zio tonino
09-01-2011, 16:17
Buon giorno a tutti
Vi scrivo perchè ho dei dubbi sulla gestione della mia vasca.
La vasca, 100 lt, ha un anno di vita ed è allestita con quarzo sul fondo e fertilizzante azoo grow bed a pallini.
Come pinnuti ho un folto gruppo di guppy e una decina di cory paleatus/panda.
Sin da quando è stata avviata ho utilizzato sempre acqua di rubinetto + bioc.
I parametri dell'acqua di rubinetto sono ph 8 circa, gh 12, kh 12.
In vasca grazie a un sistema a Co2 il ph è 7.
Inizialmente ho avuto problemi di no3 e po4 alti in concomitanza sono comparse le alghe nere; da metà novembre poi, a causa di alcuni problemi dovuti all'acqua di rubinetto, ho deciso, su consiglio anche di amici, di iniziare ad usare acqua di osmosi + sali per i miei cambi settimanali di 20 lt.
L'acqua di osmosi mi fuoriesce a 16µS e utilizzo i sali della sera, il mineral salt, per portare il gh e il kh a valori quanto più prossimi possibile a quelli precedenti.
Il primo dubbio sorge qui: la sola acqua di RO + sali è una buona base per la vita dei pesci? O è necessario inserire anche qualcos altro? O sarebbe più opportuno, visto che non ho più problemi di no3 alti, passare a un taglio 2/3 rubinetto con 1/3 RO?
In questo caso sorgono altri dubbi:
se tagliassi l'acqua come mi dovrei comportare per la fertilizzazione?
Dovrei cmq mantenere il protocollo base seachem o dovrei rimodularlo?
E' possibile che tagliando l'acqua mi peggiorino (o migliorino) le condizioni generali dell'acquario?
E se invece mantentenessi il solo cambio con acqua di RO potrei ridurre la % di cambio fino al 10% a settimana?
Potrei considerare di sostituire il mineral salt della sera con l'equilibrium della seachem visto che la conducibilità dell'acqua dopo aver inserito i sali mi arriva a quasi 850µS? (Quella di rubinetto con medesimo gh e kh è molto più basso!).
E in tutto questo cosa stressa meno i pinnuti?
Dimenticavo:
n vasca ho una illuminazione così ripartita:
4 h 0,5 W/l
3 h 1,0 W/l
4h 0,5 W/l
Flora:
H. Polysperma
H. Corymbosa
H. Difformis
Anubias Nana Bonsai
Cryptocorina Wenditii Grenn
Ludwigia Repens Red e Green
Praticello
protocollo base Seachem: che sto pensando di sostituire con l'easy life o portare a un livello intermedio.
grazie a chi vorrà/portà aiutarmi :-)
Vi scrivo perchè ho dei dubbi sulla gestione della mia vasca.
La vasca, 100 lt, ha un anno di vita ed è allestita con quarzo sul fondo e fertilizzante azoo grow bed a pallini.
Come pinnuti ho un folto gruppo di guppy e una decina di cory paleatus/panda.
Sin da quando è stata avviata ho utilizzato sempre acqua di rubinetto + bioc.
I parametri dell'acqua di rubinetto sono ph 8 circa, gh 12, kh 12.
In vasca grazie a un sistema a Co2 il ph è 7.
Inizialmente ho avuto problemi di no3 e po4 alti in concomitanza sono comparse le alghe nere; da metà novembre poi, a causa di alcuni problemi dovuti all'acqua di rubinetto, ho deciso, su consiglio anche di amici, di iniziare ad usare acqua di osmosi + sali per i miei cambi settimanali di 20 lt.
L'acqua di osmosi mi fuoriesce a 16µS e utilizzo i sali della sera, il mineral salt, per portare il gh e il kh a valori quanto più prossimi possibile a quelli precedenti.
Il primo dubbio sorge qui: la sola acqua di RO + sali è una buona base per la vita dei pesci? O è necessario inserire anche qualcos altro? O sarebbe più opportuno, visto che non ho più problemi di no3 alti, passare a un taglio 2/3 rubinetto con 1/3 RO?
In questo caso sorgono altri dubbi:
se tagliassi l'acqua come mi dovrei comportare per la fertilizzazione?
Dovrei cmq mantenere il protocollo base seachem o dovrei rimodularlo?
E' possibile che tagliando l'acqua mi peggiorino (o migliorino) le condizioni generali dell'acquario?
E se invece mantentenessi il solo cambio con acqua di RO potrei ridurre la % di cambio fino al 10% a settimana?
Potrei considerare di sostituire il mineral salt della sera con l'equilibrium della seachem visto che la conducibilità dell'acqua dopo aver inserito i sali mi arriva a quasi 850µS? (Quella di rubinetto con medesimo gh e kh è molto più basso!).
E in tutto questo cosa stressa meno i pinnuti?
Dimenticavo:
n vasca ho una illuminazione così ripartita:
4 h 0,5 W/l
3 h 1,0 W/l
4h 0,5 W/l
Flora:
H. Polysperma
H. Corymbosa
H. Difformis
Anubias Nana Bonsai
Cryptocorina Wenditii Grenn
Ludwigia Repens Red e Green
Praticello
protocollo base Seachem: che sto pensando di sostituire con l'easy life o portare a un livello intermedio.
grazie a chi vorrà/portà aiutarmi :-)