Visualizza la versione completa : Upgrade a reef
Ciao a tutti.
Possiedo un acquario marino da 5 anni. E' nato per ospitare dei pesci e così è stato fino ad oggi. Non ho grossa esperienza in biologia e chimica marina però ho visto che in questi anni gli ospiti della mia vasca sono sempre stati bene e sono persino cresciut! :-). Ora avrei voglia di fare un upgrade è trasformarlo in un più completo marino-reef mantenendo i pinnuti presenti (ormai fanno parte della famiglia :-))) Vorrei pertanto chiedervi informazioni su cosa aggiungere/ sostituire alla mia attrezzatura prima di cominciare ad inserire roccie, coralli, invertebrati ecc. Se mi date anche qulche dritta su cosa inserire considerando gli ospiti presenti. Elenco di seguito le caratteristiche dell'acquario
Dati tecnici
Vasca da 160 litri lordi chiusa
N.1 neon da 30W (luce blu)
N.1 neon da 30W (luce bianca)
N.1 pompa da 680 l/ora attaccata a filtro sottosabbia
N.1 riscaldatore da 300 W
N.1 pompa da 1000 l/ora collegata con filtro interno.
N.1 filtro interno riempito con canolicchi e materiale sintetico filtrante
Individui in vasca
N.2 Amphiprion P.
N.1 Zebrasoma Flav.
N.1 Acanthurus Leuco.
N.30 aiptasie (-04#07-04-04)
N.2 L. wurdemanni (nella speranza di far soccombere le aiptasie)
5 cm di sabbia corallina grossa e media grana
N.3 rocce vive (ad occhio saranno 7 kg. al netto delle auptasie ;-))
http://s4.postimage.org/15020fuuc/DSC_0027.jpg (http://postimage.org/image/15020fuuc/)
Sandro S.
08-01-2011, 21:37
ciao Swing, benvenuto sul forum
prima di fare l'elenco delle tante ...tantissime cose da fare e modificare dato che un acquario marino con coralli ha ben altre esigenze ti consiglierei di leggere gli articoli sul portale di AP
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp
nello specifico:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquariobarriera/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquario/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoreef/default.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Acquario_principianti.asp
capirai che la vasca che hai attualmente non è idonea per ospitare coralli e che forse.....è meglio cambiarla completamente, per non spendere soldi inutilmente ora, per poi renderti conto che dovrai cambiarla. ( ci sono passati in tanti )
se hai la possibilità visita qualcuno che ha un acquario marino e vedrai di persona.
Grazie mille, mi leggo i post da te indicati.
Prima cosa fra tutte elimina almeno il leucosternon... ;-)
Perchè dovrei togliere il Leuco ? E' un devastatore ?
No, diventa enorme per quella vasca....in teoria non ci starebbe neanche il flavescens...
il fatto di eliminare il leuco non dipende dal fatto di fare un reef o meno ma di voler bene al pesce stesso
e' un po' come se tu dovessi vivere 24 ore al giorno in 3x2 mt
ma questa e' una discussione trita e ritrita
per quanto riguarda la tua attuale vasca dovresti cambiare praticamente tutto
quindi ti ci vorrebbe la botta di culo di venderla magari per farci un dolce ,e comprarne una nuova adatta al marino con attrezzature idonee
volendo elencare cio'che non va bene :
illuminazione
copertura
filtro interno
filtro sottosabbia
pompe di movimento
questo per la tecnica
poi
quantita' rocce (che ti converrebbe buttare vista l'esuiguita' e le aiptasie oppure rendere morte da inserire con altre per rivitalizzarsi)
granulometria sabbia
anche il flavences dovresti avere almeno un 250 lt con un 100 cm di frontale e gia' sarebbe al minimo
la vasca dovrebbe avere almeno 50 cm di profondita' per permeterti di fare una rocciata funzionale ,e ti diro' sono veramente pochi io sogno ogni notte di averne almeno 70 hahahaha
Grazie a tutti ragazzi,
Vi dirò che le risposte che mi avete dato un pò le immaginavo. Credo che seguirò la Vs. proposta di cambiare vasca. Non entro in merito alla questione morale dei pesci inseriti....infondo, tutti noi possessori di acquari siamo per definizione un pò dei carcerieri, poi se vogliamo discutere su chi ha le carceri più comode quello è un altro discorso :-)
Ciao e grazie ancora per la Vs. disponibilità
E' anche un problema di gestione
allevare un tonnetto in 180 litri può andar bene finchè fai biologico e cambi d'acqua.
Se vuoi gestire un reef non ci sono alternative.
E' anche un problema di gestione
allevare un tonnetto in 180 litri può andar bene finchè fai biologico e cambi d'acqua.
Se vuoi gestire un reef non ci sono alternative.
..capisco.
la questione morale l'ho gia' sollevata anche io come penso centinaia di persone ,ma il problema e' anche fisico e biologico
non e' detto che dei tonni dentro una boccia da pesci rossi ,non manifestino problematiche a livello fisico come nanismo indotto che cmq porta a morte prematura e malattie da stress come l'ittio comunemente chiamata malattia dei puntini bianchi.
si sente spesso di gente che non sa piu' che santi chiamare perche' gli si ammalano i pesci che poi muoiono e si domandano il perche'"eppure stavano bene e mangiavano erano del resto solo 2 acanturidi piu' una decina di altri pescetti in 100 lt"
se poi la vasca diventa anche reef si pone anche il problema della gestione dei valori oltre al fatto che lo spazio essendo occupato da un numero maggiore di rocce e dai coralli diventa ancora meno
Allora, forse sono un pazzo ma visto che non sono riuscito a sistemare i pesci in altro modo, ho deciso di provare a sistemare la vasca.
Per il momento ho tolto il filtro sottosabbia e un buona parte della sabbia, ho cercato di lasciarne il meno possibile (giusto per coprire il fondo). Questa è stata una operazione delicatissima non nascondo che ero in grande preoccupazione per gli ospiti. Chiaramente l'acqua si è sporcata tantissimo visto che tutta la sabbia smossa faceva precedentemente da filtro.
Ora attendo che le schifezze si depositino nel fondo, e poi aspirerò. In tutto ciò, ho cercato di tenere le roccie fuori dall'acqua il meno possibile (circa 20 min). Ricordo che per il momento non ho coralli nella vasca. Ho inoltre tolto i canolicchi dal biologico. Adesso nel vano filtro ho lasciato solo la lana filtrante con il solo scopo di pulire al meglio l'acqua. I prossimi passi saranno: Inserimento di uno skimmer nel vano che prima faceva da filtro biologico (fortunatamente c'è spazio sufficente), inserimento di altri 5 Kg. di rocce, aggiunta di una ulteriore pompa di movimento, al momento ho solo una Tunze 9015 E aggiunta di una plafoniera T5 adatta.
Sabbia aspirata quasi interamente, manca l'ultimo sforzo per togliere gli ultimi residui. Purtroppo in vasca avevo una sabbia corallina di grosse dimensioni (alcuni pezzi da centimetro) peratnto le operazioni di aspirazione sono notevolmente difficili causa continuo intasamento del sifone. Sto comunque procedendo con calma per non stressare troppo i pesci. Tengo costantemente misurati i valori dell'acqua che attualmente sono ancora buoni. Purtroppo i nitrati sono ancora sballati anche se mi sembra stiano migliorando. Per il momento, causa mancanza di spazio, il filtraggio è affidato ai cambi dell'acqua e alla poca azione filtrante dei 10 kg. di rocce presenti e del filtro meccanico interno. Quando avro finito con la sabbia pensavo di inserire altri 10 kg. di roccia e in contemporanea lo skimmer al posto del filtro meccanico.
Sabbia aspirata completamente, inserite resine anti Po4 e installato Skimmer Tunze nano Doc. Lo se è un po' pochino per 160 l, ma al momento ho solo quello. Al momento i nitrati sono ancora alti e si sono alzati anche un po' i nitriti (No2 = 0,2 mg/l)
ecco una foto di come si presenta la vasca dopo "l'asportazione" del filtro sottosabbia e di tutta la sabbia. E' stato un lavoro molto impegnativo, ma ne sono soddisfatto. l'acqua è ancora un pò torbida ma il filtro meccanico farà la sua parte.
http://s3.postimage.org/2gj41v3k4/DSC01450.jpg (http://postimage.org/image/2gj41v3k4/)
cosi ad occhio sembra che di rocce ne manchino almeno 15 kg ,i nitriti si alzano perche' hai tolto il biologico ma non hai rocce a sufficenza a fare funzione di filtraggio mettine quanto prima e visto che non puoi fare una maturazione regolare causa pesci metterei assieme anche dei buoni batteri per farle partire (userei un protocollo tipo xaqua)
cosi ad occhio sembra che di rocce ne manchino almeno 15 kg ,i nitriti si alzano perche' hai tolto il biologico ma non hai rocce a sufficenza a fare funzione di filtraggio mettine quanto prima e visto che non puoi fare una maturazione regolare causa pesci metterei assieme anche dei buoni batteri per farle partire (userei un protocollo tipo xaqua)
Infatti, attualmente sono 10Kg. Ne ho già prenotate 15 Kg già purgate e domani vado a prenderle. Io ho le fialette biodigest, non vanno bene?
Ecco la vasca dopo l'inserimento di 15 kg. di rocce vive. La rocciata non è stata facile da costruire perchè la vasca è larga appena 40 cm. comunque è molto arieggiata e il leuco ha spazio di nuotare su tutti i 110 cm del fronte. inoltre cè spazio anche per passare da dietro. L'anfora per il momento la devo tenere, i due ocellaris sono infatti in simbiosi con lei....
Ho inserito anche 2 fialette di biodigest
Che ne pensate??
http://s2.postimage.org/1hcdebkpw/DSC01451.jpg (http://postimage.org/image/1hcdebkpw/)
http://s2.postimage.org/1hhimig10/DSC01452.jpg (http://postimage.org/image/1hhimig10/)
La prossima azione sarà l'inserimento di una plafoniera adatta e diu una pompa sul lato destro della vasca. Credo di riuscire a farci stare 4 lampade T5 da 24w
Fosfati e nitriti stanno scendendo :-)) nitrati ancora alti -04
oggi cambio parziale 15%
l'estetica è soggettiva .... ma leva l'anfora ;-) ... e magari riesci a sistemare meglio la rocciata così mi sebra troppo ammassata avrai poca circolazione che accumulo di detriti ....
l'estetica è soggettiva .... ma leva l'anfora ;-) ... e magari riesci a sistemare meglio la rocciata così mi sebra troppo ammassata avrai poca circolazione che accumulo di detriti ....
Piacerebbe anche a me togliere l'anforama ma i pagliaccetti, che ci stanno dentro da 5 anni, non ne soffrono troppo??
sarà un pò traumatico ma niente di grave .... troveranno altro per andare in simbiosi ;-)
Quoto... togli l'anfora e allarga un pò la rocciata, rendila più ariosa se riesci...
Come sei messo a movimento?
a movimento per ora male, nel senso che ho solo la tunze da 1800 l/h e il flusso del filtro. A breve pensavo di togliere la tunze e mettere due Koralia 1 elettroniche (che ho già in casa).
come gia' detto da altri togli l'anfora e allarga la rocciata che viene anche piu' bella oltre che funzionale,
2 koralia 1 col tuo litraggio sono pochissima cosa , credo almeno due 4 eventualmente da alternare
a movimento per ora male, nel senso che ho solo la tunze da 1500 l/h e il flusso del filtro. A breve pensavo di togliere la tunze e mettere due Koralia 1 elettroniche (che ho già in casa).
Se le hai già in casa mettile che male non fanno... ma assolutamente lascia anche la tunze! ;-)
Lo immaginavo che ci voleva qualcosa di più potente ma come detto le ho già in casa... A questo punto potrei posizionare le due k1 alternate sul vetro posteriore puntate canonicamente (verso il centro del vetro frontale). Poi magari più avanti le sostituisco con qualcosa di più potente. Ma la tunze, dove la posiziono e quando la faccio funzionare?
per il posizionamento delle pompe, meglio che rifai la rocciata e poi in base a questa si vede come meglio posizionare le pompe ;-)
bene, allora per quanto riguarda la rocciata, la posiziono al centro vasca lasciando spazio intorno. Giusto? attualmente sono circa 25 kg di rocce, è il caso che ne metta ancora?
Domanda, alcune delle rocce che ho inserito avevano delle, credo, Alghe coralline molto belle anche di colore Rosa intenso. Dico avevano perchè stanno scomparendo, stanno come marcendo. Motivo???? poca luce????
le coralline si riformano con i valori a posto e quando sara' passato il ciclo algale che inevitabilmente arrivera'
per le pompe io le userei tutte e 3 contemporaneamente ,se sono scarse insieme lo sono ancora di piu' se le alterni se metti le due k1 agli angoli verso il centro la tunze puoi metterla al centro che spara dritta cmq fai la rocciata che poi vediamo come ti ha gia' detto grostik
Ragazzi sto valutando di prendere due Koralia 4. Ma non è troppo per un 130 litri netti ???
------------------------------------------------------------------------
Nel senso che disturbano troppo i pesci..
le koralia non spingono molto ma hanno un flusso molto ampio e dolce secondo me vanno bene eventualmente puoi alternarle facendo 6 ore l'una e sei l'altra facendole andare insieme per un oretta tra una e l'altra oppure insieme il giorno e una la notte
per i pesci non preoccuparti non gli danno fastidio al massimo fanno surf
hai poi rifatto la rocciata togliendo l'anfora?
dai che siamo curiosi
------------------------------------------------------------------------
ah di solito si considerano le misure lorde e sono cmq 180 lt
Io fino a stamani ho usato la koralia 3 in vasca da 86 lordi e se ne avessi avute due sarebbe stato meglio. Unico neo la mia (versione vecchia non elettronica) era un pò ingombrante...
le koralia non spingono molto ma hanno un flusso molto ampio e dolce secondo me vanno bene eventualmente puoi alternarle facendo 6 ore l'una e sei l'altra facendole andare insieme per un oretta tra una e l'altra oppure insieme il giorno e una la notte
per i pesci non preoccuparti non gli danno fastidio al massimo fanno surf
hai poi rifatto la rocciata togliendo l'anfora?
dai che siamo curiosi
------------------------------------------------------------------------
ah di solito si considerano le misure lorde e sono cmq 180 lt
Ragazzi la rocciata pensavo di farla domani a meno che non mi dite che le rocce che ho sono poche (25Kg). Tene69, l'acquario è 160 litri lordi. Se dite che devo aggiungerne altri 5 o 7 kg. dovete aspettare lunedì;-)
Ragazzi, prodotti come il combi san della reef hanno scadenza che voi sappiate?
in prima pagina c'e scritto 180 ,ma non fa differenza opterei cmq per le k4
le rocce se sono porose e leggere sono sufficenti ,dai dai fai sta rocciata #36#
non conosco quel prodotto non so dirti
Allora le ultime comperate (15Kg) sono ottime leggere e porose. Mentre quelle che avevo prima ( per capirsi quelle dlla foto dove si vede la vasca appena pulita dalla sabbia) erano 3 pezzi e pesavano da soli 10 Kg!!! Comunque le ho tenute perchè almeno erano ben stabulate. allora domani vedo di partire con la rocciata poi posto qualche foto e mi dite ;-)
Anarchy Deschain
13-03-2011, 01:43
Basically, it's a Trace Mineral additive with a few other goodies!
Se è inorganico non dovrebbe avere scadenza a meno che tu non l'abbia tenuto esposto direttamente al sole ed a 30 gradi!
Basically, it's a Trace Mineral additive with a few other goodies!
Se è inorganico non dovrebbe avere scadenza a meno che tu non l'abbia tenuto esposto direttamente al sole ed a 30 gradi!
Grazie!! sinceramente non so se è completamente inorganico so solo che lo avrò acquistato circa 4 anni fa.. Il negoziante mi disse che era un ottimo additivo da aggiungere in vasca dopo i cambi
buttalo dopo 4 anni io in vasca non lo metterei
quoto .... meglio non rischiare ;-)
eccomi di ritorno. Oggi ne ho aproffittato della giornata di festa per togliere l'anfora e sistemare la rocciata. Sono ancora con una sola pompa sto aspettando che arrivino le due K4 :-). Posto qualche foto così mi dite che ne pensate. Io quasi quasi aggiungerei qualche roccia.. Attendo pareri ;-)
http://s4.postimage.org/2mysdvvxg/IMG_0587.jpg (http://postimage.org/image/2mysdvvxg/)
http://s4.postimage.org/2mxerrh44/IMG_0583.jpg (http://postimage.org/image/2mxerrh44/)
Ps: manca ancora il rabbocco e l'acqua è un po torbida xchè ho appena fatto gli spostamenti
la rocciata non mi soddisfaceva... questa mi sembra più bella e arieggiata. Attendo pareri ;-)
http://s2.postimage.org/1mw5v5bz8/IMG_0779.jpg (http://postimage.org/image/1mw5v5bz8/)
http://s2.postimage.org/1mwe4u2g4/IMG_0781.jpg (http://postimage.org/image/1mwe4u2g4/)
http://s2.postimage.org/1mwkqzgf8/IMG_0782.jpg (http://postimage.org/image/1mwkqzgf8/)
effettivamente prima era bruttina adesso va meglio, le3 rocce a terra sul davanti sono libere o reggono le altre perche' sembrano messe li a caso si astraneano dal resto se puoi muoverle le inserirei nella rocciata magari sulla sinistra dove sembra un po' scarsa
e sembrano anche troppo vicino al vetro frontale
Non mi fa impazzire ma se piace a te... :-)
Ho notato anche io che le tre rocce frontali sembrano messe a caso.. Proverò a spostarle.
Allora, oggi ho aggiunto due Tunze 6025 al posto della 6015, Penso siano sufficenti, trattano meno l/h delle koralia 4 però fanno un flusso più violento (provate personalmente il negoziante è stato buono ;-) ). Le ho posizionate sul vetro posteriore a 10 cm dal pelo d'acqua che puntano sul centro del vetro anteriore. E' giusto ????
Ho programmato che si accendino ad intervalli di 6 ore lasciando una pausa (dalle 20 alle 21) per la somministrazione del cibo ai pesci. Ho lasciato anche 30 min di sovrapposizione delle pompe. E corretto ????
Ho inoltre ho aggiunto una plafoniera Uplux con sei T5 da 24W. Quattro lampade da 10.000K e 2 attiniche.
per le pompe l'impostazione del tempo mi sembra corretta ... adesso devi vede come reagisce la vasca e se hai accumulo di sedimento in zone particolari ;-)
secondo me le 6025 sono perfette per la tua vasca ma non altenate le lascerei fisse almeno per 12 ore e magari altenate nella notte altrimenti aggiungerei la 6015 al centro sempre accesa ma dopo sono troppe a vedersi
per quanto riguarda i neon i 24 non spingono gran che quindi avrei optato per 5 bianche e una sola blu in modo da avere piu'luce possibile
Grazie ragazzi. Allora provo a tenerle per un pò così e verifico se ci sono sedimentazioni. Nel caso le accendo entrambe. Ma, va bene come le ho posizionate?
Per quanto riguarda i neon ho anche due bianchi da sostituire in caso di necessità. La mia idea è di tenere solo qualche molle, se vedo che la luce è poca sostituisco un attinico ;-)
Una domanda, se non metto la sabbia, il fondo in futuro si coprirà di coralline o rimane il vetro a vista??
Oggi ho voluto farmi del male e ho effettuato tutte le misurazioni... diciamo che sono passate 2 settimane da quando ho messo lo skimmer e le rocce però speravo meglio...
No2 -> 0,25 mg/l (salifert)
No3 -> 100 mg/l (salifert)
Po4 -> 2 mg/l (tetra)
KH -> 14,1 dHk (salifert)
Mg -> 840 mg/l (JBL)
Ca -> 460 mg/l (JBL)
PH -> 8,6 (milwake)
Densità -> 1028
Salinità -> 37 x mille
Piccolo disastro..
A parte un eventuale ennesimo cambio dell'acqua (l'ultimo fatto 3 gg fa) che faccio ?? aggiungo fiala biodigest ?? (messe 2 fiale 10 gg fa)
sei in piena maturazione con pesci dentro di cui 2 tonni cosa speravi di vedere i nutrienti a 0 in 15 giorni?
prova ad inserire delle resine e un po' di batteri io proverei life e e life a e bio dinamic di xaqua in modo continuativo finche il tutto non va a 0 nel tuo caso non si puo' lasciare che il sistema faccia il suo corso
------------------------------------------------------------------------
calcio kh e magnesio per ora non me ne preoccuperei certo non fare inserimenti di invertebrati
la salinita' e' troppo alta abbassala piano piano con acqua di osmosi
sei in piena maturazione con pesci dentro di cui 2 tonni cosa speravi di vedere i nutrienti a 0 in 15 giorni?
prova ad inserire delle resine e un po' di batteri io proverei life e e life a e bio dinamic di xaqua in modo continuativo finche il tutto non va a 0 nel tuo caso non si puo' lasciare che il sistema faccia il suo corso
------------------------------------------------------------------------
calcio kh e magnesio per ora non me ne preoccuperei certo non fare inserimenti di invertebrati
la salinita' e' troppo alta abbassala piano piano con acqua di osmosi
Xaqua Bio D o Bio P? non è un problema se fino ad oggi ho usato i batteri biodigest?
http://s4.postimage.org/54uaec2s/DSC01457.jpg (http://postimage.org/image/54uaec2s/)
dimenticavo... ho modificato la rocciata. Meglio ?? Qui si vede anche la posizione delle pompe
grazie
non ci sono prob se cambi marca di batteri alla fine sono tutti uguali ... ma non esagerare ... ;-)
non ci sono prob se cambi marca di batteri alla fine sono tutti uguali ... ma non esagerare ... ;-)
Infatti, non vorrei trovarmi una esplosione batterica e non conosco Xaqua (dosaggi, meccanismi di funzionamento ecc. ) è un protocollo facile da seguire?
ricky mi
21-03-2011, 14:45
i tuoi batteri sono buoni, continua cosi se li hai già!
al max per abbasare nitrati e fosfati, inserisci come consigliato delle resine!
i tuoi batteri sono buoni, continua cosi se li hai già!
al max per abbasare nitrati e fosfati, inserisci come consigliato delle resine!
Grazie,
Le resine per i fosfati le ho già messe da un paio di settimane ( ho quelle della ASKOLL e ne ho inserite 3 buste). Quanto le posso lasciare dentro? o meglio dopo quanto le devo sostituire?
Per quanto riguarda i nitrati a quanto mi risulta non esistono resine che li abbassino. Chiedo conferma.
ci dovrebbere essere delle resine per i nitrati .... ma per gli impinati di RO da usare per il marino ... ti conviene abbassarli con cambi d'acqua ;-)
ci dovrebbere essere delle resine per i nitrati .... ma per gli impinati di RO da usare per il marino ... ti conviene abbassarli con cambi d'acqua ;-)
Sono molto combattuto su quante volte cambiare l'acqua. Nel senso che se faccio troppi cambi con troppa acqua non vorrei rischiare di comprometere l'insediamento dei batteri ancora peggio trovare i nitriti alti cosa che non mi posso permettere visto la presenza dei pesci ... attualmente sto cambiando 30 litri ogni settiamana e, come detto, senza vedere minimamente riduzione di nitrati. E' troppo poco? o magari troppo?
Anarchy Deschain
21-03-2011, 20:00
Mia personale opinione, il cambio d'acqua è fondamentale ma non bisogna eccedere perchè l'acqua che cambi cmq contiene microrganismi e batteri utili all'ecosistema!
Io cambio il 5% ogni settimana però mi hanno detto che anche un 10% ogni 2 è abbastanza buono!
i nitrati li abbassi con i cambi come ti ha detto grostik un 10 % ogni 15 di e tanta pazienza
le resine askoll secondo me non fanno una cippa devi mettere resine buone tipo rowaphos o quelle di forwater e farle fluidificare ,per un protocollo batterico come ti avevo detto io xaqua e' un buon sistema e non e' drastico come zeovit ti permette anche errori e se segui le dosi anzi parti con meta' di quelle consigliate ed alzi piano non rischi nessun boome secondo me e'il modo migliore per abbassare sia no3 che po4 ,prodibio io non le ho mai usate come sistema da usare giornalmente semplicemente perche' non sono nate per quello.
il fatto del cambio che porta via elementi utili e' vero ma e' anche vero che a volte e' il male minore ,dipende molto da cosa si deve eliminare e in che quantitativiio per eliminare il rame ho fatto cambi del 10 % settimanali per 6 mesi e la vasca adesso va benissimo
Ho trovato sul sito di Xaqua le indicazioni per l'uso del bio dinamic,
Trovo anche questa dicitura
"Per l'utilizzo di questi prodotti è fondamentale che l'acquario sia dotato di uno skimmer pienamente efficiente, sovradimensionato e regolato correttamente"
Purtroppo nel mio caso per questioni di spazio e di geometrie della vasca ho dovuto installare uno schiumatoio "tirato". l'unico che ci stava nell'ex vano biologico. La casa dichiara che è valido per acquari fino a 200 litri. Posso usare questi prodotti?
Dimenticavo ho il Docskimmer 9002
come ti ho gia scritto in due precedenti post non sono i bio p e d che devi usare ma i life a ed e
tutti i sistemi a prolificazione batterica prevedono l'uso di skimmer performanti per smaltire i batteri in eccesso
tu pero' non devi tirare la vasca per avere colori eccelsi ma far si di dare un aiuto alle rocce che sono appena immesse e a causa pesci non possono fare una corretta maturazione
quindi io farei come ti ho gia' detto dimezzando le dosi e se vedi che l'acqua diventa lattigginosa o si crea un film batterico bianco sui vetri sospendi e poi riduci ancora ma non penso che questo possa accadere se non esageri
altrimenti l'altenativa e' non fare niente ma in quelle condizioni,con pesci e skimmer ridottissimo ci possono volere mesi
in ogni caso aspettati un bel boom algale
sei in piena maturazione con pesci dentro di cui 2 tonni cosa speravi di vedere i nutrienti a 0 in 15 giorni?
prova ad inserire delle resine e un po' di batteri io proverei life e e life a e bio dinamic di xaqua in modo continuativo finche il tutto non va a 0 nel tuo caso non si puo' lasciare che il sistema faccia il suo corso
------------------------------------------------------------------------
calcio kh e magnesio per ora non me ne preoccuperei certo non fare inserimenti di invertebrati
la salinita' e' troppo alta abbassala piano piano con acqua di osmosi
Avevo preso come riferimento questo post dove mi consigliavi di usare oltre a life e e life a anche il bio dinamic. Lo uso o no?
il bio dinamic e i bio d e p sono due cose diverse
il bio dinamic serve per abbassare i nutrienti e come controindicazione puo' dare :un eccessivo smagrimento della vasca con conseguente tiraggio dei coralli che vanno quindi alimentati, ma tu non ne hai quindi io lo proverei come da istruzioni 1 ml per 100 lt per 3 giorni ,e dovresti gia' vedere risultati,
queste pero' sono dati di xaqua io non l'ho mai provato ma persone con cui ho parlato ne dicono molto bene in pratica e' un'altenativa pare piu' rapida alle resine anti po4 no3
i bio p e d sono nutrimenti per batteri al momento non ti servono
il bio dinamic e i bio d e p sono due cose diverse
il bio dinamic serve per abbassare i nutrienti e come controindicazione puo' dare :un eccessivo smagrimento della vasca con conseguente tiraggio dei coralli che vanno quindi alimentati, ma tu non ne hai quindi io lo proverei come da istruzioni 1 ml per 100 lt per 3 giorni ,e dovresti gia' vedere risultati,
queste pero' sono dati di xaqua io non l'ho mai provato ma persone con cui ho parlato ne dicono molto bene in pratica e' un'altenativa pare piu' rapida alle resine anti po4 no3
i bio p e d sono nutrimenti per batteri al momento non ti servono
Molto bene. Oggi ho comperato Life A e Life E e Biodinamic ;-) domani dovrebbero arrivarmi
Riassumendo:
-Inserisco giornalmente Life A e Life E con dosi dimezzate (aumentando se occorre) rispetto a quanto prescritto. Per quanti giorni continuo?
- inserisco x 3 giorni 1 ml ogni 100 lt di bio dinamic
- inserisco resine anti Po4 della rowa, o non serve visto che uso bio dinamic???
i life inseriscili a giorni alterni per quanto ,dipende dall'andamento e dai valori che riesci ad ottenere considera che non avendo coralli danni non ne fai
le resine non inserirle aspetta
dopo il primo dosaggio di 3 giorni continua con una o due somministrazioni a settimana alternando ai life tipo:
lunedi life a
martedi life e
mercoledi bio dinamic
dopo un ciclo di nuovo e domenica niente
Ottimo Roberto. Grazie mille!! :-)
Una domanda riguardo la posizione delle pompe. Ho notato che si sta creando un accumulo di sedimenti e rifiuti organici sul fondo nella parte posteriore dietro alle rocce, mentre sul fronte acquario e tutto pulitissimo. E' normale ho fa parte di un errato posizionamento delle pompe?
metti la pompa che hai avanzato dietro la rocciata a scorrere su tutto il lato lungo posteriore i sedimenti dovrebbero portarsi davanti dove e piu semplice toglierli
tienila li sempre accesa
Devo spegnere lo Skimmer durante o dopo la smministrazione dei prodotti? se si per quanto?
Grazie
Ieri sera ho cominciato con il protocollo xaqua. Sono partito con dose dimezzata di Life A e dose piena (100 ml/lt) di biodinamic che continuerò per 3 giorni. Oggi inserirò dose dimezzata di Life E e biodinamic. Dopo il dosaggio in vasca ho deciso di spegnere lo Skimmer per 2 ore.
Stiamo a vedere. :-)
non spegnere lo skimmer
al massimo o sbicchieri o inibisci con una goccia di olio di merluzzo o prodotti appositi
non spegnere lo skimmer
al massimo o sbicchieri o inibisci con una goccia di olio di merluzzo o prodotti appositi
Allora provo a togliere il bicchiere. Va bene per 2 ore dopo la somministrazione?
Scusa la domanda, ma cosa succede se non sbicchiero?
io non sbicchiero mai
a meno che non sia scritto su ciò che uso ma molti lo fanno per evitare che i prodotti immessi venghino schiumati
Ciao,
Finora ho fatto quanto segue:
giovedi:
Life A 3ml (che sarebbe metà dose consigliata)
Biodinamic 1,5 ml (dose consigliata)
venerdi:
Life E 3ml
Biodinamic 1,5 ml
sabato:
Life A 3ml
Biodinamic 1,5ml
domenica
Life E 3ml
lunedi
Life A 3ml
Ho fatto qualche misurazione e al momento sono andati a zero solo gli No2 mentre gli No3 sono a 50mg e i Po4 sono ancora alti.
Con i batteri devo continuare finchè non vado a 0 con i nutrienti? devo aumentare il dosaggio? Per i Po4 inserisco le resine?
Inoltre, ormai sono 15 gg che non cambio acqua e sul fondo ci sono parecchi sedimenti. Posso fare una cambio del 10% ??
Grazie
vai avanti con il ciclo che ti ho scritto se non vedi fioriture batteriche porta le dosi come da istruzioni
le resine non dovrebbero servire pero' se i valori sono molto alti magari puoi cmq metterle per dare una mano con i po4
------------------------------------------------------------------------
cmq una situazione come la tua non si risolve in tre giorni se non avessi dentro niente sarebbe una normale maturazione
Ottimo grazie.
Per quanto riguarda il cambio d'acqua e l'aspirazione dei sedimenti ( ce ne sono abbastanza) ??
Fintanto che attendo la maturazione, posto alcune foto di come ho trasformato il mio acquario. E' da considerare che è nato come acquario chiuso pertanto ho faticato non poco per trovare delle soluzioni per renderlo idoneo allo scopo. Sinceramente mi ritengo soddisfatto.
http://s1.postimage.org/25bzu3b44/DSC01465.jpg (http://postimage.org/image/25bzu3b44/)
http://s1.postimage.org/25cqaov0k/DSC01466.jpg (http://postimage.org/image/25cqaov0k/)
Queste prime due mostrano la lampada e i supporti in acciaio inox verniciato (autocostruito). Fortunatamente me la cavo con il fai date :-)
http://s1.postimage.org/25ew0y684/DSC01477.jpg (http://postimage.org/image/25ew0y684/)
http://s1.postimage.org/25fmhjq4k/DSC01478.jpg (http://postimage.org/image/25fmhjq4k/)
Queste due mostrano il sistema per il sollevamento della lampada. Dato il poco spazio disponibile era necessario poter sollevare agevolmente la lampada per accedere alla vasca (somministrazione cibo ecc.)
http://s1.postimage.org/25cykdlhg/DSC01472.jpg (http://postimage.org/image/25cykdlhg/)
Questa mostra il mio "vano tecnico" (passatemi il termine). Dove prima alloggiavano canolicchi e perlon ora ci sta lo skimmer e il riscaldatore più la pompa di ricircolo. Lo skimmer adottato è l'unico in commercio che riesce ad alloggiare in così poco spazio (grazie Tunze). Purtroppo è molto tirato ma meglio che niente. Davanti allo skimmer mi resta dello spazio dove all'occorrenza posso inserire delle resine.
http://s1.postimage.org/25d6u2byc/DSC01473.jpg (http://postimage.org/image/25d6u2byc/)
Qui lo stesso chiuso dal coperchio in acciaio inox verniciato (autocostruito)
http://s1.postimage.org/25dyy78ck/DSC01476.jpg (http://postimage.org/image/25dyy78ck/)
Questa è una foto della vasca vista di lato. Come si può vedere una parte del lato superiore è destinata all'alloggio della parte elettrica (timer per pompe e per luce)
http://s1.postimage.org/25dqoihvo/DSC01474.jpg (http://postimage.org/image/25dqoihvo/)
La stessa chiusa dal suo coperchio in vetro.
A due settimane da inizio protocollo Xaqua questi sono i valori attuali:
No2 = assenti (salifert)
No3 = 25 mg/l (salifert)
Po4 = 2 mg/l (Tetra)
oggi ho inserito anche 160 g di resine Rowa
Per il momento ci sono solo poche alghe verdi molto gradite dalla Turbo ;-)
secondo me faresti bene a cambiare i test per avere un' idea piu' attendibile dei valori da quelli postati dovresti avere una foresta in vasca
------------------------------------------------------------------------
anche perche' mi sembrano un po' troppo alti dopo questo tempodi xaqua
Di alghe verdi c'è ne sono un pochine sopra alcune rocce ma niente di scandaloso.
No3 sono nuovi della Salifert
PO4 effettivamente non sono nuovissimi e sono della Tetra.
Comunqe sembra starno anche a me che non ci sia un buon miglioramento dopo tutto sto tempo di protocollo Xaqua. Considera che sto ancora continuando con la linea da te proposta e con la dose completa (4ml ogni 100 lt)
Posso aggiungere anche che gli No4 a una settimana dall'inserimento delle resine sono ancora a 2 mg/l pur continuando col biodinamic 2 volte la settimana
prendi un test nuovo e poi vediamo perche' mi sembra impossibile ,a meno che non ne inserisci con i rabbocchi ed i cambi e cmq come gia detto dovresti avere molte alghe che invece non hai
chissa che sbagliono i test sarebbe la cosa migliore
Escludo i rabbocchi e i cambi d'acqua visto che di cambi ne ho fatto solo uno del 10% dopo una settimana di protocollo. Considera che ho un Impianto di osmosi che ha 3 mesi. E'un 4 stadi della Forwater con misuratore TDS. L'acqua che uso è ottima. Cos'è che ti stupisce di più, i nitrati o i fosfati?
25 di nitrati ci possono anche stare ma 2 di po4 dopo il protocollo e addirittura le resine mi sembrano impossibili anche perche' dovrebbero almeno essere calati e la vasca ricoperta di filamentose
lunedi procurati nuovi test di buona marca e vedi cosa veramente succede
Lunedì provvedo. Che marca di test mi consigli per i Po4?
elos molto buoni ma un po' cari se vuoi risparmiare qualcosa ,salifert giusto compromesso tra qualita' e prezzo
Oggi ho provato i Po4 con un test nuovo della red sea che avevo a casa. Segna Po4 tra 1 e 1,5 mg/l. Temo non sia il test allora..
strana sta cosa a questo punto non mi resta che pensare alle rocce che non siano vivissime esoprattutto al troppo carico dovuto ai 2 pesci troppo grandi per la tua vasca
come gia' detto prima io penserei a vendere il leuco e poi insisterei con i batteri e tanta pazienza
cmq non riesco a capire con un fotoperiodo pieno e quersti valori come tu non abbia alghe ,anche se i 2 pescioni se ne nutrono
Altra cosa strana (anche se sinceramente mi fa parecchio felice) stanno comparendo un sacco di coralline
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299433
Pensavo di continuare con Life A e E una volta alla settimana dosaggio pieno, e Biodinamic 2 volte a settimana. Che dici?
coralli non ne hai, quindi non rischi tiraggi puoi provare e vedere i valori se calano
le coralline sono senzaltro un bene
pero' devi scoprire la causa dei valori alti altrimenti rischi di andare a vita a boccette e resine
Sicuramente il problema maggiore me lo da il Leuco anche se non e' che gli altri tre siano proprio piccoli... se potessi mettere uno Skim piu' performante sarebbe senzaltro un bene ma come detto mi manca lo spazio. A meno che non esista uno skimmer da appendere all'esterno che risca a funzionare con un pescaggio di 12 cm, ma a quanto mi risulta non esiste. Sinceramente vorrei evitare di andare avanti a vita a boccette..
allora vendi i pesci che cmq non e' che fanno una bella vita nella tua vasca
------------------------------------------------------------------------
e cosi' poi fai un bel reef ,che sicuramente adesso non puo' venire fuori
Domanda, le resine della Rowa ogni quanto vanno sostituite?
Ciao,
Ho notato che le rocce si sono molto scurite, ricoperte principalmente da diatomee e alghe verde scuro ma non filamentose. Questo soprattutto sui punti di maggior esposizione alla luce (magari posto qualche foto). E' una fase della maturazione o sarà una condizione permanente? E' il caso che controlli i silicati?
l'ultima misurazione mi da PO4 =>0,5 mg/l e nitrati => 30 mg/l
i nutrienti sono ancora alti e da questo dipendono le alghe quindi spariti questi anche le alghe se ne vanno ,il problema e' riuscire ad abbassare i nutrienti
Infatti sono riuscito a portare gli No3 da 100 mg a 30 ma da li sembrano non volersi muovere. Potrebbe essere il Limite dello Skimmer troppo piccolo ??
per le diatomee piu' facile dipenda dai silicati e quindi dall'impianto osmosi ,che se non ha postfiltri a resine deionizzanti potrebbe anche portarti nitrati e ,ti servirebbe una bella sump e poi skimmer +performante
Come impianto ho questo che gira da 2 mesi.
http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3265
L'acqua dovrebbe essere ottima il TDS in uscita segna 0.
Magari compero un test colorimetrico e controllo sia quelli in uscita dall'impianto che quelli in vasca.
l'impianto e' ottimo e monta gia' resine deionizzanti in teoria allora non dovresti avere problemi da questo
quindi il problema maggiore continuano a rimanere i pesci non idonei alla vasca e alla sua tecnica
Pensi che con il protocollo che sto usando dovrei avere già i nutrienti a 0 o comunque è ancora presto? Comunque per il momento non c'è ancora stata una esplosione algare e tanto meno batterica.
Ps: Per il momento sto illuminando solo con 2 attinici e una 10000k da 24w
in teoria dovrebbe averteli gia' abbassati ,ha me ha fatto effetto quasi subito tanto e' vero che uso il biodinamic ormai solo 1 volta a settimana ameta' dose come mantenimento alimentando pero' i coralli
il problema resta sempre quello di capire quanto riesce a togliere il prodotto e quanto invece produce la vasca,l'esplosione batterica se non commetti errori di sovradosaggio non deve esserci ,quella algale resta un mistero se e' vero che hai i nutrienti che dici ,pero' e' anche vero che stai dando poca luce
Una domanda riguardo le rocce. Come scritto sopra in vasca ho aggiunto 15 kg di rocce vive "nuove" e già purgate però oltre a queste ho lasciato in vasca 12 kg delle rocce che avevo precedentemente in vasca. Non è che quelle vecchie essendo state per molto tempo in vasca con alti nitrati e tracce di nitriti si siano impregnate e continuino a rilasciarne??
no non toglierle se la vasca comincia a girare i valori calano cmq, anche se le rocce sono state a mollo per parecchio tempo in acqua ricca di no3 se sono vive fanno il loro sporco lavoro insieme allo skimmer
I Po4 si sono abbassati e anche gli N03 (anche se questi ultimi sono ancora altini) . Inoltre ci sono parecchie alghe verdi in vasca e alcuni cumuli alghosi (verdi) tra le rocce. Ho anche diatomee sui vetri e comunque anche delle belle formazioni di coralline. Continuo con il protocollo Xaqua e con dei bei cambi settimanali.
Vi presento gli ospiti
http://s1.postimage.org/320evv6o4/DSC_0070.jpg (http://postimage.org/image/320evv6o4/)
Questo è Spartaco. è in Vasca da 6 anni un Tonnetto!
http://s1.postimage.org/320vf8nlw/DSC_0077.jpg (http://postimage.org/image/320vf8nlw/)
Questo è Carlo che assieme a Camilla sono gli ospiti più vecchi ( 6 anni e mezzo)
http://s1.postimage.org/3215cgqkk/DSC_0079.jpg (http://postimage.org/image/3215cgqkk/)
E' questo è Willy il secondo Tonnetto
Purtroppo oggi Willy, dopo sette anni di compagnia ci ha lasciato.
Ciao Willy
Ciao Willy!! :-(
Dopo 7 anni ormai doveva essere veramente di famiglia... :-( :-( (doppia tristezza).
bene! dopo mesi ora la vasca è stabile e con valori di nutrienti trascurabili.
Ad oggi:
Po4 0,1 salifert
No2: assenti salifert
No3: assenti salifert
densità: 1026
vorrei inserire qualche molle o LPS poco esigente, che mi consigliate??
Il corallo, come va inserito in vasca per acclimatarlo?
grazie
Come LPS abbastanza robusti, ma bellissimi (almeno secondo me) ti consiglierei:
caulastrea ed euphyllia (glabrescens, divisa, ancora e altre specie simili). Nella mia vasca ho anche galaxea, secondo me bella e resistente, però un po' più problematica perchè parecchio urticante e con l'abitudine di estroflettere tentacoli urticanti lunghi anche una decina di centimetri. Quindi, da posizionare con attenzione, per non bruciare i coralli vicini.
Come molli abbastanza appariscenti e robusti ci sono sarcophyton, sinularia, discosomi vari e xenia... tanto per citarne alcuni.
Oltretutto, molli ed lps dovrebbero poter convivere decentemente, dato che non amano le vasche particolarmente "magre".
Ah dimenticavo, per l'inserimento in vasca basta prendere le normali precauzioni... quindi acclimatamento preferibilmente lento dal sacchetto alla vasca. Io di solito lascio il sacchetto in sump e verso ogni tanto un po' di acqua dell'acquario per raggiungere un certo equilibrio tra i valori dell'acqua in vasca e quelli dell'acqua in cui si trova il corallo. E poi travaso in vasca.
Alle volte, per problemi di tempo, travaso direttamente il povero corallino in vasca... Però poi non mi posso lamentare se si verifica qualche problema.
Ciao!
Oggi dopo 8 anni Spartaco ci ha lasciato. Ciao Spartaco grazie della compagnia
Mi spiace per spartaco ma ti sia di consolazione che avrà molto più spazio poter nuotare adesso.
Adesso però non più tonnetti se non in una vasca idonea
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Bel post... mi sono divertito a leggerlo, mi dispiace per Spartaco, ma è stato longevo.
In compenso adesso, forse scenderanno i fosfati..
Le mie congratulazioni per aver atteso la maturazione per un anno! Adesso puoi però iniziare davvero :-)
Giovedì sera, dopo 8 anni di compagnia, ci ha lasciato camilla, il primo ospite della mia vasca, la femmina della coppia di ocellaris.. Ciao Camilla fai delle belle, lunghissime nuotate
Come mai tutte queste morti di pesci in pochi mesi? #24
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Credo un pò l'età e un pò il cambio di tipologia digestione che ho attuato (vedi presente topic).
l
Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |