterali) della vasca di 4,2 cm ed applicare un tubo da 4 cm con una grata davanti..(o 3,2 e 3 cm) ..sarebbe un passaparete una cosa del genere? Tipo scarico xaqua solo out.. E potrei inserirne due di questi scarichi e mantenere la portata di 2300 l/h in entrambi? O potrebbe finire più acqua in uno e meno nell'altro? Nel caso decidessi di non forare la vasca potrei inserire due tracimatori? (scusate il principio di OT, anche se ancora siamo nel tema "scarico nello skimmer")

fappio
11-01-2011, 20:19
no , l'opposto , se lo metti su un laterale l'entrata sarà verticale .... se devi fare la vasca , è meglio farlo del 50 però , per 2300l mi sa che di scarichi xaqua te ne servono 3 ....

Hypa
11-01-2011, 23:23
Le istruzioni dicono che se viene utilizzato con un'alimentazione per gravità, il diametro del tubo deve essere tale da garantire la portata dell'acqua di cui lo skimmer necessita..(tradotto alla buona dal libretto in inglese).
Mi prenderò due tracimatori, e alimenterò lo ski con 3000 l/h (dichiarati)..vediamo come va, poi se non dovesse andar bene userò la pompa..o forerò la vasca!

buddha
12-01-2011, 00:14
2300 di carico non sono tantino?

Hypa
12-01-2011, 00:27
Eh, lo skimmer è grosso, alto 61 cm e sarà 30 di diametro circa..

Jerry's
12-01-2011, 00:36
Eccomi qua.. #17, son l'amico di buddha che ha realizzato quello di cui state parlando. Nella mia nuova vasca ho fatto predisporre nel pozzetto 3 fori, 1 per scarico del 40 e due del 20 uno per il carico e l'altro per un secondo scarico. Una volta predisposti i fori ho incollato i tubi come si può vedere dalla foto:


http://s1.postimage.org/8f2z758k/IMG_0359.jpg (http://postimage.org/image/8f2z758k/)

lo scarico del 40 è piu in alto dello scarico del 20 in modo che lo scarico del 20 sia sempre sommerso. Come pompa di risalita ho scelto una Syncra 3.0 in modo da avere circa 1400/1500 lt/h a 1,5mt di altezza. Anche perchè il carico dello skimmer andrà tarato attorno ai 1000lt/h ed i restanti litri vengono giù dal tubo del 40 e vanno in sump.

Sotto la vasca ho adottato il sistema nella seguente foto:


http://s1.postimage.org/8g01y344/IMG_0407.jpg (http://postimage.org/image/8g01y344/)

L'immagine dovrebbe essere abbastanza esplicativa, ditemi cosa ne pensate.
Ciaooooooooooo.

Hypa
12-01-2011, 00:47
2300 di carico non sono tantino?

Per carico cosa intendevi?
comunque qua ci sono le caratteristiche dello skimmer, acqua ed aria trattate ecc.
http://www.theaquariumsolution.com/deltec-ap702-skimmer
Fabrizio, il tuo apf 800 con quale pompa viene alimentato di solito?
Comunque anche per il tuo non c'è nessun problema per l'alimentazione dallo scarico, ho visto che anche il tuo è predisposto, c'è scritto qua: http://www.aquaristica.it/download/schede/schede-prodotti-novita/deltec-schiumatoio-apf800_2.pdf
------------------------------------------------------------------------
Jerry il sistema che hai adottato mi piace tantissimo, io non vorrei forare la vasca però..sarà possibile usare un overflow, secondo te, per ottenere un risultato simile a quello ottenuto col tuo sistema?
------------------------------------------------------------------------
Comunque anche per il tuo non c'è nessun problema per l'alimentazione dallo scarico, ho visto che anche il tuo è predisposto..
Anche per i modelli precedenti a quello nel link vale lo stesso discorso.;-)

Jerry's
12-01-2011, 08:14
Jerry il sistema che hai adottato mi piace tantissimo, io non vorrei forare la vasca però..sarà possibile usare un overflow, secondo te, per ottenere un risultato simile a quello ottenuto col tuo sistema?


Grazie.. :-))
Secondo me si può fare, però come logica lo scarico dell'overflow deve essere al di sotto di quello principale della vasca di qualche centimetro (ti direi almeno 1) in modo che possa sempre pescare. Inoltre l'overflow deve garantirti una giusta portata verso le schiumatoio, quindi va dimensionato in maniera corretta.
Cosa da non sottovalutare è poi lo svuotamento della vasca in caso di mancanza di corrente. Io avendo gli scarichi alti nel pozzetto non ho il problema perchè al massimo tiro giù un paio di litri d'acqua in più. Se posizioni un overflow sotto lo scarico di qualche cm tiri giu 1 o 2cm da tutta la vasca che corrispondono a ben più di un paio di litri, la sump poi riesce a contenerli? Occorre fare molta attenzione.

Supercicci
12-01-2011, 08:53
Jerry... l'idea è buona, ma utilizzare un tubo di 20 con la doppia strozzatura dei rubinetti che riducono notevolmente la portata d'acqua di caduta (anche aperti), rende difficile l'utilizzo per alimentare uno skimmer di taglia simile a quello di cui si parla nel topic.
Tieni conto che ti stai portando dietro anche aria assieme all'acqua

fappio
12-01-2011, 11:21
jerry , non ti offenedere , ma quello che hai fatto non va bene , a parte quello che ha detto supercicci sulle valvole, quando si spegne la risalita la vasca ti si svuota , fino al tubo pù basso ....da un tubo del 20 in scarico non riuscirai mai a far passare 1000lh con quella prevalenza .....

fappio
12-01-2011, 11:34
hypa .... secondo me il metodo migliore è quello che ti ho descritto , bypassare direttamente lo scarico .... il problema più grosso, che non sembra preso in considerazione, è come far passare tutta quell'acqua in un tubo del 20 ...

buddha
12-01-2011, 12:28
jerry , non ti offenedere , ma quello che hai fatto non va bene , a parte quello che ha detto supercicci sulle valvole, quando si spegne la risalita la vasca ti si svuota , fino al tubo pù basso ....da un tubo del 20 in scarico non riuscirai mai a far passare 1000lh con quella prevalenza .....

Che c'entra si svuota comunque la vasca se si ferma la risalita..

Hypa
12-01-2011, 12:29
Io non ho problemi, volendo posso mettere anche un tubo del 40 o 50, tanto la vasca è lunga, avrò anche una stanzetta per la tecnica, quindi non mi preoccupa far passare dietro la vasca un tubo grande.
Non vorrei bucare la vasca alla base, se forassi una parete verticale ed inserissi una curva per prendere l'acqua da sopra?

fappio
12-01-2011, 12:40
buddha , si ferma però fino allo scarico del 40, con lo scarico del 20 sotto di circa 3 4 cm si abbaserà a quel livello.... ma non è questo il problema, dal tubo del 20 , messo in quel modo non passeranno mai 1000l , men che meno 2300.....poi la valvola sullo scarico non serve a niente , nemmeno sulla risalita , se non farla sforzare un pò di più ....

Abra
12-01-2011, 12:47
buddha , si ferma però fino allo scarico del 40, con lo scarico del 20 sotto di circa 3 4 cm si abbaserà a quel livello.... ma non è questo il problema, dal tubo del 20 , messo in quel modo non passeranno mai 1000l , men che meno 2300.....poi la valvola sullo scarico non serve a niente , nemmeno sulla risalita , se non farla sforzare un pò di più ....

Dipende Fappio ;-) se il tubo da venti che vedo è in pressione (cosa da fare per far funzionare il sistema e quello mi sembra troppo in alto) hai voglia se passano 1000lh anche 2000 lh .
Però quì si apre un'altro punto fondamentale,se per alimentare tutto il sistema devo mettere una pompa più grossa,dove stà la convenienza ?
Per i rubinetti di scarico e risalita....è una cosa soggettiva,io li ho sempre messi e sempre li metterò,alle volte sono comodi da usare e non fanno perdere nulla.

fappio
12-01-2011, 12:50
hypa , la soluzione della curva da 50 la vedo bene ti faccio un disegno .... quello che conta è la colonna d'acqua che hai sopra il tubo .... comunque devi entrare col 20 , e per garantire una certa pressione , la prevalenza la devi sfruttare tutta .... dubito che perà anche con 1 m abbondanti tu riesca ad arrivare a 2300lh come ti dissi nel primo post con circa 80cm di colonna d'acqua da un tubo del 16 escono circa 1200l

fappio
12-01-2011, 13:10
http://s4.postimage.org/25bkyfm5g/rtr.jpg (http://postimage.org/image/25bkyfm5g/)
...allora , dall'alto : curva passaparete T, la prima candela del 50 con la valvola e la riduzione sotto..... la seconda , volendo anche ridotta a 30 sarà lo scarico .....questo secondo me è la soluzione migliore ....

Jerry's
12-01-2011, 13:18
Ovviamente non mi offendo, ci mancherebbe. Ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni. Dunque comincio pian piano....

1) La vasca non può svuotarsi perchè il livello di svuotamento è dato dall'altezza del pozzetto e non del tubo del 20, dato che i tubi sono dentro il pozzetto di tracimazione.

2) Non porto giù aria in quanto il tubo del 20 risulta sempre sommerso perchè sotto lo scarico del 40 e non sopra quindi, a meno che non scarichi di più rispetto al 40, l'acqua sarà sempre al di sopra.

3) Il dislivello che ho è superiore al metro, questo dovrebbe garantire il raggiungimento di circa 1000lt/h di portata (da fonti esterne ...se ti può essere utile da un tubo del 16 con 80cm di prevalenza escono circa 1280lh...)

4) La scelta di montare tutti quei rubinetti è dettata solo da esigenze di manutenzione della vasca, quello sulla discesa del 40 e sulla salita del 20 saranno ovviamnete sempre spalancati. I doppi rubinetti invece sul carico dello skimmer mi servono quelli più esterni per poter tarare la portata stando sui 900/1000 lt/h e quelllo in alto per poter pulire lo skimmer fermando il carico senza però starare la taratura fatta sul rubinetto più basso.

5) Io non ho dimensionato il mio acquario per il vs skimmer, con necessità di carico di 2300lt/h vi ho solo postato la mia idea, e cioè esattamente quello che ho realizzato sulla mia vasca. Le foto sono della mia vasca non prese in rete ed a me bastano 1000lt/h, ripeto è solo l'idea che ho attuato io.

6) la pompa di risalita un pò più forte la dovevo comunque inserire. Questo perchè da quello che so l'acqua in sump da trattare deve scorrere sempre dalla discesa verso la pompa di risalita con un rateo superiore al carico dello skimmer altrimenti rischi che lo skimmer ritratti la stessa acqua perdendo di efficacia. Non so se sono chiaro provo a fare un esempio, se lo skimmer carica e scarica 1000lt/h e la mia risalita ad 1,5mt porta 500lt/h di acqua allora vuol dire che dei 1000lt/h che escono dallo skimmer 500 risalgono ed altri 500 si mischiano all'acqua in sump e vengono ritrattati, con la conseguenza di ridurre l'efficacia dello skimmer. Ovviamente sto teorizzando, ditemi la vostra.

In ogni caso se voglio portare giù dalla vasca 1000lt/h o 2300 lt/h,su in vasca devo portarne di più su questo non si discute.... altrimenti il gioco non può funzionare.

spero di non aver dimenticato nessuna risposta... e cmq... a disposizione!! :-)) :-))

fappio
12-01-2011, 13:22
abra certo , è solo un problema di pressione, come ho detto nel primo post , da un tubo del 16 con circa 80cm di colonna , passano più di 1200l nel caso del nostro amico ci sono circa 5 6 cm ...per la seconda parte ci sono dei dubbi , se lo schiumatoio tratta 2300lh , bisogna dargli 2300l d'acqua di conseguenza serve una pompa che spinga quel volume .... , il sistema , farebbe risparmiare il costo della pompa e 40w (1 kw al giorno).... se dallo scarico scendessero 800l lo schiumatoio, nella migliore delle situazione, tratterebbe quel volume...il discorso è vecchio , preso in ,considerazione già molte volte ....

jakmorgan
12-01-2011, 13:26
Ciao a tutti,mi son letto questo 8 pagine e vi racconto la mia, giusta o sbagliata che sia.
Come risalita ho una eheim compact 2000 e come scarico il tracimatore della tunze.Ebbene la pompa(che è regolabile) è al minimo,se aumento la portata il tracimatore non riesce a far scendere tutta l'acqua che sale. Ebbene ho collegato lo scarico direttamente al mio skimmer lg600. Devo dire che è da tempo che và avanti cosi e per quanto sono alle prime armi devo dire che funziona bene, certo l'unica nota dolente è che alla base dello skimmer si depositano dei residui tipo mangiare per pesci, granulato, poca roba cmq e con una pulizia ogni 2 mesi ritorna tutto perfetto, Bho....sarò idiota...sarà che volevo risparmiarmi qualche watt, sarà che non volevo avere tra le ------ altre pompette ma funziona e non mi dispiace affatto continuare cosi...

Abra
12-01-2011, 13:35
abra certo , è solo un problema di pressione, come ho detto nel primo post , da un tubo del 16 con circa 80cm di colonna , passano più di 1200l nel caso del nostro amico ci sono circa 5 6 cm ...per la seconda parte ci sono dei dubbi , se lo schiumatoio tratta 2300lh , bisogna dargli 2300l d'acqua di conseguenza serve una pompa che spinga quel volume .... , il sistema , farebbe risparmiare il costo della pompa e 40w (1 kw al giorno).... se dallo scarico scendessero 800l lo schiumatoio, nella migliore delle situazione, tratterebbe quel volume...il discorso è vecchio , preso in ,considerazione già molte volte ....

Oddio che faccia risparmiare non ne sarei così sicuro,se consideriamo una pompa che deve darmi 2300l allo skimmer, quanto grossa devo prenderla per vincere la risalita e avere comunque lo scarico della vasca coperto,perchè sennò decade tutto il lavoro.
Io direi che ci vuole una pompa almeno da 3000lh però allo scarico in vasca (e quindi con ben più portata dei 3000lh che ci servono).....io continuo a rimanere dubbioso che ci sia tutta stà convenienza #24

Supercicci
12-01-2011, 13:44
Infatti ... la convenienza è minima...
Ultima cosa le valvole di 20 a sfera e comunque tutte le valvole come quelle hanno si l'alloggiamento per il tubo di 20, ma il foro della parte ruotante è più piccolo e quindi la sezione a valvola aperta è inferiore a 20, bisognerebbe usare una valvola di 25 (almeno)

fappio
12-01-2011, 13:46
jerry 1) ok ... 2) ok.... 3) allora se dal tubo del 20 ti scenderanno 1000 litri dallo scarico del 40 non scenderà niente? secondo me stai confondendo la caduta con la pressione della colonna d'acqua ......gli altri concetti , sono già stati detti , è ovvio quello che dici sui passaggi d'acqua .... ho postato io il passaggio d'acqua di un tubo del 16 ...hai fatto benissimo a postare la tua idea , ci mancherebbe , vediamo come va ;-)
------------------------------------------------------------------------
abra , non trovo conveniente pompare 2300l quando ne potrebbero servire meno , ma se lo schiumatoio ha bisogno di 2300l si deve darglieli ....certamente se si mettesse il carico in sump si potrebbere far scendere dallo scarico anche 100l , ma lo schiumatoio tratterebbe solo 100l, praticamente tratterebbe sempre la stessa acqua

fappio
12-01-2011, 13:56
jak , la tecnica sarebbe da rivedere però;-)

Jerry's
12-01-2011, 14:01
jerry 1) ok ... 2) ok.... 3) allora se dal tubo del 20 ti scenderanno 1000 litri dallo scarico del 40 non scenderà niente? secondo me stai confondendo la caduta con la pressione della colonna d'acqua ......gli altri concetti , sono già stati detti , è ovvio quello che dici sui passaggi d'acqua .... ho postato io il passaggio d'acqua di un tubo del 16 ...hai fatto benissimo a postare la tua idea , ci mancherebbe , vediamo come va ;-)
------------------------------------------------------------------------
abra , non trovo conveniente pompare 2300l quando ne potrebbero servire meno , ma se lo schiumatoio ha bisogno di 2300l si deve darglieli ....certamente se si mettesse il carico in sump si potrebbere far scendere dallo scarico anche 100l , ma lo schiumatoio tratterebbe solo 100l, praticamente tratterebbe sempre la stessa acqua

Esatto, quella frase l'hai scritta proprio tu ;-) però ti sei perso un pezzo, nella mia descrizione dicevo che io carico la vasca con una Syncra 3.0 che mi porta a 1,5mt di altezza circa 1500lt/h di acqua, la differenza scenderà senza dubbio dalla scarico del 40... ;-) giusto?? ;-)

Abra
12-01-2011, 14:07
fappio.....come al solito non mi capisci :-D non ho scritto che non bisogna dargli i litri giusti.
Ho scritto:
CHE SE DEVO DARE TUTTI QUEI LITRI,NON VEDO CONVENIENTE IL SISTEMA,E CHE PENSO FACCIA RISPARMIARE BEN POCO RISPETTO AD AVERE 2 POMPE.
capito ora ? ;-) è ovvio che uno skimmer deve lavorare con i litri che richiede la casa che lo ha costruito.

fappio
12-01-2011, 14:08
jerry ... per avere la pressione conta la colonna d'acqua sopra l'entrata del tubo, tu hai circa 5 cm il resto è solo caduta..... ok? occhio e croce, se nel tuo sitema pomperai 1500l 1000 entrerenno nel 40 e 500 nel 20 ....
------------------------------------------------------------------------
abra il risparmio , come già scritto , è di circa 40w .... , lo so che che le grosse vasche costano , ma non è mica colpa mia :-D.... si sta cercando di ottimizzare , anche se poco , 1 kw al giorno sono circa 10€ al mese , più il costo della pompa ..... anche se la vedo dura ....;-)

Hypa
12-01-2011, 14:20
Non potrei evitare la T? Buttando tutto lo scarico dentro lo skimmer?..
Ne farei uno solo che mi mandi giù 2500 litri e li butto tutti nello schiumatoio..

Abra
12-01-2011, 14:24
40 w su uno skimmer che richiede 2300lh ? continuo a dubitare....

fappio
12-01-2011, 14:35
abra , la 2300 nj consuma 38w ..... ma non arrina a 2300l .... yupa , io mi accontenterei anche di 2000lh ... si , puoi fare anche 1 candela ma è meglio se fai il barilotto come da primo disegno ...... io non ho mai sperimentato questo metodo....dovrebbe farcela

giangi1970
12-01-2011, 15:22
Per me farneticate....o perlomeno dovete spiegarmi alcune cose????
Primo..per far arrivare 2300 l/h allo schiumatoio vuol dire che la pompa,nella sump,deve essere come minimo una pompa da 4500 l/h....restiamo su new jet visto che le avete citate che consuma 50w....sulla carta e senza deviazioni o altro....sencondo me ci vuole la 6000...
Secondo...mettiamo che lui decida di mettere 4 scarichi x-aqua(fappio 3 per 2300 litri non bastano....) o due del 50....come che poi li fate entrare dentro lo skimmer,che se non ricordo male raccorda col 25???
Ho capito la storia del barilotto o della vaschetta.....ma senza la pressione che vi da' una pompa dedicata,e solo per caduta,fate la fine della bottiglia con l'imbuto....oltre un certo limite non passa piu' acqua e trabocca....
E' lo stesso principio per qui gli scarichi non vanno mai completamente sommersi....

Jerry's
12-01-2011, 15:28
fappio.....come al solito non mi capisci :-D non ho scritto che non bisogna dargli i litri giusti.
Ho scritto:
CHE SE DEVO DARE TUTTI QUEI LITRI,NON VEDO CONVENIENTE IL SISTEMA,E CHE PENSO FACCIA RISPARMIARE BEN POCO RISPETTO AD AVERE 2 POMPE.
capito ora ? ;-) è ovvio che uno skimmer deve lavorare con i litri che richiede la casa che lo ha costruito.

Abra, non sono d'accordo con te. Cerco di spiegarmi la teoria vuole che se lo skimmer deve trattare 2300lt/h allora anche l'acqua in sump dovrà scorrere ad almeno 2300lt/h qesto vuol dire che devi usare 2 pompe, ovviamente leggermente diverse perchè una deve portarti 2300lt/h in vasca (alta prevalenza e maggior consumo) e l'altra deve portarti 2300lt/h dentro skimmer (prevalenza 60cm? +o-) quindi la seconda pompa consuma comunque almeno un 30/35W se non di più. Se questa seconda puoi toglierla perchè mandi lo scarico nello skimmer beh del risparmio lo hai di sicuro.... non trovi? ;-)
------------------------------------------------------------------------
jerry ... per avere la pressione conta la colonna d'acqua sopra l'entrata del tubo, tu hai circa 5 cm il resto è solo caduta..... ok? occhio e croce, se nel tuo sitema pomperai 1500l 1000 entrerenno nel 40 e 500 nel 20 ....


Non sono d'accordo al 100% (ovviamente IMHO) perchè il tubo è sempre pieno e la pressione la misureri al rubinetto.... cmq guarda appena mi arriva lo skimmer nuovo (usato LG900, spero oggi) monto la syncra3.0 e provo in maniera empirica, così vi faccio sapere con esattezza.
;-)

Jerry's
12-01-2011, 15:42
Se poi la cosa come mi dite non funziona vuol dire che userò le due uscite che "avanzo" per reattore di calcio, dove sicuramente funzionerà e con l'altra uscita potrei alimentare un refugium utilizzando un flusso d'acqua più lento. :-))

Abra
12-01-2011, 15:55
Il discorso è che se devi alimentare lo skimmer con la discesa.....non devi portare 2300lh sennò ti si svuota la vasca o il contenitore ;-) se devi tenere in pressione il tubo che deve erogare 2300lh devi avere almeno una pompa che ti butti in vasca 3000lh effettivi,considerando anche la perdita di carico che tutte le pompe subiscono nel tempo ;-)
Viceversa non ho ancora visto uno skimmer umano che abbia una prevalenza da far passare alla pompa di 60cm .....magari ricordo male io però.
Ovviamente il discorso è su questi litri,se parliamo di litri più umani,i discorsi cambiano un pochino ;-) anche perchè non mi sembra di ricordare che LGM necessiti di 2300lh.

Hypa
12-01-2011, 15:59
Aspettate ragazzi..la pompa che è in dotazione con lo skimmer per l'introduzione di acqua è una eheim 1060 che consuma 50W ed ha una portata di 2280 l/h, ora non so se manderà 2280 l/h effettivi nello skimmer..

Abra
12-01-2011, 16:02
Hypa.....allora già la pompa non consumerà mai 50W ...perchè quel po di prevalenza e pressione che deve vincere farà calare i litri erogati e di conseguenza i watt usati, poi dipende da come la regoli (quanti litri).

buddha
12-01-2011, 16:07
Se quel litraggio va bene si magari gli metti in rubinetto dovesse essere troppo il carico..

Jerry's
12-01-2011, 16:07
Il discorso è che se devi alimentare lo skimmer con la discesa.....non devi portare 2300lh sennò ti si svuota la vasca o il contenitore ;-) se devi tenere in pressione il tubo che deve erogare 2300lh devi avere almeno una pompa che ti butti in vasca 3000lh effettivi,considerando anche la perdita di carico che tutte le pompe subiscono nel tempo ;-)
Viceversa non ho ancora visto uno skimmer umano che abbia una prevalenza da far passare alla pompa di 60cm .....magari ricordo male io però.
Ovviamente il discorso è su questi litri,se parliamo di litri più umani,i discorsi cambiano un pochino ;-) anche perchè non mi sembra di ricordare che LGM necessiti di 2300lh.

Scusami Abra mi sono spiegato io male :-(, con gli skimmer doppia pompa, quella di carico deve portare l'acqua a, boh 40cm di altezza, ho scritto 60 immaginando che in uno skimmer dove si necessita di 2300lt/h l'altezza del punto di ingresso possa essere più in alto.

L'LG900 che ho preso necessita dei miei fatidici 1000lt/h mi pare... o un litraggio simile... coreggimi se sbaglio...

Hypa
12-01-2011, 16:28
Hypa.....allora già la pompa non consumerà mai 50W ...perchè quel po di prevalenza e pressione che deve vincere farà calare i litri erogati e di conseguenza i watt usati, poi dipende da come la regoli (quanti litri).

Sucsami Abra, ma mica ho capito.. la pompa è fissa, non si può regolare, la lunghezza del tubo sarà di 20 cm e l'altezza della camera prima che incontri lo scarico sarà di altri 40 (per 30cm di diametro della camera) quindi se arrivassero 1700 o 1900 litri avrei comunque problemi a raggiungere quella portata da uno scarico.. per i watt che siano 50 o 40 alla fine non è quello che mi preoccupa, ma già che ho (teoricamente) la possibilità di evitarla..

Abra
12-01-2011, 17:12
Mettiamola così.....se hai la pompa che consuma 40watt e tu con il tuo sistema ne risparmi 20w,personalmente non vedo tutta stà convenienza.
Capisco di più se uno prende un monopompa, se uno per risparmiare deve fare una cosa cosa che è una via di mezzo non lo capisco,io ho provato e come ho già scritto non ho visto grossi problemi,ma se tutti i costruttori consigliano una pompa dedicata un motivo ci sarà,mentre per fare una cosa valida,come vuole fare Jerry's o come consigliato da Fappio ( reputo molto validi i progetti e funzionano perchè ho già provato una cosa simile) il consumo inevitabilmente aumenta,perchè devi spingere su una parte di acqua che non và allo skimmer ma serve per far funzionare il sistema.
Quindi venendo a noi,se devo fare una cosa così così e far funzionare il mio doppia pompa male o malino,preferisco montare un mono e mi sono tolto il pensiero.
Se devo far funzionare bene il mio doppia pompa devo comunque mettere in conto che il divario di risparmio cala.
Ovviamente è un mio pensiero eh ;-)

MAURINO fABRIZIO
12-01-2011, 17:21
Hypa,si anche il mio sul libretto mi da' come possibilita' di alimentarlo con lo scarico...ma se guardi le figure che ci sono su quel libretto,in cui allo scarico c'e' percolatore,sump e schiumatoio tutto collegato assieme,ti da' da pensare che si e no quel tubo ne deve portare 10000 l/h...:-D:-D

fappio
12-01-2011, 17:34
gangi Primo..per far arrivare 2300 l/h allo schiumatoio vuol dire che la pompa,nella sump,deve essere come minimo una pompa da 4500 l/h....restiamo su new jet visto che le avete citate che consuma 50w....sulla carta e senza deviazioni o altro....sencondo me ci vuole la 6000...
certo, cosa non hai capito .....? .... 3 scarichi bastano, c'è chi sostine che passano più di 1000l ....comunque non è questo il problema .... la pressione la da la prevalenza, come ho già scritto con una colonna d'acqua di 80cm da un tubo del 16 passano 1200l , ma puoi farne passare anche molti di più , dipende dalla pressione che eserciti , sono cose ovvie,:-) sono argomenti alla base della tecnica #06....
------------------------------------------------------------------------
jerry vedrai che è come ti ho detto ...
------------------------------------------------------------------------
abra ,una pompa che consuma 50 w con 20 30 cm di prevalenza non ne consumerà 20 immagino 45 ..... con che pompe gestiresti un sistema con questo schiumatoio? risalita è carico ....

Abra
12-01-2011, 17:45
Fappio quando mi riprendi fallo almeno capendo quello che leggi ;-) era un'esempio, devi farmi la riga per 5 Watt daiiiiiiii :-D e poi non ne sarei neanche così sicuro,perchè in uno skimmer non c'è solo la prevalenza,ma anche la pressione che conta e non poco,così diceva se ricordo bene chi li costruisce da un pò di anni.

fappio
12-01-2011, 17:51
abra , non è una ripresa , pompare circa 2300l sono circa 40w ...non 20 .... poi anche io non starei a fare tutto questo casino ma per litraggi del genere è giusto prendere in considerazione anche queste cose .....;-) io sto cercando di dare una informazione, in modo che chi legge , possa prendere le sue decisioni ....;-)
------------------------------------------------------------------------
aspettate che posto un disegno ....:-)

Abra
12-01-2011, 17:59
Continui a non capire ,non so che farci io :-)) il consumi di 40w e 20 w erano riferiti a Hypa e alla sue pompa 1060 del suo skimmer..... che caxxo c'entrano ora i 2300l ?

fappio
12-01-2011, 18:00
http://s2.postimage.org/1vk8598x0/eaea.jpg (http://postimage.org/image/1vk8598x0/)
posto questo disegno , per chiarire meglio un concetto.... pur essendoci lo stesso livello in vasca dai tubi passeranno litraggi diversi , perchè ci sono pressioni diverse .... ok? il modello di jerry , non può funzionare per questo principio ....

Abra
12-01-2011, 18:04
Sediamoci e ascoltiamo la lezione ragazzi.....era una cosa che propio non sapevo,vai Fappio sono tutt'occhi solo per te :-))

fappio
12-01-2011, 18:11
abra forse continuo a non capire, ma a me sembra che hypa abbia scritto che la pompa per il carico consumi 50w non 20 ;-)... poi io non conosco tutte le pompe e men che meno tutti i vattaggi
------------------------------------------------------------------------
la lezione è già finità :-D ho detto tutto ....

Abra
12-01-2011, 18:17
:-D FAPPIO SEI TREMENDO :-D
Te lo ripeto si sà mai.....i 20 watt sono riferiti al sistema che vuole usare (eliminare la pompa di carico skimmer) oltre a essere un esempio sul risparmio tra avere la pompa dedicata e no,che ho portato per far capire il mio pensiero.
Capito ora ? sennò ti faccio un disegno,anche se sarebbe complicato da fare.

Hypa
12-01-2011, 18:23
Su ragà mica vorrete litigà per i litri che scendono in un tubo.. io riattacco la 1060 se può aiutare a calmare gli animi...

Jerry's
12-01-2011, 18:24
http://s2.postimage.org/1vk8598x0/eaea.jpg (http://postimage.org/image/1vk8598x0/)
posto questo disegno , per chiarire meglio un concetto.... pur essendoci lo stesso livello in vasca dai tubi passeranno litraggi diversi , perchè ci sono pressioni diverse .... ok? il modello di jerry , non può funzionare per questo principio ....

OK, chiarissimo, ti ringrazio per la precisazione. Come ti dicevo, visto che ormai l'ho fatto, non mi resta che provare, al massimo riattacco la pompa allo skimmer ma ci alimento refugium e reattore di calcio, per questi quello che arriva giù da quel tubo è più che sufficiente. :-)

fappio
12-01-2011, 18:26
ricapitoliamo :-D.... lo schiumatoio deve trattare 2300lh , di conseguenza la risalita dovrà pompare 2300l netti, occorrerà una 6000l???? ok , se voglio far funzionare lo schiumatoio correttamente dovro fare in modo che in sump cadino 2300l ok??? se uso come carico lo scarico della vasca risparmio i 50w circa della pompa di carico ok? .... il problema da risolvere, è come far passare da un tubo del 25 2300,l per me l'unico sistama è quello postato da me per i motivi già spiegati , ok?

Abra
12-01-2011, 18:26
Su ragà mica vorrete litigà per i litri che scendono in un tubo.. io riattacco la 1060 se può aiutare a calmare gli animi...

Guarda che io e Fappio ci vogliamo bene ;-)

fappio
12-01-2011, 18:28
FAPPIO SEI TREMENDO
Te lo ripeto si sà mai.....i 20 watt sono riferiti al sistema che vuole usare (eliminare la pompa di carico skimmer) oltre a essere un esempio sul risparmio tra avere la pompa dedicata e no,che ho portato per far capire il mio pensiero.
Capito ora ? sennò ti faccio un disegno,anche se sarebbe complicato da fare.
a non avevo capito , scusa ....però sono sempre 50w risparmiati come detto diversi post fa , in qualsuiasi modo tu la metta .....

giangi1970
12-01-2011, 18:29
Fappio....Il discorso sulla prevalenza e portata l'ho ben chiaro...credimi....
Il problema e' che se lui monta gli scarichi a lato della vasca tutto il discorso sulla pressione(non portata) va a farsi benedire..
Per avere 2000 l/h da un tubo del 20 o 16 dovrebbe avere gli scarichi sotto la vasca e non a lato o dentro un pozzetto....o sbaglio???

Abra
12-01-2011, 18:34
ricapitoliamo :-D.... lo schiumatoio deve trattare 2300lh , di conseguenza la risalita dovrà pompare 2300l netti, occorrerà una 6000l???? ok , se voglio far funzionare lo schiumatoio correttamente dovro fare in modo che in sump cadino 2300l ok??? se uso come carico lo scarico della vasca risparmio i 50w circa della pompa di carico ok? .... il problema da risolvere, è come far passare da un tubo del 25 2300,l per me l'unico sistama è quello postato da me per i motivi già spiegati , ok?

stavolta non mi arrendo,perchè secondo me fai finta di non capire ;-)
Ti lascio sti caxxo di 2300lh che ti piacciono tanto anche se non ho ancora capito a che skimmer ti riferisci:
Mi speghi come fai a tenere il livello in vasca nel disegno che hai fatto.....se dal tubo basso fai passare 2300lh ?
Perchè o sei un mago oppure il livello ti scenderà e andrà a livello del tubo più in basso ok ?
Quindi tu in sump devi far arrivare 2300lh + quello che ti serve per far arrivare il livello al tubo superiore OK ?
ammesso e concesso come ti ho già scritto 20 volte che siamo tutti daccordo che il sistema funzioni, quanto spendi per far arrivare 3000lh (che considerando la perdita nel tempo mi sembra il minimo)in vasca ?

fappio
12-01-2011, 18:35
gangi , se vedi il mio disegno , vedi la differenza , la colonna d'acqua la fa il tubo del 50 con la restrizione in basso .... la differenza sembra banale ma non è così ;-)

Hypa
12-01-2011, 18:35
non capisco perchè vi siete fissati con questi scarichi da 20.. io li posso mettere anche da 80 gli scarichi..
------------------------------------------------------------------------
ditemi una cosa ragazzi, esiste un tracimatore acquistabile che mandi in sump 3000 litri reali? perchè in tal caso butto su una pompa da 6000 come già avete detto ed ho risolto.
Tanto saranno anche pochi 3000 l/h per la vasca.

giangi1970
12-01-2011, 18:47
Hypa...gli scarichi li puoi fare anche da 100...ma il raccordo dello skimmer e' da 25(se non ricordo male) ed e' da li che devi far passare 2300 l/h.....
Abra...lo skimmer e' questo....
http://www.theaquariumsolution.com/deltec-ap702-skimmer e' fuori produzione ma sempre una gran macchina...
Fappio...stiamo dicendo la stessa cosa....
Il problema e' che con gli scarichi a parete o in pozzetto o che comunque peschino dalla superfice la pressione non c'e' se non quella di gravita'....e ti assicuro che 2000 litri su un tubo del 16 o 20 non li fai passare neanche se preghi in gaelico antico....
Con lo scarico basso,come sul tuo disegno a destra,allora si che si puo' fare....ma con che rischi???

Supercicci
12-01-2011, 18:48
http://s2.postimage.org/1vk8598x0/eaea.jpg (http://postimage.org/image/1vk8598x0/)
posto questo disegno , per chiarire meglio un concetto.... pur essendoci lo stesso livello in vasca dai tubi passeranno litraggi diversi , perchè ci sono pressioni diverse .... ok? il modello di jerry , non può funzionare per questo principio ....

Scusa ma allo scarico dei due tubi hai la stessa identica portata d'acqua a patto che nessuno dei due peschi aria (ovviamente) perchè di fatto hanno entrambi la stessa colonna d'acqua determinata dallo stesso livello d'acqua in cui si trovano, la lunghezza del tubo in questo caso è ininfluente ..

giangi1970
12-01-2011, 18:49
Hypa...uno solo no....e sinceramante affidare un sistema come quello che vuoi fare tu a dei tracimetori esterni non ha senso....ti costa meno forare la vasca come preferisci....
------------------------------------------------------------------------
Supercicci...Non e' cosi...ha ragione Fappio....
Passano piu' litri e con piu' pressione sul tubo piu' corto...puoi fare una prova a casa con una bottiglia e delle cannucce....lo vedi meno ma la differenza c'e'....
IL fatto e' che sul tubo piu' corto c'e' anche la pressione dell'acqua stessa che va ad aumentare la portata....mentre su quello piu' alto no....

fappio
12-01-2011, 18:53
ok ... abra .... vuoi la guerra .....:-D... lo schiumatoio penso sia un deltec 800 e secondo a quello che ha scritto hypa ha bisogno di 2300lh per funzionare correttamente ..... poi se ne servissero 200 è un'altro discorso ok? l'ultimo disegno che ho fatto è solo un esempio, che indica la differenza di pressione del tubo nella stessa vasca ... quanto spendi per far arrivare 3000lh (che considerando la perdita nel tempo mi sembra il minimo)in vasca ?
caspita , la risalita deve sempre pompare la stessa quantità di acqua a prescindere se si decide usare l'acqua dello scarico o no .... io sono 20 volte che lo ripeto, la 6000l la deve usare comunque se vuol far cadere in sump 2300 o 3000 ok????:-)
------------------------------------------------------------------------
super e no , prova , è la colonna d'acqua sopra l'entrata del tubo che fa la differenza;-)

Supercicci
12-01-2011, 18:56
Hypa...uno solo no....e sinceramante affidare un sistema come quello che vuoi fare tu a dei tracimetori esterni non ha senso....ti costa meno forare la vasca come preferisci....
------------------------------------------------------------------------
Supercicci...Non e' cosi...ha ragione Fappio....
Passano piu' litri e con piu' pressione sul tubo piu' corto...puoi fare una prova a casa con una bottiglia e delle cannucce....lo vedi meno ma la differenza c'e'....
IL fatto e' che sul tubo piu' corto c'e' anche la pressione dell'acqua stessa che va ad aumentare la portata....mentre su quello piu' alto no....

Spero tu stia scherzando #07
------------------------------------------------------------------------
la pressione in fondo ai due tubi è la stessa

giangi1970
12-01-2011, 19:00
Cicci....fidati...cambia....

Supercicci
12-01-2011, 19:01
considera la vasca un tubo e pensaci bene

Abra
12-01-2011, 19:01
Ha ragione il Cicci :-))
l'unica cosa positiva del disegno è che non prende aria quello che alimenta lo skimmer ;-)

Supercicci
12-01-2011, 19:01
Roba da chiodi........:-))
------------------------------------------------------------------------
tò mi tocca a dar ragione ad Abra....:-) Potevi stare zitto che mi divertivo un'altro po?

Abra
12-01-2011, 19:08
Fappio...con Hypa stavo discutendo del LGM 900 non del deltec :-)) ed è in base a quello skimmer che ho scritto 50w e 20w ;-)
Anche perchè dubito che il Deltec 800 abbia bisogno di 2300lh di acqua ....uno skimmer da 600lh di aria e per acquari da 1000l massimo....

giangi1970
12-01-2011, 19:08
Quella del tubo non ci arrivo....non scherzo....
Pero' permettimi....sul tubo piu' alto l'acqua cade per tracimazione o poco piu' e avra' solo la pressione di quei pochi centimetri di acqua sopra di lui...
Su quello che sta' sul fondo devi aggiungere anche la pressione del "peso" dell'acqua..e per forza di cose ne passa di piu' e con maggior pressione....

Supercicci
12-01-2011, 19:09
Silenzio. ??? a qualcuno è andato in corto il cervello??? :-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Giangi scusa, ti spiego:
in alto la pressione sul tubo è minima ma è lo stesso minima in vasca allo stesso livello, man mano che scendi la pressione aumenta sia sul tubo che in qualsiasi punto della vasca e a meno che il tubo non peschi aria in fondo avrai la stessa esatta pressione e quindi uscirà la stessa quantità d'acqua

giangi1970
12-01-2011, 19:13
Cicci...quasi quasi ti manderei a cagare!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D
Mi sa' che stiamo facendo un gran casino!!!!!!!!
Hypa...ma che cazzarola di schiumatoio devi mettere???

fappio
12-01-2011, 19:14
cicci come fa ad essere uguale scusa -28d#

Hypa
12-01-2011, 19:15
....e ti assicuro che 2000 litri su un tubo del 16 o 20 non li fai passare neanche se preghi in gaelico antico....
:-D:-D

Ok ragazzi, ho capito tutto, allo skimmer lascio la sua bella pompa, che tanto non mi manderà in rovina quella.
La cosa che mi lascia un po perplesso è che sulle istruzioni dice che si può alimentare per caduta, e quindi credevo che ci fosse un sistema per mandarlo senza tutti questi problemi..
Comunque un piccolo dubbio mi resta, se la pompa manda 2300 litri allo skimmer dovrà prenderli dalla sump, e quindi dovrò comunque mandar giù almeno 3000 litri.. esiste un tracimatore che me li mandi effettivamente giù?
------------------------------------------------------------------------
Deltec AP 702, quello che hai postato nel link

giangi1970
12-01-2011, 19:17
Supercicci....non ti scusare...ci mancherebbe....
Ho capito il tuo raginamento...non condivido.....ma ho capito...

fappio
12-01-2011, 19:18
giusto giangi

Abra
12-01-2011, 19:19
Hypa....mi fai un favore mi riesci a indicare il modello e nel caso dove indicano i 2300lh come alimentazione dello skimmer ? magari sto sbagliando modello io....grazie :-))

Hypa
12-01-2011, 19:20
Fappio...con Hypa stavo discutendo del LGM 900 non del deltec :-)) ed è in base a quello skimmer che ho scritto 50w e 20w ;-)
Anche perchè dubito che il Deltec 800 abbia bisogno di 2300lh di acqua ....uno skimmer da 600lh di aria e per acquari da 1000l massimo....

Abra è il deltec il mio, questo qua: http://www.theaquariumsolution.com/deltec-ap702-skimmer
Quello di Fabrizio (il povero ragazzo a cui abbiamo deturpato la discussione) invece, è un Deltec apf800
------------------------------------------------------------------------
nella dicitura "Technical Data" ci sono i 2300 l/h di acqua ed i 1400 di aria

Supercicci
12-01-2011, 19:22
Fappio,
premetto che il tubo in alto deve essere sempre sotto il livello dell'acqua...
se fai due fori uguali in vasca e su uno ci metti un tubo di 10 cm dal fondo, con la tua teoria sembrerebbe che uno (quello senza tubo) ha maggiore spinta rispetto all'altro?
NOn è così la pressione sul fondo è sempre uguale, cambia a varie altezze del tubo, ma come varia alla stesso modo a varie altezze della vasca.
Ti faccio un'altro esempio, prendi due tubi uno di 20 e uno di 100 a quello di cento metti un tappo e fai un foro di 20 riempili d'acqua... secondo il tuo principio la pressione dovrebbe essere maggiore su quello di 100.. invece è la stessa identica o che tu abbia una tonnellata d'acqua o 10 litri se l'altezza della colonna d'acqua è la stessa la pressione sarà sempre uguale

Abra
12-01-2011, 19:32
Fappio...con Hypa stavo discutendo del LGM 900 non del deltec :-)) ed è in base a quello skimmer che ho scritto 50w e 20w ;-)
Anche perchè dubito che il Deltec 800 abbia bisogno di 2300lh di acqua ....uno skimmer da 600lh di aria e per acquari da 1000l massimo....

Abra è il deltec il mio, questo qua: http://www.theaquariumsolution.com/deltec-ap702-skimmer
Quello di Fabrizio (il povero ragazzo a cui abbiamo deturpato la discussione) invece, è un Deltec apf800
------------------------------------------------------------------------
nella dicitura "Technical Data" ci sono i 2300 l/h di acqua ed i 1400 di aria


Oh io sono stordito e lo ammetto.....ma quello skimmer che dici a me risulta questo:

http://www.theaquariumsolution.com/apf800

e non tira certo 1400 di aria,così come dubito che regga 2300lh di acqua #24

fappio
12-01-2011, 19:34
super , aaa , ora ho capito .... ma il discorso qui è completamente diverso , certo la stessa colonna d'acqua ha lo stesso peso , solo che qui non si tratta di peso ma di pressione perchè il liquido non è fermo, ha una forza cinetica che è data anche dalla pressione e la pressione è data dalla colonna d'acqua sopra l'entrata del tubo.... certo, se l'acqua fosse ferma sarebbero uguali ,,, esempio semplice: prova a fare un foro sotto una vasca profonda 1 m e prova a farne uno sotto una vasca di 20 cm , le pressioni cambiano... altro esempio , prova a fare un foro su un laterale in alto e prova a farne uno in basso , da quello in basso essendoci più pressione uscirà più acqua ....ok?;-)

Hypa
12-01-2011, 19:37
Fappio...con Hypa stavo discutendo del LGM 900 non del deltec :-)) ed è in base a quello skimmer che ho scritto 50w e 20w ;-)
Anche perchè dubito che il Deltec 800 abbia bisogno di 2300lh di acqua ....uno skimmer da 600lh di aria e per acquari da 1000l massimo....

Abra è il deltec il mio, questo qua: http://www.theaquariumsolution.com/deltec-ap702-skimmer
Quello di Fabrizio (il povero ragazzo a cui abbiamo deturpato la discussione) invece, è un Deltec apf800
------------------------------------------------------------------------
nella dicitura "Technical Data" ci sono i 2300 l/h di acqua ed i 1400 di aria


Oh io sono stordito e lo ammetto.....ma quello skimmer che dici a me risulta questo:

http://www.theaquariumsolution.com/apf800

e non tira certo 1400 di aria,così come dubito che regga 2300lh di acqua #24

:-D:-D Abra, lascia stare quello che hai messo te, il mio è il deltec AP 702
Ti metto le specifiche tecniche:
Technical Data
For US 110V specifications please visit our D-D USA section of the web site
•AP702 Skimmer : Article No. 88004
•Can be stood either in or beside a sump or beside the aquarium.
•Can be gravity or pump fed (supply pump not supplied).
•Water throughput - 2300 lts/hr, (511 UK gallons/hr).
•Installation kit - item 88053 (pump not included).
•Self cleaning head - Item 88101 (increases performance by 20%)
•1400 litres of air/hr are produced at the venturi.
Dimensions:
•L 480mm W 480mm H 600mm (allowing for removal of the cup).
•Hard pipe connections - Supply - 32mm Return - 50mm
•Skimmer body - 250mm diameter
•Riser tube - 140mm diameter
Stocking:
•Normal Stocking 2000 lts (444 UK gallons)
•Heavy Stocking 1500 lts (333 UK gallons)

Abra
12-01-2011, 19:51
Hypa.....ora si che mi sono ripreso :-D non ci si capisce più un'ostia tra litri skimmer e pressioni :-D e utenti vari....
Comunque il mio discorso è sempre quello,a mio avviso non risparmi 50w a fare il lavoro....fallo e vedi ;-) misuri ora il consumo della risalita e della pompa che ti alimenta lo skimmer.
Poi fai il lavoro come và fatto e rimisuri....io scommetto che se risparmi un 20watt è già buono.
Poi mi auguro di sbagliare ;-)

Hypa
12-01-2011, 19:56
ok grande Abra! vi faccio sapere non appena completo l'opera;-)

fappio
12-01-2011, 20:11
abra io scommetto che se risparmi un 20watt è già buono.
Poi mi auguro di sbagliare ... ma se si aggiunge al sistema una pompa da 50 w perchè non mettendola si dovrebbe risparmiare massimo 20w è questo che non capisco

MAURINO fABRIZIO
12-01-2011, 20:15
:-)):-))Spettacolo,giuro che vi ho lasciati scatenere per bene,e zitto zitto mi sono fatto delle grosse risate!!!:-D:-D
Non per i messaggi in se',ma perche' fin d'allinizio(da quando il buon fappio a messo la pulce nell'orecchio sull'eventualita' che la pompa potesse girare a secco), e' stato un macello unico:-D:-D:-Dnon sto' neanche a elencare tutto,anche perche le sapete meglio di me le cose per la quale vi siete contorti il cervello:-D:-D:-Dgiuro troppo forte :-D:-Dresta il fatto che fin che' uno le cose non le prova effettivamente,non potra' mai sapere se ne ha giovamento o viceversa...

Hypa
12-01-2011, 20:15
Perchè togliendo la pompa dello skimmer dovrei aumentare la grandezza della pompa di risalita, consumando più watt con quella.
------------------------------------------------------------------------
Fabrizio, io riapro il discorso sul tuo skimmer, il tuo richiede una portata inferiore, quindi dallo scarico non hai problemi a tirare giù 700 o 1000 litri, secondo me lo puoi fare tranquillamente!

MAURINO fABRIZIO
12-01-2011, 20:21
Si,in effetti il mio da libretto ne richiede 1600,ma contando che e' dato per 800 litri abbondantemente popolato,e contando che la mia vasca come litri netti sta sui 550,anche se calano un po' le prestazioni chissene frega...
------------------------------------------------------------------------
Fappio...con Hypa stavo discutendo del LGM 900 non del deltec :-)) ed è in base a quello skimmer che ho scritto 50w e 20w ;-)
Anche perchè dubito che il Deltec 800 abbia bisogno di 2300lh di acqua ....uno skimmer da 600lh di aria e per acquari da 1000l massimo....

Abra è il deltec il mio, questo qua: http://www.theaquariumsolution.com/deltec-ap702-skimmer
Quello di Fabrizio (il povero ragazzo a cui abbiamo deturpato la discussione) invece, è un Deltec apf800
------------------------------------------------------------------------
nella dicitura "Technical Data" ci sono i 2300 l/h di acqua ed i 1400 di aria


Oh io sono stordito e lo ammetto.....ma quello skimmer che dici a me risulta questo:

http://www.theaquariumsolution.com/apf800

e non tira certo 1400 di aria,così come dubito che regga 2300lh di acqua #24

Si abra quello che dici tu e' il mio...approposito sono un coglione avevi ragione tu sul fatto che non si poteva svuotare lo ski#12#13...Fappio-42-42

fappio
12-01-2011, 20:49
Perchè togliendo la pompa dello skimmer dovrei aumentare la grandezza della pompa di risalita, consumando più watt con quella ma perche devi aumentare la risalita ....??? i 2300 allo schiumatoio devi darli comunque
------------------------------------------------------------------------
maurizio , ridi ridi .... :-D

Abra
12-01-2011, 21:16
Elamadonna Fappio...... ma che fai fumi cocco intero ?

ma se scarichi 2300lh tieni il tuo sistema in moto ? no....quindi devi aumentare i litri e quindi consumi di più....porca boia non ci vuole poi tanto a capirlo eh

buddha
12-01-2011, 21:16
Ma mi sono perso un pezzo che skimmer hai com la camera da 30?

fappio
12-01-2011, 21:26
ma che fai fumi cocco intero :-D ma se scarichi 2300lh tieni il tuo sistema in moto ? non capisco , non so cosa dirti .....#12 prchè cambiare la pompa di risalita ? dai spiega meglio , veramente , non capito perchè dovrebbe aumentare il passaggio se non mette il carico .... anzi devi aumenare la risalita se non carichi con lo scarico...

Abra
12-01-2011, 21:36
Ci riprovo tesoro ;-)

se guardi il tuo sistema ( i due tubi a livelli diversi) il tubo più basso se lo regoli a 2300lh e alimenti la vasca con 2300lh...il livello ti arriverà al tubo più basso ok ?
per tenere il livello al tubo superiore bisogna per forza che aumenti la portata in modo da dare più litri che scendo da quello in basso ok ?
Ora siccome tra perdite e sporco le pompe perdono nel tempo,per stare sicuro bisogno che dai almeno 3000lh di risalita ok ?
quindi devi dare più acqua e quindi devi usare più corrente....che non sò quantificare esattamente (infatti ho fatto esempi ) ma per forza di cose la spesa aumenta (come risalita).

Altra cosa da non sottovalutare che mi sembra non ne abbiamo parlato....la discesa non quella che và allo skimmer DEVE essere in grado di ciucciare tutta l'acqua che porta la pompa in acquario,perchè vuoi che per sfiga ti si intoppi il carico skimmer,ci si allaga in fretta con 3000lh.

Hypa
12-01-2011, 21:43
:-D:-D ragazzi, questo discorso sta sconfinando in rompicapi ed enigmi irrisolvibili..
Buddha se dicevi a me ho un deltec AP 702, il diametro del corpo è 30cm circa, anche se sulle caratteristiche tecniche da la larghezza per 48cm,credo sia compresa la base e le pompe.

fappio
12-01-2011, 21:45
a ho capito , ma bastano 100l in più non deve cambiare la pompa ..... poi comunque se fai cadere 2300l in sump , parte dell'acqua , andrà direttamente riportata in vasca senza nemmeno essere trattata e parte verrà riaspirata dallo schiumatoio, ne devi pompare almeno il doppio . ... anche se mettessi lo schiumatoio dietro una paratia occorre sempre un pò più di acqua rispetto quella trattata ... questi secondo me sono concetti scontati ...

Abra
12-01-2011, 21:59
E tu fai un sistema simile e dai solo 100 lh in più io non lo farei,soprattutto per la stabilità del sistema,controlla quanti litri perdono le pompe dopo un pò di tempo ;-)
Come non darei mai il doppio di acqua di quella che mi tratta lo skimmer,ma queste sono scuole di pensiero.

buddha
12-01-2011, 22:38
Il mio lgs2000 che e' immenso cArica con una mille.. Anche se ha la camera 5 cm più grossa ap702. Non credo che se carichi con 1500 o poco più non funzionerà a dovere..per mandare 2300 litri/h allo skimmer in caduta ad occhio ti servirà una mandata da 4000-4500 e uno scarico almeno da 40 più uno da 40 per lo skimmer.. Ma l'ingresso in camera quanto e' largo?

fappio
12-01-2011, 23:09
abra , se fai cadere 2300l in sump ,con uno schiumatoio che ne tratta 2300 inevitabilmente parte di quest'acqua verrà aspirata della risalita prima di essere trattata e parte dell'acqua trattata, inevitabilmente verrà riaspirata dallo schiumatoio. questo porta ad una diminuzione della resa , è un dato di fatto, se poi esistono persone che se ne fottono va bene, a me non interessa, ma non la chiamerei scuola di pensiero ... il nostro scopo è ottimizzare quello che si ha , poi lo sappiamo tutti che alcuni riescono anche con meno, ma questo è un altro discorso ....;-)

Hypa
12-01-2011, 23:34
Il mio lgs2000 che e' immenso cArica con una mille.. Anche se ha la camera 5 cm più grossa ap702. Non credo che se carichi con 1500 o poco più non funzionerà a dovere..per mandare 2300 litri/h allo skimmer in caduta ad occhio ti servirà una mandata da 4000-4500 e uno scarico almeno da 40 più uno da 40 per lo skimmer.. Ma l'ingresso in camera quanto e' largo?

non sono a casa, domattina lo misuro con precisione.

Abra
12-01-2011, 23:53
abra , se fai cadere 2300l in sump ,con uno schiumatoio che ne tratta 2300 inevitabilmente parte di quest'acqua verrà aspirata della risalita prima di essere trattata e parte dell'acqua trattata, inevitabilmente verrà riaspirata dallo schiumatoio. questo porta ad una diminuzione della resa , è un dato di fatto, se poi esistono persone che se ne fottono va bene, a me non interessa, ma non la chiamerei scuola di pensiero ... il nostro scopo è ottimizzare quello che si ha , poi lo sappiamo tutti che alcuni riescono anche con meno, ma questo è un altro discorso ....;-)

Io guardo i risultati e dicono che tenere il rapporto 1/1 non equivale ad avere vasche di merda,anzi hanno vasche direi da sogno.
E se loro danno le loro motivazioni,se permetti sono idee diverse e quindi scuole di pensiero diverse....questo che a te a me o al pincopallino stia bene oppure no ;-)

buddha
12-01-2011, 23:59
Abra: quindi dici che anche io dovrei caricare almeno cuon una 2000 l/h?

Abra
13-01-2011, 00:03
Devi sentire dallo storico che ha prodotto lo skimmer...lui ti dice in base alla vasca come è meglio alimentarlo,fatto questo devi avere uno scambio almeno tanto quanta acqua tratti o se vuoi superiore,quelle sono decisioni tue ;-)

fappio
13-01-2011, 01:19
abra sono d'accordo in parte .... ho visto vasche stupende con 8 t5 e mediocri con 10, cosa vuol dire che 8 t5 sono meglio di 10? c'è chi riesce ad avere i nutrienti bassi con un seaclone e c'è chi ha i nutrienti alti con i bk ... c'è chi ha colori stupendi con il metodo berlinese e chi colori pessimi con zeovit e viceversa ... sarai d'accordo con me che se compero uno schiumatoio il mio intento è farlo lavorare nel migliore dei modi. come se compro una plafo da 10 t5 mi dia una resa di 10 t5 e non di 8 anche se il mio amico ottiene ugualemte ottimi risultati( altrimenti avrei preso uno schiumatoio più piccolo , una luce meno intensa e compagnia bella ) qui si parla di tecnica , poi per i risultati si vedrà :-);-)

buddha
13-01-2011, 11:21
Devi sentire dallo storico che ha prodotto lo skimmer...lui ti dice in base alla vasca come è meglio alimentarlo,fatto questo devi avere uno scambio almeno tanto quanta acqua tratti o se vuoi superiore,quelle sono decisioni tue ;-)

Lo da' x 1000/2000 litri/h io l'ho sempre alimentato a 1000, ma sono curioso già che ho un 2000/1 da provare..

Hypa
13-01-2011, 11:57
Ho misurato la camera e l'entrata dell'acqua del mio skimmer, il corpo misurato all'interno è 27cm di diametro, e il tubo di carico è 2 cm.. mi tocca usare per forza la pompa...

Supercicci
13-01-2011, 12:13
super , aaa , ora ho capito .... prova a fare un foro su un laterale in alto e prova a farne uno in basso , da quello in basso essendoci più pressione uscirà più acqua ....ok?;-)
E dai..... se fai due fori uno in alto e uno in basso e li lasci liberi è ovvio che uno manda + acqua dell'altro ma se al foro in alto applichi un tubo che arriva al livello del foro + basso, dai due fori uscirà sempre la stessa quantità d'acqua e questa è una cosa fisica (vedi anche vasi comunicanti)

quindi nel tuo disegno, a patto che il livello della vasca sia mantenuto costante e che il tubo in alto non peschi aria, dai due tubi uscirà sempre, nello stesso tempo, la stessa esatta quantità d'acqua... girala pure come ti pare ma è così.

Hypa
13-01-2011, 12:27
Di quante atm sarà la pressione esercitata dall'acqua sul tubo? ho trovato questo e sembra che a 0.25 bar un tubo di 2 cm di diametro riesca a far scendere 2283 l/h...
http://fabrizio.zellini.org/portata-di-acqua-da-un-tubo

Supercicci
13-01-2011, 12:51
Calcola che ogni 10 metri di acqua hai una pressione di circa 1 kg/cm^2 in più
------------------------------------------------------------------------
con 50cm d'acqua hai circa 0,05 bar di pressione
------------------------------------------------------------------------
per avere 0,25 bar ti serve una colonna d'acqua di esattamente 2,55 metri (livello del mare)

Hypa
13-01-2011, 13:14
Grande Supercicci! Spiegazione perfetta.

buddha
13-01-2011, 13:26
Ammesso che lo scarico non peschi anche aria quindi devi avere sempre acqua nel pozzetto sopra il livello del buco di scarico..

Jerry's
13-01-2011, 13:30
super , aaa , ora ho capito .... prova a fare un foro su un laterale in alto e prova a farne uno in basso , da quello in basso essendoci più pressione uscirà più acqua ....ok?;-)
E dai..... se fai due fori uno in alto e uno in basso e li lasci liberi è ovvio che uno manda + acqua dell'altro ma se al foro in alto applichi un tubo che arriva al livello del foro + basso, dai due fori uscirà sempre la stessa quantità d'acqua e questa è una cosa fisica (vedi anche vasi comunicanti)

quindi nel tuo disegno, a patto che il livello della vasca sia mantenuto costante e che il tubo in alto non peschi aria, dai due tubi uscirà sempre, nello stesso tempo, la stessa esatta quantità d'acqua... girala pure come ti pare ma è così.

Non ho ancora provato ma questo vuol dire che il mio progetto allora protebbe funzionare. #36# Sono troppo curioso. :-)) Stasera devo troppo fare una prova per vedere come va.... #27 #27 #27

Abra
13-01-2011, 13:38
super , aaa , ora ho capito .... prova a fare un foro su un laterale in alto e prova a farne uno in basso , da quello in basso essendoci più pressione uscirà più acqua ....ok?;-)
E dai..... se fai due fori uno in alto e uno in basso e li lasci liberi è ovvio che uno manda + acqua dell'altro ma se al foro in alto applichi un tubo che arriva al livello del foro + basso, dai due fori uscirà sempre la stessa quantità d'acqua e questa è una cosa fisica (vedi anche vasi comunicanti)

quindi nel tuo disegno, a patto che il livello della vasca sia mantenuto costante e che il tubo in alto non peschi aria, dai due tubi uscirà sempre, nello stesso tempo, la stessa esatta quantità d'acqua... girala pure come ti pare ma è così.

Non ho ancora provato ma questo vuol dire che il mio progetto allora protebbe funzionare. #36# Sono troppo curioso. :-)) Stasera devo troppo fare una prova per vedere come va.... #27 #27 #27

te lo abbiamo detto tutti che il tuo progetto è valido ;-) il consiglio di abbassare il tubo è derivato dal fatto,che posto così vicino alla superfice,potresti succhiare aria che ti viene dal pettine,prova intento così,poi fai in tempo a tagliare 2cm più in basso.

Jerry's
13-01-2011, 13:43
te lo abbiamo detto tutti che il tuo progetto è valido ;-) il consiglio di abbassare il tubo è derivato dal fatto,che posto così vicino alla superfice,potresti succhiare aria che ti viene dal pettine,prova intento così,poi fai in tempo a tagliare 2cm più in basso.

Si si infatti inizio a provare così, dalla foto forse non si vede tanto ma a memoria mi pare che il tubo del 20 sia circa 3cm sotto rispetto al tubo del 40.
(cmq non proprio tutti tutti!!! ;-))

Supercicci
13-01-2011, 13:48
Infatti il problema è l'aria, è quella che può mandare a monte tutti i calcoli

Jerry's
13-01-2011, 20:21
Funziona... FUNZIONAAAA.... :-)):-)):-)):-))
Allora, vi dico cosa ho fatto. Non sono arrivato a 1000lt/h ma solo perchè ho un carico da 800lt/h (comunque quantità sufficiente per il mio skimmer che riporta come dati 700/900lt/h).
Dunque dicevo, io uso come carico una syncra 2.0 che porta a 1,5mt circa 800lt/h di acqua. Ho aperto il rubinetto in basso, che userei per il carico dello skimmer (non quello in alto come da disegno che avevo postato) e con mio grande stupore è uscito un getto d'acqua degno di un idrante :-D l'acqua del pozzetto si è abbassata e tutta l'acqua veniva "aspirata" dal tubo del 20 insieme all'aria, questo a significare che il tubo del 20 ha ancora un pò di margine per l'aspirazione. Quindi con il tubo del 20 montato come ho fatto io scendono eccome i fatidici 1000lt/h. Sono contentissimo.... :-)):-))

Lascio a voi i commenti...

Abra
13-01-2011, 21:05
Ottimo,ma non avevo dubbi ;-) era logico che funzionasse.
Comunque per via del ragionamento che ha fatto il Cicci .....c'è una bella differenza avere un passabotte a 5 cm dal bordo,e averlo sul fondo :-))
Nella vasca che avevo prima con scarico sul fondo,il 40 mi portava via tranquillamente 1200 lh ....nella nuova che avevo fatto uno scarico del 40 non arrivava a 700#800lh.

fappio
13-01-2011, 21:16
l'importante è che funzioni ....;-)

Jerry's
13-01-2011, 22:23
Questo è quello che succede nel pozzetto:


http://s4.postimage.org/2glop7jl0/IMG_0445.jpg (http://postimage.org/image/2glop7jl0/)


e questo è l'idrante :-D che ho in sump:


http://s4.postimage.org/2glvbcxk4/IMG_0443.jpg (http://postimage.org/image/2glvbcxk4/)

buddha
13-01-2011, 22:35
Funziona... FUNZIONAAAA.... :-)):-)):-)):-))
Allora, vi dico cosa ho fatto. Non sono arrivato a 1000lt/h ma solo perchè ho un carico da 800lt/h (comunque quantità sufficiente per il mio skimmer che riporta come dati 700/900lt/h).
Dunque dicevo, io uso come carico una syncra 2.0 che porta a 1,5mt circa 800lt/h di acqua. Ho aperto il rubinetto in basso, che userei per il carico dello skimmer (non quello in alto come da disegno che avevo postato) e con mio grande stupore è uscito un getto d'acqua degno di un idrante :-D l'acqua del pozzetto si è abbassata e tutta l'acqua veniva "aspirata" dal tubo del 20 insieme all'aria, questo a significare che il tubo del 20 ha ancora un pò di margine per l'aspirazione. Quindi con il tubo del 20 montato come ho fatto io scendono eccome i fatidici 1000lt/h. Sono contentissimo.... :-)):-))

Lascio a voi i commenti...

Ottimo.. Sarei curioso di sapere quanto riesce a scaricare, io con 25 scarico una eheim 1260 a 165 cm di prevalenza.. Senza aria praticamente..

Jerry's
13-01-2011, 22:40
Tra qualche giorno vi posto il risultato con la syncra 3.0 che carica a 150cm 1500lt/h circa. La pompa è nuova quindi la portata dovrebbe essere garantita. Almeno per le prime ore di funzionameto... :-)

Hypa
13-01-2011, 22:44
ammazza che getto.. non c'è modo di misurare con un flussimetro o simili quanti litri passano?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
ho scritto una caxxata scusate.. però se rimedi una pompa da 2000l/h potresti vedere se ce la fa a mandare giù tutto,o se sale il livello in vasca..

Jerry's
13-01-2011, 22:58
ammazza che getto.. non c'è modo di misurare con un flussimetro o simili quanti litri passano?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
ho scritto una caxxata scusate.. però se rimedi una pompa da 2000l/h potresti vedere se ce la fa a mandare giù tutto,o se sale il livello in vasca..

Per adesso posso dirti che sono 800lt/h. Per la pompa più forte, se riesco già domani, monto una syncra 3.0 che mi dovrebbe dare 1500lt/h a 150cm di altezza, poi ti saprò dire se scarica tutto o se qualcosa va giù dal 40, in quest'ultimo caso sono arrivato al limite.

Se non arrivo ancora al limite con 1500lt/h e c'e' qualcuno di torino che ha voglia di sperimentare con una pompa più forte e me la porta... ben volentieri... ;-) lo facciamo "al volo". #36# Prima però chiamiamo i pompieri non vorrei che il "supergetto" mi allaghi la casa. :-D:-D:-D

fappio
13-01-2011, 23:02
caspita viene giù davvero parecchio .... guardando la tabella, pompa circa 2000lh a 150cm di prevalenza , anche di più , ma con valvole allargamenti e restrizioni , arriverai a 1500 circa
------------------------------------------------------------------------
ma dalla seconda foto , il livello nel pozzetto , è sotto il tubo del 40?

Supercicci
14-01-2011, 00:31
Tieni conto anche che non hai uno scarico di 20 ma di circa 16, perchè quello è il diametro interno della valvola. come puoi vedere la pompa di mandata non è in grado di sopportare la quantità di acqua che viene scaricata (livello più basso nel pozzetto) quindi hai ancora margini di miglioramento.
il problema degli scarichi a sfioramento è la quantità di aria che entrando limita la portata del tubo e costringe a lavorare con diametri ben più ampi di un sistema pozzetto-Stockman .. per esempio..
Quello che tutti abbiamo contestato fin dall'inizio è che per funzionare si doveva aver bisogno di una colonna d'acqua consistente e questa è la dimostrazione ... tubo o senza tubo il risultato è identico ;-)

Hypa
14-01-2011, 00:36
Ragazzi stavo riguardando il link che ho postato due pagine fa, in cui danno i litri inviati attraverso una certa pressione, e leggendo come prima non avevo fatto, ho notato che si parla di una pressione esercitata ad un tubo lungo 10 metri e messo in orizzontale,ora quello che mi chiedo è questo, la pressione di 0,25 bar (ad esempio) che viene esercitata all'inizio del tubo, man mano che il flusso dell'acqua percorre il tubo, andrà calando, o meglio, calerà la portata della pompa a causa della spinta che deve esercitare sulla massa d'acqua che ha davanti,quindi un tubo lungo un metro, in verticale,immerso in una massa d'acqua di 500 litri quanta acqua manda giù al limite delle sue capacità?

Supercicci
14-01-2011, 00:41
Jerry,
Ultima cosa, hai ancora da sfruttare ancora diversi cm di caduta, perchè il tubo di carico dello ski è ancora + in basso, quindi dovresti guadagnare dei litri in +, a patto che la pompa di risalita ce la faccia, perchè alla fine dal tubo di 40 mi sa che ti scenderà poca roba... (per il fatto che prende aria prima ovviamente e non perchè è più in alto)

buddha
14-01-2011, 08:07
ammazza che getto.. non c'è modo di misurare con un flussimetro o simili quanti litri passano?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
ho scritto una caxxata scusate.. però se rimedi una pompa da 2000l/h potresti vedere se ce la fa a mandare giù tutto,o se sale il livello in vasca..

Per adesso posso dirti che sono 800lt/h. Per la pompa più forte, se riesco già domani, monto una syncra 3.0 che mi dovrebbe dare 1500lt/h a 150cm di altezza, poi ti saprò dire se scarica tutto o se qualcosa va giù dal 40, in quest'ultimo caso sono arrivato al limite.

Se non arrivo ancora al limite con 1500lt/h e c'e' qualcuno di torino che ha voglia di sperimentare con una pompa più forte e me la porta... ben volentieri... ;-) lo facciamo "al volo". #36# Prima però chiamiamo i pompieri non vorrei che il "supergetto" mi allaghi la casa. :-D:-D:-D


Echemelochiediafa' ho quello schifo di rerun da 4000 litri.. Proviamo!#27

Supercicci
14-01-2011, 08:42
Hypa,
non capisco il limite dei 500litri perchè le variabili che sono in gioco sono l'altezza della colonna d'acqua (altezza tubo) il diametro del tubo e la rugosità... il tubo va considerato con immissione d'acqua continua per forza di gravità, e pressione al livello del mare.
Una volta ho fatto il conto di quanto ci mette a svuotarsi una vasca dato un foro sul fondo, questo risultato però non tiene conto della perdita di carico se avessi un tubo.
Mi ricordo che su una colonna d'acqua di un metro su un foro di 20mm si era intorno ai 2000l/h mentre per 16mm circa 1300l/h ... a questo conto però va aggiunta la perdita di carico del tubo che comunque non dovrebbe influire molto.
Non mi chiedere i calcoli relativi ma facile che se fai cerca puoi trovare qualcosa

Hypa
14-01-2011, 12:17
hai ragione il volume d'acqua è ininfluente..ora cerco.
Mi chiedevo un'altra cosa, se mando nello skimmer più acqua di quella che richiede, cosa succede? Pensavo che avendo un bocchettone d'uscita molto grande, semplicemente ributtasse l'acqua in eccesso in sump senza trattarla, facendo schiumare invece il volume per cui è progettato, ma immagino che aumentando l'acqua che arriva nella camera, andrei a creare delle turbolenze, o un movimento eccessivo che renderebbe inefficace la schiumazione, anche in quei litri richiesti dallo skimmer, è giusto?

Supercicci
14-01-2011, 12:35
l'eccesso di acqua nello skimmer crea una turbolenza eccessiva all'interno del corpo che dovrebbe anche limitare la schiumazione e diminuire il tempo di contatto, è meglio rimanere nel range consigliato dal produttore eventualmente regolando con un rubinetto

Jerry's
15-01-2011, 16:07
Rieccomi con un'altra prova effettuata. Ho montato la syncra3 e lo scarico del 20 (interno 16) riesce tranquillamente a portare giù tutto il carico.
Purtroppo la pompa ha alcune restizioni lungo la salita ma ho misurato e riempito una tanica da 15lt in 38 secondi.
Dallo scarico del 40 non usciva nulla.... :-)):-))
Se la matematica non mi inganna siamo a circa 1420lt/h. Per adesso un'ottima portata per un tubetto da 16mm interno, che ne dite?

buddha
15-01-2011, 16:33
Ottimo..

Hypa
15-01-2011, 16:54
Bene! anch'io devo comunque fare i buchi, e vedrò con uno scarico del 20 quanto mi manda!

fappio
15-01-2011, 18:33
perfetto, adesso hai margine di regolazione ....

Jerry's
16-01-2011, 00:14
Bene! anch'io devo comunque fare i buchi, e vedrò con uno scarico del 20 quanto mi manda!

Fai attenzione che 20 deve essere il diametro interno e non quello esterno altrimenti credo che ai 2000lt/h non ci arrivi. Altro dato importante è che il mio dislivello è di circa 1 metro e comunque qualcosina in più ma non in meno... :-):-)

Hypa
16-01-2011, 01:09
grazie Jerry, dovrei farlo comunque di diametro 22 interno, altrimenti non c'entra l'imbocco dell'entrata dello skimmer, e per il dislivello non c'è problema, il mobile sarà alto 100 - 120 cm;-)

fappio
16-01-2011, 12:20
i tubi in pvc grigio , sono tutti uguali 16 20 25 ecc ecc , io parlerei solo di misure esterne , come si è sempre fatto del resto , pre evitare casini

Supercicci
16-01-2011, 12:52
solo fino a 20 perchè aumentando gli spessori cambiano dipendentemente se il tubo è PN6 -10- 16 ecc. e se uno ha il PN16 ha sezione diversa pur con lo stesso diametro esterno

Hypa
16-01-2011, 14:01
Io mi porto dietro il metro e mi misuro la parte interna, così evito acquisti inutili..pensavo di fissare con il teflon uno scarico all'imbocco dello skimmer, poi vedrò se regge e se manda acqua a sufficienza, e vorrei fare anche una deviazione dall'altro scarico per alimentare il reattore di calcio, piuttosto, sapete che pompa ci va per alimentare il reattore? Ho cercato ma non trovo accenni alla pompa di carico, ho un hydor cr 750, se sapessi che tipo di pompa ci va potrei regolarmi nel diametro del tubo.

Jerry's
16-01-2011, 16:41
Io mi porto dietro il metro e mi misuro la parte interna, così evito acquisti inutili..pensavo di fissare con il teflon uno scarico all'imbocco dello skimmer, poi vedrò se regge e se manda acqua a sufficienza, e vorrei fare anche una deviazione dall'altro scarico per alimentare il reattore di calcio, piuttosto, sapete che pompa ci va per alimentare il reattore? Ho cercato ma non trovo accenni alla pompa di carico, ho un hydor cr 750, se sapessi che tipo di pompa ci va potrei regolarmi nel diametro del tubo.

Il reattore ha la pompa di ricircolo per l'acqua ma è interna ed il carico e lo scarico avviene goccia a goccia. Io per il carico, invece di usare un'altra pompa ho sfruttato l'aspirazione venturi della pompa di ricircolo. Se può interessarti posso mandarti una foto. Tra l'altro per evitare problemi di pressione interni ho messo il rubinetto all'ingresso del reattore invece che all'uscita.

Hypa
16-01-2011, 17:40
mi interessa tantissimo, anche perchè non ho capito come hai fatto..

Jerry's
16-01-2011, 23:58
Sono riuscito a scattare e commentare la foto del mio reattore, in questo momento in disuso perchè ho fatto partire da poco la nuova vasca e sto allestendo pian piano la parte accessori nel vano sump.


http://s3.postimage.org/9n6nu18k/IMG_0473m.jpg (http://postimage.org/image/9n6nu18k/)


Se qualcosa dovesse essere poco chiaro fammi sapere... ;-)

Hypa
17-01-2011, 00:19
Non ho ben capito a cosa colleghi la valvola di ingresso dell'acqua.. fai funzionare tutto con la pompa del reattore? Gli faresti aspirare, attraverso un foro l'acqua dalla sump? Se così fosse, non ti perde di efficacia l'azione di ricircolo d'acqua all'interno del reattore?

Jerry's
17-01-2011, 00:38
Non ho ben capito a cosa colleghi la valvola di ingresso dell'acqua.. fai funzionare tutto con la pompa del reattore? Gli faresti aspirare, attraverso un foro l'acqua dalla sump? Se così fosse, non ti perde di efficacia l'azione di ricircolo d'acqua all'interno del reattore?

La valvola dell'acqua è collegata al tubo di carico, in questo modo regolo la quantità di acqua che entra contando le gocce in uscita, questo mi serve per evitare pressioni interne e rischiare lo scoppio della camera del reattore.

Esatto, faccio funzionare tutto con la pompa del reattore.

Esatto, aspira l'acqua della sump dove ho la caduta e la butta fuori poco più avanti verso la risalita

In questo caso non perde di efficacia perchè l'acqua aspirata è veramente poca, inoltre la pompa che ho messo è una 1100lt/h che mi stragarantisce il ricircolo nel reattore, i venturi sono sul tubo di aspirazione perchè in questo modo il gas viene frantumato dalle pale della girante...

Hypa
17-01-2011, 01:15
Ho capito..io non vorrei modificare quello che ho, se mandassi un tubicino giù dallo scarico al reattore funzionerebbe comunque?

Jerry's
17-01-2011, 08:07
Ho capito..io non vorrei modificare quello che ho, se mandassi un tubicino giù dallo scarico al reattore funzionerebbe comunque?

Secondo me non bene, ricordati che deve essere in pressione altrimenti l'acqua non entra, il concetto è come quello del carico dello skimmer. Se fai una deviazione dallo scarico principale è possibile che tu non abbia sufficiente pressione. Potresti pensare ad una diramazione del carico dello skimmer per alimentare anche il reattore.

Supercicci
17-01-2011, 09:36
Hypa,
funzionerebbe male perchè si porterebbe dietro anche l'aria probabilmente

Hypa
17-01-2011, 10:11
capisco.. potrei alimentarlo con una deviazione dalla risalita. però a quel punto dovrei far scendere le gocce che escono dal reattore direttamente nel refugium..altrimenti una parte della soluzione tornerebbe nel reattore, e dovrei far salire il tubicino fino a 170 cm.. è troppo.
Va bè ci metterò una pompetta.. la cosa che non mi è chiara riguardo al reattore(che non ho mai montato) è se la pompa dopo un po che spinge l'acqua all'interno, facendo sempre forza non si rovini.. ho una presa di corrente comandata dal phmetro, andrebbe li la pompa di carico?

Supercicci
17-01-2011, 11:25
NO la pompa deve girare sempre si rovina come tutte le pompe che girano di continuo (es. pompa di risalita)

Hypa
17-01-2011, 11:47
Nella presa che esce dal milwaukee sms122 che devo attaccarci?
------------------------------------------------------------------------
ho trovato...che cogli@ne.. è quella dell'elettrovalvola....#12

buddha
17-01-2011, 13:06
L'elettrovalvola..

Hypa
17-01-2011, 13:22
#07eh..l'ho capito dopo..che tonto..

fappio
17-01-2011, 19:13
jerry ... ma non era più semplice collegarsi alla presa di scarico ... poi secondo me in carico è influenzato molto dalla porosa, in quella modo mi sa che quasi ogni giorno , dovrai metterci mano ... super i tubi hanno una scedula standard , se li vuoi spessorati devi richiederli....
------------------------------------------------------------------------
a dimenticavo ...il recupero della co2 nel tuo caso non serve , se l'aspirazione è a filo, poi, comunque bastava metterla sul tappo ... per l'esperienza l'uscita dell'trattato la metterei sul punto più alto del reattore , in modo da permettere lo svuotamento completo dell'aria durante il carico .......;-)

Supercicci
17-01-2011, 20:37
ma e dipende dove li compri ... se li prendi nei magazzini di pvc ci sono di tutti i tipi ...

Jerry's
01-02-2011, 22:36
jerry ... ma non era più semplice collegarsi alla presa di scarico ... poi secondo me in carico è influenzato molto dalla porosa, in quella modo mi sa che quasi ogni giorno , dovrai metterci mano ... super i tubi hanno una scedula standard , se li vuoi spessorati devi richiederli....
------------------------------------------------------------------------
a dimenticavo ...il recupero della co2 nel tuo caso non serve , se l'aspirazione è a filo, poi, comunque bastava metterla sul tappo ... per l'esperienza l'uscita dell'trattato la metterei sul punto più alto del reattore , in modo da permettere lo svuotamento completo dell'aria durante il carico .......;-)

La porosa mi serve solo come "peso" per far stare giù il tubo, niente altro. Il recupero non l'ho messo sul tappo in quanto al posto del tappo devo inserire il porta sonda per il ph-metro, quindi da li niente ripescaggio.

Però se non usi un recupero rischi di perdere la co2 all'uscita del reattore invece che riutilizzarla per lo scioglimento della corallina, almeno così ne recupero un pò aumentando lo scioglimento, non credi?
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, durante il riempimento tubo di recupero staccato.. ;-)

fappio
02-02-2011, 13:12
jerry La porosa mi serve solo come "peso" per far stare giù il tubo, niente altro e ok , ma in quel modo tende ad otturarsi e cambiare di continuo la regolazione ... Il recupero non l'ho messo sul tappo in quanto al posto del tappo devo inserire il porta sonda per il ph-metro, quindi da li niente ripescaggio ok , ma non ti serve , come l'hai messo tu. prima che la co2 si entri in quel tubetto(immagino del 20 ) viene aspirata dall'aspirazione della pompa ... quando andrai a riempire l'acqua si intrappolerà in tutti quei punti, nella parte alta, senza la possibilità di far scaricare l'aria . alcuni punti riesci a farli sfiatare completamente (aspirazione della pompa ) altri in parte,( tappo e "recupero della co2") e altri no, ( tubo della mandata sul fondo ....)