Visualizza la versione completa : Acqua lattiginosa...
Darkhead
09-01-2011, 17:21
Salve a tutti
Anche se ci sono svariati post sull'argomento e non sapendo dove postare ho scelto qui...
Dunque...veloce riassunto...
ho effettuato il trasloco della piccola tinozza 60*30*40 in una 90*50*50...recuperata tutta l'acqua/rocce e integrato con acqua nuova (presa a mare e tagliata con osmosi) e rocce gia spurgate, direi che mi e' andata fin troppo bene, solo qualche polipo di galaxea perso, per il resto tutto ok (sgratt...sgratt), le rocce non si sono ricoperte di alghe e valori nella norma, trasloco effettuato il 19/12 quindi quasi un mesetto fa...
Test:
no2 0 salifert
no3 0 salifert da circa 1 sett. ma mai oltre 5
ca 420 - 430 salifert
kh 6.4 - 6.7 salifert
mg 1290 salifert
po4 0.05 -0 .1 tropic
su questo ultimo valore ho seri dubbi, pero' facendo il test con la buretta C del tropic la provetta si colora di verde/blu quindi in teoria il test e' affidabile...
Ho le resine nel letto fluido e carbone in calza in sump
Il problema sta nel fatto che l'acqua non e' cristallina, quasi da subito, c'e' sempre una velatura opaca...si nota soprattutto guarndando la vasca lateralmente...
Lo skimmer H&S110 schiuma abbastanza bene...bello nero, e sto alimentado leggermente con PCV
Come velocita' di interscanbio sto su circa 650 - 700lt/h e lo kimmer fa 300lt/h misurati con caraffa graduata
Piccolo neo, al momento illumino a foto completo, 9h sin da subito, con il mio vecchio lumenarc da 150W,a brevissimo passo a 250W....
Ho letto del rapporto redfield e non vorrei potesse incidere....
Consigli ?
Grazie
Angelo
Salve a tutti
Anche se ci sono svariati post sull'argomento e non sapendo dove postare ho scelto qui...
Dunque...veloce riassunto...
ho effettuato il trasloco della piccola tinozza 60*30*40 in una 90*50*50...recuperata tutta l'acqua/rocce e integrato con acqua nuova (presa a mare e tagliata con osmosi) e rocce gia spurgate, direi che mi e' andata fin troppo bene, solo qualche polipo di galaxea perso, per il resto tutto ok (sgratt...sgratt), le rocce non si sono ricoperte di alghe e valori nella norma, trasloco effettuato il 19/12 quindi quasi un mesetto fa...
Test:
no2 0 salifert
no3 0 salifert da circa 1 sett. ma mai oltre 5
ca 420 - 430 salifert
kh 6.4 - 6.7 salifert
mg 1290 salifert
po4 0.05 -0 .1 tropic
su questo ultimo valore ho seri dubbi, pero' facendo il test con la buretta C del tropic la provetta si colora di verde/blu quindi in teoria il test e' affidabile...
Ho le resine nel letto fluido e carbone in calza in sump
Il problema sta nel fatto che l'acqua non e' cristallina, quasi da subito, c'e' sempre una velatura opaca...si nota soprattutto guarndando la vasca lateralmente...
Lo skimmer H&S110 schiuma abbastanza bene...bello nero, e sto alimentado leggermente con PCV
Come velocita' di interscanbio sto su circa 650 - 700lt/h e lo kimmer fa 300lt/h misurati con caraffa graduata
Piccolo neo, al momento illumino a foto completo, 9h sin da subito, con il mio vecchio lumenarc da 150W,a brevissimo passo a 250W....
Ho letto del rapporto redfield e non vorrei potesse incidere....
Consigli ?
Grazie
Angelo
secondo me è un esplosione batterica, forse troppo organico da smaltire tutto in una volta, a volte capita, dosa un bel pò di batteri, e vedrai che nel giro di una giornata l'acqua diventa cristallina, ti consiglio i batteri sera nitrivek, sono reputati scarsissimi, invece si sottovaluta la loro efficacia, dosali nel dosaggio suggerito dall'azienda, solo un consiglio...quando decidi di fare qualcosa alla vasca, solo x sentito dire, accertati di com'è la vascha di chi ti dà i consigli.
ALGRANATI
09-01-2011, 18:27
Angelo, ma sei sicuro che non siano bollicine aspirate dalla risalita?
se sono solo i po4 alti....mettere batteri serve ben poco in questo momento......io proseguirei con le resine .
Darkhead
09-01-2011, 18:37
Ciao Cristiano grazie per essere intervenuto, pero' quello che dici mi sembra un controsenso...o probalbilmente non lo capisco io....
Se fosse esplosione batterica che faccio ne metto altri ???
Per il nitrivec potrei anche farlo (li ho in casa, residui del dolce messi in frigo) ma non sono nitrosomonas (responsabili quindi della trasformazione NH4 -> No2) ? e mi pare strano a meno che il test salifert no2 non dica fesserie ma e' a 0 come del resto no3 che fino a una settimana fa si colorava leggermente di rosa ora totalmente bianco...
Resterebbe da testare l'ammoniaca (ma non ho il test...) pero' se avessi valori elevati di ammoniaca avrei tutto morto in vasca...(ho 2 ocelaris 3 chromis 1 zebrasoma e molti lps-sps-molli)
------------------------------------------------------------------------
Ciao Matteo...lo escludo...non sono bolle..e' la prima cosa che ho verificato...e' come se fosse proprio nebbia... e i vetri si sporcano ogni 2 gg di verde.
Pero' la cosa strana e' che con tutte le resine (del deca) non riesco a far scendere i po4, le ho su quasi da quando ho allestito e valore stabile tropic tra 0.05 e 0.1
quello che scrivi è giustissimo e sensato, io x mia esperienza ho sempre risolto rinnovando la flora batterica morta con quella nuova del nitrivek, dopo il trasloco che hai fatto, la flora batterica si è dovuta ricolonizzare, e spesso accade che questi sbilanciamenti provocano esplosioni batteriche condizionate da un eccesso di organico, l'intorbidamento è dovuto alla moria dei batteri in eccesso, introducendo dei nitrosomonas, aiutiamo (tramite schiumazione) la loro rimozione.Spero di essere stato chiaro, nella mia modesta esperienza a riguardo.
io personalmente ho sempre risolto così!!!
Darkhead
09-01-2011, 19:07
mah..permettimi di avere qualche dubbio...pero' come tu stesso mi dai detto "accertati di com'è la vascha di chi ti dà i consigli." il tuo consiglio non posso che prenderlo alla lettera....
evvai di batteri...me ne rimangono giusti giusti 40ml e vediamo che succede.....
Angelo
di sicuro male non fanno!!!!#18
Darkhead
09-01-2011, 19:11
e questo e' pure vero...
ALGRANATI
09-01-2011, 19:35
Angelo, mettere un pochino di batteri non ti crearà sicuramente problemi gravi....quindi prova...al limite non ti fa nulla.
Darkhead
09-01-2011, 19:36
pero'.....domanda......
adesso dovrei avere un innalzamento dei nitrati fino a quando il sistema non diventa stabile ?
perche' se non ho capito male i denitrificanti lavorano correttamente infatti qui pochi no3 che avevo sono spariti e i nitrificanti invece sono leggermente in ferie....
a questo punto aumentando i nitrificanti converrebbe schiumare + bagnato per dare una mano al lavoro dei denitrificanti ?
pero'.....domanda......
adesso dovrei avere un innalzamento dei nitrati fino a quando il sistema non diventa stabile ?
perche' se non ho capito male i denitrificanti lavorano correttamente infatti qui pochi no3 che avevo sono spariti e i nitrificanti invece sono leggermente in ferie....
a questo punto aumentando i nitrificanti converrebbe schiumare + bagnato per dare una mano al lavoro dei denitrificanti ?
quando i batteri aerobici lavorano formano nitriti e perciò si alzano moltissimo anche i nitrati, poi ritorna stabile tutto, penso che non riuscirai a schiumare bagnato, perchè con un dosaggio di batteri, temo che straborda di sicuro così com'è regolato, ti conviene spegnerlo x un paio d'ore quando dosi i batteri...
Darkhead
10-01-2011, 21:28
ad occhio sembra un po piu' limpida...che faccio ridoso ? Ne ho messo solo 40ml ieri...
ad occhio sembra un po piu' limpida...che faccio ridoso ? Ne ho messo solo 40ml ieri...
Puoi tranquillamente aggiungerne altri, sei sulla buona strada, se vedi miglioramenti, come ti dicevo ieri, stai in un dosaggio si sera nitrivek di 25 ml ogni 100 litri netti dell'acquario, fai un altro dosaggio così e poi aspetta 3-4 giorni, vedrai che tornerà limpidissima.
Ribadisco, che questi batteri ormai sono reputati di scarsa efficacia, ma a mio avviso, ricordo che una volta esistevano solo questi, e tanti anni fà, con le attrezzature scarse che si avevano, questi batteri risolvevano molti squilibri biologici in vasca, ma questi erano altri tempi..."da sotto sabbia"...:-D
scusa faro,potresti dirmi per favore che batteri della sera consigli?ho visto che in commercio esistono sia quelli per il dolce nitrivek che quelli specifici per il marino bio reefclear tu cosa usi. grazie ciao.
Darkhead
11-01-2011, 18:03
Ciao Cristiano...inutile dirti che avevi ragione anche per lo skimmer....in circa 36 ore mi ha letteralmente riempito il bicchiere. senza toccare la taratura...non e' proprio nero come prima, ma leggemente + chiaro...dal mio pescivendolo havvo finito il nitrivec, vediamo se riesco a recuperarlo da qualche ltra parte per la 2ª dose...
Cmq per il momento tutto ok....
Darkhead
11-01-2011, 21:15
Ho trovato il BIO-Nitrivec invece del Nitrivec, ho letto la composizione e penso sia guale, vero ?
Ho trovato il BIO-Nitrivec invece del Nitrivec, ho letto la composizione e penso sia guale, vero ?
Si è proprio questo in questione, sono contento che hai seguito il mio consiglio, con soddisfazione, vedi in vent'anni di questo hobby ne ho viste di cotte e di crude, e ho fatto anche tanti errori, errori però che mi hanno sempre migliorato.
se posso essere di aiuto, lo faccio molto volentieri, ti lascio una foto del prodotto.
adesso dovresti prendere come abitudine il suo utilizzo ogni volta che vedi qualche malessere in vasca, io x esempio non nutro i coralli, ma se voglio dar loro del cibo, doso proprio questi batteri, noto che in questo brodo, gli lps si gonfiano, secondo me,ma è una mia ipotesi,lo percepiscono come backterioplancktn marino. ciao alla prossima!!!
http://s1.postimage.org/75x9wzt0/03760_sera_bio_nitrivec_500ml_dfnli.jpg (http://postimage.org/image/75x9wzt0/)
ALGRANATI
11-01-2011, 23:42
Cristiano, e gli sps??
come si comportano?
Cristiano, e gli sps??
come si comportano?
Ciao, che dire, io li vedo sempre spolipati,non saprei, crescono, e questo mi basta, ho notato che se rallento il dosaggio alcune acro mi tirano dal basso, tutto qua.
Per questo che penso ad una forma di nutrimento diretta x i coralli.
scusa faro,potresti dirmi per favore che batteri della sera consigli?ho visto che in commercio esistono sia quelli per il dolce nitrivek che quelli specifici per il marino bio reefclear tu cosa usi. grazie ciao.
io uso il sera bio nitrivec penso che sia quelli x il dolce che x il marino, sono identici, sempre batteri aerobici sono...
ALGRANATI
12-01-2011, 22:58
interessante....il problema è che non si può sempre dare kg di batteri.
ALGRANATI
12-01-2011, 23:00
interessante....il problema è che non si può sempre dare kg di batteri.
interessante....il problema è che non si può sempre dare kg di batteri.
:-) infatti, io ho detto solo quando si vedono dei disagi in vasca, o qualche tiratina in giro, o ad ogni cambio d'acqua, ogni la maggior parte dei metodi "moderni" prevedono dosaggi di batteri e fonti di carbonio, e devo dire che funzionano, unico rischio, che come dici, se ne dosi troppi, secondo me fai formare dei nuovi nitriti, che ti vanno ad inscurire i coralli, proprio come quando alimenti in modo diretto la biomassa , condividi questa ipotesi?
perchè io ho notato questo, anche se però ad ogni dosaggio, l'acqua è limpidissima.
ALGRANATI
13-01-2011, 10:04
Io con i batteri non ci vado molto daccordo.
per nutrire il tutto...preferisco andare di phito vivo , ogni tanto rotiferi per i + grandicelli........i batteri li metto 1 volta al mese + per sfizio che altro.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |