Visualizza la versione completa : Prime armi 20lt
AntonioD
09-01-2011, 12:43
Per cominciare un saluto a tutti, ho dato un'occhiata ai numerosi post e agli articoli pubblicati e credo di essere capitato nel posto giusto. Appartengo a quella categoria di persone che è sempre rimasta affascinata dagli acquari (e mondo sommerso in generale) ma non si è mai decisa a fare il "grande passo" fino a che questo natale non gli è arrivato un piccolo acquario. In quanto totale neofita sono stato contagiato dalle tre principali patologie che conoscete bene: ignoranza, fretta, venditori (non tutti per fortuna). L'acquario è un fluval chi da 19lt avviato da una ventina di giorni con riscaldatore fondo di quarzo giallo e anubias nana con acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore. Oltre le dimensioni dell'acquario le cose che vi faranno inorridire sono:
Ho messo i pesci dopo 15 giorni (scoprendo dopo che ci vuole 1 mese per la maturazione e non una settimana come mi hanno detto)
I pesci in questione sono una coppia di endler e una di brachydanio rerio e una di corydoras paleatus.
Sto cercando di rimediare agli errori leggendo più materiale possibile e ascoltando qualche rivenditore disponibile a fornire spiegazioni. Ora i pesci stanno abbastanza bene con buon appetito e vivacità a parte gli endler che dopo i primi giorni presentano entrambi la pinna caudale chiusa e la tendenza a stare sul fondo. Da quello che ho capito la causa principale è l'eccesso di ammonio in acqua. I "rimedi" che sto attuando adesso sono limitati a frequenti cambi parziali d'acqua (che rallentano la maturazione dell'acquario e sono traumatici per i pesci ma sembrano gradirlo) e riduzione al minimo del cibo. Nei prossimi giorni contavo di prendere una pianta a crescita rapida tipo la lemna minor da tenere per le prime settimane in modo da agevolare il consumo di nitrati. Premesso che non posso cambiare l'acquario (per ovvi motivi) e che ovviamente non voglio far morire i miei ospiti accetto i più disparati consigli.
Mi scuso per la lunghezza del messaggio ma spero di avervi dato più dati possibile. Grazie in anticipo per le risposte.
Ciao, sei incappato anche tu nei famosi acquari non-acquari, ovvero la famigerata linea Fluval!
Vedo che ti sei già documentato un po sull'allestimento e gestione di un aquario, bene, ma continua a leggere che non si finisce mai di imparare... ;-)
Vediamo come rimediare...prima cosa elimina i brachydanio ed i cory che non sono assolutamente adatti alla vasca..in realtà nessun pesce è adatto a quella vasca, per questo eliminerei anche gli endler dato che se non erro quella vasca non ha sistema di filtraggio degno di essere chiamato tale, inoltre per quanto piccoli, essendo poecilidi hanno una prolificità impressionante ed in breve ne avresti molti in vasca con tutti i conseguenti problemi...la cosa migliore per fare qualcosa di carino con quel soprammobile (scusa se lo chiamo così ma non è altro che questo) è di metterci qualche pianta resistente come anubias che hai già messo, muschi ed al massimo qualche piccola cryptocoryne...
Come animali qualche lumaca di piccole dimensioni come le Planorbarius e qualche red cherry, che in linea di massima possono stare senza filtro, ma credo sia comunque un rischio...io lo farei con soli gasteropodi o meglio con sole piante...
Aspettare un mese in questo caso non serve praticamente a nulla, a meno che tu non metta un filtro esterno...
AntonioD
09-01-2011, 14:19
Ciao, grazie mille dei suggerimenti, purtroppo mi sono reso conto tardi della funzione più decorativa che altro dell'acquario. Se mi perdoni il gioco di parole, filtrando gli slogan del marketing, dal manuale del fluval ho letto che il filtro impiegato è a tre stadi e quindi dovrebbe essere analogo a quello impiegato su acquari più grandi. La differenza mi sembra che sia nell'uso di un tappetino poroso inerte invece dei cannolicchi per far maturare la flora batterica. Il problema è proprio questo o è dovuto alle sue ridotte dimensioni?
Può essere pure a 1000 stadi ma la superficie sulla quale possono insediarsi i batteri è troppo piccola...ce ne stanno di più sui vetri e sui sassi... :-) forse per gasteropodi e gamberetti può bastare (facendo comunque cambi abbastanza frequenti dopo il periodo di maturazione che è sempre meglio fare), ma calcola che in un volume così piccolo gli squilibri sono sempre in agguato ed ogni animale che ci metti li subirà...quella vaschetta verrebbe carina con poche piante messe saggiamente (anche perchè questi 12 led che dicono non ho idea di che luce facciano)....
fishermann
09-01-2011, 14:51
ma 19 litri bastano per un betta...o no?
A parte che in base alle dimensioni che dichiarano sono circa 15 litri lordi (quindi con la ghiaia arriveremo a 13) io eviterei di metterci pesci per i motivi sopra detti... lo spazio è veramente poco e pure lui starebbe stretto...la vasca è quello che è, non si può avere tutto... :-)
AntonioD
09-01-2011, 15:25
Ottimo, queste nozioni mi avrebbero fatto gran comodo quando sono andato ad acquistare i pesci anche perchè non ho chiesto espressamente quelle specie ma mi sono fatto consigliare...:-)
Ora vedo di salvare il salvabile...i led sono abbastanza luminosi ma non hanno un dimmer quindi sono solo o accesi o spenti e i pesci sembrano gradirli di più spenti...(tendono a portarsi più verso la superficie quando sono accesi).
Grazie mille intanto dei preziosi consigli...
Di nulla...comunque non è necessariamente segno di malessere se i pesci vanno in superficie..quante ore le tieni accese le luci?
AntonioD
09-01-2011, 15:48
Intorno alle 4-5 ore...l'acquario è vicino a una finestra (sulla quale il sole non batte mai) quindi è abbastanza illuminato quindi le accendo alla mattina per un paio d'ore e poi nel tardo pomeriggio il resto. Da quello che ho letto non dovrebbe essere sufficiente ma vedendo che i pesci cercavano l'ombra ho cercato di trovare un compromesso.
Mah, io per limitare al massimo le variabili lo avrei messo in ombra ed avrei dato le normali 8 ore circa con la luce...comunque resta un discorso fine a sè stesso, i pesci li devi togliere! ;-)
Per il riallestimento spostalo, comunque, perchè le alghe potrebbero essere stimolate dalla luce solare, anche se non diretta...
AntonioD
09-01-2011, 16:38
Poveri questi pesci...chiederò a qualcuno con un acquario più grande se li vuole. Grazie ancora
Perfetto! di nulla.... :-)
AntonioD
09-01-2011, 20:16
Ragionandoci un po' su e osservando l'acquario mi è venuta in mente un'altra domanda...Sulla cima della colonna filtrante c'è una vaschetta in cui mettere dei sassi come decorazione...l'acqua filtrata la riempie e fa una cascatella per ritornare nell'acquario...Ora se rinuncio all'aspetto "zen" e invece dei sassi metto dei cannolicchi filtranti il filtro migliora le sue prestazioni o mi devo mettere l'anima in pace?
Mettiti l'anima in pace... :-)) resta sempre troppo piccola la superficie...
AntonioD
09-01-2011, 20:44
Very good...fatto :-)
Very good...fatto :-)
Cosa? L'anima in pace? :-))
AntonioD
09-01-2011, 23:12
Sì :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |